Il Comune parte civile nel processo contro Omar Mohamed

Il commento di Giulia Sarti, delegata alla legalità democratica e lotta alle mafie

Pubblicato il: 

Descrizione

Ammessa la costituzione di parte civile del Comune di Bologna, assistito dall’avv. Salvatore Tesoriero, nel procedimento penale che vede imputato, tra gli altri, l’imprenditore Omar Mohamed per reati contestati dall'aggravante  “mafiosa”.
Respingendo tutte le eccezioni presentate dalle difese degli imputati, il Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Bologna ha riconosciuto la legittimazione del Comune a costituirsi parte civile nei confronti di imprenditori e soggetti accusati a vario titolo di impiego di denaro di provenienza illecita, riciclaggio e autoriciclaggio aggravati dall’aggravante mafiosa.

Il commento di Giulia Sarti, delegata del Sindaco alla legalità democratica e lotta alle mafie per Bologna e Città metropolitana

“Si tratta di una decisione di grande rilevanza perché riconosce il diritto del Comune a chiedere il risarcimento dei danni a coloro i quali viene contestato di aver alterato l’economia locale di Bologna immettendovi capitali di origine mafiosa (nello specifico camorristica e 'ndranghetista).

 
Il Comune di Bologna è impegnato quotidianamente nella promozione sul proprio territorio di un’economia improntata ai valori della legalità e della coesione sociale. Quando questi valori vengono calpestati da fatti così gravi  il Comune ha il diritto e il dovere di tutelare l’immagine e il nome della Città, anche in sede giudiziaria.

Ostacolare l’ingresso dei capitali mafiosi è un dovere. A Bologna, costituirsi parte civile per perseguire questo obiettivo da oggi è anche un diritto.

Saremo presenti in questo procedimento penale per seguirne tutti gli sviluppi. L'avvenuta costituzione di parte civile ha un significato profondo perché ci permetterà di entrare maggiormente nel merito dei fatti e delle dinamiche contestate, di  affinare ancor di più come amministrazione gli strumenti di controllo preventivi e di contrasto alle mafie e di dare la maggior conoscibilità possibile alla cittadinanza sull'importanza di questi temi, cruciali per la nostra collettività."
 

Ultimo aggiornamento: 07/10/2025

Back to top