ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 13 A LUNEDI' 19 MAGGIO
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...
Pubblicato il:
Descrizione
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
Dal 15 al 18 maggio le biblioteche dell'Istituzione saranno al centro della seconda edizione del "Festival dei Lettori", quattro giorni di incontri tra lettori e autori, immaginati e realizzati dai Gruppi di Lettura del territorio. http://festivallettori.wordpress.com/
martedì 13 maggio
ore 17: Casa Carducci, piazza Carducci, 5
Alfredo Cottignoli (Università di Bologna) e Renzo Rabboni (Università di Udine) illustrano il volume di Giovanni Pascoli, “Per Giosue Carducci. Lezioni disperse”, recentemente ristampato (Pàtron, 2013, collana della “Rivista pascoliana”), e ne parlano con la curatrice Francesca Florimbii (Università di Bologna). L'incontro, che si apre con i saluti del Magnifico Rettore dell'Ateneo di Bologna, professore Ivano Dionigi, è coordinato da Gian Mario Anselmi, direttore del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica.
Francesca Florimbii da anni si dedica allo studio di Giovanni Pascoli, su cui ha firmato diverse pubblicazioni. L'incontro è organizzato in collaborazione con l'Alma Mater, il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, e l'Accademia Pascoliana. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70946
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione di: “Pasolini e l’interrogazione del sacro”, a cura di Angela Felice e Gian Paolo Gri (Marsilio 2013) e “Pasolini in Russia”, a cura di Francesca Tuscano (collana “In forma di Parole”, Quaderno n. 4, 2013). Partecipano Roberto Chiesi, Angela Felice, Gian Paolo Gri, Paolo Pullega, Francesca Tuscano. Coordina Marco Antonio Bazzocchi. Evento organizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Si presenteranno importanti novità nell’ambito degli studi su Pasolini: il volume sul sacro affronta molteplici aspetti della sua opera, dal teatro al cinema all’interesse dell’autore per i mondi esotici, e nasce da un Convegno tenuto a Casarsa dal Centro Studi P.P.Pasolini, a cui hanno partecipato, oltre che letterati, anche antropologi. Il numero della rivista “In forma di parole” presenta, tradotti per la prima volta in italiano, alcuni saggi di studiosi russi su Pasolini e fa il punto del rapporto dell’autore col mondo russo, a partire dal suo viaggio in URSS nel 1957.
Marco Antonio Bazzocchi è docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Bologna e dal 2007 Presidente del Corso di Laurea in Lettere. Ha indirizzato la propria ricerca a diversi autori e ambiti letterari, fra cui Giovanni Pascoli, Giacomo Leopardi, Giosuè Carducci, Pier Paolo Pasolini, i poeti del Novecento.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-13/date_from/2014-05-13/id/71015
ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
In collaborazione col Museo per la Memoria di Ustica e l'Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, presentazione dell'antologia di poesie “È negli oggetti che ti ricerco”. Saranno presenti: Daria Bonfietti, Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica; Niva Lorenzini, Università di Bologna; gli autori Leila Falà, Nicola D'Altri, Roberta Sireno.
“È negli oggetti che ti ricerco” è una raccolta di poesie di Leila Falà, Nicola D’Altri e Roberta Sireno, illustrata da opere dell'artista Germano Sartelli. Il volume fa parte di una collana che l’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica pubblica, con il contributo della Fondazione del Monte, per riproporre le emozioni della serata del 10 agosto quando, a partire proprio dal “San Lorenzo, io lo so…” di Pascoli, l’arte di questi giovani poeti ha contribuito a creare un abbraccio di empatia e di ricordo attorno al Museo per la Memoria di Ustica, per non dimenticare le 81 vittime innocenti e per chiedere completa verità sulla tragedia. Nella sua introduzione Niva Lorenzini sottolinea che i versi “ora scissi dal contesto, e cioè dalle coordinate dello spazio antistante il Museo che ospita a Bologna l’installazione suggestiva di Christian Boltanski e del tempo coincidente con l’ora serale, quasi notturna, mettono a nudo i motivi che li accomunano, i temi della perdita che cerca risarcimento, della separatezza spoglia di contatti, dell’assenza che si dà non solo come dimensione metafisica, ma che penetra nell’esperienza di tutti i giorni”.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi
domenica 18 maggio
ore 14.30: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Il Festival dei lettori” in Salaborsa prevede due workshop: in Auditorium Enzo Biagi, “Seminare e coltivare Gruppi di Lettura”, a cura di Bianca Verri della Biblioteca di Cervia Maria Goia; in Piazza coperta, “Leggere in luoghi difficili”, con i volontari dell'Associazione Bibli-OS' di Bologna.
Per iscriversi ai workshop e per gli altri appuntamenti in giro per la città,
è consultabile l'intero programma del Festival: http://festivallettori.wordpress.com/2014/04/12/il-programma-della-seconda-edizione-del-festival-dei-lettori-2014/
lunedì 19 maggio
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del volume "Un'Agenda per le città. Nuove visioni per lo sviluppo urbano", a cura di Walter Vitali (il Mulino, 2014). Il volume contiene le considerazioni e le proposte di Laboratorio urbano per le politiche di genere, la democrazia urbana e le pratiche partecipative, le città metropolitane, il territorio e l’economia verde, la mobilità, il welfare, la cultura e l’università, le smart cities, il lavoro e lo sviluppo locale. Nel 2050 il 70% dei nove miliardi di abitanti del pianeta vivrà nelle città. L’Unione Europa ha chiesto a tutti i paesi membri di dotarsi di un’ambiziosa Agenda urbana. L’Italia sta cercando anch’essa di muoversi in questa direzione.
Walter Vitali è stato sindaco di Bologna dal 1993 al 1999, presidente di Eurocities e senatore dal 2001 al 2013. Ha promosso l’Intergruppo parlamentare per l’Agenda urbana contribuendo all’approvazione della norma che ha istituito il Comitato interparlamentare per le politiche urbane (Cipu). È tra i promotori di Laboratorio urbano.
Incontro a cura di Laboratorio urbano, Centro di documentazione, ricerca e proposta sulle città, www.laboratoriourbano.info
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-19/date_from/2014-05-19/id/71003
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 13 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma - Coccole e libri” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.15 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè e Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo l’arabo”: incontri per gustare la lingua araba cantando filastrocche e ascoltando piccole storie.
Per bambini da 0 a 3 anni, alle ore 17.15, in Sala Bebè; per bambini da 4 a 7 anni alle ore 18, in Sala Bambini.
Iniziativa gratuita, non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24236
mercoledì 14 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Little bo peep”: divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese.Per bambini da 0 a 3 anni.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24118
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“T'imbarchi con me?” è l'incontro proposto dal Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. È un'iniziativa gratuita che fa parte del ciclo “Storie sul tappeto” narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 ai 7 anni.
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24458
ore 17 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in italiano” è un'ottima opportunità per bambini e ragazzi, fino ai 18 anni, che hanno bisogno di imparare meglio la lingua italiana, esercitandosi nella conversazione.
