Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 24 luglio a mercoledì 3 settembre

I principali appuntamenti in programma fino all'inizio di settembre

Pubblicato il: 

Descrizione

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16

Estate 2025 | Gli orari delle biblioteche
Per tutti gli aggiornamenti sulle aperture e giorni di chiusura durante il periodo estivo è possibile  consultare le pagine delle singole biblioteche. 
In estate c’è più tempo per le letture: i libri presi in prestito fino al 15 agosto possono essere tenuti  fino a 45 giorni. 
Le consegne del prestito intersistemico circolante metropolitano sono sospese dal 11 al 23 agosto e riprendono la settimana successiva. Libri e altri documenti si possono richiedere fino al 1 agosto e a partire dal 23 agosto. 
Dal 1° al 31 agosto compresi, è sospeso il prestito a domicilio: si possono fare richieste fino al 25 luglio e a partire dal 25 agosto.
https://www.bibliotechebologna.it/news/estate-2025-gli-orari-delle-biblioteche

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 24 luglio ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Tandem English Italian, conversazioni in inglese con volontaria o volontario madrelingua. Per migliorare il proprio inglese parlato, è possibile partecipare ai cicli di incontri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/tandem-english-italian

giovedì 24 luglio ore 17 | Casa di quartiere Casa Gialla. Giocolame al parco, giochi da tavolo al parco della Casa Gialla. Un pomeriggio in compagnia delle bibliotecarie provando vari giochi da tavolo. Per bambine e bambini e ragazze e ragazzi dagli 8 anni. Per prenotare scrivere a bibliotecalame@comune.bologna.it

https://www.bibliotechebologna.it/events/giocolame-al-parco

lunedì 28 luglio, 4, 18 e 25 agosto ore 10 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Voci d'estate letture condivise per la mente e il cuore, incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornali, riviste e brani di libri, seguiti da un momento di confronto, rivolti al pubblico adulto.
https://www.bibliotechebologna.it/events/voci-d-estate-letture-condivise-per-la-mente-e-il-cuore

lunedì 28 luglio ore 15.30 e giovedì 28 agosto ore 10.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Progettare nel Web, per ragazze e ragazzi interessati ad acquisire più strumenti per realizzare online progetti personali o di gruppo. Sperimenteremo l’uso di tool digitali come Notion, Mindomo e Miro, utili per annotare, organizzare e condividere idee e per aiutarti nel realizzare progetti e ricerche negli stadi iniziali. Laboratorio di educazione digitale tenuto da volontarie e volontari del Servizio Civile Digitale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/laboratori-digitali

lunedì 28 luglio ore 17.30 | Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Albi a merenda, letture ad alta voce per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni: scrivere a bibliotecalspina@comune.bologna.it oppure telefonare allo 0512195341.
https://www.bibliotechebologna.it/events/albi-a-merenda

mercoledì 30 luglio ore 10 | Biblioteca J.L. Borges. Corso di italiano per stranieri | Sessione estiva, corsi gratuiti a cura dell’Associazione Aprimondo, rivolti a cittadine e cittadini stranieri maggiorenni, i corsi sono gratuiti e non è richiesto permesso di soggiorno. Informazioni e contatti: segreteria@aprimondo.org oppure 320 7514063.
https://www.bibliotechebologna.it/events/corsi-di-italiano-per-stranieri-estate

mercoledì 30 luglio, mercoledì 6, 13, 20 e 27 agosto ore 10 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè. Spazio mamma, lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Ostetriche e assistenti sanitarie incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione; le bibliotecarie danno informazioni sulla lettura e sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Il servizio è anche un'occasione per le mamme per incontrarsi e scambiare esperienze.
https://www.bibliotechebologna.it/events/spazio-mamma-6615f0-2025

martedì 19 agosto agosto ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Divulgare e comunicare nei social, per ragazze e ragazzi interessati a creare contenuti per social o brevi impaginati su argomenti di loro interesse. Esploreremo l’uso di tool digitali e gratuiti come Canva, Scribus e Marq utili a creare slide, piccole infografiche, locandine e brevi pubblicazioni per divulgare informazioni. Laboratorio di educazione digitale tenuto da volontarie e volontari del Servizio Civile Digitale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/laboratori-digitali

venerdì 22 agosto ore 10.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Creare nel Web, per ragazze e ragazzi interessati a rappresentare in modo artistico e animato le proprie idee o ricerche. Capiremo come creare brevi video e presentazioni interattive mediante l’uso di strumenti come Powtoon, Prezi e PowerPoint e di tool digitali per rendere più interessanti e fruibili le tue idee e produzioni digitali. Laboratorio di educazione digitale tenuto dai volontari del Servizio Civile Digitale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/laboratori-digitali

