Bologna Estate consiglia #11

Gli appuntamenti principali dal 1 al 7 agosto

Descrizione

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dal 1 al 7 agosto
A questo link la pagina con tutte le segnalazioni: https://www.bolognaestate.it/news-bologna-estate-2025/bologna-estate-consiglia-11-2025


Di seguito le evidenze della settimana:


dal 1 al 6 agosto
Atlas -geografie di corpi, paesaggi e narrazioni
ATLAS è il progetto culturale di ekodanza dedicato all’Appennino Bolognese. Si realizza tra Camugnano e Grizzana Morandi e offre spettacoli, azioni performative, incontri, convivenza, ricerca su campo per un’attivazione e narrazione artistica dell’entroterra. Tutti gli eventi sono gratuiti.
https://www.bolognaestate.it/festivals/atlas-geografie-di-corpi-paesaggi-e-narrazioni-2025

1 agosto, ore 20.30
85 d'Agosto
In occasione dell’anniversario della Strage alla Stazione di Bologna, Emilia Romagna Teatro propone al Teatro Arena del Sole di Bologna una lettura pubblica e collettiva che ripercorre i 45 anni trascorsi dal giorno dell’attentato fino alla recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha finalmente chiuso uno dei capitoli più oscuri e dolorosi della nostra vita democratica. Una lettura, realizzata con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980, affidata alle voci di cittadine e cittadini, attrici e attori, rappresentanti delle Istituzioni e delle associazioni del territorio. Saranno letti passi significativi della sentenza, discorsi, biografie e testimonianze, selezionati grazie al contributo della storica Cinzia Venturoli. La regia della lettura pubblica è a cura di Davide Iodice, con la musica dal vivo di Guido Sodo.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/85-d-agosto

2 agosto, ore 19.00
Borgo Sound
Festival di artisti di strada a Castel di Casio. Si alterneranno spettacoli di buskers (artisti di strada, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco) e per i più piccoli bolle di sapone giganti. Mercatino artigianale lungo le vie del paese.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/borgo-sound-2025

2 agosto, ore 21.15
Concerto finale del Concorso Internazionale di Composizione "2 agosto"
Jacopo Proietti, Francesco Sottile e Teo Montero Rey, rispettivamente primo, secondo e terzo classificato, sono i vincitori della XXXI edizione del Concorso Internazionale di Composizione organizzato nell’ambito delle iniziative per commemorare le vittime della strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980, di cui quest’anno ricorre il quarantacinquesimo anniversario.  Le tre partiture premiate dei giovani compositori sono al centro del concerto finale in Piazza Maggiore. A dirigere l’Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna è Oksana Lyniv, maestro del Coro Gea Garatti Ansini. Dopo la cerimonia di premiazione, la seconda parte del programma è dedicata alla Sinfonia in Do maggiore n. 41 K 551 detta “Jupiter” di Mozart. Il concerto è trasmesso anche in diretta su Rai5 e su Rai Radio3.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/concerto-finale-concorso-internazionale-di-composizione-2-agosto_edizione-2025

3 agosto, ore 21.30
L’isola dei cani
(Isle of Dogs, USA/2018) di Wes Anderson (102') | Sotto le stelle del Cinema
Orso d'argento per la miglior regia alla Berlinale 2018, è il ritorno di Wes Anderson all’animazione in stop motion dopo Fantastic Mr. Fox. Il regno animale è ancora protagonista ma sullo sfondo di uno scenario urbano futuristico. Siamo nel Giappone del 2037 dove, a causa di una contagiosa influenza canina, il governo ha esiliato tutti i cani di Megasaki City in una vasta discarica chiamata Trash Island. Il dodicenne Atari (proprio come i ragazzini di Moonrise Kingdom) parte all'avventura per ritrovare il suo amato Spots. Atterrato sull'isola, con l'aiuto di un branco di nuovi amici, inizia un viaggio epico che deciderà il futuro dell'intera città. Introduce Wes Anderson. Il regista sarà presente in piazza Maggiore anche lunedì 4 agosto per presentare il suo film del 2014, Grand Budapest Hotel (GB-Germania/2014, 100'). Sotto le stelle del Cinema in Piazza Maggiore a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/l-isola-dei-cani3ago2025

