"IL SUONO DEL SILENZIO", ECCO I VINCITORI DEL CONCORSO PER GIOVANI FUMETTISTI.
Questa mattina, nell'Auditorium Enzo Biagi della biblioteca Sala Borsa, l'assessore alle Politiche Giovanili Nadia Monti ha premiato i vincitori del concorso nazionale "Il Suono del Silenzio", ideato e organizzato da Flashfumetto e dall'as...
Pubblicato il:
Descrizione
Questa mattina, nell'Auditorium Enzo Biagi della biblioteca Sala Borsa, l'assessore alle Politiche Giovanili Nadia Monti ha premiato i vincitori del concorso nazionale "Il Suono del Silenzio", ideato e organizzato da Flashfumetto e dall'associazione Yoda, in collaborazione con l'associazione Hamelin, rivolto ai giovani creativi fumettisti e illustratori fino ai 35 anni.
Ecco i premiati:
Sezione Flashfumetto
Elisa Ceteroni – I° Classificata
Francesco Pirini -menzionato
Fabio Bonetti - menzionato
Cecilia Valagussa- menzionato
Michela Blasina - menzionato
Sezione Yoda
Ariela Coco – I° Classificata
Arianna Farricella – II° Classificata
Diana Carolina Rivadossi - menzionato
Silvia Righetti - menzionato
Armando Polacco e Elisa Gandolfo - menzionati
Chiara Abastanotti - menzionato
La giuria era composta da Niccolò Pellizzon (autore), Samanta Musarò (Associazione Yoda), Alberto Sebastiani (docente e giornalista), Damiano Pergolis (Associazione Hamelin) e Andrea Baricordi (Kappalab).
Con l'occasione è stata inaugurata anche la mostra collettiva, inserita nella VIII edizione di BilBOlBul – Festival Internazionale di Fumetto, che espone le loro tavole, insieme ai migliori lavori selezionati dalla giuria, per un totale di 22 giovani artisti (il catalogo completo di tutti i lavori è nella sezione dedicata sul sito www.flashfumetto.it). Emilio Varrà, presidente di Hamelin, e Samanta Musarò, dell'associazione Yoda, hanno presentato il catalogo della precedente edizione del concorso "Noi e gli altri", edito da Kappalab.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, l'iniziativa rinnova l'appuntamento con la promozione della creatività giovanile e con le realtà del territorio, riproponendo la collaborazione tra il Comune di Bologna - Progetto politiche per i giovani, le associazioni Hamelin e Yoda, l'Accademia di Belle Arti, oltre a confermare il legame oltr'Alpe con la regione francese dell'Aquitania, gemellata con l'Emilia Romagna.
Più di 100 le opere pervenute, un grande successo di partecipazione anche alla luce di un tema particolarmente difficile da affrontare: non c'era infatti una traccia da seguire, ma un limite: il fumetto muto; raccontare una storia, un concetto, un fatto di attualità, o qualsiasi altra cosa esclusivamente attraverso un'espressione grafica.
I fumettisti hanno raccolto la sfida e hanno inviato storie intense, graficamente molto diverse e tematicamente spesso intime, quasi che questa formula corrispondesse ad un sentire interno e profondo. Le tecniche utilizzare sono varie: dall’uso delle matite alle chine, dalla foto composizione alla colorazione digitale con tratti dai manga all’underground, di ispirazione francese o italiana.
Di viaggio parlano i due premi: la residenza artistica a Bordeaux presso Ecla (centre professionnels de l'écrit, de l'image et de la musique) e il viaggio in Mozambico presso la scuola ENAV (Escola Nacional Artes Visuais) di Maputo.
La giuria è composta da Niccolò Pellizzon (autore), Samanta Musarò (Associazione Yoda), Alberto Sebastiani (docente e giornalista), Damiano Pergolis (Associazione Hamelin) e Andrea Baricordi (Kappalab).
Informazioni
Comune di Bologna – Informagiovani Multitasking
Palazzo d’Accursio - P.zza Maggiore 6, Bologna
mail: redazione@flashfumetto.it
www.flashfumetto.it
tel. +39 051 219 4659 - 4607
Ecco i premiati:
Sezione Flashfumetto
Elisa Ceteroni – I° Classificata
Francesco Pirini -menzionato
Fabio Bonetti - menzionato
Cecilia Valagussa- menzionato
Michela Blasina - menzionato
Sezione Yoda
Ariela Coco – I° Classificata
Arianna Farricella – II° Classificata
Diana Carolina Rivadossi - menzionato
Silvia Righetti - menzionato
Armando Polacco e Elisa Gandolfo - menzionati
Chiara Abastanotti - menzionato
La giuria era composta da Niccolò Pellizzon (autore), Samanta Musarò (Associazione Yoda), Alberto Sebastiani (docente e giornalista), Damiano Pergolis (Associazione Hamelin) e Andrea Baricordi (Kappalab).
Con l'occasione è stata inaugurata anche la mostra collettiva, inserita nella VIII edizione di BilBOlBul – Festival Internazionale di Fumetto, che espone le loro tavole, insieme ai migliori lavori selezionati dalla giuria, per un totale di 22 giovani artisti (il catalogo completo di tutti i lavori è nella sezione dedicata sul sito www.flashfumetto.it). Emilio Varrà, presidente di Hamelin, e Samanta Musarò, dell'associazione Yoda, hanno presentato il catalogo della precedente edizione del concorso "Noi e gli altri", edito da Kappalab.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, l'iniziativa rinnova l'appuntamento con la promozione della creatività giovanile e con le realtà del territorio, riproponendo la collaborazione tra il Comune di Bologna - Progetto politiche per i giovani, le associazioni Hamelin e Yoda, l'Accademia di Belle Arti, oltre a confermare il legame oltr'Alpe con la regione francese dell'Aquitania, gemellata con l'Emilia Romagna.
Più di 100 le opere pervenute, un grande successo di partecipazione anche alla luce di un tema particolarmente difficile da affrontare: non c'era infatti una traccia da seguire, ma un limite: il fumetto muto; raccontare una storia, un concetto, un fatto di attualità, o qualsiasi altra cosa esclusivamente attraverso un'espressione grafica.
I fumettisti hanno raccolto la sfida e hanno inviato storie intense, graficamente molto diverse e tematicamente spesso intime, quasi che questa formula corrispondesse ad un sentire interno e profondo. Le tecniche utilizzare sono varie: dall’uso delle matite alle chine, dalla foto composizione alla colorazione digitale con tratti dai manga all’underground, di ispirazione francese o italiana.
Di viaggio parlano i due premi: la residenza artistica a Bordeaux presso Ecla (centre professionnels de l'écrit, de l'image et de la musique) e il viaggio in Mozambico presso la scuola ENAV (Escola Nacional Artes Visuais) di Maputo.
La giuria è composta da Niccolò Pellizzon (autore), Samanta Musarò (Associazione Yoda), Alberto Sebastiani (docente e giornalista), Damiano Pergolis (Associazione Hamelin) e Andrea Baricordi (Kappalab).
Informazioni
Comune di Bologna – Informagiovani Multitasking
Palazzo d’Accursio - P.zza Maggiore 6, Bologna
mail: redazione@flashfumetto.it
www.flashfumetto.it
tel. +39 051 219 4659 - 4607
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6