CONSIGLIO COMUNALE, L'INTERVENTO D'INIZIO SEDUTA DEL CONSIGLIERE STEFANO ALDROVANDI (BO2016) SUL BILANCIO COMUNALE


Di seguito l'intervento d'inizio seduta del consigliere Stefano Aldrovandi, (Bo2016) sul bilancio comunale.

"Il Bilancio del Comune, 10^ puntata
Siamo ormai alla decima puntata dei miei interventi ed il Bilancio preventivo del Comune 2013, a m...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito l'intervento d'inizio seduta del consigliere Stefano Aldrovandi, (Bo2016) sul bilancio comunale.

"Il Bilancio del Comune, 10^ puntata
Siamo ormai alla decima puntata dei miei interventi ed il Bilancio preventivo del Comune 2013, a metà d'anno,ancora non si vede.
Continuerò con pazienza ad insistere. Ma che cosa ci sarà ancora da dire, perché insistere mi chiederete. Il Bilancio è l'atto amministrativo più importante di una pubblica Amministrazione e quindi l'occasione per parlare di ogni atto che il Sindaco fa, o meglio non fa. Ma come non fa. Merola è sempre sui giornali con prese di posizioni dichiarazioni cosa si vuole di più.
Cari cittadini, quello che sto per dire vale sempre, ma ora vale di più. Con la sola politica si va a letto e si sogna, con la buona amministrazione ci si alza e si mangia. Purtroppo Merola parla d'altro, piange miseria e parla di nuove tasse. Ma i soldi che ci sono vengono spesi bene o no?
Oggi vediamo un capitolo, la Cultura. Ma come con la Cultura non si mangia, mi direte Ed invece si mangia, ci mangiano gli addetti, gli operatori commerciali, gli albergatori, i bar i negozi e chi più ne ha più ne metta. Il Bilancio del Comune stanzia circa 10 milioni di Euro per la Cultura. Se a questo aggiungiamo i bilanci delle attività controllate, quelle dei tanti privati, in particolar modo le Fondazioni Bancarie, si arriva a circa 60 milioni di euro. Aggiungete Voi il cosiddetto indotto, gli alberghi etc., la cifra sale di moltissimo andando a costituire una delle maggiori entrate della città. Bene come vengono spesi questi soldi, ma ancor di più il Comune di Bologna ed il suo Sindaco che ruolo hanno? Leggiamo nella stampa la polemica tra le Fondazioni ed il Comune sul tema cultura con vicendevoli e violenti attacchi reciproci. Ognuno va per la sua strada ed anche i bambini sanno che quando c'è confusione i soldi se ne escono dalla finestra anziché andare nelle tasche di chi ha bisogno. Sappiamo che invece lavorando assieme, anche senza denaro pubblico, si possono avviare buone iniziative. Porto ad esempio l'evento Mens-a, del quale sono co-attore, che si svilupperà a Bologna in una tre giorni del prossimo fine settimana, coinvolgendo ben 33 soggetti privati e pubblici, oltre a circa 30 relatori sia nazionali che internazionali, collocandosi in 12 luoghi diversi del Centro Storico. Ma come è posizionata Bologna nella Cultura? Ricordo una lettera di Federico Zeri, il compianto maestro d'arte e di comunicazione che volle lasciare a Bologna tutta la sua eredità culturale, che in sintesi scriveva: “Se consideraste Bologna nel suo insieme, i suoi Musei i suoi giacimenti d'arte, i suoi Palazzi, potreste come me dire che Bologna è uno tra i cinque giacimenti culturali più importati d'Europa”. Caspiterina, è vero. È una cosa che tutti i bolognesi nel loro cuore sanno, ma che non si dice, ma soprattutto non si valorizza a pieno. Veniamo quindi al nostro Sindaco. Ma se anziché chiedere altre tasse, si desse da fare per accrescere il reddito dei poveri cittadini, si starebbe meglio tutti, i cittadini ed il Comune. Ma come? Facendo il suo primario dovere, esercitando il suo ruolo di capo della città, che, con l'autorevolezza che gli deriva dal ruolo, sappia coinvolgere, coordinare, valorizzare, guidare. Che cosa si chiede principalmente infatti alla Politica a Bologna? Proprio questo, in una città ricca di economia e di istituzioni come Bologna, solo assieme si può vincere e vincere vuole dire fare crescere la Città, dare lavoro ai giovani e meno giovani dare a tutti una prospettiva. Se il Sindaco non lo fa, è dovere a noi Consiglieri comunali pretendere che lo faccia: per questo motivo presento un ODG di cui chiedo la trattazione immediata".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top