Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 9 a mercoledì 15 ottobre

I principali appuntamenti della settimana

Pubblicato il: 

Descrizione

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16


In particolare segnaliamo queste iniziative:

fino al 14 ottobre | Traiettorie di sguardi 2025. Raccolta candidature, un percorso per scoprire, conoscere e raccontare musei e biblioteche della città e il patrimonio che custodiscono attraverso sguardi, parole e storie differenti per favorire il dialogo tra culture, decolonizzando saperi, memorie, immaginari. L’edizione 2025 di Traiettorie di sguardi avrà come protagonista Carole Oulato, che guiderà il gruppo di partecipanti in un percorso che attraverserà gli spazi del Museo Civico Archeologico - in particolare della Sezione Egizia - di Biblioteca Amilcar Cabral e Biblioteca Italiana delle Donne, del Museo internazionale e biblioteca della musica e della Casa del Mondo Adjebadia.
Traiettorie di sguardi è un progetto promosso da: Comune di Bologna | Settore Biblioteche e Welfare culturale, Patto per la lettura di Bologna, Biblioteca Amilcar Cabral, Settore Musei Civici Bologna, Ufficio Nuove cittadinanze, cooperazione e diritti umani e si inserisce nell'ambito del Piano d'Azione Locale per una città antirazzista e interculturale 2022-2026 del Comune di Bologna. Si realizza in collaborazione con Canicola. La partecipazione è gratuita e aperta a tutte e tutti. La call per prendere parte al percorso è aperta e ci si può candidare fino a martedì 14 ottobre.
https://www.bibliotechebologna.it/news/traiettorie-di-sguardi-2025

giovedì 9 ottobre ore  17.30 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Inaugurazione della mostra Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento, a cura di Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, associazione Manifesto in Rete e associazione Orlando. Saluti Istituzionali di Emily Clancy, Vicesindaca Comune di Bologna. Introduce Loris Campetti, giornalista.
Intervengono Doriana  Ricci, Comitato per il centenario della nascita di Rossana Rossanda; Massimo Serafini, ex collettivo del Manifesto di Bologna; Giovanni Sbordone, comitato scientifico Iveser; Marica Tolomelli, Università di Bologna. Modera Giusi Marcante, Presidente Associazione Orlando.
https://www.bibliotechebologna.it/events/rossana-rossanda-la-ragazza-del-novecento-inaugurazione

giovedì 9 ottobre ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. La vita è un profumo, incontro con Chiara Ingrao e Giovanna Calciati in dialogo con Ruba Salih e Roberto Morgantini in occasione della presentazione del libro La vita è un profumo - Canto a due voci, Baldini&Castoldi 2025. 
Letture di Flavia Cataldo e Thiaba Mbengue. Incontro promosso in collaborazione con Libreria Sette Volpi nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-vita-e-un-profumo

venerdì 10 ottobre ore 17.30 | Biblioteca J. L. Borges. Leggere strano, il gruppo di lettura della biblioteca immaginato a partire dai suggerimenti dei lettori, per esplorare storie sconosciute e affascinanti, nuovi filoni della letteratura emergente e tanto altro si riunisce per parlare del libro Le cose che abbiamo perso nel fuocodi Mariana Enrĺquez (Marsilio).
https://www.bibliotechebologna.it/events/leggere-strano-2025-26

venerdì 10 ottobre ore 17.30 | PassaPorta - Treno della Barca, Via Nullo Baldini 3a. Leggere insieme a Bologna | 2025, incontro annuale tra tutti i gruppi di lettura cittadini, con l’obiettivo di dare il giusto protagonismo alle tante persone che organizzano e partecipano a una delle pratiche di lettura più amate. In questa edizione saranno raccontati non solo i gruppi di lettura dalla struttura più classica, ma anche le nascenti e sempre più numerose comunità/community di persone che leggono. La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le persone interessate.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/leggere-insieme-a-bologna-2025

sabato 11 ottobre, ore 9.30 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Moltiplicare mondi: tanti, possibili, accessibili, un'intera giornata dedicata ai libri accessibili e alla lettura per tutti promossa dal Centro Documentazione Handicap Aps e dalla cooperativa sociale Accaparlante in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna. Il convegno, che si rivolge a insegnanti, bibliotecari, librai, educatori, operatori socio-culturali, famiglie e appassionati, desidera essere un momento di incontro e approfondimento sui libri accessibili, quei libri, cioè, nati per rispondere a bisogni specifici che oggi sono entrati a pieno titolo nel mondo dell’editoria dell’Infanzia, vere e proprie opere-progetto sempre più diversificate e di qualità, che continuano a generare un interesse e una domanda crescenti.
Tra gli ospiti e i conduttori dei laboratori alcuni dei massimi esperti del settore: Luca Cenci, Antonio Ciccarone, Elena Corniglia, Fabio Fornasari, Tullia Gianoncelli, Teresa Righetti, Elisa Rossoni, Elvira Zaccagnino. Durante la plenaria verrà raccontato e restituito pubblicamente il progetto Biblioteche per la città, biblioteche per tutti, promosso dal Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e vincitore del bando Lettura per tutti 2023 del Cepell - Centro per il libro e la lettura, da cui è stato finanziato. Ingresso su iscrizione fino a esaurimento posti disponibili.
https://www.bibliotechebologna.it/events/moltiplicare-mondi-tanti-possibili-accessibili