martedì 26 agosto e martedì 2 settembre ore 15.30 | Salaborsa Lab. Game party, opportunità per ragazzi e ragazze tra i 12 e i 18 di vivere un’esperienza divertente con amici e amiche, giocando con la collezione di videogiochi della biblioteca. Per informazioni chiamare allo 0512197122, o scrivere a salaborsalab@comune.bologna.it oppure su WhatsApp al 333 2656429.
https://www.bibliotechebologna.it/events/game-party

martedì 26 agosto e martedì 2 settembre ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Storie sotto gli alberi 2025, letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni, a cura di Biblioteca J.L. Borges in collaborazione con CoopCulture, il martedì pomeriggio nell'area verde del giardino Pierfrancesco Lorusso, davanti alla biblioteca. Le bibliotecarie Anna, Maria Grazia e Virginia aspettano piccole lettrici e lettori per condividere tante storie illustrate, classiche e nuove.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-sotto-gli-alberi-2025

mercoledì 27 agosto ore 9.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Cucciolibri, spazio bebè riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi con mamme e papà. Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e perchè no… anche per se stessi!
https://www.bibliotechebologna.it/events/cucciolibri-0-24-mesi

venerdì 29 agosto ore 16 | Salaborsa Lab. Giochi da tavolo in Salaborsa Lab, La ricca collezione di giochi da tavolo della biblioteca include giochi per tutti i gusti e per tutte le età. Il 29 agosto si gioca a Mesos, reclutando sciamani, cacciatori, raccoglitrici e artiste per creare la propria tribù e affrontare le crisi e le sfide del Mesolitico. Quale tribù avrà la meglio? Da 2 a 5 giocatori, 10+ anni. Spiegazione regole + tempo di gioco: 45 min.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giochi-da-tavolo-in-salaborsa-lab

Dal 26 al 30 agosto | Salaborsa Lab. Facilitazione digitale in Salaborsa Lab, i volontari del Servizio Civile Digitale sono disponibili in biblioteca per fornire aiuto nell'uso dei servizi digitali. Si può chiedere aiuto per imparare a consultare la biblioteca digitale gratuita EMILIB | Emilia Digital Library, per conoscere la app SBN UBO che consente di gestire da casa prestiti e altri servizi nelle biblioteche, per imparare a utilizzare SPID e ad accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.
https://www.bibliotechebologna.it/events/facilitazione-digitale-in-salaborsa-lab

martedì 2 settembre ore 17.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Gruppo di lettura LIBER(A)MENTE, il gruppo di lettura si incontra per parlare del libro Le intermittenze della morte di José Saramago (traduzione di Rita Desti).
https://www.bibliotechebologna.it/events/gruppo-di-lettura-liber-a-mente-db3da3

Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo fino all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Il gruppo di lettura, che ha preso vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolge nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie. 
https://www.bibliotechebologna.it/lang/it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti/leggere-simenon-nelle-biblioteche

Patto per la lettura di Bologna. I libri dell’Estate, estate per molte e molti è l’occasione per rallentare finalmente i ritmi quotidiani e per dedicare più tempo a tante cose piacevoli, tra cui leggere, recuperando semmai i libri che sono rimasti ad aspettarci impilati sulle nostre librerie e sui nostri comodini. Dove, cosa, come leggono le persone  in questi mesi diversi? Se anche per voi l’estate è lettura, allora inviate le foto di quello che state leggendo. Saranno raccolte nella rubrica estiva #LEGGEREovunque del profilo Instagram del Patto per la lettura di Bologna, con l’intento di raccontare l’estate attraverso i libri letti o da leggere, ovunque ci si trovi. Perché al mare, in montagna o in qualche altrove lontanissimo o anche vicinissimo, c’è sempre qualcuno che legge. Le foto possono essere inviate in DM di Instagram (@pattoletturabo) oppure a mezzo mail all’indirizzo pattoperlalettura@comune.bologna.it.

https://pattoletturabo.comune.bologna.it/news/mandateci-le-foto-dei-vostri-libri-dell-estate


Mostre:

Fino al 26 luglio, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. I Polacchi che liberarono l’Italia. Mostra fotografica in occasione dell'80° anniversario della liberazione della città di Bologna da parte delle truppe alleate con la partecipazione del 2° Corpo d'armata polacco. Il progetto vuole mostrarne il contributo e descrivere le rotte lungo le quali i polacchi tornarono in patria.
https://www.bibliotechebologna.it/events/i-polacchi-che-liberarono-italia

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema. Torna in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025

 

Ultimo aggiornamento: 23/07/2025

Back to top