CONSIGLIO COMUNALE, L'INTERVENTO D'INIZIO SEDUTA DELLA CONSIGLIERA TURCI (PD)


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Daniela Turci (PD) sulla presenza mafiosa in Emilia.

"Sappiamo tutti noi e non solo noi cosa intendiamo quando parliamo di mafia, abbiamo capito ciò che è accaduto a Roma, poco lonta...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Daniela Turci (PD) sulla presenza mafiosa in Emilia.

"Sappiamo tutti noi e non solo noi cosa intendiamo quando parliamo di mafia, abbiamo capito ciò che è accaduto a Roma, poco lontano da Bologna, è di questi giorni la conferma che 'la cosiddetta cellula emiliana di un clan mafioso abbia propaggini ed affari in quasi tutte le città della nostra regione, con referenti in ogni zona', così il Procuratore Roberto Alfonso riferisce sulle indagini ancora in corso.

Affari mafiosi sul terremoto, sulle ricostruzioni, su appalti, metodi, turbative d’asta ed altro ancora. Qui dove ognuno di noi vive, dove denunce ed appelli sono stati fatti e rimasti ,a volte, inascoltati. Spesso non è facile agire né aver coraggio, spesso si tace per paura di ritorsioni, si pensa non riguardi noi e che siano fatti lontani. E’ stato chiaro, forte ed importante l’ invito ad ogni Istituzione a fare la sua parte, senza perder tempo.

Faccio quindi una proposta che propongo ai colleghi e alla Giunta intera. Porto questo esempio. L’Associazione Nazionale Comuni Italiani e la Fondazione Antonino Caponnetto hanno sottoscritto il 19 dicembre 2014, Piero Fassino per l’Anci , Salvatore Calleri per la Fondazione, un Protocollo d’Intesa - di 6 articoli - che impegna Enti locali, mondo dell’Associazionismo, l’istruzione, il Volontariato, in raccordo tra loro, a garantire alle giovani generazioni, tramite loro, l’innalzamento del livello etico, culturale e sociale del Paese. Un altro obiettivo è la 'diffusione di una coscienza civica dei diritti....per contrastare efficacemente l’illegalità e le organizzazioni mafiose'. In più Anci e Fondazione Caponnetto si impegnano con gli uffici scolastici regionali a promuovere nelle scuole e nei territori Programmi triennali di attività sulla cultura della legalità, del rispetto delle regole e della Carta Costituzionale.

Nel Protocollo seguono gli obblighi delle parti. Ed è ancora più importante ora che è in vita la Città metropolitana. Si parte dai banchi di scuola, di ogni ordine e grado, come uno dei 'grandi beni comuni' della società. Per impegnare la nostra Istituzione, ancora di più, presento questo Ordine del giorno che chiedo sia trattato nella seduta odierna, con urgenza e allego il Protocollo".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top