ISTITUZIONE BIBLIOTECHE, GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 23 A LUNEDI' 29 SETTEMBRE


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...

Pubblicato il: 

Descrizione

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

Mercoledì 24 settembre
ore 17.30: Biblioteca Cabral, via San Mamolo 24, tel. 051 581464,
Incontro: “Guerre e media. Raccontare la guerra: i casi di Gaza e Iraq-Siria”
Ne discutono: Marcella Emiliani, storica del Medio Oriente, Augusto Valeriani, Università di Bologna
Nell'occasione sarà allestita la mostra fotografica “Voices on the rise: Afghan women making the news”, che sarà presentata da Elisabetta Tola, giornalista.
L'incontro fa parte di “Orizzonti/Migranti in viaggio. Da Dante alla Costituzione”. Maratona di incontri, dibattiti, letture - Terza edizione - Guerre 1914/2014
Nei 100 anni dalla Grande Guerra e nei 70 anni dalla Resistenza, Orizzonti 2014 vuole stimolare una serie di riflessioni sulle guerre di quest'ultimo secolo e sulle forme di resistenza che ogni conflitto porta con sé. Un confronto fra diversi spunti dall'Italia e dal mondo, nella pluralità delle prospettive, dei linguaggi e delle culture di riferimento.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-09-24/date_from/2014-09-24/id/76905

Giovedì 25 settembre
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
Mostra “L'arte declinata al femminile. La biblioteca di Ida Gianelli”, in occasione di Artelibro 2014.
All'inaugurazione della mostra bibliografica e presentazione del catalogo, saranno presenti Ida Gianelli, Pierangelo Bellettini, Gianfranco Maraniello, Maura Pozzati, Annamaria Tagliavini, Grazia Toderi.
Come nella migliore tradizione dei luoghi di donne, una fortunata rete di relazioni ha portato in dono alla Biblioteca Italiana delle Donne la ricca biblioteca privata di Ida Gianelli, figura di spicco dell’arte contemporanea, già direttrice del Museo Castello di Rivoli e ora consulente del Centre Pompidou.
Danielle Londei e Matilde Callari Galli hanno fatto da tramite per un incontro che si è poi rivelato per noi molto fruttuoso. Più di cinquecento tra libri e riviste, oltre quattrocento documenti d’archivio (lettere, inviti, flyers, comunicati stampa) costituiscono un nucleo omogeneo di una più ampia biblioteca privata, specificamente dedicato alle artiste presenti sulla scena italiana e internazionale, con un’attenzione particolare al loro complesso rapporto con il femminismo.
Scopriamo così dalle sue carte che Ida Gianelli è stata amica di Carla Lonzi e Carla Accardi fin dagli anni Settanta, partecipando in prima persona all’esperienza del gruppo Rivolta femminile, un capitolo ancora poco esplorato, ma decisamente rilevante nella storia della cultura italiana del Novecento.
Da Artemisia Gentileschi a Laurie Anderson, da Georgia O’Keeffe a Frida Kahlo, da Niki De Saint Phalle a Grazia Toderi, ma anche Meret Oppenheim, Sonia Delaunay, Louise Nevelson sono solo alcune delle protagoniste di questa straordinaria collezione di libri d’artista.
Un dono assai prezioso che arricchisce significativamente il patrimonio della Biblioteca Italiana delle Donne e dell’intero Servizio Bibliotecario Nazionale. Saremo sempre grate a Ida Gianelli non solo per avercelo donato, ma soprattutto per averlo costruito con tanta competenza e passione.
La mostra è visitabile sino al 3 ottobre 2014 con i seguenti orari:
venerdì 9-14 ; lunedì, martedì, mercoledì, giovedì 9-18; sabato e domenica chiuso.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-09-25/date_from/2014-09-25/id/76943
ore 18.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo “Migranti in viaggio. Da Dante alla Costituzione”, relatori Marco Trotta, Comitato “Acqua Bene Comune”, e Mohamed Rafia Boukhbiza, Presidente dell'Associazione “Sopra i Ponti”. Durante l'incontro è prevista la proiezione del documentario “Be water, my friend” di Antonio Martino (BO Film) diretto da Alessandro Tampieri nell'ambito del progetto Rimachèride con il patrocinio del Comune di Bologna, della Provincia di Bologna e con il sostegno di Coop.Adriatica. Evento in occasione della terza edizione di “Orizzonti”: maratona di incontri, dibattiti e letture in diversi luoghi della città in uno spirito di condivisione fra cittadini italiani e stranieri e in linea con l'identità culturale di Bologna, città dai saperi e degli scambi. Tema di questa edizione, nei 100 anni dalla Grande Guerra e nei 70 anni dalla Resistenza, le guerre di quest'ultimo secolo e le forme di resistenza che ogni conflitto porta con sé: un confronto fra diversi spunti dall'Italia e dal mondo, nella pluralità delle prospettive, dei linguaggi e delle culture di riferimento.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76884

