Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 30 ottobre a mercoledì 5 novembre

I principali appuntamenti della settimana

Pubblicato il: 

Descrizione

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti 
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16 

 

Tutte le biblioteche sono chiuse sabato 1 novembre (Festa di Ognissanti) 
Per conoscere variazioni, orari dettagliati e ogni altra informazione utile puoi consultare le pagine delle singole biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/news/festivita-1-novembre 
 

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 30 ottobre ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Officina Adolescenti. OARecords' Music Works, OARecords propone uno stage gratuito di 4 incontri dedicati alla musica: ingegneria del suono, tecniche di registrazione e produzione. Un laboratorio teorico e pratico gestito dagli esperti di SoundLab aperto a musicisti, beatmakers e aspiranti fonici. Per ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/oarecords-music-works 

giovedì 30 ottobre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Dracula non muore mai, Syusy Blady parla del suo libro Dracula non muore mai. Storia vera di un vampiro per caso (Mondadori, 2025) con Patrizio Roversi, Raffaello Glinni e Valentina Ferranti. Dracula è una figura che domina il nostro immaginario da quasi due secoli. Ma quel Dracula è ben più antico e coincide con la figura storica di Vlad Tepes, voivoda di Valacchia. Syusy Blady è caduta nell'incanto di tanta seduzione ed è andata alla ricerca di Dracula con un pugno di studiosi e collaboratori. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri, e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/dracula-non-muore-mai-storia-vera-di-un-vampiro-per-caso 

venerdì 31 ottobre dalle ore 9.30 alle 18.30 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Notre-Dame de Paris. Nuove conoscenze tra storia, archeologia e restauro, sei anni dopo l’incendio che ha devastato Notre-Dame de Paris la giornata di studi si propone di comunicare gli straordinari esiti conoscitivi emersi dal cantiere scientifico che ha affiancato il restauro della cattedrale. Alcuni dei più importanti studiosi e responsabili delle attività presenteranno le scoperte riguardanti non solo il monumento ma anche l’architettura e l’arte dal XIII secolo ad oggi, le tecniche e le teorie del restauro, le scoperte archeologiche, le analisi scientifiche, la costituzione dei sistemi informativi. La prenotazione è obbligatoria, è disponibile anche un collegamento streaming.
https://www.bibliotechebologna.it/events/notre-dame-de-paris-nuove-conoscenze-tra-storia-archeologia-e-restauro 

venerdì 31 ottobre ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Let's play, pomeriggi di gioco da tavolo per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-s-play 

venerdì 31 ottobre ore 17 | Museo internazionale e biblioteca della musica, Strada Maggiore 34. Gnawa: gli Argonauti africani e l’arpa divina, nel dicembre 2019 la cultura Gnawa è stata riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Adottando una prospettiva storica, il seminario con Reda Zine, nell’ambito del progetto Traiettorie di sguardi,  pone domande a partire di una ricca bibliografia di etnomusicologia per ricostruire contesti, pratiche e tempi diversi, con un’attenzione critica alle migrazioni e agli scambi culturali. Sono previsti ascolto guidato, analisi musicale, discussioni interdisciplinari e brevi dimostrazioni pratiche e ci si rivolge a una platea ampia: comunità accademica, studenti e studiose/i della materia, persone appassionate di storia interculturale e interessate a comprendere come le culture africane abbiano accompagnato la storia italiana nel corso dei secoli. 
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/gnawa-gli-argonauti-africani-e-l-arpa-divina 

venerdì 31 ottobre ore 20.30 | Biblioteca J.L. Borges. Horror-Rino, serata di Halloween per ragazze e ragazzi. Il gruppo di lettura Leggerino vi invita a trascorrere una spettrale serata di Halloween in biblioteca, fra storie di fantasmi e giochi da tavolo a tema horror. A chi indosserà il travestimento più spaventoso capiterà in sorte un dolcetto... o uno scherzetto? Per tutta la durata dell'evento è richiesta la presenza di un genitore o accompagnatore adulto per ogni partecipante minorenne, ma non abbiate paura di annoiarvi: abbiamo in serbo letture spaventose e giochi a tema anche per gli adulti. Età: 11-14 anni. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
https://www.bibliotechebologna.it/events/horror-rino 

sabato 1 novembre ore 15.30 e ore 16.30 | Casa Carducci. Visite guidate a Casa Carducci, è possibile visitare Casa Carducci con visita guidata gratuita (compresa nel biglietto) tutti i sabati alle ore 15.30 e alle ore 16.30. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento acquistabile presso la biglietteria unica Casa Carducci-Museo del Risorgimento. Il sabato pomeriggio quindi, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, la casa-museo si visita soltanto partecipando a una delle due visite guidate, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le visite guidate sono su prenotazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/visite-guidate-a-casa-carducci-25-26 

lunedì 3 novembre ore 10 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri.  Voci d'autunno. Letture condivise per la mente e il cuore, incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornali, riviste e pagine di libri, scelti per stimolare la riflessione e il dialogo, seguiti da un momento di confronto tra i partecipanti, rivolti ad adulti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/voci-d-autunno-letture-condivise-per-la-mente-e-il-cuore 

lunedì 3 novembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Insectopolis, Peter Kuper parla del suo libro Insectopolis (Tunuè, 2025) con Gianumberto Accinelli. Formiche, cicale, api e farfalle affollano la biblioteca di New York per visitare una mostra che racconta la loro storia, lunga oltre 400 milioni di anni. Con Insectopolis Peter Kuper, maestro del fumetto e Premio Eisner, ci guida in un'esplorazione unica e affascinante del mondo degli insetti e del nostro rapporto con essi. Lettura ideale per chi studia scienze naturali. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/insectopolis 

