ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 19 A LUNEDI' 25 MAGGIO


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...

Pubblicato il: 

Descrizione

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

mercoledì 20 maggio
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del volume "Cianfrusaglie del passato. La vita di Wisława Szymborska" (Adelphi, 2015) di Anna Bikont e Joanna Szczęsna. Le autrici ne parlano con Andrea Ceccherelli e Roberto Galaverni. Interviene Anna Raffetto. Letture di Tita Ruggeri.
«Confidarsi in pubblico è come perdere l’anima. Qualcosa bisogna pur tenere per sé» ha detto Wisława Szymborska. E ha detto anche: «Cerco di non pensare troppo a me, e non lo dico per smanceria o per ingraziarmi il lettore. È la verità: non sono al centro dei miei interessi». Scavare nella vita di chi tanto detestava mettersi pubblicamente a nudo e ha fatto della riservatezza la propria insegna potrebbe dunque sembrare un’indebita intromissione. Peggio: un tradimento. Anna Bikont e Joanna Szczęsna – due tra le migliori firme del giornalismo culturale polacco – sono riuscite, brillantemente, a evitare questo scoglio. Cianfrusaglie del passato (espressione tratta dalla splendida poesia Scrivere il curriculum: «Sorvola su cani, gatti e uccelli, / cianfrusaglie del passato, amici e sogni») è una biografia non solo rigorosa e documentatissima, frutto di accurate ricerche e di lunghe conversazioni con la Szymborska stessa e con quanti l’hanno frequentata, ma soprattutto discreta. Giacché a risuonare, in ogni pagina, non è la loro voce, ma quella, irresistibilmente ironica, di una donna che – ha scritto Adam Zagajewski – «sembrava appena uscita da uno dei salotti parigini del Settecento». Scopriremo così il suo ambiente familiare, le letture, i giochi e le paure dell’infanzia, la vita nel «kolchoz dei letterati» di Cracovia e la giovanile adesione all’idea comunista, la rapida disillusione, il distacco, e poi la simpatia per Solidarność negli anni Ottanta, infine lo spartiacque del Nobel. Ma anche che la Szymborska amava i ninnoli kitsch, i gadget di pessimo gusto, i limerick e la poesia scherzosa in genere – e difficilmente potremo resistere alla tentazione di imparare a memoria le sue più impagabili battute. E scopriremo, alla fine, la sua gravità, la sua profondità, puntigliosamente celate dietro lo schermo della leggerezza giocosa e della impenetrabile discrezione: «Io so come adattare i lineamenti / perché nessuno veda i miei tormenti» si legge in una poesia del 1954.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-05-15/date_from/2015-05-15/id/79839
ore 18: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
Incontro: “Sul fronte del turismo: Lampedusa, migrazioni e responsabilità di coscienza”. I mille volti di un'isola: dai luoghi incontaminati ai sapori tradizionali, dalle cronache del mare all'accoglienza delle persone. Partecipano Sandro Mezzadra, Università di Bologna; Ivanna Rossi, autrice del libro “Lampedusa. Guida per un turismo umano e responsabile”; Maurizio Davolio, presidente di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) e Siid Negash, presidente dell'associazione Next Generation Italy.
L'iniziativa è promossa da ExAequo, Bottega del Mondo Cooperativa Sociale e Centro Amilcar Cabral.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-20/date_from/2015-05-20/id/79868
ore 20.45, a Casa Carducci:
