ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 1 A LUNEDI' 7 SETTEMBRE
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...
Pubblicato il:
Descrizione
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
sabato 5 settembre
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio – Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Incontro con Nicola Lagioia vincitore del Premio Strega 2015, con il suo "La Ferocia"(Einaudi), in collaborazione con “Ad Alta Voce”, “Coop Adriatica” e “Fondazione Bellonci”
Con lo scrittore intervengono Virginio Merola, Sindaco di Bologna, Francesco Piccolo, vincitore del Premio Strega 2014, e Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione Bellonci.
Primo appuntamento della rassegna “Le voci dei libri” organizzata in collaborazione con librerie.coop e Coop Adriatica.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-08-05/date_from/2015-08-05/id/80637
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 1 settembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Torna dopo la pausa estiva lo “Spazio mamma - Coccole e libri”, nato per offrire consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
venerdì 4 settembre
ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
"Uova rotolanti &co" laboratorio per bambini dai 7 agli 11 anni a cura di Tecnoscienza.it, all'interno della decima edizione de "La città dello Zecchino". Un ricco mercante ormai vecchio vuole mettere alla prova i suoi aiutanti consegnando loro un uovo e dicendo di portarlo ai suoi magazzini dall'altra parte della città. Il tutto senza toccarlo con le mani ma solo facendolo rotolare: ma come fare a fare rotolare l'uovo senza romperlo e vincere? Prenotazione obbligatoria su www.cittadellozecchino.it/
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25664
ALTRI APPUNTAMENTI
mercoledì 1 settembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa – Ingresso, piazza del Nettuno, 3
Da oggi e fino al 15 settembre, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 19, all'ingresso di Salaborsa è allestito l'infopoint del Festival Danza Urbana, che dal 4 al 15 settembre anima la città con numerose iniziative - incontri, performance, coreografie -, tutte dedicate all'esplorazione dello spazio cittadino e alla sua mappatura attraverso la danza, la musica e i linguaggi dell'arte performativa.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25658
sabato 5 settembre
ore 17: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Inaugurazione della mostra d Tiziana Gualandia “I quadri raccontano: i mici, il gioco e la gioia di vivere”: esposizione e laboratori gratuiti per adulti e bambini a cura dell'artista.
A seguire: alle 17.30 “Poesie in musica”; alle 18 Laboratorio per grandi e piccoli “Creiamo insieme”.
La mostra è visitabile dal 5 al 15 settembre negli orari di apertura della biblioteca. L'artista sarà presente dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle 18.
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/80536
domenica 6 settembre
ore 11.30: Biblioteca Salaborsa - Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
In occasione della Giornata della Cultura Ebraica inaugura oggi per proseguire fino al 3 ottobre la mostra "Tzachor/Ricorda". L'esposizione consente ai visitatori di conoscere tutti i progetti che hanno partecipato al Concorso internazionale per la realizzazione di un Memoriale della Shoah da realizzarsi nella nuova piazza realizzata tra via Carracci e il ponte di via Matteotti. Il concorso è stato promosso lo scorso gennaio dalla Comunità Ebraica di Bologna con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il supporto del Comune di Bologna, l'Ordine degli Architetti di Bologna, Ferrovie dello Stato, Urban Center Bologna e la collaborazione di altre istituzioni. In occasione dell''evento inaugurale della mostra, verrà premiato il progetto vincitore del concorso, a firma di Onorato di Manno, Andrea Tanci, Gianluca Sist, Lorenzo Catena, Chiara Cucina,selezionato tra le 284 proposte pervenute da tutto il mondo dalla Commissione giudicatrice presieduta da Peter Eisenman, autore del Memoriale dell'Olocausto a Berlino.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25644
lunedì 7 settembre
ore 17.15: Biblioteca Corticella, via Massimo Gorki 14,
Incontro del Gruppo di Lettura Koala, per parlare dei libri dello scrittore Fulvio Ervas, ospite del prossimo Festival dei Lettori (25-27 settembre 2015).
