Bologna Estate consiglia #15

Gli appuntamenti principali dal 5 all'11 settembre

Pubblicato il: 

Descrizione

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dal 5 all'11 settembre.
A questo link la pagina con tutte le segnalazioni: https://www.bolognaestate.it/news-bologna-estate-2025/bologna-estate-consiglia-15-2025 

In evidenza:

5 - 6 - 7 settembre, ore 21
Si Gira! | Ultime proiezioni
Al Giardino delle Popolarissime (quartiere Porto - Saragozza) l'ultima tappa di Si Gira! 2025 | cinema in Quartiere. A chiudere la programmazione: Palombella rossa di Nanni Moretti (5 settembre), Kung Fu Panda 1 di Mark Osborne e John Stevenson (6 settembre)  e Quando eravamo re di Leon Gast (7 settembre).
https://www.bolognaestate.it/festivals/si-gira-cinema-in-quartiere-2025 

6 - 7 settembre
Antica Fiera di Fontanelice
Torna l'atteso appuntamento con l'Antica fiera di Fontanelice. Sabato 6, nella bellissima cornice del parco della Conca Verde, una serata di allegria e divertimento, con musica e attività ludiche. Domenica 7, per tutta la giornata, esposizione degli animali, mostra dei mezzi agricoli, mercato straordinario e stand gastronomici.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/antica-fiera-di-fontanelice 

6 - 7 settembre, ore 20.30 e ore 21
The nothing island (prototype for a new work) 
Con la coreografia di Fabrizio Favale, nell'ambito di Danza Urbana 2025, una creazione site specific realizzata in esclusiva appositamente per gli spazi della ex Chiesa di San Mattia. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/the-nothing-island-prototype-for-a-new-work-fabrizio-favale 

6 - 7 settembre, ore 10
Matinée al Museo
Visita al Museo Internazionale dei Tarocchi di Riola per esplorare il legame tra il mondo fantastico di gnomi e folletti, figure dell’immaginario popolare legate alla montagna, e la simbologia dei tarocchi, in particolare delle carte del “Matto” e del “Mago”. Nell’ambito di Appennino Bolognese...itinerari magici al Museo dei Tarocchi. Prossimi appuntamenti, il 20 e  21 settembre.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/matinee-al-museo-2025 

7 settembre, ore 21
Requiem
L’ultimo capolavoro di Mozart è affidato alle voci di due corali e due pianisti. Un canto struggente che racconta l’eterna lotta tra dolore e speranza in un viaggio dall’oscurità verso la luce. Introduzione al concerto a cura di Teresio Testa. Chiesa di San Nicolò, loc. Calcara, nell'ambito di Corti, Chiese e Cortili.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/requiem 

dal 7 settembre al 9 ottobre 
Naturalmente Imola 2025 - L'essenziale visibile agli occhi
La rassegna, giunta alla sua XVIII edizione, si pone l’obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio naturale imolese. Spazi pubblici e privati ospitano passeggiate guidate, momenti di incontro e di spettacolo, diventando al tempo stesso palcoscenico e protagonisti degli eventi.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/naturalmente-imola-2025-l-essenziale-visibile-agli-occhi-f06233 

7 settembre 
Ride a BOMBA - Lake
Una social ride per inaugurare il LAKE trail,  il nuovo giro all-mountain ad anello.  Il tour parte dal Lago di Castel dell’Alpi e attraversa alcuni dei luoghi più suggestivi del nostro territorio. Il percorso alterna single track e sentieri naturali, offrendo scorci spettacolari e una continua varietà di ambienti.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/ride-a-bomba-lake 

8 settembre, ore 21
A piedi nudi nel prato 
Prosegue la rassegna cinematografica al parco della Montagnola di Bologna. Lunedì 8 settembre Il faraone, il selvaggio e la principessa di Michel Ocelot, un viaggio narrativo poetico e raffinato che tesse tre racconti fiabeschi con la meraviglia visiva e la delicatezza tipica del regista. Gli ultimi due appuntamenti in programma sono il 15 settembre con La stangata di George Roy Hill e il 22 settembre Grand Budapest Hotel di Wes Anderson.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/a-piedi-nudi-nel-prato-2025 

9 settembre, ore 18.30
Sul filo di Arianna
Visita animata al Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna. Una passeggiata che conduce lungo un misterioso percorso tracciato da un filo rosso di lana. Un  filo che però non è continuo, a volte si interrompe per brevi segmenti per lasciare posto a racconti che legano a loro volta la storia del mondo degli esseri umani a quella delle piante. 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/sul-filo-di-arianna 

9 settembre, ore 20.30
Las muchas
PIPAF - PerformAzioni International Performing Arts Festival arriva a Bologna, all'Oratorio San Filippo Neri, con un progetto performativo e coreografico che esplora la fragilità, la libertà e la potenza dei corpi maturi, spesso esclusi dal “corpus” sociale. Di e con la coreografa  Mariantònia Oliver e la partecipazione di donne non professioniste over 70.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/las-muchas-9set2025_san-filippo-neri 

dal 9 al 14 settembre 
Cuore di Mito
Una settimana dedicata al mito classico e alle sue riletture contemporanee, per riflettere su guerra e pace dalla classicità ai giorni nostri, dai conflitti greci a Gaza. A Teatri di Vita e Teatri di Vita Studio, Bologna.
https://www.bolognaestate.it/festivals/cuore-di-mito 

10 settembre, ore 21
Bologna da quel momento fu libera
Gran Ballo Ottocentesco in Piazza Maggiore con 80 danzatori in abito storico, per  la rievocazione storica che ricorda il 12 giugno 1859, quando le truppe austriache abbandonano definitivamente la città. 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/bologna-da-quel-momento-fu-libera 

11 settembre, ore 19
Dodo Sya live
Dodo Sya è un collettivo di studio che porta sul palco il suo personale omaggio alla musica Maloya, tradizionale dell’isola di Réunion, nata dall’intreccio delle diverse culture che l’hanno popolata e basata su un organico di voci e strumenti a percussione (roulèr, sati, kayamb, pikèr). Alle Serre dei Giardini Margherita, nell'ambito di Le Serre d'estate 2025.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/dodo-sya 

11 settembre, ore 21
Super Cumbia
Al festival Sun Donato, nel Giardino Parker Lennon, il collettivo di musicisti argentini con base “segreta” a Bologna, attivo da oltre dodici anni nella diffusione della Power Cumbia in più di 25 Paesi. Il gruppo unisce canti corali, coreografie collettive e ritmo latino‑americano per creare un’esperienza partecipativa e spensierata. Opening alle 19 con il gruppo storico bolognese Danza l’Africa.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/super-cumbia-11set2025  

Ultimo aggiornamento: 04/09/2025

Back to top