CONSIGLIO COMUNALE, L'INTERVENTO D'INIZIO SEDUTA DELLA PRESIDENTE LEMBI SULL'ADESIONE ALLA GIORNATA INTERNAZIONALE DEDICATA A NELSON MANDELA DALL'ONU IL 18 LUGLIO


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della presidente Simona Lembi con la proposta di adesione del Consiglio comunale alla giornata internazionale dedicata a Nelson Mandela dall'ONU il 18 luglio.

"Gentili consigliere e consiglieri,
ho in...

Descrizione

Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della presidente Simona Lembi con la proposta di adesione del Consiglio comunale alla giornata internazionale dedicata a Nelson Mandela dall'ONU il 18 luglio.

"Gentili consigliere e consiglieri,
ho intenzione di sottoporre al Consiglio comunale un ordine del giorno per aderire unanimemente alla Giornata internazionale dedicata a Nelson Mandela il 18 luglio e impegnare il Consiglio a occupare 67 minuti del proprio tempo in occasione di quella giornata per rivolgere la nostra attenzione e il nostro lavoro quotidiano ad azioni di solidarietà, con l'auspicio che possano essere in particolare rivolte ai bambini e alle bambine del nostro territorio.

Ricordo che già nel 2009 l'ONU aveva proclamato, con una risoluzione di novembre, il 18 luglio la "Giornata internazionale dedicata a Nelson Mandela” per celebrare, nel giorno della sua nascita, il contributo dato dall’ex Presidente del Sudafrica allo sviluppo di una cultura di pace e libertà.
L'invito dell'ONU rivolto ad ogni persona o ente, era di dedicare il 18 luglio oppure i giorni immediatamente precedenti, 67 minuti del proprio tempo alle persone più svantaggiate, un minuto per ognuno dei 67 anni che Mandela ha speso in difesa della libertà e dell'uguaglianza.
In questo particolare anno, due organizzazioni rilevanti in ambito internazionale, cioè il Centro Benny Nato (centro antirazzista e sui rapporti Italia/Sudafrica) e il ForumSad (Forum permanente per il sostegno a distanza), hanno rivolto agli italiani, alle organizzazioni sociali profit e no profit ed alle istituzioni, l'invito a partecipare a questa giornata internazionale divulgandone il messaggio e dedicando agli altri, soprattutto ai bambini e alle bambine, 67 minuti del proprio tempo.

Ho pensato di rivolgere questo invito al Consiglio comunale, visto l'unanime cordoglio manifestato dal Consiglio alla scomparsa del leader contro l'apartheid, poi premio Nobel per la pace nel 1993, in una città che gli ha voluto riconoscere la laurea ad honorem nel 1988 e che, in occasione del suo 70° compleanno, aveva organizzato, sempre nel luglio del 1988 in piazza Maggiore, un concerto internazionale che si svolse per dodici ore consecutive.

Per queste ragioni, per ribadire ancora una volta l'unanimità del Consiglio sulle questioni affrontate in vita da Nelson Mandela, contro l'apartheid, per l'uguaglianza e per la pace, presento questo ordine del giorno, auspicando, come d'intesa con i capigruppo, che non ci sia dibattito, ma un voto unanime, al termine degli interventi d'inizio seduta da parte di tutto il Consiglio".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top