ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 12 A LUNEDI' 18 MAGGIO


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...

Pubblicato il: 

Descrizione

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

martedì 12 maggio
ore 17: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
Presentazione del volume “La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere”, a cura di Maria Serena Sapegno (Carocci, 2014). Con la curatrice dialogano Cristina Gamberi, Elda Guerra, Federica Zanetti. Coordina Agnese Portincasa. Evento in collaborazione con l'Istituto Parri.
Il libro, dovuto alla passione e all'impegno di molte autrici e frutto dell'incontro e della collaborazione tra scuola e università, fa seguito a numerosi dibattiti, a un appello sulla stampa a proposito dell'ultimo concorso a cattedra e al Convegno nazionale che ne è scaturito (Facoltà di lettere e filosofia, Roma, febbraio 2013). È infatti ormai senso comune che la scuola e l'università potrebbero e dovrebbero avere una funzione importante anche nell'educazione alla parità tra uomini e donne, così come al riconoscimento della differenza e dei modi di viverne liberamente le caratteristiche. Tutte le discipline sono coinvolte in questo percorso critico, per aiutarci a smontare gli stereotipi che ci inchiodano a ruoli rigidi e umilianti, per insegnarci a svelare la misoginia e a costruire uno sguardo critico sul mondo che ci circonda, sulle dinamiche di potere nelle quali cresciamo e che spesso non vediamo, anche se sono dietro tante manifestazioni di violenza.
Maria Serena Sapegno insegna Letteratura italiana e Studi delle donne e di genere alla Sapienza di Roma. Tra gli ultimi testi da lei curati: “Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole” (Carocci, 2010) e “Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere” (Mondadori Università, 2011).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79821

mercoledì 13 maggio
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del volume "Elisabetta Sirani 'Virtuosa': Women's Cultural Production in Early Modern Bologna" di Adelina Modesti (Brepols Publishers, 2015). Intervengono Angelo Mazza e Jadranka Bentini.
Questa è la prima monografia in lingua inglese pubblicata sulla nota artista bolognese del Seicento Elisabetta Sirani (1638-1665). Modesti presenta la Sirani come un “esempio del suo proprio genere”, sottolineando le qualità innovative della pittrice, non solo in termini artistici, ma anche dal punto di vista socio-politico e storico. La disamina, condotta dall'autrice sul contesto materiale della produzione artistica delle donne e sul mondo culturale bolognese del XVII secolo, evidenzia come la Sirani abbia incarnato e riassunto un nuovo modello di “femminilità” e una nuova tipologia sociale in crescita: la donna sola che svolge una professione. In un mondo artistico, sociale e culturale a ragione riconosciuto come storicamente dominato dagli uomini, la Sirani rappresenta una donna non sposata che ha scelto una carriera produttiva e gratificante contro il tradizionale ruolo di moglie e madre. “Artista modernissima”, considerata dai suoi contemporanei estremamente talentuosa e innovativa, la Sirani affermò il proprio status professionale all'interno di questo mondo prevalentemente maschile grazie alla straordinaria cultura e alle virtuosistiche capacità artistiche, così come ad un'intelligente gestione dell'immagine pubblica e del successo.
Essere una donna non è stato un ostacolo per la Sirani, ma, al contrario, un elemento positivo: proiettando la propria immagine e identità tra le “donne forti” della storia antica, ed anche ricorrendo alla prassi di invitare ospiti importanti nello studio in modo che potessero osservarla dipingere, essa si è offerta al pubblico come un vero e proprio “personaggio”, divenendo sia il soggetto sia l'oggetto della propria arte.
Modesti sottolinea questo ruolo importante della Sirani nella professionalizzazione della produzione culturale delle donne italiane e nella pratica artistica all'inizio dell'era moderna, e mette in evidenza il ruolo della pittrice come esempio per le successive generazioni delle donne artiste di professione.
Adelina Modesti, storica dell’arte, è ricercatrice (ARC Postdoctoral Research Fellow) presso La Trobe University di Melbourne. È autrice di "Elisabetta Sirani. Una virtuosa del Seicento bolognese" (ed. Compositori, 2004).
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-13/date_from/2015-05-13/id/79810

