"E LA VOLPE DISSE AL CORVO": MERCOLEDI' 28 MAGGIO A PALAZZO GNUDI LA PERFORMANCE "ATTORE IL TUO NOME NON E' ESATTO" CHIUDE IL PROGETTO DEDICATO AL TEATRO DI ROMEO CASTELLUCCI


Si chiude mercoledì 28 maggio, con la performance "Attore il tuo nome non è esatto", Il progetto e la volpe disse al corvo. Corso di Linguistica Generale. Il teatro di Romeo Castellucci nella città di Bologna – voluto e realizza...

Pubblicato il: 

Descrizione

Si chiude mercoledì 28 maggio, con la performance "Attore il tuo nome non è esatto", Il progetto e la volpe disse al corvo. Corso di Linguistica Generale. Il teatro di Romeo Castellucci nella città di Bologna – voluto e realizzato dal Comune di Bologna con la Socìetas Raffaello Sanzio, e curato da Piersandra Di Matteo.

L'appuntamento, precedentemente annunciato a Palazzo Re Enzo, si svolgerà invece a Palazzo Gnudi, in via Riva Reno 77, in quattro repliche consecutive, ogni ora a partire dalle 16.15

La performance "Attore, il tuo nome non è esatto" mostra l’attore, nella sua natura occulta, come cavalcato dalle forze di un altrove.
Voci di indemoniati, di posseduti, di stati isterici innescano presenze corporee. Così si mostra l’attore secondo Romeo Castellucci: non più portatore di un discorso narrativo, spogliato da ogni atto di volontà o scopo, si dà come corpo agito dalla scena. Creata per la Biennale di Venezia, la performance registra la forza esterna che s’impadronisce dell’attore e ne determina l’azione. La lingua che lo cavalca e lo invade è quella di corpi del passato, fatta di balbettii, borgorigmi, lallazioni, glossolalie, melopee, conati e urla. E la sua tecnica consiste nella ricerca di una necessaria passività, nella capacità fondamentale d’interpretare, attraverso la carne, le forze e le potenze che lo governano, forse da sempre. Accolta nel Salone di Palazzo Gnudi nelle ore pomeridiane – tesa tra elementi di estrema finzione e sospetto del reale – Attore, il tuo nome non è esatto si accende della luce diurna proveniente dalle vetrate virate al rosso. Questo cuore pulsante diviene il gesto conclusivo di Castellucci per il progetto e la volpe disse al corvo, che riporta il teatro a infiammare il centro della città. La perfomance, frutto di un laboratorio condotto dal regista nel 2010 alla Biennale Teatro di Venezia, vede in scena Mara Bertoni, Evelin Facchini, Giacomo Garaffoni, Filippo Pagotto, Aglaia Mora, Ermelinda Pansini, Carlotta Pircher, Sergio Policicchio.
Produzione: Socìetas Raffaello Sanzio e La Biennale Teatro di Venezia.

Quattro repliche consecutive mercoledì 28 maggio nei seguenti orari: 16.15; 17.15; 18.15; 19.15
Biblietteria presso Palazzo Gnudi aperta a partire da un’ora prima della prima replica.
Informazioni: Cronopios, 051.224420 (lun-ven 9:30-13:00; 15:00-17:30); nei giorni di spettacolo 338 2237327.
Ingresso 10 euro, posti limitati. Prevendita online su www.vivaticket.it.

Immagini
https://www.dropbox.com/sh/0nul55882m50ucp/1euHNb3s0d

Info
elavolpedissealcorvo.it
www.comune.bologna.it/cultura


Ufficio stampa
Cristina Ventrucci (nazionale) 333 3607288 press@elavolpedissealcorvo.it
Raffaella Grimaudo (Bologna) 338 4779025 - 051 2194664 raffaella.grimaudo@comune.bologna.it

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top