inaugurazione dell'installazione luminosa e presentazione del progetto di restauro del giardino monumentale, Intervengono: Riccardo Malagoli, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bologna; Ilaria Giorgetti, Presidente del Quartiere Santo Stefano; Daniele Donati, Presidente dell'Istituzione Biblioteche di Bologna; Manuela Faustini, responsabile dell'Unità e Ambiti Urbani Storico-monumentali del Comune; Rossana Gabrielli (Leonardo s.r.l. Laboratorio di Restauro), insieme con Giordana Arcesilai e Simona Ventura.
A seguire, alle ore 22: accensione dell'installazione luminosa e «Luce, parola, sogno», performance artistica con Yuri Dini che danza nel giardino memoriale, mentre Eleonora Frattarolo e Edoardo Ambiveri leggono poesie di Giosue Carducci,accompagnati dalle musiche di Paul Micheal Henry.
Evento ell'ambito della rassegna Diverdeinverde (2. ed.), promossa dalla Fondazione Villa Ghigi, dal 20 al 24 maggio, a partire dalle ore 21 il giardino della casa museo biblioteca, sede del monumento in onore al poeta di Leonardo Bistolfi, si illuminerà tutte le sere. L'allestimento temporaneo dell'illuminazione è a cura de «Il giardino incontra la luce» di Giordana Arcesilai e Simona Ventura.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-20/date_from/2015-05-20/id/79853
Giovedì 21 maggio
ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio, Teatro Anatomico, piazza Galvani, 1
"La Grande Galleria della Direttissima Bologna-Firenze, nuovi orizzonti" incontro con Luciano Righetti, autore del volume “La Grande Galleria della Direttissima”, Lamarina 2014
L'evento fa parte della rassegna TECNOSERATE 2015 ponti, canali, ferrovie storie e immagini di grandi progetti. Raccogliendo l’esperienza ormai consolidata con i Dialoghi di Architettura Moderna, l’Ordine Architetti Bologna propone una rassegna di incontri dedicati a temi connessi alla tecnica, alla strutturazione del territorio, alla storia sociale della città metropolitana, e più in generale alla cultura del progetto. Gli incontri ospiteranno le testimonianze di alcuni protagonisti, che a vario titolo si dedicano a queste tematiche, sia a livello di ricerca che per motivi più strettamente professionali ed istituzionali. Gli appuntamenti sono proposti a Bologna, presso alcune emblematiche sedi cittadine, luoghi dedicati alla cultura e al dialogo civile, per rafforzare il significato divulgativo che vogliamo attribuire a queste serate.
Ingresso a pagamento, costo 3 euro. Gratuito per i minori di 18 anni e per portatori di handicap. Il biglietto dovrà essere acquistato in Archiginnasio, immediatamente prima dell'inizio della conferenza
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-05-18/date_from/2015-05-18/id/79925
ore 21: Biblioteca Corticella, in Sala Cà Bura (parco dei giardini) via dell'Arcoveggio 59/8
Proiezione del documentario “Francesco Guccini. La mia Thule”(Italia, 2013 ,115') dei registi Nene Grignaffini e Francesco Conversano, ospiti della serata.
Nel mese di ottobre 2012 Francesco Guccini registra nel Mulino di Chicòn, a Pàvana, sull’Appennino tosco-emiliano, il suo ultimo disco “L’ultima Thule”, con i suoi musicisti di sempre.
La registrazione del disco al mulino è per Guccini un ritorno al luogo mitico della sua infanzia, un ritorno alle radici e alla memoria. Un’esperienza musicale e umana che vede crescere in quel luogo, giorno dopo giorno, le otto canzoni del disco.
Per informazioni biblioteca Corticella 051 700972
L'appuntamento fa parte del ciclo “CorticellaDoc” per la rassegna “Doc in Tour”, documentari selezionati tra opere di autori emiliano romagnoli o che affrontano temi legati alla regione. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79463
Programma completo CorticellaDoc: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/79370
Doc InTour: http://cultura.regione.emilia-romagna.it/cinema/documentario/doc-in-tour