giovedì 14 maggio
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Chef a confronto” è un incontro tra due mondi, che esprimono diversi modi e diverse esigenze di interpretazione della tradizione gastronomica della nostra regione: a incontrarsi – moderate dalla giornalista e blogger Benedetta Cucci – sono le chef Lucia Antonelli, gestrice del ristorante di cucina tradizionale locale “La Taverna del Cacciatore” di Castiglione dei Pepoli, e Giuseppina Siotto, curatrice dei menù dello storico ristorante bio-vegetariano “Centro Natura di Bologna”. Unite dalla passione per la cucina, in particolare la cucina tradizionale, presentano i loro libri “Cucina di frontiera: ricette di montagna e di tradizione” (Minerva Edizioni, 2014) e “Vegetaliana: note di cucina italiana vegetale” (Damster Edizioni, 2014).
Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25422
ore 17.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
Incontro: “Da una riva all'altra del Mediterraneo. Gli Italiani di Tunisia nei libri di Marinette Pendola”. Con l'autrice ne parlano Chiara Sebastiani, Università di Bologna, e Valentina Asioli, insegnante.
Deserto è quello spazio vasto e desolato che l'individuo deve necessariamente attraversare partendo dal luogo di origine, se vuole giungere all'approdo definitivo. È lo spazio dell'abbandono e della solitudine, del viaggio e della vita sospesa dell'emigrante; lo spazio percorso da una famiglia costretta, dalle circostanze della Storia, a lasciare la propria terra, in un momento – gli anni Sessanta del Novecento – in cui si riversano in Europa, dal Sud Mediterraneo, navi cariche di Europei che abbandonano le ex-colonie. La traversata del deserto narra l'odissea di una famiglia – e nel contempo di una comunità – espulsa da Tunisi e rimandata in Italia: lo sbarco in Sicilia, l'arrivo a Napoli, il campo profughi in Ciociaria e poi la Bologna del boom economico ... storie di composta sofferenza, rassegnazione, stupore verso il "nuovo". I protagonisti di questo romanzo, mentre il viaggio si compie e la meta si avvicina, fanno i conti con i ricordi, le speranze, le illusioni, archiviando definitivamente il passato per ricominciare una nuova vita, italiani di allora che affrontano l'esperienza dei profughi di oggi.
Marinette Pendola, scrittrice, è nata a Tunisi da genitori di origine siciliana. Il suo primo romanzo s'intitola “La riva lontana” (Sellerio, 2000). Nel 2014 ha pubblicato “La traversata nel deserto” (Arkadia editore).
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-14/date_from/2015-05-14/id/79798
ore 21: Biblioteca Corticella, presso la Sala Cà Bura (parco dei giardini), via dell'Arcoveggio, 59/8
Proiezione del documentario “Questa non è una esercitazione”, regia di Alessandro Cavazza (Italia, 2014 ,68'). Saranno ospiti della serata il regista e alcuni componenti del gruppo musicale ”Disciplinatha”.
Siamo alla fine degli anni 80, l'Emilia del PCI è l'isola felice della scena alternativa italiana. Qui nasce il gruppo musicale Disciplinatha: su trame sonore di un avveniristico post hardcore industrial, viene riproposto l'immaginario estetico del ventennio fascista incrociato con la ben più sinistra cultura televisiva e pubblicitaria che già in quegli anni cominciava ad imperversare. Questa non è una esercitazione sarebbe la storia di un gruppo musicale, se non raccontasse il cuore di tenebra di un intero paese nel quale è possibile fare tutto ciò che vuoi, tranne ciò che devi.
L'appuntamento è il quinto del ciclo “CorticellaDoc”, realizzato grazie alla collaborazione tra Quartiere Navile, Biblioteca Corticella, Oasi dei saperi, Open group, Doc mon Amour e Associazione Cà Bura. A sua volta il ciclo fa parte della rassegna “Doc in Tour”, documentari selezionati tra opere di autori emiliano romagnoli o che affrontano temi legati alla regione, promossa da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna, D.E.R. Documentaristi Emilia-Romagna, Fondazione Cineteca di Bologna / Progetto Fronte del Pubblico. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79462
Programma completo CorticellaDoc: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/79370; Doc InTour: http://cultura.regione.emilia-romagna.it/cinema/documentario/doc-in-tour