Venerdì 26 settembre
ore 21: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
In occasione della manifestazione “La Notte Europea dei ricercatori”, il grande evento, che ormai da nove anni, porta la scienza tra i cittadini coinvolgendoli sui grandi temi della ricerca e del futuro, si svolgerà una serata sul tema “Dalla scienza alla vita di tutti i giorni". Patrizio Roversi,“scienziato per caso”, intervisterà il fisico Giovanni Fabrizio Bignami, che si occupa di fisica spaziale; Alessandra Bonoli, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Bologna; e Antonio Zoccoli, Vice Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24955


ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI

Mercoledì 24 settembre
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Bi bo be”, nuovi appuntamenti in Sala Bebè destinati a bambini da 0 a 3 anni che vogliano scoprire insieme a una cantante tanti modi per giocare con la voce e dialogare con i suoni di canzoni e filastrocche.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24898

Giovedì 25 settembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Little Bo Peep”, appuntamenti per bimbi da 0 a 3 anni in Sala Bebè per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24885

Sabato 27 settembre
ore 10.30 Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Due laboratori per bambini e ragazzi nell'ambito della rassegna “Orizzonti”, maratona di incontri, dibattiti e letture in diversi luoghi della città in uno spirito di condivisione fra cittadini italiani e stranieri in linea con l'identità culturale di Bologna, città dai saperi e degli scambi:
- “Educhiamo alla pace”, proiezione e commento del video “Educare a Gaza” di Alessio Del Bianco, Nicola Gencarelli e l' incontro con la scrittrice Federica Iacobelli. Per ragazzi dai 10 a 13 anni
- “Costruiamo la pace”, animazione teatrale condotto da Eleonora Beltramello, musicoterapeuta, e "Petronilla", attrice. Per bambini dalla prima alla quarta elementare.
Partecipazione gratuita con prenotazione telefonica obbligatoria. Non si accettano prenotazioni via mail.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76891


ALTRI APPUNTAMENTI

Martedì 23 settembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 18.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro dal titolo “Disturbi alimentari”: presentazione di un'esperienza operativa sui giovani adulti con disturbi del comportamento alimentare, condotto da Francesca Rossi, Psicoterapeuta e responsabile di Psicologa del servizio di day hospital della Neuropsichiatria Infantile e Centro DCA Sant'Orsola-Malpighi. Evento nell'ambito della rassegna “Forme del disagio”, cinque incontri (dal 23 settembre al 21 ottobre) per riflettere ed approfondire tematiche legate alla psicopatologia della contemporaneità, a cura dello Studio di psicologia Dioscuri.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-09-23/date_from/2014-09-23/id/76540

Mercoledì 24 settembre
Ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3.
“Diventare genitori”, ciclo di incontri gratuiti per donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Nell'incontro in programma, un'ostetrica e una psicologa del Dipartimento Cure Primarie parlano di gravidanza e cambiamento.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493