Gli incontri, della durata di 45 minuti, con inizio alle 17 o alle 18, sono gratuiti ed è necessaria la prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24373
ore 17.15: Biblioteca SalaborsaRagazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Bi bo be”: filastrocche, canzoni, onomatopee e qualche suono inconsueto per mettere in gioco la musicalità di piccoli e grandi e costruire dialoghi a più voci, guidati da una cantante. Per mamme con bambini da 0 a 3 anni. A cura di QB Quanto Basta-
L'attività è gratuita e non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24562
giovedì 15 maggio
ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Il mio primo libro in giapponese”: narrazioni, canti e chiacchiere in giapponese per trascorrere insieme, genitori e bambini, un momento divertente. Per bambini da 0 a 36 mesi. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24015
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3
“Visite guidate agli scavi archeologici”. Nel nuovo ciclo di visite guidate gratuite agli scavi, l'appuntamento del giovedì è dedicato ai ragazzi dai dieci anni in poi accompagnati da un solo adulto. Un bibliotecario accompagna i ragazzi alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24610
ore 16 - 17 - 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
A cura delle educatrici dei Centri gioco del Comune di Bologna - SET Servizi Educativi Territoriali: visite guidate gratuite alla mostra "La camera dei bambini" per famiglie con bimbi di 0-6 anni.
Prenotare chiamando il n. 051 2194411 (Biblioteca Salaborsa Ragazzi). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24664
venerdì 16 maggio
ore 17 e ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Cesto dei tesori”: oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni; per bambini dai 6 ai 12 mesi.
L'iniziativa è gratuita, con prenotazione obbligatoria tel. 051 2194460. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24545
sabato 17 maggio
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Raccontamelo in giapponese”: narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni. Questo appuntamento è stato ideato per far scoprire la lingua giapponese, ed è integrato da un piccolo laboratorio manuale.
È gratuito e non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24014
dalle ore 15.30: Centro Scandellara, presso la Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
“Scandellara in Festa, i diritti naturali dei bambini e delle bambine”: giornata in ricordo dell'impegno di Gianfranco Zavalloni, a cura dei servizi del Centro Scandellara.
Programma: dalle ore 15.30 laboratori e iniziative per bambini: “Il diritto all'uso delle mani: La bottega del legno”, “Il diritto agli odori: L'officina delle erbe aromatiche”, “Il diritto a sporcarsi: Acqua, terra, fango e ...”, “Il diritto al selvaggio: Esplorazioni nel canneto dello stagno”, “Il diritto all'ozio: Sotto l'albero per leggere in pace”; dalle ore 16.00 la festa continua con performance musicale delle ragazze e dei ragazzi di Scandellara Lab, e a seguire Spettacolo musicale di Elv and the Garden House. L'evento sarà annullato in caso di maltempo.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70918
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Il Festival dei lettori in Salaborsa Ragazzi: “Leggere Junior: workshop per apprendisti costruttori di gruppi di lettura giovanile”. A cura di Davide Pace della cooperativa Equilibri.
L'iniziativa è gratuita, con iscrizione obbligatoria. Per iscriversi ai workshop e per gli altri appuntamenti in giro per la città, consultare l'intero programma del Festival: http://festivallettori.wordpress.com/2014/04/12/il-programma-della-seconda-edizione-del-festival-dei-lettori-2014/
domenica 18 maggio
ore 11 e ore 14.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Per il Festival dei lettori in Salaborsa Ragazzi: alle ore 11 “Le storie che leggiamo e che vorremmo leggere”, tavola rotonda con Maria Chiara Bettazzi, editor Giunti; alle ore 14.30 “Sotto il cielo di Buenos Aires”, incontro con Daniela Palumbo, condotto da Avamposto di lettura “La grande Quercia”.
Ingresso libero.
Per info e per gli altri appuntamenti in giro per la città,
è consultabile l'intero programma del Festival: http://festivallettori.wordpress.com/2014/04/12/il-programma-della-seconda-edizione-del-festival-dei-lettori-2014/
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 13 maggio
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Ex convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
Marco Tarozzi incontra Sabrina Leonelli per parlare del suo primo romanzo “Alex sta dormendo” (Pendragon, 2013).
L'amore per due uomini giunto al capolinea e una strana cartolina ritrovata per caso spingono Giulia a inforcare la sua Vespa e partire alla ricerca di un segreto custodito fino alla fine da suo fratello Alex, morto in un incidente stradale. Quel viaggio dentro e fuori di sé non solo le rivelerà quanto tenaci e irrinunciabili possano essere l'amore e l'amicizia, ma segnerà l'inizio di una nuova esistenza. Un percorso di liberazione lungo le rotte tracciate dal dolore, nell'estremo tentativo di non smarrire la bellezza della vita e delle persone che abbiamo amato.
Sabrina Leonelli è nata a Bologna nel 1968 e vive a Castel Maggiore. Ha una laurea in materie letterarie ed è responsabile del servizio Biblioteca e cultura del Comune di Granarolo dell'Emilia. Giornalista freelance, ha ricoperto diversi incarichi per enti pubblici e privati.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71067
mercoledì 14 maggio
ore 10: Biblioteca Saaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Le domande che non ti aspetti...”. Ci sono tante domande che non si pensa di poter fare in biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello o aprire un account di posta elettronica, etc. Tutti i mercoledì di maggio e giugno all'ingresso di Salaborsa ci si può fermare dagli addetti che, dalle 10 alle 12, possono illustrare in che cosa consistano queste iniziative e dirti come partecipare. Da tempo, Biblioteca Salaborsa – in collaborazione con lo Sportello Comunale per il lavoro e l'associazione Bibliobologna – risponde a questo tipo di richieste con i pomeriggi di assistenza informatica e i corsi delle associazioni che si occupano dell'insegnamento dell'italiano agli stranieri.
L'iniziativa è gratuita. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24673
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Cerimonia di premiazione del concorso “Energy@home”, fase conclusiva del progetto “Transizione energetica” rivolto a dieci classi di terza media di istituti di Bologna e provincia, e nato a ottobre 2012 per sensibilizzare gli studenti alle problematiche energetiche. L'iniziativa è coordinata dal Collegio dei Periti Industriali di Bologna e dal Museo del patrimonio industriale nell'ambito del PAES - Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile. Per saperne di più sul PAES, il documento che definisce le politiche energetiche che il Comune di Bologna adotterà per raggiungere l'obiettivo europeo di riduzione delle emissioni di CO2 del 20% entro il 2020: www.comune.bologna.it/paes/servizi/143:12977/12984/
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”: ogni mercoledì dalle 16 alle 19 Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliono regalare libri per contribuire così a sostenere la biblioteca.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075
giovedì 15 maggio
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
Incontro sull'allattamento materno con Sarah Cereghini, consulente della Leche League Italia Onlus, per discutere dei vantaggi dell'allattamento materno, delle difficoltà connesse, di allattamento e lavoro, di svezzamento, cibi solidi e tanto altro.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59736
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Per “Doc in tour in Salaborsa”, rassegna curata da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna e D.E-R - Documentaristi Emilia-Romagna per proporre il meglio della recente produzione documentaristica, sarà proiettato “Milleunanotte” di Marco Santarelli.
