Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 4 a mercoledì 10 settembre
Descrizione
Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16
In particolare segnaliamo queste iniziative:
giovedì 4 settembre ore 9.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Cucciolibri, spazio bebè riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi con mamme e papà. Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e perchè no… anche per se stessi!
https://www.bibliotechebologna.it/events/cucciolibri-0-24-mesi
giovedì 4 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Il sogno. L'Europa s'è desta! Michele Ballerin parla del libro di Roberto Benigni Il sogno. L'Europa s'è desta! (Einaudi, 2025), di cui è coautore, con il contributo di Stefano Andreoli. Il sogno è il monologo che ha incantato milioni di spettatori il 19 marzo 2025, in diretta su Rai 1 e in Eurovisione. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-sogno-l-europa-s-e-desta
sabato 6 settembre ore 9.30 | Biblioteca dell'Archiginnasio. Sala dello Stabat Mater. Oltre l'azzurro. Affettività nella vita reale e digitale: educare al rispetto, prevenire il bullismo, evento organizzato da Fondazione SOS il Telefono Azzurro ETS. L’iniziativa, che si svolge proprio a Bologna, città profondamente legata alla storia educativa di Telefono Azzurro, sarà dedicata a temi cruciali quali scuola, educazione e nuove sfide formative, con uno sguardo particolare sull’impatto dell’intelligenza artificiale, il ruolo centrale degli insegnanti e la prevenzione dei rischi per l’infanzia e l’adolescenza.
Presentu Ernesto Caffo, Annalisa Guarini, Roberto Farnè, Simone Martini, Daniele Barca, Gabriele Benassi. L’accesso in sala è consentito solo su prenotazione. https://www.bibliotechebologna.it/events/oltre-l-azzurro-affettivita-nella-vita-reale-e-digitale-educare-al-rispetto-prevenire-il-bullismo
sabato 6 settembre ore 10.30 | Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Librinfamiglia, consigli di lettura e storie ad alta voce per famiglie con bebè 0 - 2 anni. Per prenotarsi è possibile scrivere a bibliotecalspina@comune.bologna.it o telefonare allo 0512195341
https://www.bibliotechebologna.it/events/librinfamiglia
sabato 6 settembre ore 16 | Biblioteca Salaborsa Lab. Meeple Club, il meeple, contrazione di "my people", è la pedina dell'intramontabile gioco da tavolo Carcassonne e per estensione è diventato il termine con cui, in ogni gioco da tavolo, ci si riferisce alle pedine che rappresentano il giocatore.
Salaborsa Lab propone una collezione di più di cento giochi da tavolo e include giochi per tutti i gusti e per tutte le età, da Pandemic a Wyrmspan, da Dixit a Terraforming Mars, da Talisman a Exploding Kittens.
https://www.bibliotechebologna.it/events/meeple-club
lunedì 8 settembre ore 10 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Voci d'estate letture condivise per la mente e il cuore, ultimo appuntamento con gli incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornali, riviste e brani di libri, seguiti da un momento di confronto, rivolti al pubblico adulto.
https://www.bibliotechebologna.it/events/voci-d-estate-letture-condivise-per-la-mente-e-il-cuore
lunedì 8 settembre ore 20 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Gruppo di lettura tra le righe, primo incontro del gruppo di lettura dopo la pausa estiva. Il libro proposto è Mare di papaveri di Amitav Ghosh, traduzione di Anna Nadotti e Norman Gobetti, ed. Neri Pozza. Per informazioni o per partecipare: tel. 0512196580 - email bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it
https://www.bibliotechebologna.it/events/gruppo-di-lettura-tra-le-righe
martedì 9 settembre ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Storie sotto gli alberi 2025, letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni, a cura di Biblioteca J.L. Borges in collaborazione con CoopCulture, il martedì pomeriggio nell'area verde del giardino Pierfrancesco Lorusso, davanti alla biblioteca. Le bibliotecarie Anna, Maria Grazia e Virginia aspettano piccole lettrici e lettori per condividere tante storie illustrate, classiche e nuove.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-sotto-gli-alberi-2025
mercoledì 10 settembre ore 10 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè. Spazio mamma, lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Ostetriche e assistenti sanitarie incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione; le bibliotecarie danno informazioni sulla lettura e sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Il servizio è anche un'occasione per incontrarsi e scambiare esperienze.