Giovedì 25 settembre
Ore 13: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in cinese mandarino”. Appuntamenti dedicati a tutti coloro che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi, desiderano cimentarsi con la pratica del cinese. Lo scambio di conversazione si tiene di fronte al caffè Laganà e prevede sessioni da 45 minuti su prenotazione (tel 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24840
dalle 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi,via Marco Polo, 21
Incontro del gruppo di auto-aiuto per mamme “Il viaggio delle mamme”: scambio e confronto rivolto a tutte le mamme che vogliono condividere parole, emozioni, aspettative e progetti. Coordina la dott.ssa Patrizia Canale, psicopedagogista e counselor.
Partecipazione gratuita, è gradita l'iscrizione entro la fine di ottobre.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76586
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, sala polivalente al primo piano, via Tommaso Casini 5,
Incontro del Gruppo di lettura “Il Pilastro della mente” per confrontarsi sui libri aventi come argomento, il cibo e il viaggio, inteso come viaggio interiore, a piedi, in bici, ecc.
Partecipazione libera, previa iscrizione telefonica o via mail presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/58839

Venerdì 26 settembre
ore 15.00: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo “Afrodite. L'archetipo della trasformazione”, relatrice Giovanna Rossi, medico e psicoterapeuta di orientamento junghiano. Primo di un ciclo di incontri (dal 26 settembre al 21 novembre) sulla divulgazione del pensiero di Carl Gustav Jung, a cura del Centro Culturale Junghiano Temenos, rivolti a coloro che si avvicinano per la prima volta al pensiero junghiano e a chi desidera approfondire l’argomento.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76751
ore 16.30: Centro Civico “Lino Borgatti”, via Marco Polo 51 (Biblioteca Lame-Cesare Malservisi)
Mercatino Biologico "Chiacchere da mercato", nell'ambito della seconda rassegna della Fiera Solida(le), organizzata dal''Associazione Riunite, Comunitas Case Zanardi e Cittadinanza Attiva per i Beni Comuni del Quartiere Navile, la Parrocchia di San Bartolomeo della Beverara e l'Oratorio Davide Marcheselli.
Tutti i venerdì, dal 12 settembre al 10 ottobre, il mercatino biologico sarà affiancato da iniziative espositive di solidarietà e da animazioni artistiche, il cui ricavato sarà devoluto al sostentamento dei progetti sociali di volontariato della Comunitas Casa Zanardi Lame. Nell'area relax, saranno a disposizione i libri illustrati più belli scelti dalla biblioteca e dalla Coop. Sociale “Gesti di Carta”.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76857

Sabato 27 settembre
dalle 10 alle 19: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
“SaragozzaArte”, giornata dedicata agli artisti del Quartiere Saragozza che avranno la possibilità di esporre, sul terrazzo della biblioteca, una propria opera.
- ore 14: inaugurazione della mostra cui seguiranno laboratori di disegno e di sfoglia, un reading e il concerto degli allievi della scuola Art Music School.
- ore 18: saluto finale con brindisi.
Partecipazione gratuita
Info e programma: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76243
ore 11: Biblioteca del Centro Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
incontro di presentazione del corso di portoghese (brasiliano) – Lingua e Cultura, a cura dell’ASRI – Associazione Studi Relazioni Interculturali. Le lezioni incominceranno sabato 11 ottobre.
Info: www.centrocabral.com/5/corsi_di_lingua#f
ore 16: Auletta studio al primo piano, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Informatica ed elettronica libera”, pomeriggi dedicati a chi, con una competenza di base di informatica, desidera ricevere rudimenti dell'elettronica, costruire o riparare cose con le proprie mani, aprire il proprio pc, installare software libero, il tutto con l'assistenza di volontari di associazioni cittadine.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24904