venerdì 15 e sabato 16 maggio
ore 18.15 e ore 19.15: Biblioteca dell’Archiginnasio, Teatro Anatomico, piazza Galvani, 1
Malandrino & Veronica in “Particolare Lezione di Anatomia (Corpo Italico)”. Grazie al successo registrato nelle precedenti edizioni, riprende anche quest'anno dall'8 maggio a fine giugno 2015, ogni venerdì e sabato con due repliche (alle ore 18.15 e alle 19.15), l’appuntamento settimanale estivo con il famoso duo di comici che presentano le loro speciali “Lezioni”, scritte e concepite appositamente per il Teatro Anatomico dell’Archiginnasio di Bologna.
Roberto Malandrino è un anatomopatologo deciso a dimostrare una nuova quanto sconvolgente ipotesi sulla morfologia del corpo umano. La tesi è che a ogni organo corrisponda una precisa collocazione toponomastica tale da risultare perfettamente uguale alla geografia della nazione di crescita dell’individuo. La prova sta proprio sul tavolo di anatomia: il corpo del signor Paolino. Di certo non un cadavere ma un corpo ben vivo e vegeto, “semplicemente” disturbato da un litigio continuo dei suoi organi divisi tra un nord, un centro e un sud che paiono proprio la realtà del nostro paese. In un crescendo surreale ed esilarante le diatribe anatomiche del signor Paolino confermeranno la stupefacente teoria del professore.
Evento in collaborazione con Probone Italia Onlus Fondazione per la cura dei tumori vertebrali e con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Ingresso 5 euro; minori di 12 anni gratuito. Biglietteria presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, tel. 051 276821; prevendite da lunedì a sabato, dalle ore 10 alle ore 18.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-08/date_from/2015-05-08/id/79788

sabato 16 maggio
ore 11: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del volume "Carpediem" di Claudio Ronco (Angelo Colla Editore, 2014). Saluti del Magnifico Rettore Ivano Dionigi, e dell’Assessore Regionale alla Sanità, Sergio Venturi. Introduce e modera Massimo Gagliardi (Vicedirettore “Il Resto del Carlino”, Bologna). Intervengono il Prefetto di Bologna, Angelo Tranfaglia, Antonio Santoro (Presidente Società Italiana di Nefrologia), l'autore Claudio Ronco (Direttore Dipartimento di Nefrologia - Ospedale San Bartolo, Vicenza).
È il racconto di due vite e di una lotta per la vita. Una vita di pochi giorni minacciata di rapida estinzione e una vita lunga di sfide professionali affrontate e vinte con coraggio; una neonata che vuol vivere a tutti i costi e un medico che profonde i suoi tesori di scienza e di umanità per conservare alla più fragile delle creature quella vita cui si è appena affacciata. Il dramma della malattia, il rigore della ricerca, la magia della neve e dei boschi dell'Altopiano di Asiago, la dedizione di medici, scienziati e infermieri, la speranza e la gioia della guarigione sono i toni che si alternano nel racconto e rendono avvincente la storia del medico e della bambina, due vite unite dal destino. Lisa, nata alla fine di agosto del 2013 con una gravissima insufficienza renale causata da un parto complicato, è stata la prima neonata al mondo salvata da una macchina costruita apposta per lei e i bambini venuti dopo lei (il 18% dei prematuri) all'Ospedale San Bortolo di Vicenza da un medico che, dopo aver lavorato in America e fatto esperienza in mezzo mondo, è riuscito a creare una squadra che tiene insieme scienziati di varie discipline. Il titolo del libro fa riferimento proprio a quella macchina, “Carpediem”, in linguaggio scientifico “Cardio-Renal-Pediatric-Dialysis-Emergency-Machine”. In latino, come ricordano i lettori di Orazio, «ruba un giorno» al futuro.
L'autore, Claudio Ronco, ha diretto il laboratorio del Beth Israel Medical Center di New York, ha pubblicato i suoi lavori sulle più prestigiose riviste scientifiche del pianeta, è finito nel 2014 al primo posto nella classifica dei più importanti scienziati del rene stilata dalla John Hopkins University, insegna in vari atenei italiani, americani e cinesi.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-16/date_from/2015-05-16/id/79816