venerdì 22 maggio
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione pubblica del restauro del monumento in onore del cardinale legato Roberto Ubaldini (anno 1624), finanziato dalla ditta Polfil di Michelangelo Poletti. Interventi di Andrea Daltri, Daniela De Angelis, Angelo Mazza. Coordina Pierangelo Bellettini.
Il monumento collocato nel lato ovest del loggiato superiore, venne dedicato nel 1624, dagli studenti al cardinale legato Roberto Ubaldini, letterato e grande mecenate di poeti e musicisti.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-05-18/date_from/2015-05-18/id/79930

ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

Martedì 19 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

mercoledì 20 maggio
ore 15.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Proiezioni per ragazzi dagli 11 ai 14 anni “Young Cinema”: visioni di gruppo di film, animazione o documentari per ragazzi. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
ore 17: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Proiezioni per bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati dai genitori “Babycinema”: visioni di gruppo di film, film di animazione.Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197

venerdì 22 maggio
dalle 14 alle 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
E' attivo lo sportello “Spazio d'ascolto”: servizio di supporto psicologico per i ragazzi del quartiere Navile della fascia d’età dai 14 ai 20 anni, che sentono il bisogno di confrontarti con qualcuno al di fuori della famiglia o che cercano un sostegno alle proprie riflessioni. Lo sportello, reso possibile dall'Associazione Trame di idee, composta da psicologhe-psicoterapeute iscritte all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, in co-progettazione con il Progetto Politiche per i Giovani del Comune di Bologna, è attivo tutti i venerdì dalle 14 alle 17.
Gratuito, non è necessaria la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-05-14/date_from/2015-05-14/id/79645

sabato 23 maggio
ore 10.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, (sala ragazzi), via Marco Polo 21/13
Lettura animata per bambini dai 3 ai 7 anni del ciclo “Piccole storie in compagnia” a cura di Serena Riolo. Tutti i sabati di maggio, storie e racconti per bambine e bambini in biblioteca. Iniziativa realizzata con la collaborazione dell'Associazione BiblioBologna.
Partecipazione gratuita, posti limitati. Si consiglia la prenotazione in biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-05-14/date_from/2015-05-14/id/79519


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 19 maggio
dalle 15.30 alle 20: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Prima giornata del Seminario di studi “Il filosofo e il suo schermo. Video-interviste, confessioni, monologhi”, dedicato alla riflessione e alla discussione dei fenomeni legati alle rappresentazioni verbo-visuali di filosofi, ovvero l’insieme di film, documentari, video-interviste su filosofi, audio-seminari e altre tipologie di tracce registrate, compresi i loro frammenti audio-visivi erranti nella rete. Interverranno: Enrico Ghezzi, critico cinematografico, Ubaldo Fadini dell'Università di Firenze, Stefano Marino dell'Università di Bologna, Andrea Sartini di Psicoanalisi critica, Fabrizio Scrivano dell' Università di Perugia Introduce e modera Igor Pelgreffi dell'Università di Verona.
Organizzazione a cura di Kaiak. A Philosophical Journey e Biblioteca Multimediale Ruffilli, Bologna, con il patrocinio del Quartiere San Vitale e del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell' Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79825
ore 18: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi , via Marco Polo 21/13
Incontro con funzionari dell’Agenzia delle Entrate per illustrare in cosa consiste il servizio “730 precompilato”. Iniziativa del progetto “L'Agenzia delle Entrate nei quartieri della città” per avvicinare il fisco alla collettività.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-05-14/date_from/2015-05-14/id/79814
ore 20. Biblioteca Scandellara, via Scandellara,50
Incontro del Gruppo di lettura "Letture in Bi.sca" per parlare del libro di Christa Wolf “ Cassandra” (1983)
Ingresso libero, gradita la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58706/offset/0/id/59223

mercoledì 20 maggio
dalle 9 alle 13.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Seconda giornata del Seminario di studi “Il filosofo e il suo schermo. Video-interviste, confessioni, monologhi”, dedicato alla riflessione e alla discussione dei fenomeni legati alle rappresentazioni verbo-visuali di filosofi, ovvero l’insieme di film, documentari, video-interviste su filosofi, audio-seminari e altre tipologie di tracce registrate, compresi i loro frammenti audio-visivi erranti nella rete. Interverranno: Vincenzo Cuomo, direttore della rivista Kaiak di Napoli, Eleonora de Conciliis dell'Istituto Italiano Studi Filosofici di Napoli, Riccardo Panattoni dell'Università di Verona, Daniele Goldoni dell'Università di Venezia, Modera Fabrizio Scrivano (Università di Perugia)
Organizzazione a cura di Kaiak. A Philosophical Journey e Biblioteca Multimediale Ruffilli, Bologna, con il patrocinio del Quartiere San Vitale e del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell' Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79826
ore 10: ingresso di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Ci sono tante domande che non pensavi di poter fare in una biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc: per chi vuole saperne di più, è attivo ogni mercoledì mattina dalle 10 alle 12 all'ingresso di Salaborsa un angolo informativo specifico, dove si può chiedere in cosa consistono queste iniziative e come partecipare.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25333
ore 16: Piazza coperta, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati del mercoledì, torna come ogni mercoledì in piazza coperta di Salaborsa per garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari dell'associazione Bibliobologna ricevono - in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita nuova -un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924
Ore 17.30: Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Per “Il circolo del giallo”, il gruppo di lettura per amanti del genere organizzato a staffetta, oggi la scrittrice-lettrice Marilù Oliva parla del libro di Manuel Vazquez Montalban "Il centravanti è stato assassinato verso sera". Marilù Oliva è una scrittrice e narratrice bolognese: il suo ultimo libro, edito da Elliott nel 2014, è “Le sultane”.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24853
ore 18: Urban Center Bologna, ultimo piano di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Terzo ed ultimo seminario del ciclo a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna dedicato all’identità architettonica e simbolica degli edifici per il culto cristiano.
Dopo, l'opera del maestro costruttore di chiese Emil Steffann e gli artisti coinvolti nelle sperimentazioni progettuali del Concilio Vaticano II, oggi si parla dei luoghi specifici del sacramento.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25460