Penitenziario Dozza di Bologna. Ogni detenuto deve compilare una richiesta per essere autorizzato ad entrare in contatto col mondo esterno: ed è proprio seguendo il percorso delle 'domandine' che “Milleunanotte” entra nelle storie personali dei detenuti e nei labirinti burocratici che regolano la vita in carcere.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/24548
ore 17.30: Biblioteca Italiana delle Donne, Ex convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
Pomeriggio letterario: invito alla lettura per mamme, insegnanti e bambine/i.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecadelledonne@women.it
ore 18: Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
La scrittrice Mariolina Venezia incontra i lettori. Conduce il GdL Voltapagina. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info evento: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71047.
Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 20.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
La scrittrice Lidia Ravera incontra i lettori; conducono il GdL Letture in BI.SCA e il GdL Castenaso. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 20.30: Biblioteca Spina, via Tommaso Casini. 5
Lo scrittore Pino Cacucci incontra i lettori; conducono GdL Pilastro della mente e GdL Castel San Pietro terme. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
venerdì 16 maggio
ore 17: Biblioteca Corticella, Sala Alessandri del Centro civico di Corticella, via Gorki, 10
La scrittrice Stefania Bertola incontra i lettori; conduce il GdL Koala. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info evento: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71042. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Il medioevo nella montagna bolognese”. Paola Foschi e Renzo Zagnoni, studiosi della civiltà dell'Appennino tosco-emiliano, ne seguono le tracce in una serie di incontri in Biblioteca Salaborsa. Raccontando di pievi, castelli e della vita dei villaggi, illustrano il periodo medievale, dalla dominazione longobarda fino all'epoca comunale. “I castelli: signori feudali e comune di Bologna” è questo l'argomento del primo incontro.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24625
ore 20.30: Biblioteca Pezzoli, via Battindarno, 123
Lo scrittore Eraldo Baldini incontra i lettori; conducono il GdL Borgo Paanigale e il GdL Casalecchio. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
sabato 17 maggio
ore 11: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2
La scrittrice Stefania Bissoli incontra i lettori; conduce il GdL Borges. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info evento: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71045. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 11: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Lo scrittore Valerio Varesi incontra i lettori; conducono il GdL Lettura Vitale e il GdL Primo Levi. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
Valerio Varesi è un giornalista e scrittore italiano, autore di gialli e polizieschi. Nel 1998 pubblica il suo primo romanzo, “Ultime notizie di una fuga”, in cui compare la figura del commissario Soneri, futuro protagonista di altri polizieschi scritti da Varesi, ai quali verrà ispirata la serie di sceneggiati televisivi "Nebbie e delitti".
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info evento: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-05-07/date_from/2014-05-07/id/71046. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 14: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Diventare organizzati”: il primo incontro italiano sull'organizzazione del tempo e della persona. La figura del Professional Organizers (PO), infatti, è una figura professionale che, soprattutto in America, ha un profilo lavorativo consolidato. Per creare una rete tra tutti coloro che già svolgono questa attività anche in Italia e per fornire a chi è alla ricerca di una nuova occupazione un'idea di cosa si può fare la giornata esordisce con una prima parte dedicata ai Professional Organizers ed aspiranti tali, e un secondo momento in cui tre professionisti illustreranno a chiunque sia curioso di che cosa si occupa un nello specifico un PO.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24642
ore 15: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Lo scrittore Patrick Fogli incontra i lettori; conduce il GdL Borgo Panigale. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info evento: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71051. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 15: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Gli scrittori Mimmo e Nicola Rafele incontrano i lettori; conducono il GdL “Leggerezza” e il Gdl “Rilegami” di San Giovanni in Persiceto. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info evento: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-05-08/date_from/2014-05-08/id/71058. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 17: Biblioteca Italiana delle Donne, Ex convento di Santa Cristina, via del Piombo 5
La scrittrice Elisabetta Calzolari incontra i lettori; conduce il GdL “Bookies&Cookies”. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 17: Casa Carducci, piazza Carducci, 5
Nell'ambito della rassegna Festival dei Lettori promossa dall'Istituzione Biblioteche, Matteo Marchesini incontra il Gruppo di Lettura LeggiAMO.
Matteo Marchesini è nato nel 1979 a Castelfranco Emilia e vive a Bologna. Fra le sue opere: il libro di versi «Marcia nuziale» (Scheiwiller, 2009); le satire di «Bologna in corsivo. Una città fatta a pezzi» (Pendragon, 2010); i saggi letterari «Soli e civili» (Edizioni dell'Asino, 2012). L'autore collabora con Radio Radicale; alla redazione bolognese del «Corriere della Sera», al «Foglio» e al «Sole 24 Ore».
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-17/date_from/2014-05-17/id/71074. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Paolo Cognetti iparla dei sui libri: “Manuale per ragazze di successo”, “Una cosa piccola che sta per esplodere” e “Sofia si veste sempre di nero” (editi da Minimum Fax), che hanno reso noto al pubblico questo scrittore milanese che, a suo dire, trascorre più tempo nei boschi che a scrivere.
Paolo Cognetti è in Salaborsa per la seconda edizione del Festival dei lettori organizzata dall'Istituzione Biblioteche di Bologna.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24601
ore 20.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
La scrittrice e giornalista Benedetta Tobagi incontra i lettori; conducono il GdL Librando e il GdL Librarsi di Sassuolo. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
Benedetta Tobagi è nata a Milano nel 1977. Laureata in filosofia, ha lavorato nella produzione audiovisiva, collabora con giornali e case editrici e si dedica a studi storici. Sviluppa iniziative culturali e progetti didattici insieme a centri di documentazione e associazioni per la memoria del terrorismo. Per Einaudi ha pubblicato Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (2009 e 2011) e Una stella incoronata di buio (2013).
