CONSIGLIO COMUNALE, L'INTERVENTO D'INIZIO SEDUTA DELLA CONSIGLIERA MIRKA COCCONCELLI (LEGA NORD)


Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli "Il crac della sanità: cronaca di una morte annunciata!"

"I politici si accorgono solo ora del degrado della sanità pubblica?
Il 17/12/2013 il DG Carrado...

Descrizione

Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli "Il crac della sanità: cronaca di una morte annunciata!"

"I politici si accorgono solo ora del degrado della sanità pubblica?
Il 17/12/2013 il DG Carradori Tiziano rilasciava un'intervista al Carlino,dove a pg.18.,ribadiva:”....Rivoluzione in 25 piccoli ospedali,il Pronto soccorso sarà più leggero e negli altri, 1.000 posti letto da tagliare,meno ospedali per acuti e più ospedali di comunità”.
Quante belle parole caro Carradori,ma io Le chiedo,dove sono gli ospedali di comunità,dove sono i servizi sul territorio?
E' bello riempirsi la bocca di slogan inutili,mentre i PS scoppiano per l'iperafflusso di pazienti .In Italia,nel 2013:20 milioni di paz.,con un aumento del 5% rispetto al 2012, di cui il 60 % sono codici verdi ed il 10% codici bianchi,cioè pazienti che dovrebbero rivolgersi ai medici di famiglia od agli incompiuti Ospedali di comunità e non ai Pronti Soccorsi cittadini!!!!
Vogliamo parlare dei cronici disservizi legati alle carenze di personale sanitario,ai blocchi del turn over,al mancato pagamento degli straordinari,ai 10.000 medici precari,ai 30 Mld di tagli alla sanità?
Vogliamo parlare del boom delle violenze verbali e fisiche a cui sono sottoposti gli operatori sanitari dei PS,denunciate anche dal Presidente della Fnomceo Amedeo Bianco e,secondo un recente sondaggio dello SMI (Sindacato medici italiani), 9 medici su 10 sono a rischio aggressioni,il 60 % subisce minacce verbali,il 20% percosse,il 10% atti vandalici ed il 10% addirittura violenza a mano armata.
Il personale sanitario non ci sta più a essere il capro espiatorio di fronte ai cittadini esasperati per le inefficienze gestionali e organizzative legate ad un management politico/amministrativo che non è all'altezza del compito.
Vogliamo informare i cittadini che il medico ortopedico di turno presso il PS del S'Orsola è uno solo che si divide su 3 ambulatori e vede una media di 70/80 paz. al giorno?
Ditelo che per ogni 4 colleghi che vanno in pensione o si licenziano non ne viene rimpiazzato nemmeno uno!!!
Vogliamo analizzare i turni massacranti denunciati dal personale medico e paramedico che hanno deferito l'Italia alla Corte di Giustizia europea, in quanto il limite di 48 ore, stabilito per l'orario lavorativo settimanale medio ed il mancato diritto a periodi minimi giornalieri di riposo vengono costantemente disattesi.
Qualcuno mi dimostri se un dirigente della Regione lavora oltre le 48 ore di media settimanali,o se lavora il sabato,la domenica, i festivi,o le notti? Credo proprio di no! Conosco colleghi chirurghi che fanno anche 70-80 ore settimanali,si vada a vedere in un qualsiasi reparto chirurgico di un ospedale cittadino
Lei Caro Direttore Generale si farebbe operare da un chirurgo stanco ? Concordo con quanto dice Massimo Cozza Segretario della CGIL Medici: “Un medico del PS non ha forse diritto al riposo? ”(Quotidiano sanità del 20 febbraio2014 )
E poi leggo sui giornali delle 2 ore retribuite del personale dipendente della Regione che si reca,in orario di servizio,a vedere una piece teatrale,oltretutto pagata con soldi pubblici....e no che non mi va bene,questo andazzo proprio non mi va bene!!
Quei dipendenti della Regione vengano a vedere quali sono le condizioni lavorative del personale sanitario di un qualsiasi ospedale cittadino, altrochè la piece teatrale, gli mettiamo in scena noi medici e pazienti, la “bolgia infernale”!
Nel 2013 i medici dell'Anao hanno denunciato, attraverso una pagina a pagamento pubblicata sui quotidiani più prestigiosi che, a fronte di meno personale,meno posti letti,meno prestazioni,meno servizi,si sono create più liste di attesa,più caos in pronto soccorso,più costi a carico del cittadino,più turni stressanti per gli operatori sanitari ed alcuni politici, solo ora, si svegliano dal letargo e si accorgono delle liste interminabili di attesa nei PS? Ma ci siete o ci fate?
Ricordate che, con meno risorse umane ed economiche ,la qualità delle prestazioni sanitarie si andrà a far benedire, alla faccia dell'art.32 della costituzione!
Stiamo assistendo allo smantellamento progressivo,sistematico e volontario della sanità pubblica in favore di una sanità in mano a gruppi privati,alle cooperative e alle assicurazioni.
Prima di agire sui tagli ai servizi,sarebbe indispensabile agire sugli sprechi e sulle truffe!
Il Comando provinciale della GDF di Bologna ha segnalato all'autorità giudiziaria sperperi e malagestio di denaro pubblico per complessivi 7 Mln di euro,con un incremento del 155% rispetto al 2012!
Bissoni Presidente dell'Agenas (Convegno Nazionale Agenas Trasparenza,Legalità ed Etica,Roma il 3 dicembre 2013) ha affermato che illegalità e corruzione costano alla Sanità 5-6 Mld di euro,quindi iniziamo a tagliare il cattivo uso delle risorse in sanità.
Tagliamo le consulenze,tagliamo gli emolumenti elargiti a pioggia alla dirigenza della PA,come abbiamo visto di recente in Regione, tagliamo i 13 Mld delle pensioni d'oro di cui godono 100.000 pensionati della PA italiani,iniziamo a licenziare,come succede nel privato, i dirigenti che non amministrano la cosa pubblica con la stessa oculatezza con cui amministrerebbero le proprie cose private!!
Iniziamo da lì a tagliare,prima di tagliare i servizi sanitari indispensabili ai cittadini e,per quanto riguarda le frasi di Carradori del 17/12/2013,riportate a pag. 18 delCarlino, gli ricordo la regola di Wittgenstein,secondo la quale si dovrebbe parlare solo se si hanno cose intelligenti da dire!!!!!"

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top