CONSIGLIO COMUNALE, INTERVENTO D'INIZIO SEDUTA DELLA CONSIGLIERA MIRKA COCCONCELLI (LEGA NORD)


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) "Hera: i bolognesi seduti su una bomba tossica?"

"Peccato che la Gabanelli sia stata l'ultima,in ordine di tempo, ad accorgersi che Hera, una ...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) "Hera: i bolognesi seduti su una bomba tossica?"

"Peccato che la Gabanelli sia stata l'ultima,in ordine di tempo, ad accorgersi che Hera, una delle più grandi municipalizzate d'Italia , abbia nel sottosuolo della sua sede storica di Viale B. Pichat, un'area fortemente inquinata da sostanze tossiche e cancerogene.
Infatti, è da tempo immemore che il gruppo della Lega Nord, prima in regione con una interrogazione N° 4.495 del 19 settembre 2013, una seconda interrogazione dell' 8 maggio 2014, a seguire una mia domanda di QT , del 4 luglio 2014, in consiglio comunale ,a cui rispose l'Assessore Gabellini. 
La risposta dell'Assessore è apparsa nel servizio di Report,dal nulla! Non si citano i consiglieri dell'opposizione,in primis, la sottoscritta, che avevano posto la domanda sui rifiuti tossici.  Forse perchè un consigliere leghista non può essere citato in quanto personaggio rozzo, decerebrato e non intellettualmente all'altezza dell'intellighenzia sinistrorsa? O forse perchè le battaglie socio-ambientaliste hanno l'esclusiva di essere degli ambienti di sinistra?
Invece,cara Gabanelli la LN aveva già fatto un ulteriore interrogazione al Comune di Bologna, PGN 198467/2014 del 9 luglio 2014, in cui si richiedeva se sussistessero gli estremi per la contaminazione del sottosuolo della sede storica di Hera.
In tutti questi atti la LN
denunciava le possibili conseguenze ambientali, legate alla contaminazione delle falde o all'esalazioni tossiche, legate alla presenza di metalli pesanti,tra cui cadmio,cromo,piombio,tallio e cianuro. Nella risposta il Direttore Roberto Diolaiti affermava:” lo stato di contaminazione dei suoli e della prima falda è accertato : sono stati rimossi 13.000 tonnelate di rifiuti pericolosi.
Dove e come siano stati smaltiti questi rifiuti, non è dato sapere!
 Invece dovreste renderlo pubblico...
Non solo, anche il giornalista Antonio Amorosi sul quotidiano Libero nazionale, il primo luglio 2014,denunciò la presenza di 2 vasche piene di tonnelate di cianuri e naftalene trovate nel 2008, mostrando le intercettazioni della GdF che indicavano la gravità del caso. Ma niente neanche lui ha il diritto di essere citato, né i tentativi dei funzionari di nascondere i ritrovamenti,della serie la verità fa male?
Ora io mi chiedo e vi chiedo, non sarebbe ora di finirla e dire la verità? Lo dovete ai cittadini di questa città!
Perchè, se è vero, come è vero che sono stati rimossi 13.000 tonnelate di rifiuti pericolosi, ne giacciono nel sottosuolo altri 44 ed, a tutt'oggi, lavorano numerosi dipendenti di Hera, che respirano,per oltre 7 ore al giorno, sostanze volatili, probabilmente, tossiche e cancerogene?
Io mi chiedo cosa fa il Comune,l'Asl,Arpa e pure i sindacati per tutelare la salute pubblica dei cittadini e dei lavoratori della sede di Viale Berti Pichat ? Sono tutti dei begli addormentati nel bosco che aspettano di essere svegliati dalle esalazioni tossiche?
Mi sembra assurdo che il Comune e l'assessore Gabellini,non sappiano che esiste un documento dove si attesta che i lavoratori non dovrebbero essere esposti per più di 2 ore al giorno alle esalazioni dei metalli pesanti, presenti nel sottosuolo di Viale Berti Pichat !!
Pertanto,alla luce di quanto emerso, chiedo formalmente le dimissioni di un Sindaco, di un Assessore e del presidente di Hera, Tomaso Tommasi di Vignano   che si dimostrano palesemente reticenti ed omissivi per non averci informato sulla presenza di una potenziale bomba tossica , nascosta nel sottosuolo del centro cittadino, che potrebbe deflagrare, causando patologie potenzialmente cancerogene,sia nei dipendenti di Hera, che nei bolognesi residenti nelle zone limitrofe".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top