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info evento: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51650/date/2014-05-07/date_from/2014-05-07/id/71054. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
Apertura straordinaria fino alle ore 21 del palazzo dell'Archiginnasio (piazza Galvani, 1)
in occasione dell'arrivo a Bologna della trentaduesima rievocazione della corsa della Freccia Rossa-Mille Miglia che sarà disputata dal 15 al 18 maggio 2014. La Freccia Rossa, nel suo percorso Brescia/Roma/Brescia, tornerà ad attraversare il cuore di Bologna (meta di tutte le edizioni classiche dal 1927 al 1957, tranne quelle del 1940 e del 1949), arrivando in città la sera di sabato per la sua terza tappa, che si concluderà il mattino dopo, con la partenza da via Lame. Le 435 vetture d’epoca provenienti da 35 Paesi di 5 continenti potranno essere ammirate, a partire dalle 19.40, in Piazza Maggiore e in Piazza Galvani (sotto l'Archiginnasio), Piazza Re Enzo, Piazza Nettuno, via dell'Archiginnasio, Piazza Minghetti, Piazza Roosevelt e via Venezian.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-05-09/date_from/2014-05-09/id/71069
ore 21: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Lo scrittore Marcello Fois incontra i lettori; conducono il GdL della biblioteca Liber(a)mente e il Gdl della mediateca di San Lazzaro di Savena "Attraverso i romanzi". Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info evento: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71041. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
domenica 18 maggio
ore 10.30; ore 11.30 Casa Carducci Piazza Carducci 5
Visite guidate gratuite sul tema «L'allestimento della casa-museo, dal 1908 al 1920: un percorso accidentato». Le visite sono guidate da Matteo Rossini. che, nel tour dell'appartamento di Giosue Carducci, rievocherà vicende e protagonisti dell'allestimento della più antica dimora italiana d'autore.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-18/date_from/2014-05-18/id/71081
dalle ore 15 alle 19: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, presso il parco della “casa Gialla”, piazza da Verrazzano, 1
“Festa di maggio: i balli e la musica che Cesare ci ha insegnato”, nell'ambito delle iniziative dedicate all'intitolazione della Biblioteca Lame a Cesare Malservisi. Saranno presenti i gruppi di ballerini e di amici provenienti da Bologna, Zola Predosa, San Pietro in Casale, Imola, Casalecchio di Reno, Padova ....
Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-05-07/date_from/2014-05-07/id/70816
lunedì 19 maggio
ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Sedicesimo appuntamento del Knit cafè letterario in biblioteca. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60092
ore 18.30-22.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro nell'ambito del ciclo “L'arte dell'ascolto”, incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. L'Arte dell’Ascolto è il luogo per un’auto-formazione permanente rivolta a giovani e adulti, che nasce a Bologna nel 2000, con l’intento di stimolare l’attenzione ad un efficace ascolto quotidiano di sé e degli altri, di verificare la propria capacità di ascolto, a livello personale o lavorativo (operatori sociali, sanitari, scolastici o del volontariato … che hanno nell’ascolto il centro della loro attività).
Iscrizioni (obbligatorie) presso la Biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59817. Programma completo:www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/57946
MOSTRE
da martedì 13 a sabato 24 maggio
dalle ore 10 alle 19: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Mostra-concorso “Il menestrello”: Il piacere di saper narrare, ascoltare e reinterpretare favole e racconti sia di altri tempi che di altri luoghi è al centro del progetto “Il menestrello”, realizzato nelle scuole elementari di alcuni quartieri di Bologna dalla cooperativa sociale Società Dolce. L'iniziativa guida i bambini nel mondo del fantastico e del lontano, li invita ad usare il simbolico per affrontare le loro paure e li accompagna per mano in percorsi immaginari. Il risultato finale del progetto è un concorso pittorico cui partecipa ciascuna scuola coinvolta. Il 13 maggio alle 17 si terrà la premiazione dei lavori considerati migliori per fantasia e originalità, pertinenza al tema e accuratezza nella realizzazione e delle tecniche e materiali utilizzati. Partecipa l'Assessore alla Scuola, Formazione e Politiche del Comune di Bologna Marilena Pillati.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24643
fino al 17 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Ultimi giorni per visitare la mostra “L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti”, a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini, che hanno curato anche il catalogo (IBC, 2014).
L’esposizione, organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, vuole riproporre il tema del contributo essenziale delle donne al progresso aeronautico e illustra, attraverso foto e documenti, l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda.
Orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 10-14. Il catalogo ‒ gratuito ‒ può essere richiesto a: direzioneibc@regione.emilia-romagna.it
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-07/date_from/2014-03-07/id/70547
fino al 24 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio”, a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon. L’esposizione è stata dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati nel quarantesimo della morte, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sull’artista bolognese e rendere un omaggio alla generosità della donazione degli eredi. Presenta documenti d'archivio, disegni e opere iconografiche dell'artista (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974), il cui fondo è conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio e comprende documentazione relativa alla sua attività di illustratore e disegnatore, di storico del Circo, del teatro di figura e dello spettacolo in genere, di scrittore di note di costume e «cose bolognesi» su periodici locali.
La mostra è aperta fino al 24 maggio, con orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 10-14.
Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi
fino al 31 maggio
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
è visitabile la mostra “Questo bel mestiere”, allestita in occasione dell'intitolazione della Biblioteca a Cesare Malservisi, al primo piano della biblioteca. L’esposizione, curata da Francesca Ciampi e Patrizia Cuzzani muove dalla volontà di testimoniare il rigore e il calore dell'azione educativa del maestro, a dimostrazione che creatività e serietà possono convivere e alimentarsi reciprocamente. Il percorso parte dalle note biografiche di Malservisi e si sviluppa attraverso le intersezioni, gli affiancamenti, le innovazioni e le battaglie civili e culturali del suo tempo, attraverso disegni, pitture, collages degli allievi di Cesare, fotografie e documenti.
Ingresso libero. Orari: lunedì-venerdì dalle ore 8.30 alle 18; sabato dalle 8.30 alle 13; chiusa domenica e festivi. Sono possibili visite guidate di scuole o gruppi, per informazioni: tel. 051 6350948; patrizia.cuzzani@comune.bologna.it. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70817
fino al 7 giugno
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Mostra di illustrazioni di Mauro Falcioni "Sogni di carta - The Paper Cat Illustrations”. Nato il 29 marzo 1978 a Matelica, città dove abita e lavora tuttora, Falcioni, affascinato dagli “IPad drawings” del celebre pittore britannico David Hockney, esposti al Guggenheim Museum di Bilbao, ha deciso creare i propri "IPad drawings", ovvero disegni a mano libera e fine stesura del colore con apposito programma per IPad.
La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51650/date/2014-04-17/date_from/2014-04-17/id/70913
fino al 14 giugno
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta e Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
Mostra “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950”, a cura del collezionista Maurizio Marzadori. L’esposizione è un viaggio a ritroso in cinquant'anni di cultura dell'infanzia e di design italiano: mobili per bambini, complementi, in qualche caso intere camerette, ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. I giocattoli della Lenci, opere di legno realizzate coi personaggi del Corriere dei Piccoli, di Pinocchio, di Disney, altri creati da artisti come Cambellotti e Prini, e giocattoli futuristi, costruttivisti, autarchici. Una parte significativa di questi giocattoli e arredi, che il bolognese Maurizio Marzadori, fondatore e titolare di Freak Andò, va componendo da venticinque anni, è stata esposta anche al Moma di New York, in occasione del “Century of the child”.