4 agosto, ore 21.30
Oh Canada – I tradimenti
(Oh Canada, USA/2024) di Paul Schrader (94')
Con: Uma Thurman, Richard Gere e Jacob Elordi. Leonard Fife, celebre documentarista malato terminale, decide di rilasciare un'ultima intervista prima di morire. Né sua moglie Emma né il suo ex studente Malcolm sanno che Leonard sfrutterà questa occasione per espiare i suoi peccati, rivelando al pubblico che gran parte della sua carriera si è basata su una lunga serie di menzogne atte a nascondere un terribile segreto. Arena Puccini al Parco DLF di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/oh-canada-i-tradimenti

5 agosto, ore 19.00
C’era una volta... Le storie di una Bologna fantastica
Spettacolo teatrale del Teatro degli Angeli con Gabriele Baldoni, Umberto Cavalli e Valentina Neri, rivolto a bambine e bambini da 0 a 99 anni. Un’ora di allegria, musica dal vivo, racconti e magie: un viaggio teatrale tra realtà e immaginazione, dove grandi e piccoli potranno scoprire - o riscoprire - le storie e i personaggi che hanno reso Bologna una città unica. Si parlerà di torri, mongolfiere spericolate e mura che raccontano il passato. Di pescecani leggendari, scalatori un po’ matti e personaggi importanti, buoni e cattivi. Un’occasione per guardare Bologna con occhi nuovi, mescolando curiosità storica, fantasia e tanto divertimento. Nell’ambito di Masini Aperta, la chiamata per le realtà del territorio, promossa dal Comune di Bologna insieme alla Fondazione IU Rusconi Ghigi, che negli ultimi mesi ha trasformato il cortile dell’ex-Caserma in uno spazio vissuto, con attività gratuite e partecipate. Ingresso libero e gratuito
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/c-era-una-volta-le-storie-di-una-bologna-fantastica

5 agosto, ore 21.00
Puuluup
Idolatrati in patria e applauditi in tutto il mondo grazie alla partecipazione come ospiti all’Eurovision 2024, Ramo Teder, polistrumentista e pioniere del looping, e Marko Veisson, antropologo appassionato di musica africana, suonano la talharpa — antica lira estone — ma con un approccio totalmente originale. Con loop, effetti e tecniche inedite, trasformano il suono naturale dello strumento in un universo di sibili, crepitii ed echi ipnotici, creando brani che mischiano poesia, humor surreale, nonsense e ritmo, in un mix irresistibile di neo zombie post folk futurista: uno spettacolo magnetico capace di reinventare la tradizione con ironia e sperimentazione. Nell’ambito di (s)Nodi festival di musiche inconsuete, in programma al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/puuluup

5 agosto, ore 20.30
The Coloured Series: Verde Aqua - estratto
Nuova produzione coreografica di DNA firmata Elisa Pagani, basata su un progetto di ricerca artistica condivisa tra danzatori e danzatrici, persone con malattie neurodegenerative e i loro caregivers, studenti universitari e comunità. La relazione è il cardine attorno cui ruota la composizione: l’incontro tra artisti e artiste, studenti e studentesse, persone affette dalla malattia e caregiver ha portato la coreografa e i danzatori e le danzatrici a interrogarsi sul tema dell’amore e le sue trasformazioni, sui legami che si stringono attraverso la condivisione di storie, di gesti, di contatti e sul tessuto di trame passate, presenti e future che ne deriva. La danza si prospetta come medium capace al contempo di offrire una profonda riflessione sui temi trattati e diffondere la bellezza del gesto e del movimento.
Prima dello spettacolo coinvolgeremo gli spettatori e le spettatrici con una pratica partecipata di attivazione del corpo. Nell’ambito di Albori 2025, la rassegna interdisciplinare che intreccia danza, scienza e natura a cura di DNA. Le Serre dei Giardini Margherita - Serra Madre, ingresso libero.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/albori-2025

