ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDÌ 23 DICEMBRE 2014 A LUNEDÌ 12 GENNAIO 2015


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...

Pubblicato il: 

Descrizione

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

venerdì 9 gennaio 2015
ore 10-13.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Il Ministro Dario Franceschini a Bologna per la tavola rotonda “Cultura e Turismo: l’Emilia-Romagna e il Sistema Paese”, promossa dai Comuni di Bologna e Ferrara e organizzata da Artelibro Festival del Libro e della Storia dell'Arte su incarico dell’Assessorato all’Economia e promozione della Città di Bologna. Presiede Matteo Lepore, Assessore Economia e promozione della Città del Comune di Bologna.
Video di presentazione della candidatura dei portici di Bologna a Patrimonio Mondiale UNESCO. Interventi di Matteo Lepore, Assessore Economia e promozione della Città Comune di Bologna; Massimo Maisto, Vicesindaco del Comune di Ferrara con delega al Turismo; Cristiano Casa, Assessore Turismo Comune di Parma. Conclusioni di Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Alla luce delle linee guida emerse dal decreto Cultura e Turismo recentemente approvato, il Ministro Franceschini e le città dell'Emilia-Romagna interverranno sulla necessità di moltiplicare l'offerta turistica, potenziare la digitalizzazione del settore, aumentare la qualificazione dell'ospitalità anche attraverso nuove professionalità e scuole di formazione in ambito turistico, promuovere l'Italia come sistema Paese.
Nel pomeriggio, in Sala Borsa e all'Urban Center, saranno presentati alcuni approfondimenti e casi di successo in due workshop: il primo dedicato al turismo digitale, a cura di Stefano Ceci, Presidente GH Network, in collaborazione con L’Associazione Startup Turismo; il secondo alla Città Metropolitana e all'Appennino bolognese. In programma un focus sul progetto dei portici di Bologna in 3D per la candidatura all'UNESCO.
ore 15-18: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Workshop: “Le città e il turismo digitale”. Coordina Stefano Ceci, Presidente GH Network.
“I portici 3D di Bologna: dalla conoscenza alla fruizione” (Marco Gaiani, Dipartimento Architettura, Università di Bologna). Iscrizione gratuita fino ad esaurimento posti: cliccare il link
ore 15-18: Biblioteca Salaborsa, Sala Atelier Urban Center, piazza del Nettuno, 3
Workshop: “La Città Metropolitana e l'Appennino Bolognese. La promozione del territorio condivisa”. Iscrizione gratuita fino ad esaurimento posti: cliccare il link
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-01-09/date_from/2015-01-09/id/78432

ore 10: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Inaugurazione della mostra “La rinascita del bronzo: dal Cavallo di Mussolini ai Partigiani di Porta Lame” curata da Enrico Righi e Roberto Ravaioli.
L’esposizione, aperta dal 9 al 20 gennaio, raccoglie le tavole originali della graphic novel di Matteo Matteucci (già illustratore per Matteo Marani di “Dallo scudetto ad Auschwitz”, sulla storia di Arpad Weisz), incentrata su uno dei monumenti chiave della recente storia cittadina: “I Partigiani di Porta Lame”. Le tavole raccontano con uno stile efficace e sintetico dell'inaugurazione nel 1926 dello Stadio Littoriale (ora Dall'Ara) e della maestosa scultura equestre dedicata al Duce che durante il conflitto mondiale fu smembrata all’interno dello stadio dalla popolazione in rivolta. Alcune parti della figura, rimaste in luogo, furono poi utilizzate per ricavare le due figure bronzee dei Partigiani, opere dello scultore Luciano Minguzzi, attualmente collocate presso Porta Lame in ricordo della battaglia del 7 novembre 1944.
La mostra è visitabile, con ingresso libero, negli orari di apertura della biblioteca (mar-ven 10-20, sab 10-19, dom 15-19) e fa parte delle iniziative organizzate da Biblioteca Salaborsa per celebrare la ricorrenza dei settant’anni dalla Liberazione: tra queste, un incontro con lo stesso Matteucci il 20 gennaio alle 17.30 e la proiezione del documentario di Danilo Caracciolo “Lame: la porta della memoria” il 15 gennaio alle ore 16. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25119

domenica 11 gennaio 2015
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Con oggi riprendono, anche per il 2015, le aperture domenicali di Salaborsa e Salaborsa Ragazzi, che andranno avanti fino al 19 marzo compreso. L’apertura straordinaria domenicale dalle 15 alle 19 consente la fruizione di tutti i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Saranno aperte le sale studio, gli scavi archeologici. Il nuovo ciclo è stato reso possibile, anche questa volta, grazie al contributo e al sostegno del Gruppo Hera.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25008