La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca (ore 10-19). Per le visite guidate per le scuole, tel. 051 2194411; per bambini in età prescolare accompagnati da genitori, tel. 051 6443307. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476; www.lacameradeibambini.com/
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813; fax 051 261.160
IN EVIDENZA
Dal 15 al 18 maggio le biblioteche dell'Istituzione saranno al centro della seconda edizione del "Festival dei Lettori", quattro giorni di incontri tra lettori e autori, immaginati e realizzati dai Gruppi di Lettura del territorio. http://festivallettori.wordpress.com/
martedì 13 maggio
ore 17: Casa Carducci, piazza Carducci, 5
Alfredo Cottignoli (Università di Bologna) e Renzo Rabboni (Università di Udine) illustrano il volume di Giovanni Pascoli, “Per Giosue Carducci. Lezioni disperse”, recentemente ristampato (Pàtron, 2013, collana della “Rivista pascoliana”), e ne parlano con la curatrice Francesca Florimbii (Università di Bologna). L'incontro, che si apre con i saluti del Magnifico Rettore dell'Ateneo di Bologna, professore Ivano Dionigi, è coordinato da Gian Mario Anselmi, direttore del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica.
Francesca Florimbii da anni si dedica allo studio di Giovanni Pascoli, su cui ha firmato diverse pubblicazioni. L'incontro è organizzato in collaborazione con l'Alma Mater, il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, e l'Accademia Pascoliana. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70946
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione di: “Pasolini e l’interrogazione del sacro”, a cura di Angela Felice e Gian Paolo Gri (Marsilio 2013) e “Pasolini in Russia”, a cura di Francesca Tuscano (collana “In forma di Parole”, Quaderno n. 4, 2013). Partecipano Roberto Chiesi, Angela Felice, Gian Paolo Gri, Paolo Pullega, Francesca Tuscano. Coordina Marco Antonio Bazzocchi. Evento organizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Si presenteranno importanti novità nell’ambito degli studi su Pasolini: il volume sul sacro affronta molteplici aspetti della sua opera, dal teatro al cinema all’interesse dell’autore per i mondi esotici, e nasce da un Convegno tenuto a Casarsa dal Centro Studi P.P.Pasolini, a cui hanno partecipato, oltre che letterati, anche antropologi. Il numero della rivista “In forma di parole” presenta, tradotti per la prima volta in italiano, alcuni saggi di studiosi russi su Pasolini e fa il punto del rapporto dell’autore col mondo russo, a partire dal suo viaggio in URSS nel 1957.
Marco Antonio Bazzocchi è docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Bologna e dal 2007 Presidente del Corso di Laurea in Lettere. Ha indirizzato la propria ricerca a diversi autori e ambiti letterari, fra cui Giovanni Pascoli, Giacomo Leopardi, Giosuè Carducci, Pier Paolo Pasolini, i poeti del Novecento.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-13/date_from/2014-05-13/id/71015
ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
In collaborazione col Museo per la Memoria di Ustica e l'Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, presentazione dell'antologia di poesie “È negli oggetti che ti ricerco”. Saranno presenti: Daria Bonfietti, Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica; Niva Lorenzini, Università di Bologna; gli autori Leila Falà, Nicola D'Altri, Roberta Sireno.
“È negli oggetti che ti ricerco” è una raccolta di poesie di Leila Falà, Nicola D’Altri e Roberta Sireno, illustrata da opere dell'artista Germano Sartelli. Il volume fa parte di una collana che l’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica pubblica, con il contributo della Fondazione del Monte, per riproporre le emozioni della serata del 10 agosto quando, a partire proprio dal “San Lorenzo, io lo so…” di Pascoli, l’arte di questi giovani poeti ha contribuito a creare un abbraccio di empatia e di ricordo attorno al Museo per la Memoria di Ustica, per non dimenticare le 81 vittime innocenti e per chiedere completa verità sulla tragedia. Nella sua introduzione Niva Lorenzini sottolinea che i versi “ora scissi dal contesto, e cioè dalle coordinate dello spazio antistante il Museo che ospita a Bologna l’installazione suggestiva di Christian Boltanski e del tempo coincidente con l’ora serale, quasi notturna, mettono a nudo i motivi che li accomunano, i temi della perdita che cerca risarcimento, della separatezza spoglia di contatti, dell’assenza che si dà non solo come dimensione metafisica, ma che penetra nell’esperienza di tutti i giorni”.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi
domenica 18 maggio
ore 14.30: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Il Festival dei lettori” in Salaborsa prevede due workshop: in Auditorium Enzo Biagi, “Seminare e coltivare Gruppi di Lettura”, a cura di Bianca Verri della Biblioteca di Cervia Maria Goia; in Piazza coperta, “Leggere in luoghi difficili”, con i volontari dell'Associazione Bibli-OS' di Bologna.
Per iscriversi ai workshop e per gli altri appuntamenti in giro per la città,
è consultabile l'intero programma del Festival: http://festivallettori.wordpress.com/2014/04/12/il-programma-della-seconda-edizione-del-festival-dei-lettori-2014/
lunedì 19 maggio
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del volume "Un'Agenda per le città. Nuove visioni per lo sviluppo urbano", a cura di Walter Vitali (il Mulino, 2014). Il volume contiene le considerazioni e le proposte di Laboratorio urbano per le politiche di genere, la democrazia urbana e le pratiche partecipative, le città metropolitane, il territorio e l’economia verde, la mobilità, il welfare, la cultura e l’università, le smart cities, il lavoro e lo sviluppo locale. Nel 2050 il 70% dei nove miliardi di abitanti del pianeta vivrà nelle città. L’Unione Europa ha chiesto a tutti i paesi membri di dotarsi di un’ambiziosa Agenda urbana. L’Italia sta cercando anch’essa di muoversi in questa direzione.
Walter Vitali è stato sindaco di Bologna dal 1993 al 1999, presidente di Eurocities e senatore dal 2001 al 2013. Ha promosso l’Intergruppo parlamentare per l’Agenda urbana contribuendo all’approvazione della norma che ha istituito il Comitato interparlamentare per le politiche urbane (Cipu). È tra i promotori di Laboratorio urbano.
Incontro a cura di Laboratorio urbano, Centro di documentazione, ricerca e proposta sulle città, www.laboratoriourbano.info
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-19/date_from/2014-05-19/id/71003
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 13 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma - Coccole e libri” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.15 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè e Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo l’arabo”: incontri per gustare la lingua araba cantando filastrocche e ascoltando piccole storie.
Per bambini da 0 a 3 anni, alle ore 17.15, in Sala Bebè; per bambini da 4 a 7 anni alle ore 18, in Sala Bambini.
Iniziativa gratuita, non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24236
mercoledì 14 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Little bo peep”: divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese.Per bambini da 0 a 3 anni.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24118
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“T'imbarchi con me?” è l'incontro proposto dal Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. È un'iniziativa gratuita che fa parte del ciclo “Storie sul tappeto” narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 ai 7 anni.
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24458
ore 17 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in italiano” è un'ottima opportunità per bambini e ragazzi, fino ai 18 anni, che hanno bisogno di imparare meglio la lingua italiana, esercitandosi nella conversazione.