sabato 11 ottobre ore 10.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Un autunno da raccontare, letture e laboratorio per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Un'occasione per ascoltare tante storie e creare un piccolo pezzetto d'autunno da portare a casa.
Per info e prenotazioni 0512196580 o bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it

 https://www.bibliotechebologna.it/events/un-autunno-da-raccontare

sabato 11 ottobre ore 11 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Il segreto del carillon, incontro per ragazze e ragazzi con Silvia Bernardi, autrice del libro Il segreto del carillon (Mondadori, 2024).
Dialoga con l’autrice Barbara, bibliotecaria. L'incontro è parte dell'iniziativa Teatro in giallo - 2 weekend nel segno del giallo, a cura di Zoè Teatri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-segreto-del-carillon-bd34f5

lunedì 13 ottobre ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Resistere era necessario, incontro con Gabriele Montalbano in occasione della presentazione del suo libro Resistere era necessario. I comunisti italiani in Tunisia durante la Seconda guerra mondiale, Carocci 2025. Dialoga con l’autore Patrizia Dogliani, Università di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/resistere-era-necessario

martedì 14 ottobre ore 16 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, OfficinAdolescenti. OAMovie's Gameplay, OAMovie incontra il mondo videoludico: insieme a Daniele e Federica di Arcadia Cafè,
gamers e divulgatori, analizzeremo gli aspetti più creativi, narrativi e artistici dei videogiochi.
L’obiettivo? Realizzare una video-inchiesta con sguardo critico e consapevole per presentare questo mondo anche a chi non lo conosce. Il laboratorio è gratuito e aperto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/oamovie-s-gameplay

martedì 14 ottobre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. C'era una volta un regno, Natalia Augias parla del suo libro C'era una volta un regno (Einaudi, 2025).
L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/c-era-una-volta-un-regno

mercoledì 15 ottobre ore 17 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Il fondo speciale Carte Viganò Meluschi, incontro con Mirella M. Plazzi e Wu Ming 1. L'autore de Gli uomini pesce racconterà come le vicende resistenziali del romanzo si intreccino alle storie narrate nelle Carte Viganò Meluschi. Mirella M. Plazzi presenterà il fondo archivistico Carte Viganò Meluschi, da lei già parzialmente descritto nel 1996, il cui inventario analitico curato da Patrizia Busi è oggi pubblicato nel sistema informativo partecipato Archivi ER della Regione Emilia-Romagna. Il fondo, depositato in Archiginnasio dall'A.N.P.I. di Bologna nel 2014, comprende manoscritti, corrispondenza e materiali a stampa che documentano la vita e le relazioni della coppia di scrittori durante la Resistenza nel Bolognese, nonché materiali utilizzati per la mostra Matrimonio in Brigata, curata da Enzo Colombo nel 1995 per conto dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturale della Regione Emilia-Romagna, inaugurata nello stesso anno in occasione del 50° anniversario della Liberazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-fondo-speciale-carte-vigano-meluschi

Fino al 19 ottobre | Biblioteca dell’Archiginnasio e luoghi vari. Festival del Presente. Dialoghi di Pandora Rivista 2025, arrivato al suo ottavo anno, il Festival del Presente di Pandora Rivista propone quasi tre settimane di dibattiti, lezioni e interviste per provare a capire il presente con tanti nuovi ospiti di primo piano del mondo della cultura, dell’università, dell’informazione, dell’economia e delle istituzioni. L'edizione 2025 si intitola “Forme del Caos. Disordine, complessità, trasformazione” e si terrà dall’1 al 19 ottobre a Bologna e a Castelfranco Emilia. Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito.
https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti/festival-del-presente-dialoghi-di-pandora-rivista-2025


Mostre:

Fino all’11 ottobre, Biblioteca Oriano Tassinari Clò. SaragozzArte 2025 | Mostra
Mostra dedicata agli artisti e alle artiste del quartiere Porto-Saragozza. Le opere esposte sono state selezionate tra i partecipanti al bando artistico SaragozzArte.
https://www.bibliotechebologna.it/events/saragozzarte-2025-mostra

Fino al 18 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Bologna dovunque.
La mostra personale di Vittorio Giardino dedicata alla sua Bologna così come compare nella sua vasta produzione. In diversi suoi lavori la città viene rappresentata in modo dettagliato, con le storie ambientate nei vicoli del centro storico e con la figura del suo personaggio, il Detective Sam Pezzo.
Sam Pezzo, a cui è dedicata la copertina della mostra, nasce nel 1979 decretando il primo successo editoriale di Giardino. In mostra, oltre a lui, 57 tavole e un murales di un metro che ci rimandano ad un passato colmo di affetto e nostalgia.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bologna-dovunque

Fino al 18 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento. 
Inaugurazione giovedì 9 ottobre ore 17.30
Mostra a cura di Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, associazione Manifesto in Rete e associazione Orlando. L'esposizione, ideata da Iveser, ripercorre la vita di Rossana Rossanda dalla nascita fino alla fondazione de Il Manifesto e alla successiva radiazione dal PCI, nel 1969.
Il percorso, articolato in 16 pannelli tematici, è arricchito da due teche con fotografie e materiali d’archivio provenienti dalle collezioni della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e dell’Archivio di Storia delle Donne di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/rossana-rossanda-la-ragazza-del-novecento

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Prosegue in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025


 

Ultimo aggiornamento: 08/10/2025

Back to top