giovedì 21 maggio
dalle 10 alle 12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, Via di Casaglia 7
Incontro sull'allattamento materno tenuto da Sarah Cereghini, consulente della Leche League Italia Onlus, per discutere dei vantaggi dell'allattamento materno, delle difficoltà connesse, di allattamento e lavoro, di svezzamento, cibi solidi e tanto altro. Gli incontri (dal 18 ottobre 2014 al 16 maggio 20159, sono a cura della Leche League Italia. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77214
ore 20.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Seminario dal titolo "Intelligenza emotiva: competenze e strategie per star meglio con se stessi e con gli altri", conduce Luigi De Donno, psicologo, psicoterapeuta. Iniziativa nell'ambito di “Primavera di Informazione Psicologica”, incontri gratuiti per la prevenzione del disagio psicologico, che si svolgono dal 15 aprile al 31 maggio a Bologna e in provincia e sono promossi dall’Associazione Progetto Psicologia.
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-05-14/date_from/2015-05-14/id/79256

venerdi 22 maggio
ore 16.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano2
Incontro dal titolo “Le intolleranze alimentari”, con Gianni Santandrea e Manuela Pezzotta dell' Azienda Ausl. Saranno fornite informazioni sui diversi approcci al cibo da un punto di vista religioso e culturale. Verranno inoltre date indicazioni su una alimentazione corretta in relazione alle possibili allergie e intolleranze e all'uso/abuso di additivi e allergeni. Appuntamento nell'ambito del ciclo di incontri “Consumatori consapevoli? Si, grazie!” per saperne di più sui principi di sicurezza e nutrizione.
Partecipazione libera e gratuita.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2015-0514/date_from/2015-05-14/id/79864
ore 17: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Presentazione del libro di Annick Emdin “Lividi” (Edizionio Anordest, 2013) in occasione de “Il Maggio dei Libri” iniziativa nazionale per la promozione della lettura e del libro. Ingresso libero
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-22/date_from/2015-05-22/id/79904
ore 17: Casa di Khaoula, in via di Corticella 104
Presentazione del libro di Valeria Gentile ”Viagginversi. Sulle tracce dei nuovi poeti. Giappone, Cina, Libano, Palestina, Senegal “(ed. Exnorma, 2015). Dialoga con l'autrice Sergio Rotino. Incontro nell'ambito di “Garp festival” Festival Letterario di autori Under 30 che si tiene a Bologna dal 22 al 24 maggio 2015.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79865
info festival: www.garpfestival.it

venerdì 22 e sabato 23 maggio
ore 18.15 e ore 19.15: Biblioteca dell’Archiginnasio, Teatro Anatomico, piazza Galvani, 1
Malandrino & Veronica in “Particolare Lezione di Anatomia (Corpo Italico)”. Grazie al successo registrato nelle precedenti edizioni, riprende anche quest'anno dall'8 maggio a fine giugno 2015, ogni venerdì e sabato con due repliche (alle ore 18.15 e alle 19.15), l’appuntamento settimanale estivo con il famoso duo di comici che presentano le loro speciali “Lezioni”, scritte e concepite appositamente per il Teatro Anatomico dell’Archiginnasio di Bologna.
Roberto Malandrino è un anatomopatologo deciso a dimostrare una nuova quanto sconvolgente ipotesi sulla morfologia del corpo umano. La tesi è che a ogni organo corrisponda una precisa collocazione toponomastica tale da risultare perfettamente uguale alla geografia della nazione di crescita dell’individuo. La prova sta proprio sul tavolo di anatomia: il corpo del signor Paolino. Di certo non un cadavere ma un corpo ben vivo e vegeto, “semplicemente” disturbato da un litigio continuo dei suoi organi divisi tra un nord, un centro e un sud che paiono proprio la realtà del nostro paese. In un crescendo surreale ed esilarante le diatribe anatomiche del signor Paolino confermeranno la stupefacente teoria del professore.
Evento in collaborazione con Probone Italia Onlus Fondazione per la cura dei tumori vertebrali e con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Ingresso 5 euro; minori di 12 anni gratuito. Biglietteria presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, tel. 051 276821; prevendite da lunedì a sabato, dalle ore 10 alle ore 18.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-08/date_from/2015-05-08/id/79788