domenica 17 maggio
ore 20.30: Biblioteca Italiana delle Donne, presso il Teatro Duse, via Cartoleria, 42
“Cambiamo musica! insieme contro la violenza sulle donne”. Direzione artistica di Valeria Iaquinto. Presentano la serata Rosaria Renna e Gian Luca Bonetta.
L'iniziativa nasce dal Seminario “La violenza contro le donne. Problematica dei sessi e diritti umani”, voluto e realizzato dal Corso di laurea in Filosofia dell'Università di Bologna negli anni accademici 2013-2014, 2014-2015. Prima e unica esperienza nell’Università italiana, il Seminario ha preso le mosse da una pubblicazione, curata da Valeria Babini, Valentina Filippi e Susi Pelotti per l’allora Comitato Pari Opportunità: “Contro la violenza sulle donne. Voci dall’Ateneo di Bologna” (Pendragon, 2013), libro che raccoglie poesie e racconti scritti da studentesse e studenti, nonché dal personale dell’Università. Come già nella prima edizione del Seminario, anche in questo anno accademico è stata particolarmente sentita la volontà di coinvolgere non solo gli studenti ma, quanto più possibile, anche i cittadini. Credendo nell’importanza di questo obiettivo Annarita Angelini e Valeria Babini, rispettivamente coordinatrice del Corso di laurea di Filosofia dell'Università di Bologna e responsabile scientifica del Seminario, hanno abbracciato una serie di iniziative che su questa battaglia civile connettano strettamente l’università e la cittadinanza. È di Alice Graziadei, giovane tutor del Seminario, l'idea di organizzare una serata di spettacolo: musica, teatro e danza per sensibilizzare i cittadini sul tema della violenza contro le donne e destinare il ricavato alla Casa delle Donne di Bologna.
L’importanza e la bellezza dell’evento è data dalla sinergia di forze messa in atto per realizzarlo. Per la prima volta gli enti che da anni lavorano a Bologna in modo capillare, ma autonomo, per i diritti delle donne, si sono uniti in un'unica grande squadra: Comune, Alma Mater, Casa delle donne per non subire violenza, Biblioteca e Centro di documentazione delle donne, Unione Donne Italiane. Le artiste e gli artisti che saliranno sul palco del Duse la sera di domenica 17 maggio sono cantanti e attrici/attori che nel corso della loro carriera hanno dedicato attenzione al tema della violenza o ne hanno dato voce attraverso la loro arte o intendono, partecipando a questo spettacolo, farsene testimoni.
Il ricavato andrà a sostenere la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Biglietti acquistabili anche presso la Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5.
Info: www.women.it/cms/component/jevents/dettaglievento/9233/-/cambiamo-musica-insieme-contro-la-violenza-sulle-donne.html?Itemid=1