martedì 4 novembre ore 9 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Emilio Pasquini studioso e maestro, seconda giornata di convegno in memoria di Emilio Pasquini.
Coordinano Loredana Chines e Ivano Dionigi, interventi di Andrea Campana, Marco Veglia, Stefano Carrai, Alfredo Cottignoli, Sebastiana Nobili, Roberto Antonelli.
https://www.bibliotechebologna.it/events/emilio-pasquini-studioso-e-maestro 

martedì 4 novembre ore 16.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Autoritratto immaginato, sogni, corpi, visioni: laboratorio a cura di Sayonara film. Come rappresentare se stessi? Un laboratorio creativo, attraverso immagini, suoni e parole, guida i partecipanti nella costruzione di un autoritratto simbolico. Partendo dai propri sogni e dalle esperienze personali, ciascuno trasforma ricordi, desideri e identità in un breve video, un collage fotografico o una narrazione visiva da condividere con il gruppo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/autoritratto-immaginato 

mercoledì 5 novembre ore 16.30 | Biblioteca Casa di Khaoula. Fucina creativa! | 2. edizione, laboratorio di collage collettivo, per adulti, ragazze e ragazzi dai 13 anni in su. La Fucina creativa è un luogo in cui sfornare idee e riflessioni e farle diventare collage. È uno spazio di incontro continuativo, in cui esplorare in modo creativo tematiche condivise. Lavoreremo insieme, con la guida di una mediatrice artistica, riciclando riviste, libri e giornali dismessi dalla biblioteca per dare nuova vita a questi materiali. Non serve avere precedenti esperienze in ambito artistico o creativo. I materiali saranno forniti dalla biblioteca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/fucina-creativa-2-edizione 

mercoledì 5 novembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Non si può più dire niente, Cathy La Torre parla del suo libro Non si può più dire niente (Roi Edizioni, 2025). Questo libro è un manuale pratico per imparare a dire tutto, senza offendere nessuno e senza cedere all'autocensura. Una cassetta degli attrezzi per chi lavora in azienda, gestisce un team, fa colloqui, parla in pubblico, comunica, parla sui social o, semplicemente, si relaziona con altre persone. Con esercizi concreti, esempi reali e un approccio pragmatico, spiega come comunicare con rispetto nella vita quotidiana e nelle aziende; dove corre il confine tra un complimento e una molestia; quali sono le conseguenze legali delle parole e come difendersi; come evitare errori, prevenire conflitti e creare contesti inclusivi. 
L'evento è realizzato in collaborazione con Roi Edizioni e LaFeltrinelli e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/non-si-puo-piu-dire-niente-a069c7 
 


Mostre:

Fino al 31 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie, Origami e piccolo artigianato dal Carcere di Bologna
Dal 20 al 31 ottobre la sala Scuderie ospita la mostra Origami e piccolo artigianato dal Carcere di Bologna, dove la delicatezza della carta e la solidità del legno raccontano il percorso di chi, pur dietro le sbarre, lavora per costruire un nuovo inizio. La mostra presenta una selezione di origami modulari e il plastico in legno delle Due Torri di Bologna, realizzati dalle persone detenute della Casa Circondariale Rocco D’Amato – Dozza nei laboratori promossi dall’Associazione Volontari Carcere A.Vo.C.odv, in collaborazione con la Cooperativa Società Dolce. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/origami-e-piccolo-artigianato-dal-carcere-di-bologna 

Dal 3 al 13 novembre, Biblioteca Amilcar Cabral, O sol das independências/Il sole delle indipendenze
La Biblioteca Cabral ospita la mostra Decostruire il colonialismo, decolonizzare l'immaginario. Il colonialismo portoghese in Africa: miti e realtà che inaugura lunedì 3 novembre alle 17.30 e l'incontro dal titolo Combattere più volte: la resistenza armata e linguistica delle donne in occasione della presentazione del libro Fame di mia madre di Yara Nakamanda Monteiro in uscita per Capovolte martedì 11 novembre, data dell’anniversario dell'indipendenza in Angola, proclamata nel 1975 in una situazione di guerra civile tra MPLA e gli altri movimenti nazionalisti (FLNA e UNITA).
https://www.bibliotechebologna.it/events/o-sol-das-independencias-il-sole-delle-indipendenze 

Dal 4 novembre 2025 al 7 febbraio 2026, Biblioteca dell’Archiginnasio, Storia, vite, libri. La Commissione per i testi di lingua in Bologna (1860 – 2025)
Inaugura martedì 4 novembre 2025 alle ore 17, presso la Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio, la mostra Storia, vite, libri dedicata alla Commissione per i testi di lingua, curata dai professori dell’Alma Mater Studiorum Andrea Campana e Francesca Florimbii. L’inaugurazione si terrà alla presenza del sindaco di Bologna Matteo Lepore, che ricopre la carica di presidente onorario della Commissione, e della presidente, professoressa Paola Vecchi Galli. Il percorso espositivo della mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 7 febbraio 2026, si dispiega seguendo un filo cronologico negli spazi di Casa Carducci (piazza Carducci, 5) e presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio (piazza Galvani, 1) ed è stato realizzato dalla Commissione con la collaborazione organizzativa e scientifica del personale delle due sedi.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storia-vite-libri-la-commissione-per-i-testi-di-lingua-in-bologna-1860-2025-d7a907 

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Prosegue in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025 

 

Ultimo aggiornamento: 29/10/2025

Back to top