APPUNTAMENTI PER BAMBINI E RAGAZZI

giovedì 8 gennaio 2015
ore 16.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro per bambini dai 0 ai 24 mesi e i loro genitori “Librini e Coccole” (dal 2 ottobre al 2 aprile 2015): per sfogliare libri, cartonati, ascoltare storie e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78342

sabato 10 gennaio 2015
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Laboratorio per bambini dai 5 ai 7 anni “Matelibrando”: quattro incontri per imparare a costruire libri senza parole, con parole, libri bianchi e non, oggetti tattili, libri pop up, scatola libro. Iniziativa in collaborazione con Movimento di Cooperazione Educativa e con il patrocinio del Quartiere Navile.
Gratuito con prenotazione e iscrizione obbligatoria alla Biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/78307

ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 23 dicembre e martedì 30 dicembre 2014
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

mercoledì 7 gennaio 2015
ore 10: Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1
Visita guidata gratuita alla mostra “La progettazione e la costruzione della ferrovia Porrettana nei documenti dell’Archiginnasio” condotta da Renzo Zagnoni
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-15/date_from/2014-11-15/id/77888
ore 17: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro del gruppo di lettura “Leggerezza” per parlare del libro di Gian Primo Brugnoli “Sette ipotesi per una suora” (Pendagron, 2008).
Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78334

sabato 10 gennaio 2015
ore 10: Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1
Visita guidata gratuita alla mostra “La progettazione e la costruzione della ferrovia Porrettana nei documenti dell’Archiginnasio” condotta da Paola Foschi
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-15/date_from/2014-11-15/id/77888
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
La Bernstein School torna in Salaborsa per cantare il Natale: l'appuntamento è alle 18 in Piazza coperta di Salaborsa.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25103

MOSTRE

fino al 3 gennaio 2015
Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
In tre vetrine, i bibliotecari della sezione ragazzi rendono omaggio ai 50 anni dello sceneggiato televisivo di Lina Wertmuller “Gian Burrasca” con un’esposizione di libri e dvd. C'è “Il Giornalino della domenica” del 1907, il libro di Vamba nell'edizione Marzocco 1951 e in quella Giunti, letta e amata per decenni, la più recente edizione Piemme, i dvd della RAI, l'audiolibro letto da Silvano Piccardi, e c'è perfino una traduzione in spagnolo: “Juanito Torbellino”.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25178

fino al 7 gennaio 2015
Biblioteca Salaborsa, Spazio Atelier di Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
“Pier Luigi Nervi. Gli stadi per il calcio” è la mostra dedicata a dieci tra progetti e realizzazioni di stadi in tutto il mondo dell'architetto e ingegnere che, formatosi a Bologna, è diventato uno dei protagonisti dell'architettura e dell'ingegneria del Novecento. Curata da Micaela Antonucci, Annalisa Trentin e Tomaso Trombetti, la mostra ricostruisce il percorso creativo e costruttivo dell'ingegnere italiano illustrando i progetti di Nervi per stadi in Italia e all'estero, attraverso disegni e materiali d'archivio, elaborazioni grafiche tridimensionali e modelli costruttivi dei progetti più significativi.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25063

fino al 9 gennaio
Biblioteca Salaborsa, Sala Esposizioni di Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
Continua la mostra "Carlo Doglio e Bologna negli anni del decentramento", tutta dedicata all’urbanista “sui generis”, docente universitario ed importante esponente del movimento anarchico, che ha contribuito a diffondere e sperimentare in Italia l’urbanistica “dal basso”, ovvero un progetto di organizzazione del territorio incentrato sui principi del decentramento e delle autonomie delle comunità insediate.
Ingresso libero. Info: www.urbancenterbologna.it/urban-center-bologna-home/42-urbancenter/968-carlo-doglio-e-bologna-dal-27-novembre-la-mostra