Partecipazione è libera e gratuita
Info presso la biblioteca
Programma del Festival dei lettori: festivallettori.wordpress.com/2015/08/12/festival-lettori-2015-tutti-gli-appuntamenti/
ore 18: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Ritrovo del Gruppo di Cammino “Datti una mossa!” per una camminata nel verde, la più semplice delle attività fisiche che regala benefici straordinari contro ipertensione, sovrappeso, diabete, stress. Tutti i lunedì, fino al 21 settembre. Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80748
MOSTRE
Fino al 12 settembre
Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
Fino al 12 settembre è visitabile all'ultimo piano “Figure Urbane. Progetti per l'ex caserma Sani a Bologna”, mostra degli studi e delle proposte progettuali dell'area della ex Caserma Sani a cura di Francesco Gulinello. L'esposizione raccoglie una serie di studi analitici sulla porzione di città dove è collocata l'area della caserma - parte del patrimonio delle aree militari dismesse che può essere restituito alla città - ed una selezione di proposte progettuali per la sua trasformazione.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25559
Fino al 15 settembre
Casa di Khaoula, in via di Corticella 104
Mostra fotografica “Noi scatti d'insieme”: le attività dei ragazzi dei Gruppi Educativi e dei Laboratori Espressivi del servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda USL. Progetto a cura della cooperativa CADIAI in collaborazione con la biblioteca. La mostra è visitabile fino a metà settembre negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79851
Fino al 20 settembre
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Prorogata la mostra “Guardando Bologna”. Esposizione di incisioni dell'artista bolognese Sandro Guizzardi. Sono esposte alcune delle incisioni di “Guizzo” che hanno come soggetto Bologna: San Luca, Palazo d'Accursio, ma anche le torri di Kenzo Tange o una bicicletta appoggiata ad un muro, scorci di una città conosciuta e amata. La mostra è visitabile negli orari di apertura del Palazzo.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-07-23/date_from/2015-07-23/id/80497
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna
tel. 051 276.863; 051 276866
IN EVIDENZA
sabato 5 settembre
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio – Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Incontro con Nicola Lagioia vincitore del Premio Strega 2015, con il suo "La Ferocia"(Einaudi), in collaborazione con “Ad Alta Voce”, “Coop Adriatica” e “Fondazione Bellonci”
Con lo scrittore intervengono Virginio Merola, Sindaco di Bologna, Francesco Piccolo, vincitore del Premio Strega 2014, e Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione Bellonci.
Primo appuntamento della rassegna “Le voci dei libri” organizzata in collaborazione con librerie.coop e Coop Adriatica.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-08-05/date_from/2015-08-05/id/80637
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 1 settembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Torna dopo la pausa estiva lo “Spazio mamma - Coccole e libri”, nato per offrire consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
venerdì 4 settembre
ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
"Uova rotolanti &co" laboratorio per bambini dai 7 agli 11 anni a cura di Tecnoscienza.it, all'interno della decima edizione de "La città dello Zecchino". Un ricco mercante ormai vecchio vuole mettere alla prova i suoi aiutanti consegnando loro un uovo e dicendo di portarlo ai suoi magazzini dall'altra parte della città. Il tutto senza toccarlo con le mani ma solo facendolo rotolare: ma come fare a fare rotolare l'uovo senza romperlo e vincere? Prenotazione obbligatoria su www.cittadellozecchino.it/
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25664
ALTRI APPUNTAMENTI
mercoledì 1 settembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa – Ingresso, piazza del Nettuno, 3
Da oggi e fino al 15 settembre, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 19, all'ingresso di Salaborsa è allestito l'infopoint del Festival Danza Urbana, che dal 4 al 15 settembre anima la città con numerose iniziative - incontri, performance, coreografie -, tutte dedicate all'esplorazione dello spazio cittadino e alla sua mappatura attraverso la danza, la musica e i linguaggi dell'arte performativa.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25658
sabato 5 settembre
ore 17: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Inaugurazione della mostra d Tiziana Gualandia “I quadri raccontano: i mici, il gioco e la gioia di vivere”: esposizione e laboratori gratuiti per adulti e bambini a cura dell'artista.