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 12 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 15.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via Corticella, 104
Incontro per ragazzi delle scuole medie e superiori dell'Avamposto di lettura Fuorilegge "La grande Quercia”. All'Avamposto si chiacchiera di libri, film, musica, fumetti, si realizzano TGBook, book-trailer, si partecipa a festival di letteratura, si fanno interviste agli autori. Progetto nato dalla collaborazione fra le biblioteche Lame - Cesare Malservisi e Casa di Khaoula, la Coop. Equilibri e l'Associazione Caravan Visuale.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/62013/id/57191

mercoledì 13 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Little Bo Peep”, appuntamento dedicato a bambini da 0 a 3 anni per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese, a cura di PACE in English.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24885
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
L'appuntamento di oggi della serie “Diventare genitori” dedicata a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita è “Rispondere a tanti perché". Intervengono una pediatra e una psicologa.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25228
ore 17: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21/2
Proiezioni per bambini dai 3 ai 10 anni “Babycinema”: visioni di gruppo di film e film di animazione.
Partecipazione libera. I bambini devono essere accompagnati dai genitori.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Raccontamelo in giapponese”, narrazioni in giapponese seguite da un piccolo laboratorio manuale. Attività a cura di Manekineko - cuccioli giapponesi a Bologna per bambini dai tre anni.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24902

giovedì 14 maggio
ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Il mio primo libro in giapponese”: leggendo, cantando e chiacchierando trascorriamo insieme, genitori e bambini, un momento divertente. L'incontro è adatto a bambini da 0 a 36 mesi, qualsiasi sia la loro lingua madre. Attività a cura di Manekineko - cuccioli giapponesi a Bologna per bambini dai tre anni.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24901

venerdì 15 maggio
dalle ore 14 alle 17: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
È attivo lo sportello “Spazio d'ascolto”: servizio di supporto psicologico per i ragazzi del quartiere Navile della fascia d’età dai 14 ai 20 anni, che sentono il bisogno di confrontarti con qualcuno al di fuori della famiglia o che cercano un sostegno alle proprie riflessioni. Lo sportello, reso possibile dall'Associazione Trame di idee, composta da psicologhe-psicoterapeute iscritte all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, in co-progettazione con il Progetto Politiche per i Giovani del Comune di Bologna, è attivo tutti i venerdì dalle 14 alle 17.
Gratuito, non è necessaria la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79588

sabato 16 maggio
ore 10: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Lettura animata per bambini dai 3 ai 6 anni “Storie buffe e strampalate”, a cura di Opengroup.
Partecipazione gratuita.
Info: www.informa.comune.bologna.it/iperbole/media/7/volantino_letture_maggio21page0_1.jpg
ore 10.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, Sala ragazzi, via Marco Polo, 21/13
Lettura animata per bambini dai 3 ai 7 anni del ciclo “Piccole storie in compagnia”, a cura di Serena Riolo. Tutti i sabati di maggio, storie e racconti per bambine e bambini in biblioteca. Iniziativa realizzata con la collaborazione dell'Associazione BiblioBologna.
Partecipazione gratuita, posti limitati. Si consiglia la prenotazione in biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-05-06/date_from/2015-05-06/id/79518
ore 10.30 e ore 11.45: Biblioteca Casa di Khaoula, via Corticella, 104
Laboratorio in inglese per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni “Dinosaurs with Apple Tree School of English”. L'incontro si svolgerà secondo questi orari: dalle 10.30 alle 11.30 per bambini da 6 a 8 anni, dalle 11.45 alle 12.45 per bambini da 9 a 11 anni.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria in biblioteca, no via mail.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79604
dalle ore 10.30 alle 11.45: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni “Scrivendo sull'argilla”, a cura dell'Associazione DIsegno Insegno.
Partecipazione gratuita, con prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79421