sabato 23 maggio
dalle ore 9 alle ore 13: Casa Carducci Piazza Carducci, 5
Nell'ambito della rassegna Diverdeinverde (2. ed.), promossa dalla Fondazione Villa Ghigi, ingresso al Museo Carducci e al Museo del Risorgimento gratuito, nel contempo il giardino della dimora storica si apre al pubblico con due visite guidate da Simonetta Santucci (resp. di Casa Carducci) alle ore 10 e alle ore 11.30.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-23/date_from/2015-05-23/id/79853
dalle 10 alle 12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, Via di Casaglia 7
Incontro del gruppo di lettura “Voltapagina” preparatorio al prossimo “Festival dei lettori”. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78712
ore 10: Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Dopo l'edizione invernale, l'Auditorium Enzo Biagi torna ad accogliere “Hackinbo”, l'evento gratuito sulla sicurezza informatica rivolto ai dirigenti d'azienda, agli it-manager, ai sistemisti, agli appassionati e a tutte le persone interessate ad approfondire l'argomento.
L’edizione di oggi è dedicata alla sicurezza informatica e annovera, come sempre, relatori di spicco del panorama nazionale e internazionale. Programma dettagliato e iscrizione su www.hackinbo.it
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25416
ore 16: Auletta studio del primo piano, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Avete sempre voluto scoprire che cosa si nasconde dentro il vostro computer? Cercate un'alternativa economica e legale a costosi software a pagamento? E’ il caso di partecipare al laboratorio di autodifesa digitale, dove potete trovare non solo persone attratte come voi dall'idea di costruire o riparare cose con le proprie mani, ma anche volontari a vostra disposizione per fugare qualche dubbio. Sono benvenute persone di tutte le età e per partecipare è sufficiente una competenza di base di informatica. Non è necessario iscriversi, basta avere voglia di condividere ed entusiasmo.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24904
ore 17.15: ingresso scavi archeologici, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25414

Domenica 24 maggio,
ore 19.30 Casa Carducci Piazza Carducci, 5
La manifestazione Diverdeinverde si conclude in Piazza Carducci, dove, alle, nello spazio antistante il giardino, Margaret Collina (per Ad Alta Voce), propone al pubblico Letture fra tramonto e crepuscolo: brani dalle Affinità elettive di Goethe e da Malinconica villeggiatura di Marcel Proust.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-23/date_from/2015-05-23/id/79853

lunedì 25 maggio
ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Appuntamento del “Knit café letterario in biblioteca”. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano con le esperienze personali.
A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto e della Biblioteca Roberto Ruffilli.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-05-14/date_from/2015-05-14/id/76534
ore 18: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Appuntamento del gruppo di cammino in marcia “Datti una mossa!” per una breve camminata.
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-05-14/date_from/2015-05-14/id/79867
dalle 18.30 alle 20: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Incontro dal titolo “Sofocle e Antigone”, a cura del Prof. Giovanni Ghiselli, già docente di Greco e Latino al Liceo Minghetti e Liceo Galvani, docente a contratto nelle Università di Bologna, Urbino, Bressanone, Pavia, Genova. Appuntamento nell'ambito del ciclo di incontri “L'eterno fascino della tragedia greca”.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79608

MOSTRE

martedì 19 maggio
ore 16.30: Casa di Khaoula, in via di Corticella 104
Inaugurazione della mostra fotografica“ Noi scatti d'insieme”: le attività dei ragazzi dei Gruppi Educativi e dei Laboratori Espressivi del servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda USL. Progetto a cura della cooperativa CADIAI in collaborazione con la biblioteca. La mostra è visitabile fino a metà settembre.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79851

