Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 23 a mercoledì 29 ottobre
Descrizione
Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16
In particolare segnaliamo queste iniziative:
giovedì 23 ottobre ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Officina Adolescenti. OARecords' Music Works, OARecords propone uno stage gratuito di 4 incontri dedicati alla musica: ingegneria del suono, tecniche di registrazione e produzione. Un laboratorio teorico e pratico gestito dagli esperti di SoundLab aperto a musicisti, beatmakers e aspiranti fonici. Per ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/oarecords-music-works
giovedì 23 ottobre ore 17 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam ridolfi. Script-ori di storie animate, laboratorio di coding per ragazze e ragazzi da 10 a 12 anni. Le volontarie del Servizio Civile Digitale accompagneranno ragazze/i in un’introduzione del linguaggio di programmazione per creare una storia animata.
https://www.bibliotechebologna.it/events/script-ori-di-storie-animate
giovedì 23 ottobre ore 18 | Biblioteca Italiana delle Donne. Le spine e la luce, primo di tre incontri
sulla traduzione poetica come pratica di resistenza, memoria e trasformazione. Cenerentola, Rapunzel e le altre: riflessioni sugli archetipi femminili della fiaba a partire da Il petalo e la spina (Le Lettere, 2025). Alla presenza dei traduttori Andrea Sirotti e Sabrina Foschini, in dialogo con Loredana Magazzeni e Maria Luisa Vezzali
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-spine-e-la-luce
venerdì 24 ottobre ore 17.30 | Cinema Modernissimo. Era meglio il libro? Continuano gli appuntamenti di Era meglio il libro? in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal romanzo Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov, scritto nell'Unione Sovietica tra il 1928 e il 1940, durante il regime di Stalin, per arrivare all’adattamento cinematografico diretto da Michail Lokšin nel 2024. Lokšin, americano di origini russe, rilegge la storia intrecciando alla passione tra il maestro e Margherita suggestioni tratte dalla vita dello stesso Bulgakov; la censura, l'assurdità della burocrazia, l'ombra ingombrante del potere. Nella grigia Mosca staliniana come in quella di oggi. Interviene Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna. Sono previste promozioni.
https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
venerdì 24 ottobre ore 19 | Biblioteca Amilcar Cabral. Sudan: comprendere le cause della guerra, costruire la pace, seminario in collaborazione tra Comitato internazionale per la pace in Sudan e Biblioteca Amilcar Cabral - Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna. Dopo i saluti istituzionali dei consiglieri comunali Rita Monticelli, delegata a Diritti umani, dialogo interreligioso e interculturale e Siid Negash, interverranno: Luca Jourdan, Università di Bologna - introduzione e moderazione; Mohamed Siddig, Bologna - Le cause interne della guerra in Sudan e le sue radici storiche; Giovanna Lelli, Bruxelles - Le cause internazionali della guerra in Sudan; Brando Ricci, Nigrizia - La politica estera italiana nel Piano Mattei per l'Africa; Amal Muntaser, Milano - Il patrimonio culturale sudanese e la sua protezione. A seguire, conclusioni, dibattito, buffet e musiche sudanesi.
https://www.bibliotechebologna.it/events/sudan-comprendere-le-cause-della-guerra-costruire-la-pace
venerdì 24 e sabato 25 ottobre | La notte dei pupazzi in biblioteca | 2025, anche quest'anno torna in tutte le biblioteche di pubblica lettura una serata dedicata alle bambine, ai bambini e ai loro amici peluche. Tutti i bambini e le bambine di Bologna sono invitati a portare il proprio pupazzo del cuore in biblioteca, dove trascorrerà la notte insieme ad altri pupazzi. All’arrivo in biblioteca, bambole, peluches e pupazzi vengono accolti e identificati tramite una piccola targhetta con il loro nome e quello del loro bambino o bambina. Nel corso della notte giocheranno tra gli scaffali, scopriranno gli spazi della biblioteca, si iscriveranno, prenderanno in prestito un libro oppure lo leggeranno, si prepareranno per la notte e faranno la nanna. Le bibliotecarie e i bibliotecari documenteranno con foto e video le varie attività. Il mattino seguente i bambini e le bambine torneranno in biblioteca per ritrovare i loro pupazzi, assistere a una lettura insieme a loro e guardare le immagini delle attività notturne.
https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16/la-notte-dei-pupazzi-in-biblioteca-2025
dal 24 ottobre al 23 novembre | Ala monumentale Istituto Ortopedico Rizzoli, Via G.C. Pupilli, 1. Gran Teatro Anatomico, tre racconti storici che ci precipitano nell’Olanda del ‘600 tra dissezioni e lezioni di anatomia, nella Vienna del ‘700 tra macabre Wunderkammern coloniali e razziste e infine nella Parigi di metà ‘800 al funerale di Chopin. Tre storie anatomiche che si intrecciano e ci fanno scoprire preziosi documenti e fantasmatiche invenzioni teatrali. Un'azione teatrale itinerante che attraversa i diversi spazi dell’Ala monumentale di San Michele in Bosco, sull’onda potente della vita che attraversa il tempo. Una produzione archiviozeta 2025. Fa parte di VISTA PARADOX 2025 prospettive culturali, realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività, nell’ambito dell’accordo di programma con MiC Direzione Generale Spettacolo a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche. Posti limitati, su prenotazione.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/gran-teatro-anatomico
sabato 25 ottobre ore 15 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Origami e piccolo artigianato dal Carcere di Bologna, presentazione della mostra allestita nelle Scuderie di Salaborsa fino al 31 ottobre. Intervengono: Matilde Madrid, assessora al Welfare del Comune di Bologna; Antonio Ianniello, Garante per i Diritti delle Persone private della Libertà personale del Comune di Bologna; referenti dell’Associazione volontari carcere A.Vo.C odv e della Cooperativa Società Dolce.