6 agosto 2025
Il Sole di Hiroshima
Cerimonia delle lanterne galleggianti | 12esima edizione
A 80 anni di distanza dal lancio della prima bomba atomica avvenuto il 6 agosto 1945, torna l’appuntamento nato per ricordare le vittime di Hiroshima che quest’anno vuole diventare anche una voce contro la guerra, un modo per stimolare le coscienze guardando a chi oggi, in Ucraina come a Gaza o in altre zone di conflitto, non ha più una casa, un ospedale, una scuola, un orizzonte. All’imbrunire le lanterne, distribuite a fronte di un’offerta minima di 5 euro, saranno lasciate scorrere lungo il canale del Cavaticcio; a partire dalle 18.00 sarà possibile immergersi nella cultura nipponica nel Japan Corner allestito nel parco del Cavaticcio. Alle ore 18.30 avrà luogo la proiezione dello spettacolo di teatro nō Genshigumo (La nube atomica), opera contemporanea scritta e interpretata da Udaka Michishige sullo scoppio atomico (posti a sedere limitati). Alle 20.45 invece è previsto uno spettacolo di danze shimai del teatro nō, collegate tra loro dal tema dell’acqua. Sul palco gli attori Udaka Tatsushige e Udaka Norishige, esponenti di spicco della Scuola Kongō, porteranno a Bologna la bellezza del teatro nō, un’arte performativa giapponese nata nel XIV secolo.
Fin dal suo esordio la manifestazione ha sempre avuto un risvolto solidale. Per l’edizione 2025 i fondi raccolti attraverso la distribuzione delle lanterne e dalle altre attività previste durante la serata saranno destinati ai progetti di AGEOP, l’associazione bolognese nata nel 1982 per garantire cura e qualità della vita ai bambini che si ammalano di cancro.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/il-sole-di-hiroshima-2025

6 agosto, ore 21.00
La musica la luna e le stelle
Musica e osservazioni astronomiche a San Pietro in Casale. Il progetto è organizzato dalle associazioni, Artistigando  e  Ama.Amarcord, quest'ultima dedicata alle persone con demenza e alle loro famiglie, e vede coinvolti tutti gli associati sia nella ideazione che nella realizzazione in un connubio culturale tra astronomia e musica: un concerto jazz a tema e osservazioni astronomiche con sperimentazione diretta da telescopio.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/musica-luna-stelle-25

6 agosto, ore 21.30
La ragazza di Bube
(Italia/1964) di Luigi Comencini (109') | Sotto le stelle del Cinema
La ragazza di Bube di Carlo Cassola è uno dei best seller dell’epoca, premio Strega 1960. L’adattamento al cinema è inevitabile, anche perché da qualche anno in Italia fiorisce un filone di film sul fascismo e la resistenza. La storia è quella di una ragazza proletaria, fidanzata a un ex partigiano che viene arrestato per un omicidio compiuto nei giorni convulsi dopo la liberazione. Un ritratto di donna che la sceneggiatura di Marcello Fondato accentua con una scelta decisa: quello di raccontare la storia attraverso la voce di lei e in un lungo flashback. Sotto le stelle del Cinema in Piazza Maggiore a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/la-ragazza-di-bube-6ago2025

7 agosto, ore 20.00
Trekking sotto la luna
Trekking serale ad anello, con luna e stelle, tra i gessi di Tossignano
Partenza al tramonto dal centro di Tossignano, davanti al Palazzo Baronale. Il percorso ad anello inizialmente conduce alla Rocca di Tossignano con spettacolare vista crepuscolare della Riva di San Biagio, poi si scende lungo il Cammino di Sant'Antonio e il sentiero 705 fino a Borgo Tossignano, per risalire lungo il sentiero 705 fino a Tossignano. Durante il percorso sono previste alcune soste con spiegazioni delle costellazioni e loro miti. Poco prima dell'arrivo al Palazzo Baronale, grazie a un grande telescopio, si ammirerà da vicino luna, stelle e nebulose.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/trekking-sotto-la-luna-360f44

7 agosto, ore 21.30
Raphael Gualazzi
Cantautore, pianista, compositore, arrangiatore, musicista e produttore acclamato a livello internazionale per il suo modo unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di diverse culture musicali, con il Trio, che vede Anders Ulrich al contrabbasso e Gianluca Nanni alla batteria, regala un raffinato omaggio alla musica acustica spaziando da ispirazioni del repertorio africano-americano a divertissements su celebri temi della canzone italiana e della tradizione operistica, oltre a composizioni dell’artista che raccontano il suo percorso musicale. Non possono mancare rivisitazioni delle più amate colonne sonore del cinema italiano. In collaborazione con Fondazione Musica Insieme, nell’ambito di Cubo Live | Luoghi, Idee, Voci, Eventi, la rassegna di spettacoli dal vivo promossa da CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol (Giardini di Porta Europa, piazza Vieira de Mello a Bologna).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/raphael-gualazzi-cubo25

 

Ultimo aggiornamento: 31/07/2025

Back to top