https://www.bibliotechebologna.it/events/spazio-mamma-6615f0-2025
mercoledì 10 settembre ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Gruppo di lettura Pezzoli, incontro in biblioteca per parlare del libro Tempi glaciali di Fred Vargas (traduzione di Margherita Botto, Einaudi). La partecipazione è libera, gratuita e aperta a chiunque. Per informazioni: tel. 0512197544 - email biblpezz@comune.bologna.it
https://www.bibliotechebologna.it/events/gruppo-di-lettura-pezzoli-36b73a
mercoledì 10 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Biagi. AI e dintorni, Aperiscienza in Sala Borsa aspettando la Notte europea dei ricercatori. In questo primo incontro di tre saranno affrontate le profonde implicazioni prodotte nella società dall'avanzamento dell'AI, con l'obiettivo di comprendere come questa tecnologia possa essere sviluppata e utilizzata in modo responsabile e a beneficio di tutte e tutti. Enti partecipanti: Università di Bologna. Relatori: Stefano Diciotti, Roberta Calegari, Giuseppe Contissa. Modera Michele Lombardi. Ingresso libero, iscrizione consigliata.
https://www.bibliotechebologna.it/events/ai-e-dintorni
mercoledì 10 e giovedì 11 settembre | Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile. CINEMA pronti, motore, azione, nell’ambito de L’Incanto della Danza 6, un viaggio immersivo nelle atmosfere e nelle sonorità della musica. Uno spettacolo trascinante, educativo, storico ed entusiasmante, dove danza, voce, musica e scenografia luminosa ripercorreranno le più note colonne sonore del Cinema.
Ingresso gratuito su prenotazione consentito entro e non oltre 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. In caso di mancata presenza i posti verranno riassegnati sul momento. Primo spettacolo ore 20 ingresso pubblico con prenotazione 19.25 – 19.45. Secondo spettacolo ore 21.30 ingresso pubblico con prenotazione 20.55 – 21.15. Nell’ambito di Bologna Estate 2025.
https://www.bibliotechebologna.it/events/cinema-pronti-motore-azione
Mostre:
Fino al 13 settembre, Biblioteca Oriano Tassinari Clò, Sala Emma Cesari. Le donne nel circo.
La mostra, attraverso una inedita gallery fotografica, con immagini provenienti dai fondi conservati al CEDAC – Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi, intende dare risalto ad artiste poco note, ma che di sicuro hanno segnato, ciascuna nella propria disciplina, la loro epoca. Cavallerizze, acrobate al trapezio, sulla bicicletta o al filo, contorsioniste, domatrici e fenomeni, che le cronache o i programmi hanno spesso dimenticato di citare, ma che hanno rappresentato una parte imprescindibile dello spettacolo grazie alla loro straordinaria multidisciplinarità. Nonostante questo buio storico, escluse alcune eccezioni, possiamo identificare note famiglie circensi italiane operanti sia in piccoli circhi di famiglia come Gerardi, Pacotto, Folco, Bogino, Cavedo, Casartelli, sia in più strutturate compagnie equestri e circensi, come Bergonizini, Bellucci, Orfei e Krone. Il commento viene lasciato alle parole di critici, appassionati e giornalisti che negli anni hanno scritto di queste artiste in numerosi articoli sulle riviste di settore come Circo
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-donne-nel-circo
Fino al 27 settembre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Piazza coperta. UNPLUGGED: stacca la spina, riaccendi la consapevolezza.
Come ci relazioniamo oggi con la tecnologia? E quanto ci costa, in termini di energia personale, sociale, ambientale? La mostra internazionale UNPLUGGED fa tappa a Bologna nell’ambito del progetto europeo Interreg CIRCOTRONIC, di cui la Regione Emilia-Romagna è partner, dedicato al ripensare l’elettronica in chiave circolare, sostenibile e consapevole.
https://www.bibliotechebologna.it/events/unplugged-stacca-la-spina-riaccendi-la-consapevolezza
Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Torna in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025