Un piccolo gesto, una piega, un incastro di legno: nascono così le opere che racchiudono storie di impegno, riscatto e creatività.
https://www.bibliotechebologna.it/events/origami-e-piccolo-artigianato-dal-carcere-di-bologna-presentazione
lunedì 27 ottobre ore 16.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Bibliosferruzzo, se sai lavorare a maglia e/o uncinetto e hai voglia di condividere la tua passione con gli altri, se vuoi imparare qualcosa di nuovo e creativo, se senti il bisogno di confrontarti con altre persone disponibili ad aiutarti in un ambiente amichevole passa in Biblioteca. Non è un corso ma un’attività in cui si impara condividendo con gli altri. La partecipazione è per tutte e tutti, libera e gratuita, il materiale occorrente è a carico dei singoli partecipanti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bibliosferruzzo
lunedì 27 ottobre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Il nuovo nucleare, cosa succederebbe se scoprissimo che la vera rivoluzione verde non passa solo dai pannelli solari e dalle pale eoliche, ma da una tecnologia che il dibattito pubblico – in Italia – ha spesso liquidato come pericolosa o superata? E se il nucleare, invece di essere il passato, si rivelasse una carta decisiva per il futuro dell’energia pulita, sicura e abbondante, e tale da garantire al nostro Paese l’indipendenza energetica? Antonio Ereditato parla del libro che ha scritto con Stefano Buono Il nuovo nucleare (Egea Editore, 2025). L'incontro è realizzato in collaborazione con Egea Editore e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-nuovo-nucleare
martedì 28 ottobre ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Storie d'autunno 2025, letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni, le giornate si accorciano, le temperature calano... e l'appuntamento con le letture animate del martedì pomeriggio alle 17 si sposta all'interno della biblioteca. Le bibliotecarie Anna, Maria Grazia e Virginia vi aspettano tutti i martedì per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime. In collaborazione con Coop Culture.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-d-autunno-2025
da mercoledì 29 ottobre | Biblioteca Orlando Pezzoli. Un prestito al buio per Halloween, a partire da mercoledì 29 ottobre, fino a esaurimento, nella sezione adulti della biblioteca troverai incartati alcuni libri ideali da leggere nella notte più paurosa dell'anno. Potrai farti ispirare (o spaventare!) dalle frasi scritte sui pacchetti per scegliere il tuo prestito a sorpresa, che durerà 30 giorni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/un-prestito-al-buio-per-halloween
mercoledì 29 ottobre ore 18.30 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Bologna Scuole Aperte, incontro con docenti, educatori, educatrici e famiglie sulle sfide della scuola: digitale, disabilità, progetti educativi innovativi. Con Matteo Lepore, sindaco di Bologna e Città Metropolitana e Isabella Conti, assessora regionale alla Scuola. Modera: Emanuela Giampaoli, La Repubblica Bologna. L’evento fa parte del programma delle Settimane Pedagogiche 2025. La partecipazione è libera fino a esaurimento dei posti disponibili in sala.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bologna-scuole-aperte
mercoledì 29 ottobre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Terre che non sono la mia, l’antropologo Matteo Meschiari parla del suo libro Terre che non sono la mia (Bollati Boringhieri, 2025) con il Professore Emerito di Geografia Franco Farinelli, Università di Bologna. Per oltre duemila anni la geografia è stata usata come una macchina di potere per descrivere e gestire il territorio. Oggi è ancora così e molti pensano che disegnare mappe sia un talento riservato a tecnici e professionisti. Ma da sempre la geografia è stata anche una pratica immaginativa alla portata di tutti, un ventaglio di modi di vivere lo spazio che serve a conoscere l’altro e a sognare l’altrove. Esistono migliaia di tracce e di sopravvivenze culturali che testimoniano l’esistenza di un’altra geografia, una controgeografia che continua a generare visioni e a produrre invenzioni meravigliose. L'evento è realizzato in collaborazione con Bollati Boringhieri e Libreria Trame e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/terre-che-non-sono-la-mia
Mostre:
Fino al 31 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie, Origami e piccolo artigianato dal Carcere di Bologna.
Dal 20 al 31 ottobre la sala Scuderie ospita la mostra Origami e piccolo artigianato dal Carcere di Bologna, dove la delicatezza della carta e la solidità del legno raccontano il percorso di chi, pur dietro le sbarre, lavora per costruire un nuovo inizio. La mostra presenta una selezione di origami modulari e il plastico in legno delle Due Torri di Bologna, realizzati dalle persone detenute della Casa Circondariale Rocco D’Amato – Dozza nei laboratori promossi dall’Associazione Volontari Carcere A.Vo.C.odv, in collaborazione con la Cooperativa Società Dolce.
Presentazione sabato 25 ottobre alle 17:30 in Piazza coperta.
La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca
https://www.bibliotechebologna.it/events/origami-e-piccolo-artigianato-dal-carcere-di-bologna
Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Prosegue in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025