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 12 maggio
ore 11: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione del Festival Multidisciplinare di Letteratura Contemporanea “Bologna in Lettere 2015 - III Edizione - Sistemi d’Attrazione”. Saranno presenti: Enzo Campi, Direttore artistico del Festival; Roberto Chiesi, responsabile del Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna; Alessandro Brusa, vice-presidente del Comitato Bologna in Lettere. Questa terza edizione del Festival, che si svilupperà in tre weekend nel mese di Maggio 2015 (ven. 15 - sab.16, ven. 22 - sab. 23, ven. 29 - sab. 30), è dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini, operando secondo l’ottica dei “Sistemi d’Attrazione”: gli spazi di confine e le linee di intercomunicazione tra i vari linguaggi artistici ed espressivi.
Il Festival è a cura del Comitato Bologna in Lettere, con il Patrocinio del Comune di Bologna, dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, in collaborazione con il Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, Marco Saya Editore, Cassero Lgbt Center e con il contributo di Coop Adriatica.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-12/date_from/2015-05-12/id/79785
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
A “Un libro in borsa”, il gruppo di lettura mensile nato per dare la possibilità a lettori appassionati di incontrarsi e offrire un appuntamento sulla lettura a chiunque abbia voglia di parlare e sentir parlare di libri, si parla oggi del libro di Paul Auster “L'invenzione della solitudine".
Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24122
ore 20.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Seminario dal titolo "Perché io valgo … come sviluppare un po’ di sano egoismo", condotto da Letizia Rotolo, psicologa e psicoterapeuta. Appuntamento nell'ambito di “Primavera di Informazione Psicologica”, ciclo di incontri sulla prevenzione del disagio psicologico, promosso dall’Associazione Progetto Psicologia, dal 15 aprile al 31 maggio a Bologna e in provincia.
Ingresso libero su prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79242

mercoledì 13 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
“Le domande che non ti aspetti”: ci sono tante domande che non pensavi di poter fare in una biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc: per chi vuole saperne di più, è attivo ogni mercoledì mattina dalle 10 alle 12 all'ingresso di Salaborsa un angolo informativo specifico, dove si può chiedere in cosa consistono queste iniziative e come partecipare.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25333
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati del mercoledì, torna come ogni mercoledì in piazza coperta di Salaborsa per garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari dell'associazione Bibliobologna ricevono - in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita nuova - un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924
ore 17: Urban Center Bologna, ultimo piano di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Inaugurano oggi le due mostre “Orti per tutti” e “Carrot City”, parte delle iniziative del programma “Città degli orti è Bologna” dedicato all'agricoltura urbana e al verde in città.
In “Orti per tutti” sono visibili gli 81 progetti provenienti da tutto il mondo che hanno partecipato all'omonimo concorso di architettura internazionale con cui il Comune di Bologna ha selezionato un progetto-guida per realizzare orti urbani di piccole-medie dimensioni all'interno di aree verdi pubbliche di diversa tipologia con l'obiettivo di affiancare agli orti "tradizionali" forme di agricoltura urbana di una nuova generazione più orientate al rispetto dell'ambiente, al design, e rivolte alle nuove popolazioni che ne fanno richiesta (giovani, famiglie). La mostra “Carrot City” evidenzia invece come l'architettura, il design del paesaggio, il design urbano e industriale sono i principi ispiratori per diffondere la coltivazione all'interno della città, per diminuire le catene di produzione e aumentare la sicurezza alimentare in generale.
Entrambe le mostre sono visitabili gratuitamente fino al 24 giugno, con orario: mar-ven 10-20 e sab 10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25475

