IL COMUNE DI BOLOGNA VINCE IL PREMIO UBU PER IL PROGETTO "E LA VOLPE DISSE AL CORVO..." DEDICATO AL TEATRO DI ROMEO CASTELLUCCI E REALIZZATO CON LA SOCìETAS RAFFAELLO SANZIO


"e la volpe disse al corvo. Corso di linguistica generale. Il teatro di Romeo Castellucci nella città di Bologna", progetto speciale 2014 del Comune di Bologna si è aggiudicato il Premio Ubu come “Miglior progetto artistico o organ...

Pubblicato il: 

Descrizione

"e la volpe disse al corvo. Corso di linguistica generale. Il teatro di Romeo Castellucci nella città di Bologna", progetto speciale 2014 del Comune di Bologna si è aggiudicato il Premio Ubu come “Miglior progetto artistico o organizzativo”, nuova categoria istituita quest' anno per rispondere all’esigenza di comprendere con maggiore capillarità l’evoluzione del linguaggio scenico, cercando di sollecitare nei votanti uno sguardo a tutto tondo tra le espressioni contemporanee.

N.B. Come da prassi l'organizzazione del Premio Ubu chiede che i nomi dei vincitori vengano divulgati solo dopo le ore 18.30 di oggi.

Il progetto, sostenuto anche dalla Regione Emilia Romagna, è stato realizzato da Comune di Bologna e Socìetas Raffaello Sanzio e curato da Piersandra Di Matteo, si è svolto a Bologna da gennaio a maggio 2014 e ha coinvolto in maniera attiva le istituzioni culturali della città: Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Istituzione Bologna Musei, Fondazione Cineteca, Università di Bologna - DARvipem e dagli operatori culturali Xing, Angelica Festival, DOM La cupola del Pilastro.

La premiazione della trentasettesima edizione dei Premi Ubu, curata dall’Associazione Ubu per Franco Quadri (www.ubuperfq.it) si svolgerà questa sera alle 18.30 al Piccolo Teatro "Paolo Grassi" di Milano. A ricevere il premio, con la curatrice Piersandra Di Matteo, l'assessore alla Cultura e rapporti con l'Università del Comune di Bologna Alberto Ronchi che ha così commentato:

"Esprimo soddisfazione per la vincita del prestigioso Premio UBU, il più importante premio nazionale dedicato al teatro.
Nel ringraziare tutti coloro che hanno collaborato, mi preme sottolineare come questo premio dimostri che nel nostro Paese è ancora possibile realizzare progetti culturali che - fuori dalle ricorrenze e dalle smanie eventistiche - mettano al centro la ricerca e la produzione contemporanea di un artista italiano tra i più rappresentati e apprezzati nel mondo.
Il modello che Bologna ha costruito prevede l'efficacie e produttivo rapporto tra diverse istituzioni pubbliche e importanti operatori culturali del territorio che - liberi dall'asfissiante retorica della partecipazione e della condivisione - realizzano iniziative importanti per la cultura del nostro Paese e per la crescita del sistema culturale bolognese."

elavolpedissealcorvo.it

In allegato comunicati ufficiali del premio e due immagini

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top