fino al 15 gennaio 2015
Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, Piazza Galvani, 1
Mostra “La progettazione e la costruzione della ferrovia Porrettana nei documenti dell’Archiginnasio” a cura di Aniceto Antilopi, Paola Foschi, Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in collaborazione con il Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, attraverso l'esposizione di disegni, libri e fotografie provenienti in gran parte dall’archivio del suo progettista Jean Louis Protche (1818-1886), propone una riflessione sulla storia e l’importanza di questa ferrovia nel centocinquantesimo anniversario della sua apertura, avvenuta il 2 novembre 1864. La Porrettana rappresentò l’asse portante delle comunicazioni nord-sud d’Italia e d’Europa ed è oggi un’infrastruttura indispensabile per la vita stessa delle comunità della montagna tosco-bolognese.
La mostra è stata resa possibile grazie all'inventariazione scientifica dell’archivio “Jean Louis Protche” dell’Archiginnasio, realizzato nell’ambito del progetto “Una città per gli archivi” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Ingresso libero. Orario di apertura: dal lunedì al sabato ore 9-19, la domenica e i giorni festivi ore 10-14. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-03/date_from/2014-12-03/id/77888

fino al 18 gennaio 2015
Biblioteca Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
“Roberto Roversi. Il libro con le figure”. La mostra, curata da Marcello Fini, bibliotecario dellʼArchiginnasio, e da Antonio Bagnoli, direttore di Edizioni Pendragon e nipote di Roberto Roversi, è organizzata dalla Biblioteca comunale dellʼArchiginnasio.
La fine degli anni Sessanta del Novecento è il periodo di massima diffusione della poesia cosiddetta verbovisuale, che nel decennio successivo raccoglierà i suoi frutti più maturi. Numerosi poeti/artisti sperimentano nuove forme di linguaggio – spesso utilizzando materiali di scarto ‒ lavorando sull’interazione tra testo e immagine. Alla fine degli anni Settanta Roberto Roversi (Bologna, 1923- 2012) ha già attraversato la poesia, la narrativa, la saggistica, il teatro e, dal 1973 al 1976, la canzone, realizzando con Lucio Dalla tre album. Sempre attento alle novità e alle sperimentazioni, non appare strano che Roversi desideri cimentarsi anche in questa espressione creativa verbovisuale.
Ingresso libero. Orario di apertura: dal lunedì al sabato ore 9-19, la domenica e i giorni festivi ore 10-14. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-03/date_from/2014-12-03/id/77461

fino al 20 gennaio 2015
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La rinascita del bronzo: dal Cavallo di Mussolini ai Partigiani di Porta Lame” mostra curata da Enrico Righi e Roberto Ravaioli.
L’esposizione raccoglie le tavole originali della graphic novel di Matteo Matteucci (già illustratore per Matteo Marani di “Dallo scudetto ad Auschwitz”, sulla storia di Arpad Weisz), incentrata su uno dei monumenti chiave della recente storia cittadina: “I Partigiani di Porta Lame”. Le tavole raccontano con uno stile efficace e sintetico dell'inaugurazione nel 1926 dello Stadio Littoriale (ora Dall'Ara) e della maestosa scultura equestre dedicata al Duce che durante il conflitto mondiale fu smembrata all’interno dello stadio dalla popolazione in rivolta. Alcune parti della figura, rimaste in luogo, furono poi utilizzate per ricavare le due figure bronzee dei Partigiani, opere dello scultore Luciano Minguzzi, attualmente collocate presso Porta Lame in ricordo della battaglia del 7 novembre 1944.
La mostra è visitabile, con ingresso libero, negli orari di apertura della biblioteca e fa parte delle iniziative organizzate da Biblioteca Salaborsa per celebrare la ricorrenza dei settant’anni dalla Liberazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25119

fino al 30 gennaio 2015
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno, 3
“Anna e Froga” è una delle mostre di Bilbolbul che si prolunga oltre le date canoniche della manifestazione: in esposizione, le tavole del 'mondo bambino' di Anouk Ricard, con il divano con la tivù, i giochi di quando fuori piove, i picnic e i litigi tra gli amici. Uno spazio dove non occorre ribadire i diritti delle bambine e dei bambini, perché sono già lì, in una esilarante e mai monotona vita di tutti i giorni.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25060

È possibile consultare il calendario eventi e tutte le novità nei servizi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
tel. 051 276.813;

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top