MOSTRE

Fino al 25 settembre
Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Mostra “La scrittura splendente. Tesori manoscritti dalle biblioteche italiane” In occasione di ARTELIBRO. Festival del libro e della storia dell'arte
La mostra presenta al pubblico una selezione di manoscritti straordinari per antichità, rarità di testimonianza storica e preziosità assoluta nel campo della scrittura e della miniatura libraria. Un concentrato, quindi, di valore eccezionale, che offre al pubblico la possibilità di vedere pezzi di valore, che per stato di conservazione ed eccellenza sono normalmente esclusi dalla visione diretta. Sarà possibile ammirare la Bibbia di Borso d’Este, la Bibbia di Marco Polo e La Vita Christi di Ludulfo di Sassonia.
Accanto agli originali un tavolo interattivo multi-touch prodotto da Franco Cosimo Panini Editore, consentirà di sfogliare digitalmente i preziosissimi volumi.
Promossa da Artelibro e Archiginnasio, con la collaborazione della Biblioteca Estense di Modena
e Biblioteca Medicea Laurenziana con il sostegno di Franco Cosimo Panini Editore
Apertura dalle 10 alle 19. Accesso con biglietto
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-09-18/date_from/2014-09-18/id/76365

Fino al 26 settembre
Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Mostra "Scarpe libro ....libri/oggetto in mostra" nell'ambito di Artelibro- Festival del libro e della Storia dell'arte. L'iniziativa, a cura di Beatrix V.T. , è presentata da Donatella Franchi, artista e insegnante. In mostra opere di Mario Boldrini, Antonio Caranti, Lamberto Caravita,Roberta Ferrara, Donatella Franchi, Benedetta Jandolo, Stefano Nanni, Angela Marchionni, Rossella Ricci, Letizia Rostagno, Greta Schödl
L'iniziativa nasce dalla capacità che la biblioteca ha di essere luogo privilegiato in cui tessere relazioni, annodare conoscenze e valorizzare la creatività. La valenza simbolica del libro trova dunque in questo spazio il luogo di elezione nel quale mostrarsi anche come oggetto ricco di riferimenti culturali. Quest’anno è l’azione del camminare che viene declinata e rimanda alla scoperta, all’incontro, alla lontananza vs avvicinamento, alla riflessione vs comunicazione. E poiché le idee spesso nascono da modelli sedimentati nella coscienza, pre-esistenti e poi rieleborati, le opere esposte manipolano un “modello” la cui trasformazione (trans forma, al di là dell’aspetto) ci induce a ricordare, riflettere, stupirci dato che riportano a nuova vita oggetti reietti destinati ad essere distrutti e a rileggerli come libri.
Visitabile negli orari di apertura della biblioteca.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76799

Fino al 20 ottobre
Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani 1
Mostra “Civiltà di carta. Le più belle carte e filigrane attraverso i secoli” nell'ambito di Artelibro- Festival del libro e della Storia dell'arte.
La Casa editrice Tallone, ha allestito con reperti originali un suggestivo percorso espositivo che permetterà di ammirare in controluce trame e filigrane di sei secoli di civiltà della carta, dai paesi mediterranei al Nord Europa.
Apertura da lunedì a sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi ore 10.00-14.00
Ingresso libero
Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76559

Fino al 2 novembre
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “L'Archiginnasio si mostra. I servizi e le attività della biblioteca”
Conoscere la storia e il patrimonio di un bene comune di eccezionale valore come la Biblioteca dell’Archiginnasio: è questo lo scopo della mostra organizzata in occasione di Artelibro 2014 e realizzata grazie al sostegno di Grafiche dell'Artiere srl.
Il percorso dell'esposizione attraverso un ricco apparato fotografico illustra le attività dei laboratori (restauro, catalogazione, fotoriproduzione, informatica per lo sviluppo della biblioteca digitale), e i servizi, che vedono i bibliotecari impegnati quotidianamente nell’assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio, il suo incremento e messa a disposizione per il pubblico.
Orario: da lunedì a sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi ore 10.00-14.00
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-09-04/date_from/2014-09-04/id/76561


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.


INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani 1
tel. 051 276.813;

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top