giovedì 14 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Cerimonia di premiazione del concorso “Energy@home”, fase conclusiva del progetto “Transizione energetica” rivolto a dieci classi di terza media di istituti di Bologna e provincia, e nato per sensibilizzare gli studenti alle problematiche energetiche. L'iniziativa è coordinata dal Collegio dei Periti Industriali di Bologna e dal Museo del Patrimonio industriale nell'ambito del PAES - Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile, il documento che definisce le politiche energetiche che il Comune di Bologna adotterà per raggiungere l'obiettivo europeo di riduzione delle emissioni di CO2 del 20% entro il 2020.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25418
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Ingresso degli scavi archeologici al piano interrato, piazza del Nettuno, 3
Tour gratuito alla scoperta degli scavi che sono sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca (mar-ven 10-20, sab 10-19) o telefonando allo 051 2194400 (lun-ven 9-13). È richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25236
ore 18: Urban Center Bologna, ultimo piano di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Al secondo seminario del ciclo “Chiesa e architettura”, sull'identità architettonica e simbolica degli edifici per il culto cristiano, oggi si parla delle sperimentazioni progettuali del Concilio Vaticano II. La serie di appuntamenti è a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, della Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna, dell'Ordine degli Architetti di Bologna e del Centro Studi Cherubino Ghirardacci con il patrocinio di Dies Domini Centro Studi per l'architettura sacra e la città - Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Il prossimo ed ultimo incontro riguarda i luoghi specifici del sacramento e si terrà il 20 maggio alle 18.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25460
ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Incontro dal titolo “Ebook: oltre l'odore della carta. Introduzione al libro elettronico e a MLOL”, conduce Emanuela Cameli, Digital publishing producer presso la casa editrice digitale ebook @ women.
Durante l'incontro si cercherà di capire che cos'è un eBook e come si utilizza la piattaforma di MediaLibraryOnLine che offre l’accesso da remoto a quotidiani italiani e stranieri, ebook, audiolibri, musica, video, banche dati e altro ancora.
Gratuito con prenotazione obbligatoria.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79706
ore 20: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro sul tema “Oriente e Occidente: il desiderio e il timore, la reciproca necessità”, appuntamento nell'ambito della rassegna “In punto di vita”, vagabondaggi poetici e narrativi a partire dalla raccolta di novelle orientali “Le mille e una notte”.
Evento in collaborazione con multiVERSI (100TPC-Bologna).
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79005
dalle ore 20.30: Biblioteca N. Ginzburg, via Genova, 10
Incontro dal titolo ”Quando qualcuno in famiglia manifesta segnali di ansia”, con Cristina Sciacca e Federica Benedetti, psicologhe dell'associazione "MED.I.AZIONI", nell'ambito del ciclo”Educare tra il dire e il fare”: teoria e pratica per affinare l'arte di educare.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79573

venerdì 15 maggio
ore 16.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Incontro dal titolo “Le carni. Principi di sicurezza e nutrizione”, con Marco Cerè, medico veterinario dell'Azienda Ausl. Saranno fornite informazioni su come scegliere i vari tipi di carne in correlazione agli stili di vita, età, eventuali patologie e su come abbinare la carne agli altri alimenti; saranno chiariti alcuni aspetti della filiera agro-alimentare. Secondo appuntamenti del ciclo “Consumatori consapevoli? Si, grazie!” per saperne di più sui principi di sicurezza e nutrizione.
Partecipazione libera e gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/79586
ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Incontro dal titolo “Balconi, terrazzi e piccoli orti: il benessere nelle nostre mani”, a cura di Dimitri Zuffa, agronomo Azienda Ausl. Ultimo di due incontri incontri dedicati alle piccole produzioni casalinghe di piante commestibili e ai principi fondamentali per la scelta del tipo di orto da realizzare.
Gratuito, con prenotazioni obbligatoria: 051 535710
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79690

sabato 16 maggio
ore 10: Urban Center Bologna, ultimo piano di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 17 Urban Center Bologna ospita “ABC Digitale: Adolescenti, Bambini, Cultura Digitale”, due giorni di eventi a cura di Open Group e Next Generation Italy per diffondere la cultura del digitale tra le cittadine e i cittadini dai 3 ai 90 anni: oggi l'intera giornata è dedicata ai videogiochi.
Alcuni appuntamenti sono su prenotazione, dettagli sul sito.
Info: www.urbancenterbologna.it
dalle ore 15.30 alle 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Festa annuale nel parco "Toccare le nuvole" a cura dei servizi del Centro Scandellara. Tema della festa sarà il valore dell'immaginazione nella vita e nelle relazioni sociali e si svilupperà attraverso laboratori per bambini, musica e performance, mercatino, assaggi di scrittura creativa e aggiustalibri all'opera.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79738
ore 15.40: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo 21/2
Incontro del gruppo di lettura Borges per condividere il piacere della lettura individuale.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/59740

