CONSIGLIO COMUNALE, L'INTERVENTO D'INIZIO SEDUTA DLE CONSIGLIERE ALDROVANDI (INSPERBO)


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta del consigliere Aldrovandi (InsperBo) sulla banda Ultra-larga.

"Le cronache della scorsa settimana sono state monopolizzate da una ulteriore puntata sullo scandalo dei soldi buttati dai consiglieri regi...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito, l'intervento d'inizio seduta del consigliere Aldrovandi (InsperBo) sulla banda Ultra-larga.

"Le cronache della scorsa settimana sono state monopolizzate da una ulteriore puntata sullo scandalo dei soldi buttati dai consiglieri regionali
uscenti: 2 o forse 3 milioni di euro pare siano stati utilizzati non secondo le regole, in ogni caso certamente non secondo quello che si sarebbero aspettati gli elettori emiliano romagnoli.
Vedremo, forse alla fine si scoprirà che le regole permettevano l'uso così disinvolto di questo denaro.
Certo è che, in ogni caso l'opinione pubblica non tollera più che, con l'aria che tira, circa 500.000 euro all'anno pagati dalle tasse dei contribuenti, siano stati utilizzati male e non ad esempio per il welfare che ne avrebbe un gran bisogno.
Il rimedio a questi sperperi è semplice, due righe del regolamento regionale che riducano a zero il contributi ai consiglieri.
Più difficile è sia accorgersi invece di altri sprechi della politica e più difficile porvi rimedio.
A che cosa mi riferisco? Una notiziola apparsa sabato sulle cronache bolognesi, riferiva che in solo un anno ben 43.000 case a Bologna verranno collegate con la larga banda dalla sola Metroweb.
Beh questo non è certo uno spreco, anzi un successo per la politica : l'infrastruttura a larga banda e un'opera eccellente!
Solo i lettori più attenti hanno letto le motivazione della rapidità anzi dell'accelerazione delle opere.
Infatti, l'articolo documenta come il cablaggio sia stato agevolato e reso veloce dall'uso delle infrastrutture pubbliche che sono stati utilizzati nella quasi totalità dei cablaggi, i cavidotti della illuminazione pubblica o le fognature per fare un esempio.
Anche qui ottima cosa, meno buchi per le strade meglio è.
Ma ripensandoci bene, se si fa prima si spende meno, per la precisione si spende solo un 25% di quanto si sarebbe speso dovendo fare gli scavi.
Ma allora i soldi risparmiati a chi sono andati a finire in tasca? Si parla di soldi veri, non brustolini, Hera ad esempio ha pagato per ben 10 anni l'utilizzo allo stesso scopo delle vie interrate comunali, la bella cifretta di 2 milioni di euro all'anno, 20 milioni di euro in totale.
Dato che in quel momento ad Hera c'ero io, vi posso assicurare che non sono stati soldi regalati al Comune, era per Hera un cosiddetto buon affare.
Sapete che cosa hanno pagato le società telefoniche, tra l'altro tutte private, per l'uso delle infrastrutture comunali per i loro cablaggi?
Zero, zero zero zero
Mentre quindi i consiglieri regionali buttavano dalla finestra mezzo milione all'anno, Merola ne butta quattro volte tanto nella completa indifferenza di tutti, se non del sottoscritto che si era dato da fare per presentare una fattibilità di un progetto basato su un meccanismo societario che avrebbe potuto portare annualmente nelle casse del Comune un cifra addirittura di 4/5 milioni all'anno.
Ma in Comune nessuno ci ha voluto mettere mano, che fatica si sarebbe dovuto pensare e soprattutto lavorare, meglio una bella conferenza stampa con gli accordi con i big delle TLC e chi s'è visto s'è visto.
Quindi, come al solito, si è deciso di ripianare i buchi di bilancio con le solite tasse, tanto i bolognesi ci sono abituati".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top