Gli incontri, della durata di 45 minuti, con inizio alle 17 o alle 18, sono gratuiti ed è necessaria la prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24373
ore 17.15: Biblioteca SalaborsaRagazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Bi bo be”: filastrocche, canzoni, onomatopee e qualche suono inconsueto per mettere in gioco la musicalità di piccoli e grandi e costruire dialoghi a più voci, guidati da una cantante. Per mamme con bambini da 0 a 3 anni. A cura di QB Quanto Basta-
L'attività è gratuita e non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24562
giovedì 15 maggio
ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Il mio primo libro in giapponese”: narrazioni, canti e chiacchiere in giapponese per trascorrere insieme, genitori e bambini, un momento divertente. Per bambini da 0 a 36 mesi. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24015
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3
“Visite guidate agli scavi archeologici”. Nel nuovo ciclo di visite guidate gratuite agli scavi, l'appuntamento del giovedì è dedicato ai ragazzi dai dieci anni in poi accompagnati da un solo adulto. Un bibliotecario accompagna i ragazzi alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24610
ore 16 - 17 - 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
A cura delle educatrici dei Centri gioco del Comune di Bologna - SET Servizi Educativi Territoriali: visite guidate gratuite alla mostra "La camera dei bambini" per famiglie con bimbi di 0-6 anni.
Prenotare chiamando il n. 051 2194411 (Biblioteca Salaborsa Ragazzi). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24664
venerdì 16 maggio
ore 17 e ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Cesto dei tesori”: oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni; per bambini dai 6 ai 12 mesi.
L'iniziativa è gratuita, con prenotazione obbligatoria tel. 051 2194460. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24545
sabato 17 maggio
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Raccontamelo in giapponese”: narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni. Questo appuntamento è stato ideato per far scoprire la lingua giapponese, ed è integrato da un piccolo laboratorio manuale.
È gratuito e non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24014
dalle ore 15.30: Centro Scandellara, presso la Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
“Scandellara in Festa, i diritti naturali dei bambini e delle bambine”: giornata in ricordo dell'impegno di Gianfranco Zavalloni, a cura dei servizi del Centro Scandellara.
Programma: dalle ore 15.30 laboratori e iniziative per bambini: “Il diritto all'uso delle mani: La bottega del legno”, “Il diritto agli odori: L'officina delle erbe aromatiche”, “Il diritto a sporcarsi: Acqua, terra, fango e ...”, “Il diritto al selvaggio: Esplorazioni nel canneto dello stagno”, “Il diritto all'ozio: Sotto l'albero per leggere in pace”; dalle ore 16.00 la festa continua con performance musicale delle ragazze e dei ragazzi di Scandellara Lab, e a seguire Spettacolo musicale di Elv and the Garden House. L'evento sarà annullato in caso di maltempo.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70918
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Il Festival dei lettori in Salaborsa Ragazzi: “Leggere Junior: workshop per apprendisti costruttori di gruppi di lettura giovanile”. A cura di Davide Pace della cooperativa Equilibri.
L'iniziativa è gratuita, con iscrizione obbligatoria. Per iscriversi ai workshop e per gli altri appuntamenti in giro per la città, consultare l'intero programma del Festival: http://festivallettori.wordpress.com/2014/04/12/il-programma-della-seconda-edizione-del-festival-dei-lettori-2014/
domenica 18 maggio
ore 11 e ore 14.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Per il Festival dei lettori in Salaborsa Ragazzi: alle ore 11 “Le storie che leggiamo e che vorremmo leggere”, tavola rotonda con Maria Chiara Bettazzi, editor Giunti; alle ore 14.30 “Sotto il cielo di Buenos Aires”, incontro con Daniela Palumbo, condotto da Avamposto di lettura “La grande Quercia”.
Ingresso libero.
Per info e per gli altri appuntamenti in giro per la città,
è consultabile l'intero programma del Festival: http://festivallettori.wordpress.com/2014/04/12/il-programma-della-seconda-edizione-del-festival-dei-lettori-2014/
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 13 maggio
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Ex convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
Marco Tarozzi incontra Sabrina Leonelli per parlare del suo primo romanzo “Alex sta dormendo” (Pendragon, 2013).
L'amore per due uomini giunto al capolinea e una strana cartolina ritrovata per caso spingono Giulia a inforcare la sua Vespa e partire alla ricerca di un segreto custodito fino alla fine da suo fratello Alex, morto in un incidente stradale. Quel viaggio dentro e fuori di sé non solo le rivelerà quanto tenaci e irrinunciabili possano essere l'amore e l'amicizia, ma segnerà l'inizio di una nuova esistenza. Un percorso di liberazione lungo le rotte tracciate dal dolore, nell'estremo tentativo di non smarrire la bellezza della vita e delle persone che abbiamo amato.
Sabrina Leonelli è nata a Bologna nel 1968 e vive a Castel Maggiore. Ha una laurea in materie letterarie ed è responsabile del servizio Biblioteca e cultura del Comune di Granarolo dell'Emilia. Giornalista freelance, ha ricoperto diversi incarichi per enti pubblici e privati.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71067
mercoledì 14 maggio
ore 10: Biblioteca Saaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Le domande che non ti aspetti...”. Ci sono tante domande che non si pensa di poter fare in biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello o aprire un account di posta elettronica, etc. Tutti i mercoledì di maggio e giugno all'ingresso di Salaborsa ci si può fermare dagli addetti che, dalle 10 alle 12, possono illustrare in che cosa consistano queste iniziative e dirti come partecipare. Da tempo, Biblioteca Salaborsa – in collaborazione con lo Sportello Comunale per il lavoro e l'associazione Bibliobologna – risponde a questo tipo di richieste con i pomeriggi di assistenza informatica e i corsi delle associazioni che si occupano dell'insegnamento dell'italiano agli stranieri.
L'iniziativa è gratuita. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24673
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Cerimonia di premiazione del concorso “Energy@home”, fase conclusiva del progetto “Transizione energetica” rivolto a dieci classi di terza media di istituti di Bologna e provincia, e nato a ottobre 2012 per sensibilizzare gli studenti alle problematiche energetiche. L'iniziativa è coordinata dal Collegio dei Periti Industriali di Bologna e dal Museo del patrimonio industriale nell'ambito del PAES - Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile. Per saperne di più sul PAES, il documento che definisce le politiche energetiche che il Comune di Bologna adotterà per raggiungere l'obiettivo europeo di riduzione delle emissioni di CO2 del 20% entro il 2020: www.comune.bologna.it/paes/servizi/143:12977/12984/
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”: ogni mercoledì dalle 16 alle 19 Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliono regalare libri per contribuire così a sostenere la biblioteca.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075
giovedì 15 maggio
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
Incontro sull'allattamento materno con Sarah Cereghini, consulente della Leche League Italia Onlus, per discutere dei vantaggi dell'allattamento materno, delle difficoltà connesse, di allattamento e lavoro, di svezzamento, cibi solidi e tanto altro.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59736
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Per “Doc in tour in Salaborsa”, rassegna curata da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna e D.E-R - Documentaristi Emilia-Romagna per proporre il meglio della recente produzione documentaristica, sarà proiettato “Milleunanotte” di Marco Santarelli.