lunedì 18 maggio
dalle ore 18.15 alle 22.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro nell'ambito del ciclo “L’Arte dell’Ascolto” per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. L'arte dell'Ascolto è il luogo per un’auto-formazione permanente rivolta a giovani e adulti, che nasce a Bologna nel 2000, con l’intento di stimolare l’attenzione ad un efficace ascolto quotidiano di sé e degli altri a livello personale o lavorativo (operatori sociali, sanitari, scolastici o del volontariato che hanno nell’ascolto il centro della loro attività). Coordinamento di Angela Mazzetti.
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria telefonando in biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78595
dalle ore 18.30 alle 20: Biblioteca N. Ginzburg, via Genova, 10
Incontro dal titolo “Prometeo incatenato”, a cura di Giovanni Ghiselli, già docente di Greco e Latino al Liceo Minghetti e al Liceo Galvani, docente a contratto nelle Università di Bologna, Urbino, Bressanone, Pavia, Genova. Primo del ciclo di quattro incontri “L'eterno fascino della tragedia greca”.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79608
ore 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro del gruppo di lettura LeggiAMO per condividere la lettura e la parola poetica di Catullo.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-05-06/date_from/2015-05-06/id/78920
ore 20.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Incontro del Gruppo di Lettura di Borgo Panigale per parlare del libro di Marguerite Yourcenar "L' opera al nero".
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2015-05-06/date_from/2015-05-06/id/79619


MOSTRE

Fino al 17 maggio
Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato Superiore, piazza Galvani, 1
È visitabile la mostra "1915. Scrittori in guerra", allestita in collaborazione con La Casa Rossa di Alfredo Panzini (Comune di Bellaria - Igea Marina) e con la supervisione scientifica di Marco Antonio Bazzocchi.
Le figure degli scrittori, che si spostano dalle loro città d’origine per andare a combattere, e l'esperienza al fronte e nelle retrovie si materializzano attraverso nuclei di documenti originali manoscritti (scritture autografe, lettere, cartoline) e poi libri, giornali, album illustrati e fotografie.
Ingresso gratuito, con orario: da lunedì a sabato ore 9-19, domenica 9-14.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-04-15/date_from/2015-04-15/id/79509

Fino al 20 maggio
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
È visitabile, negli orari di apertura della biblioteca, la mostra fotografica “Un racconto di luci e ombre. Donne fotografe da Taiwan”: l’idea della fotografia come storia è alla base delle cinque serie di opere di Wang Hsiao-chin, Chien Fu-yu, Chang Hsiu-huang e Chang Yung-chieh.
Niente può fermare lo scorrere del tempo ma la fotografia può cristallizzare un momento e l’ambiente circostante in un’immagine permanente, può catturare le scene che non possono essere espresse con il linguaggio: da qui il vecchio detto “un’immagine vale più di mille parole”. L'attenzione allo scatto e alla composizione rende queste immagini sequenze utilizzate per creare racconti fotografici, allo stesso modo di un regista durante il montaggio di un film.
Ingresso gratuito.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-06/date_from/2015-05-06/id/79581

Fino al 30 maggio
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“Di piazza in piazza - viaggio nella cultura alimentare” è la mostra dell'Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione Alma Mater, che analizza la relazione fra cibo, mercato, identità e il luogo elettivo di questo scambio: la piazza. Il progetto prevede un'installazione multimediale che conduce i visitatori alla scoperta dei percorsi che legano, nei secoli, le discipline umane al tema del cibo, oggetto da oltre 50 anni delle ricerche degli studiosi dell'Ateneo.
L’esposizione è visitabile gratuitamente, con orario: mar-ven 10-20 e sab 10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25412

L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna
per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche:
la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo;
la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci,piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
tel. 051 276.813; 051 276.859;

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top