CONSIGLIO COMUNALE, INTERVENTO D'INIZO SEDUTA DEL CONSIGLIERE ALDROVANDI (INSPERBO)


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta del consigliere Stefano Aldrovandi (InsPerBo) sulle priorità politiche della città.

"Il Sindaco, commentando il grande successo di Arte Fiera ha dichiarato: 'A Bologna quando si costruiscono progetti ...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito, l'intervento d'inizio seduta del consigliere Stefano Aldrovandi (InsPerBo) sulle priorità politiche della città.

"Il Sindaco, commentando il grande successo di Arte Fiera ha dichiarato: 'A Bologna quando si costruiscono progetti coordinati tra l'amministrazione pubblica e le diverse realtà culturali, economiche e imprenditoriali del territorio, si possono raggiungere importanti risultati in termini economici, di programmazione culturale, di critica e di pubblico'.
Non possiamo che condividere questa affermazione. Personalmente ho sperimentato che ciò possa avvenire, nei ruoli che ho avuto in passato come amministratore pubblico sia di Hera sia della Fondazione del Monte. Come mai ciò non avviene sempre, anzi avviene spesso il contrario?

L' ultima dimostrazione in ordine di tempo è stata data durante la conferenza stampa di presentazione della mostra 'La ragazza dall'orecchino di perla'. Roversi Monaco, che non è uno che passa per la strada per caso, ha lamentato l'ostilità dimostrata dall'Assessore Ronchi all'evento. Tranquilli di lui ho già parlato tanto, sarebbe troppo semplicistico dire 'è tutta colpa di Ronchi', qui ricordo solo la domanda che viene naturale quando lui parla: ma a nome di chi parla?
La realtà credo sia molto più articolata.
Quando il confronto tra istituzioni o persone è una lotta per dimostrare chi è più bravo, il risultato è, per la comunità, il peggiore possibile. Quando invece la concorrenza è volta a dare il meglio di se, perché Bologna sia la migliore possibile, il risultato è diverso.
Come non ricordare, ad esempio, i grandi Amministratori comunisti del passato di Bologna, che, molto prima del Compromesso Storico di Moro e Berlinguer, sono stati capaci di accordarsi con i democristiani per fare nascere Aeroporto, Fiera e le tante infrastrutture che hanno fatto grande la città, contribuendo a distanza di decenni, in maniera ancora determinante all'economia bolognese?

Concorrenza è correre assieme non uno contro l'altro. Perché ciò non accade, anzi nella maggioranza dei casi avviene il contrario?
Credo che dipenda da una molteplicità di fattori certamente, ma credo che anche la Politica, cioè noi cari Consiglieri, ne siamo una prima causa. Quando mai siamo stati capaci di superare il particolarismo, stretti nella morsa di ubbidienza al partito, e lavorare unicamente nell'interessa della Città? Quando mai ci siamo impegnati ad esempio, per dare una consistenza morale e giuridica ad un corretto rapporto pubblico/privato nei vari campi di possibile collaborazione, cultura compresa?
I Media fanno emergere il dualismo negativo nel settore della Cultura, perché è argomento che fa gossip.
Non fa gossip argomentare su soluzioni concrete per fare ripartire lo sviluppo economico indispensabile per la Città, non fa gossip ricercare nuove soluzioni strutturali per un Welfare che arranca, non fa gossip studiare nuove forme giuridiche per dare consistenza ad un nuovo rapporto pubblico/privato.

Questi temi non fanno notizia, ma fanno Politica. Così la Politica arranca, non innova, non costruisce, alimenta la contrapposizione tra le componenti partitiche bolognesi, che a sua volta alimenta la contrapposizione tra i soggetti pubblici e privati.
Onestamente, per una parte del proprio discorso, anche Merola nel rendiconto di metà mandato, fa emergere la desolazione del ruolo del Comune nel Welfare, con dati in caduta libera.
Cari consiglieri, fissiamo le priorità, per carità occupandoci di tutto, ma in queste sale facciamo capire ai nostri cittadini il valore del nostro apporto.
L'amore per la Politica, mai caduto così in basso, si fa ricrescere anche così. Questa aula, che la udito le parole pronunciate da Aung San Suu Kyi , abbia un risveglio e dimostri che ne sia degna".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top