A seguire: alle 17.30 “Poesie in musica”; alle 18 Laboratorio per grandi e piccoli “Creiamo insieme”.
La mostra è visitabile dal 5 al 15 settembre negli orari di apertura della biblioteca. L'artista sarà presente dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle 18.
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/80536
domenica 6 settembre
ore 11.30: Biblioteca Salaborsa - Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
In occasione della Giornata della Cultura Ebraica inaugura oggi per proseguire fino al 3 ottobre la mostra "Tzachor/Ricorda". L'esposizione consente ai visitatori di conoscere tutti i progetti che hanno partecipato al Concorso internazionale per la realizzazione di un Memoriale della Shoah da realizzarsi nella nuova piazza realizzata tra via Carracci e il ponte di via Matteotti. Il concorso è stato promosso lo scorso gennaio dalla Comunità Ebraica di Bologna con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il supporto del Comune di Bologna, l'Ordine degli Architetti di Bologna, Ferrovie dello Stato, Urban Center Bologna e la collaborazione di altre istituzioni. In occasione dell''evento inaugurale della mostra, verrà premiato il progetto vincitore del concorso, a firma di Onorato di Manno, Andrea Tanci, Gianluca Sist, Lorenzo Catena, Chiara Cucina,selezionato tra le 284 proposte pervenute da tutto il mondo dalla Commissione giudicatrice presieduta da Peter Eisenman, autore del Memoriale dell'Olocausto a Berlino.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25644
lunedì 7 settembre
ore 17.15: Biblioteca Corticella, via Massimo Gorki 14,
Incontro del Gruppo di Lettura Koala, per parlare dei libri dello scrittore Fulvio Ervas, ospite del prossimo Festival dei Lettori (25-27 settembre 2015).
Partecipazione è libera e gratuita
Info presso la biblioteca
Programma del Festival dei lettori: festivallettori.wordpress.com/2015/08/12/festival-lettori-2015-tutti-gli-appuntamenti/
ore 18: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Ritrovo del Gruppo di Cammino “Datti una mossa!” per una camminata nel verde, la più semplice delle attività fisiche che regala benefici straordinari contro ipertensione, sovrappeso, diabete, stress. Tutti i lunedì, fino al 21 settembre. Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80748
MOSTRE
Fino al 12 settembre
Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
Fino al 12 settembre è visitabile all'ultimo piano “Figure Urbane. Progetti per l'ex caserma Sani a Bologna”, mostra degli studi e delle proposte progettuali dell'area della ex Caserma Sani a cura di Francesco Gulinello. L'esposizione raccoglie una serie di studi analitici sulla porzione di città dove è collocata l'area della caserma - parte del patrimonio delle aree militari dismesse che può essere restituito alla città - ed una selezione di proposte progettuali per la sua trasformazione.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25559
Fino al 15 settembre
Casa di Khaoula, in via di Corticella 104
Mostra fotografica “Noi scatti d'insieme”: le attività dei ragazzi dei Gruppi Educativi e dei Laboratori Espressivi del servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda USL. Progetto a cura della cooperativa CADIAI in collaborazione con la biblioteca. La mostra è visitabile fino a metà settembre negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79851
Fino al 20 settembre
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Prorogata la mostra “Guardando Bologna”. Esposizione di incisioni dell'artista bolognese Sandro Guizzardi. Sono esposte alcune delle incisioni di “Guizzo” che hanno come soggetto Bologna: San Luca, Palazo d'Accursio, ma anche le torri di Kenzo Tange o una bicicletta appoggiata ad un muro, scorci di una città conosciuta e amata. La mostra è visitabile negli orari di apertura del Palazzo.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-07-23/date_from/2015-07-23/id/80497
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna
tel. 051 276.863; 051 276866
A cura di
Piazza Maggiore, 6