Penitenziario Dozza di Bologna. Ogni detenuto deve compilare una richiesta per essere autorizzato ad entrare in contatto col mondo esterno: ed è proprio seguendo il percorso delle 'domandine' che “Milleunanotte” entra nelle storie personali dei detenuti e nei labirinti burocratici che regolano la vita in carcere.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/24548
ore 17.30: Biblioteca Italiana delle Donne, Ex convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
Pomeriggio letterario: invito alla lettura per mamme, insegnanti e bambine/i.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecadelledonne@women.it
ore 18: Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
La scrittrice Mariolina Venezia incontra i lettori. Conduce il GdL Voltapagina. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info evento: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71047.
Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 20.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
La scrittrice Lidia Ravera incontra i lettori; conducono il GdL Letture in BI.SCA e il GdL Castenaso. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 20.30: Biblioteca Spina, via Tommaso Casini. 5
Lo scrittore Pino Cacucci incontra i lettori; conducono GdL Pilastro della mente e GdL Castel San Pietro terme. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
venerdì 16 maggio
ore 17: Biblioteca Corticella, Sala Alessandri del Centro civico di Corticella, via Gorki, 10
La scrittrice Stefania Bertola incontra i lettori; conduce il GdL Koala. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info evento: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71042. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Il medioevo nella montagna bolognese”. Paola Foschi e Renzo Zagnoni, studiosi della civiltà dell'Appennino tosco-emiliano, ne seguono le tracce in una serie di incontri in Biblioteca Salaborsa. Raccontando di pievi, castelli e della vita dei villaggi, illustrano il periodo medievale, dalla dominazione longobarda fino all'epoca comunale. “I castelli: signori feudali e comune di Bologna” è questo l'argomento del primo incontro.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24625
ore 20.30: Biblioteca Pezzoli, via Battindarno, 123
Lo scrittore Eraldo Baldini incontra i lettori; conducono il GdL Borgo Paanigale e il GdL Casalecchio. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
sabato 17 maggio
ore 11: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2
La scrittrice Stefania Bissoli incontra i lettori; conduce il GdL Borges. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info evento: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71045. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 11: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Lo scrittore Valerio Varesi incontra i lettori; conducono il GdL Lettura Vitale e il GdL Primo Levi. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
Valerio Varesi è un giornalista e scrittore italiano, autore di gialli e polizieschi. Nel 1998 pubblica il suo primo romanzo, “Ultime notizie di una fuga”, in cui compare la figura del commissario Soneri, futuro protagonista di altri polizieschi scritti da Varesi, ai quali verrà ispirata la serie di sceneggiati televisivi "Nebbie e delitti".
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info evento: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-05-07/date_from/2014-05-07/id/71046. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 14: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Diventare organizzati”: il primo incontro italiano sull'organizzazione del tempo e della persona. La figura del Professional Organizers (PO), infatti, è una figura professionale che, soprattutto in America, ha un profilo lavorativo consolidato. Per creare una rete tra tutti coloro che già svolgono questa attività anche in Italia e per fornire a chi è alla ricerca di una nuova occupazione un'idea di cosa si può fare la giornata esordisce con una prima parte dedicata ai Professional Organizers ed aspiranti tali, e un secondo momento in cui tre professionisti illustreranno a chiunque sia curioso di che cosa si occupa un nello specifico un PO.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24642
ore 15: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Lo scrittore Patrick Fogli incontra i lettori; conduce il GdL Borgo Panigale. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info evento: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71051. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 15: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Gli scrittori Mimmo e Nicola Rafele incontrano i lettori; conducono il GdL “Leggerezza” e il Gdl “Rilegami” di San Giovanni in Persiceto. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info evento: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-05-08/date_from/2014-05-08/id/71058. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 17: Biblioteca Italiana delle Donne, Ex convento di Santa Cristina, via del Piombo 5
La scrittrice Elisabetta Calzolari incontra i lettori; conduce il GdL “Bookies&Cookies”. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 17: Casa Carducci, piazza Carducci, 5
Nell'ambito della rassegna Festival dei Lettori promossa dall'Istituzione Biblioteche, Matteo Marchesini incontra il Gruppo di Lettura LeggiAMO.
Matteo Marchesini è nato nel 1979 a Castelfranco Emilia e vive a Bologna. Fra le sue opere: il libro di versi «Marcia nuziale» (Scheiwiller, 2009); le satire di «Bologna in corsivo. Una città fatta a pezzi» (Pendragon, 2010); i saggi letterari «Soli e civili» (Edizioni dell'Asino, 2012). L'autore collabora con Radio Radicale; alla redazione bolognese del «Corriere della Sera», al «Foglio» e al «Sole 24 Ore».
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-17/date_from/2014-05-17/id/71074. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Paolo Cognetti iparla dei sui libri: “Manuale per ragazze di successo”, “Una cosa piccola che sta per esplodere” e “Sofia si veste sempre di nero” (editi da Minimum Fax), che hanno reso noto al pubblico questo scrittore milanese che, a suo dire, trascorre più tempo nei boschi che a scrivere.
Paolo Cognetti è in Salaborsa per la seconda edizione del Festival dei lettori organizzata dall'Istituzione Biblioteche di Bologna.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24601
ore 20.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
La scrittrice e giornalista Benedetta Tobagi incontra i lettori; conducono il GdL Librando e il GdL Librarsi di Sassuolo. Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
Benedetta Tobagi è nata a Milano nel 1977. Laureata in filosofia, ha lavorato nella produzione audiovisiva, collabora con giornali e case editrici e si dedica a studi storici. Sviluppa iniziative culturali e progetti didattici insieme a centri di documentazione e associazioni per la memoria del terrorismo. Per Einaudi ha pubblicato Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (2009 e 2011) e Una stella incoronata di buio (2013).
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info evento: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51650/date/2014-05-07/date_from/2014-05-07/id/71054. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
Apertura straordinaria fino alle ore 21 del palazzo dell'Archiginnasio (piazza Galvani, 1)
in occasione dell'arrivo a Bologna della trentaduesima rievocazione della corsa della Freccia Rossa-Mille Miglia che sarà disputata dal 15 al 18 maggio 2014. La Freccia Rossa, nel suo percorso Brescia/Roma/Brescia, tornerà ad attraversare il cuore di Bologna (meta di tutte le edizioni classiche dal 1927 al 1957, tranne quelle del 1940 e del 1949), arrivando in città la sera di sabato per la sua terza tappa, che si concluderà il mattino dopo, con la partenza da via Lame. Le 435 vetture d’epoca provenienti da 35 Paesi di 5 continenti potranno essere ammirate, a partire dalle 19.40, in Piazza Maggiore e in Piazza Galvani (sotto l'Archiginnasio), Piazza Re Enzo, Piazza Nettuno, via dell'Archiginnasio, Piazza Minghetti, Piazza Roosevelt e via Venezian.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-05-09/date_from/2014-05-09/id/71069
ore 21: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Lo scrittore Marcello Fois incontra i lettori; conducono il GdL della biblioteca Liber(a)mente e il Gdl della mediateca di San Lazzaro di Savena "Attraverso i romanzi". Appuntamento nell'ambito della seconda edizione del Festival dei lettori.