Fino al 20 maggio
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Ultimi giorni per visitare, negli orari di apertura della biblioteca, la mostra fotografica “Un racconto di luci e ombre. Donne fotografe da Taiwan”: l’idea della fotografia come storia è alla base delle cinque serie di opere di Wang Hsiao-chin, Chien Fu-yu, Chang Hsiu-huang e Chang Yung-chieh.
Niente può fermare lo scorrere del tempo ma la fotografia può cristallizzare un momento e l’ambiente circostante in un’immagine permanente, può catturare le scene che non possono essere espresse con il linguaggio: da qui il vecchio detto “un’immagine vale più di mille parole”. L'attenzione allo scatto e alla composizione rende queste immagini sequenze utilizzate per creare racconti fotografici, allo stesso modo di un regista durante il montaggio di un film.
Ingresso gratuito.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-06/date_from/2015-05-06/id/79581

venerdì 22 maggio
dalle ore 19.30: Biblioteca Corticella, via Gorki 14
Premiazione della mostra “Scorci corticellesi”, al termine della omonima gara di pittura amatoriale tenutasi presso il locale Blus cafè (via Bentini), con il patrocinio del Quartiere Navile e la collaborazione dell' Associazone Oasi dei Saperi. Interverrà Mauro Trigari Presidente dell' associazione Oasi dei Saperi. Al termine verrà offerto un aperitivo a buffet.
La mostra proseguirà fino al 19 giugno, presso la Biblioteca Corticella
Partecipazione libera
Info: www.liste.comune.bologna.it/mailman/listinfo/bibliotechenavile

Fino al 30 maggio
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“Di piazza in piazza - viaggio nella cultura alimentare” è la mostra dell'Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione Alma Mater, che analizza la relazione fra cibo, mercato, identità e il luogo elettivo di questo scambio: la piazza. Il progetto prevede un'installazione multimediale che conduce i visitatori alla scoperta dei percorsi che legano, nei secoli, le discipline umane al tema del cibo, oggetto da oltre 50 anni delle ricerche degli studiosi dell'Ateneo.
L’esposizione è visitabile gratuitamente, con orario: mar-ven 10-20 e sab 10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25412

Fino al 24 giugno
Urban Center Bologna, ultimo piano di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Sono visitabili due mostre “Orti per tutti” e “Carrot City”, parte delle iniziative del programma “Città degli orti è Bologna”, dedicato all'agricoltura urbana e al verde in città.
In “Orti per tutti” sono esposti gli 81 progetti provenienti da tutto il mondo che hanno partecipato all'omonimo concorso di architettura internazionale con cui il Comune di Bologna ha selezionato un progetto-guida per realizzare orti urbani di piccole-medie dimensioni all'interno di aree verdi pubbliche di diversa tipologia con l'obiettivo di affiancare agli orti "tradizionali" forme di agricoltura urbana di una nuova generazione più orientate al rispetto dell'ambiente, al design, e rivolte alle nuove popolazioni che ne fanno richiesta (giovani, famiglie). La mostra “Carrot City” evidenzia invece come l'architettura, il design del paesaggio, il design urbano e industriale sono i principi ispiratori per diffondere la coltivazione all'interno della città, per diminuire le catene di produzione e aumentare la sicurezza alimentare in generale.
Entrambe le mostre sono visitabili gratuitamente, con orario: mar-ven 10-20 e sab 10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25475

Fino al 7 giugno Biblioteca dell'Archiginnasio Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani, 1
Mostra: “L'Archiginnasio si mostra”. Per esplorare gli aspetti più nascosti del palazzo e dei depositi. Conoscere la storia e il patrimonio di un bene comune di eccezionale valore come la Biblioteca dell’Archiginnasio Attraverso un ricco apparato fotografico, la Biblioteca mette in mostra se stessa, i laboratori (restauro, catalogazione, fotoriproduzione, informatica per lo sviluppo della biblioteca digitale), le attività e i servizi, che vedono i bibliotecari impegnati quotidianamente nell’assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio, il suo incremento e messa a disposizione per il pubblico.Infine, alla linea del tempo che apre il percorso espositivo, si collega idealmente la sintesi dei “momenti di gloria” dell’Archiginnasio, un palazzo della conoscenza dove è possibile incontrare premi nobel, cantanti, scrittori famosi, insieme a tante altre persone che, in occasioni speciali come anche tutti i giorni, godono della bellezza degli spazi e della possibilità di soddisfare interessi e curiosità.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-05-18/date_from/2015-05-18/id/79931



L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche:
la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo;
la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci,piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna
tel. 051 276.813; 051 276.859;

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top