CONSIGLIO COMUNALE, APPROVATO ALL'UNANIMITA' UN ORDINE DEL GIORNO SUL SISTEMA CULTURALE


Il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità un ordine del giorno che invita il Sindaco a continuare la sua opera in favore delle sinergie tra pubblico e privato per promuovere il sistema culturale bolognese.
L'ordine del giorno, presentato da...

Pubblicato il: 

Descrizione

Il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità un ordine del giorno che invita il Sindaco a continuare la sua opera in favore delle sinergie tra pubblico e privato per promuovere il sistema culturale bolognese.
L'ordine del giorno, presentato dalla consigliera Scarano (Lega N) e firmato dai consiglieri Borgonzoni, Bernardini e Cocconcelli (Lega N) è stato emendato e firmato dal consigliere Melega (Pd).

Di seguito, il testo dell'ordine del giorno approvato:

"Il Consiglio Comunale di Bologna

Preso atto che:
per la prima volta in Italia, e in esclusiva europea dall'8 febbraio al 25 maggio 2014, sara' possibile ammirare a Bologna, a Palazzo Fava, il capolavoro indiscusso di Johannes Vermeer, grazie alle straordinarie trattative concluse dalla Fondazione Carisbo;
questa sarà l'unica occasione per ammirarla in Europa al di fuori della sua sede storica da dove, conclusa la mostra bolognese, probabilmente non uscirà mai più;

valutato che l'attuale crisi rende necessario un lavoro condiviso tra le diverse Istituzioni operanti nel nostro territorio con una azione sinergica tra pubblico e privato nell'ambito della valorizzazione del "sistema cultura" per assumere responsabilità congiunte, anche se opportunamente distinte per competenze, in un'ottica di sussidiarietà volta ad una migliore allocazione delle risorse;

Considerato quindi che tale evento potrà contribuire a rappresentare per Bologna un momento di rilancio culturale ma anche turistico poiché il numero di prenotazioni delle visite ha gia raggiunto un importante e sostanziale obbiettivo;

Invita il Sindaco e la Giunta:
a continuare l'opera di mediazione tra i protagonisti della scena culturale bolognese capace di integrare la gestione dei grandi eventi al necessario sostegno delle realtà bolognesi che producono cultura;
a preparare contemporaneamente, per tale evento, interventi vari (mobilita', punti di informazione in più lingue, maggiore pulizia delle strade e maggiori controlli per garantire sicurezza, ordine pubblico e per evitare situazioni di degrado urbano).

Preso inoltre atto del particolare momento sociale che la nostra città vive,
invita il Sindaco e la Giunta a:
continuare la sua opera di promozione della cultura come un rilevante veicolo per una maggiore valorizzazione della immagine della città di Bologna ed un recupero della sua storica importanza culturale;
favorire sinergie tra enti pubblici e privati al fine di prevedere una pianificazione condivisa degli eventi di carattere culturale".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top