L'incontro è ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info evento: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71041. Programma completo del festival (15-18 maggio 2014): www.bibliotechebologna.it. Info festival: festivallettori@gmail.com; tel. 051 2194751
domenica 18 maggio
ore 10.30; ore 11.30 Casa Carducci Piazza Carducci 5
Visite guidate gratuite sul tema «L'allestimento della casa-museo, dal 1908 al 1920: un percorso accidentato». Le visite sono guidate da Matteo Rossini. che, nel tour dell'appartamento di Giosue Carducci, rievocherà vicende e protagonisti dell'allestimento della più antica dimora italiana d'autore.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-18/date_from/2014-05-18/id/71081
dalle ore 15 alle 19: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, presso il parco della “casa Gialla”, piazza da Verrazzano, 1
“Festa di maggio: i balli e la musica che Cesare ci ha insegnato”, nell'ambito delle iniziative dedicate all'intitolazione della Biblioteca Lame a Cesare Malservisi. Saranno presenti i gruppi di ballerini e di amici provenienti da Bologna, Zola Predosa, San Pietro in Casale, Imola, Casalecchio di Reno, Padova ....
Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-05-07/date_from/2014-05-07/id/70816
lunedì 19 maggio
ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Sedicesimo appuntamento del Knit cafè letterario in biblioteca. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60092
ore 18.30-22.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro nell'ambito del ciclo “L'arte dell'ascolto”, incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. L'Arte dell’Ascolto è il luogo per un’auto-formazione permanente rivolta a giovani e adulti, che nasce a Bologna nel 2000, con l’intento di stimolare l’attenzione ad un efficace ascolto quotidiano di sé e degli altri, di verificare la propria capacità di ascolto, a livello personale o lavorativo (operatori sociali, sanitari, scolastici o del volontariato … che hanno nell’ascolto il centro della loro attività).
Iscrizioni (obbligatorie) presso la Biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59817. Programma completo:www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/57946
MOSTRE
da martedì 13 a sabato 24 maggio
dalle ore 10 alle 19: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Mostra-concorso “Il menestrello”: Il piacere di saper narrare, ascoltare e reinterpretare favole e racconti sia di altri tempi che di altri luoghi è al centro del progetto “Il menestrello”, realizzato nelle scuole elementari di alcuni quartieri di Bologna dalla cooperativa sociale Società Dolce. L'iniziativa guida i bambini nel mondo del fantastico e del lontano, li invita ad usare il simbolico per affrontare le loro paure e li accompagna per mano in percorsi immaginari. Il risultato finale del progetto è un concorso pittorico cui partecipa ciascuna scuola coinvolta. Il 13 maggio alle 17 si terrà la premiazione dei lavori considerati migliori per fantasia e originalità, pertinenza al tema e accuratezza nella realizzazione e delle tecniche e materiali utilizzati. Partecipa l'Assessore alla Scuola, Formazione e Politiche del Comune di Bologna Marilena Pillati.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24643
fino al 17 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Ultimi giorni per visitare la mostra “L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti”, a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini, che hanno curato anche il catalogo (IBC, 2014).
L’esposizione, organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, vuole riproporre il tema del contributo essenziale delle donne al progresso aeronautico e illustra, attraverso foto e documenti, l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda.
Orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 10-14. Il catalogo ‒ gratuito ‒ può essere richiesto a: direzioneibc@regione.emilia-romagna.it
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-07/date_from/2014-03-07/id/70547
fino al 24 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio”, a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon. L’esposizione è stata dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati nel quarantesimo della morte, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sull’artista bolognese e rendere un omaggio alla generosità della donazione degli eredi. Presenta documenti d'archivio, disegni e opere iconografiche dell'artista (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974), il cui fondo è conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio e comprende documentazione relativa alla sua attività di illustratore e disegnatore, di storico del Circo, del teatro di figura e dello spettacolo in genere, di scrittore di note di costume e «cose bolognesi» su periodici locali.
La mostra è aperta fino al 24 maggio, con orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 10-14.
Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi
fino al 31 maggio
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
è visitabile la mostra “Questo bel mestiere”, allestita in occasione dell'intitolazione della Biblioteca a Cesare Malservisi, al primo piano della biblioteca. L’esposizione, curata da Francesca Ciampi e Patrizia Cuzzani muove dalla volontà di testimoniare il rigore e il calore dell'azione educativa del maestro, a dimostrazione che creatività e serietà possono convivere e alimentarsi reciprocamente. Il percorso parte dalle note biografiche di Malservisi e si sviluppa attraverso le intersezioni, gli affiancamenti, le innovazioni e le battaglie civili e culturali del suo tempo, attraverso disegni, pitture, collages degli allievi di Cesare, fotografie e documenti.
Ingresso libero. Orari: lunedì-venerdì dalle ore 8.30 alle 18; sabato dalle 8.30 alle 13; chiusa domenica e festivi. Sono possibili visite guidate di scuole o gruppi, per informazioni: tel. 051 6350948; patrizia.cuzzani@comune.bologna.it. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70817
fino al 7 giugno
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Mostra di illustrazioni di Mauro Falcioni "Sogni di carta - The Paper Cat Illustrations”. Nato il 29 marzo 1978 a Matelica, città dove abita e lavora tuttora, Falcioni, affascinato dagli “IPad drawings” del celebre pittore britannico David Hockney, esposti al Guggenheim Museum di Bilbao, ha deciso creare i propri "IPad drawings", ovvero disegni a mano libera e fine stesura del colore con apposito programma per IPad.
La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51650/date/2014-04-17/date_from/2014-04-17/id/70913
fino al 14 giugno
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta e Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
Mostra “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950”, a cura del collezionista Maurizio Marzadori. L’esposizione è un viaggio a ritroso in cinquant'anni di cultura dell'infanzia e di design italiano: mobili per bambini, complementi, in qualche caso intere camerette, ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. I giocattoli della Lenci, opere di legno realizzate coi personaggi del Corriere dei Piccoli, di Pinocchio, di Disney, altri creati da artisti come Cambellotti e Prini, e giocattoli futuristi, costruttivisti, autarchici. Una parte significativa di questi giocattoli e arredi, che il bolognese Maurizio Marzadori, fondatore e titolare di Freak Andò, va componendo da venticinque anni, è stata esposta anche al Moma di New York, in occasione del “Century of the child”.
La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca (ore 10-19). Per le visite guidate per le scuole, tel. 051 2194411; per bambini in età prescolare accompagnati da genitori, tel. 051 6443307. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476; www.lacameradeibambini.com/
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813; fax 051 261.160
A cura di
Piazza Maggiore, 6