"EDUCAZIONE È BOLOGNA. COSA ABBIAMO IN COMUNE", MARTEDI' 8 SETTEMBRE OPEN DAY DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA FORMATIVA ALLE SCUOLE
Martedì 8 settembre, dalle 10 alle 16,30, nei locali dell'Area Educazione e formazione di via Ca' Selvatica 7, si rinnova il consueto appuntamento di presentazione dell'offerta formativa alle scuole del territorio, da quelle dell'infanzia alle supe...
Pubblicato il:
Descrizione
Martedì 8 settembre, dalle 10 alle 16,30, nei locali dell'Area Educazione e formazione di via Ca' Selvatica 7, si rinnova il consueto appuntamento di presentazione dell'offerta formativa alle scuole del territorio, da quelle dell'infanzia alle superiori, organizzato e coordinato dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con le agenzie educative di Bologna.
Quattro le aree tematiche - Ambiente, Scienza e Tecnologia, Creatività e Linguaggi, Democrazia e Diritti, Patrimonio - e quattro gli spazi allestiti con più postazioni per un vero e proprio open day, riservato ad insegnanti, dirigenti scolastici ed educatori, che consentirà ai presenti di conoscere direttamente proposte e progetti, di incontrare i referenti delle attività e gli operatori didattici programmando insieme anche eventuali proposte personalizzate.
Agli insegnanti intervenuti verrà consegnata una chiavetta usb con tutti i materiali presentati nel corso dell'iniziativa.
Sono tante le realtà educative e culturali che hanno nuovamente condiviso questo percorso con entusiasmo, impegnandosi a raccogliere, promuovere e presentare, in maniera organica, l'articolata gamma di proposte e iniziative, rivolte alle istituzioni scolastiche del nostro territorio, dando concretezza alla rete educativa cittadina: Cineteca di Bologna; CUBO Centro Unipol Bologna; Fondazione Golinelli; Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole; Fondazione Villa Ghigi; Istituto Parri Emilia-Romagna; Museo Ebraico di Bologna; Università di Bologna - SMA Sistema Museale di Ateneo; Urban Center Bologna.
In particolare, hanno collaborato, per il Comune di Bologna:
Area Affari Istituzionali e Quartieri: Promozione della Cittadinanza Attiva; Area Cultura e rapporti con l'università, Istituzione Biblioteche di Bologna, Istituzione Bologna Musei; Area Educazione e formazione; Dipartimento Riqualificazione Urbana: Settore Ambiente ed Energia, Multicentro per l’educazione alla sostenibilità di Bologna, Lea - Laboratorio Educazione Ambientale, Showroom Energia ed Ambiente; Gabinetto del Sindaco: Pari Opportunità e Tutela delle Differenze; Polizia Municipale; Staff del Consiglio Comunale;
Per maggiori informazioni consultare il sito Bologna Città Educativa
http://www.comune.bologna.it/bolognacittaeducativa/
Quattro le aree tematiche - Ambiente, Scienza e Tecnologia, Creatività e Linguaggi, Democrazia e Diritti, Patrimonio - e quattro gli spazi allestiti con più postazioni per un vero e proprio open day, riservato ad insegnanti, dirigenti scolastici ed educatori, che consentirà ai presenti di conoscere direttamente proposte e progetti, di incontrare i referenti delle attività e gli operatori didattici programmando insieme anche eventuali proposte personalizzate.
Agli insegnanti intervenuti verrà consegnata una chiavetta usb con tutti i materiali presentati nel corso dell'iniziativa.
Sono tante le realtà educative e culturali che hanno nuovamente condiviso questo percorso con entusiasmo, impegnandosi a raccogliere, promuovere e presentare, in maniera organica, l'articolata gamma di proposte e iniziative, rivolte alle istituzioni scolastiche del nostro territorio, dando concretezza alla rete educativa cittadina: Cineteca di Bologna; CUBO Centro Unipol Bologna; Fondazione Golinelli; Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole; Fondazione Villa Ghigi; Istituto Parri Emilia-Romagna; Museo Ebraico di Bologna; Università di Bologna - SMA Sistema Museale di Ateneo; Urban Center Bologna.
In particolare, hanno collaborato, per il Comune di Bologna:
Area Affari Istituzionali e Quartieri: Promozione della Cittadinanza Attiva; Area Cultura e rapporti con l'università, Istituzione Biblioteche di Bologna, Istituzione Bologna Musei; Area Educazione e formazione; Dipartimento Riqualificazione Urbana: Settore Ambiente ed Energia, Multicentro per l’educazione alla sostenibilità di Bologna, Lea - Laboratorio Educazione Ambientale, Showroom Energia ed Ambiente; Gabinetto del Sindaco: Pari Opportunità e Tutela delle Differenze; Polizia Municipale; Staff del Consiglio Comunale;
Per maggiori informazioni consultare il sito Bologna Città Educativa
http://www.comune.bologna.it/bolognacittaeducativa/
A cura di
Piazza Maggiore, 6