Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 2 a mercoledì 8 ottobre
Descrizione
Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16
Tutte le biblioteche sono chiuse sabato 4 ottobre (Festa del Patrono di Bologna, San Petronio).
Per conoscere variazioni, orari dettagliati e ogni altra informazione utile puoi consultare le pagine delle singole biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/news/festivita-4-ottobre-2025-orari-e-chiusure-delle-biblioteche
In particolare segnaliamo queste iniziative:
giovedì 2 ottobre ore 9.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Anziani... ma non troppo! In collaborazione con i volontari della parrocchia Cuore Immacolato di Maria, tutti i giovedì mattina in biblioteca sarà possibile fare attività fisica, giochi di memoria, ascoltare racconti e notizie di attualità. Per info 0512196580.
https://www.bibliotechebologna.it/events/anziani-ma-non-troppo
giovedì 2 ottobre ore 17 | Biblioteca Luigi Spina. I rapporti umani | evento conclusivo, letture ad alta voce tratte da Natalia Ginzburg, Le piccole virtù, 1962 Einaudi, Torino. Il laboratorio fa parte del progetto La parola e la voce di Liberty APS, realizzato nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna e finanziato dal Centro per il libro e la lettura con il bando Ad alta voce 2023. Direzione artistica e progettuale Anna Amadori.
https://www.bibliotechebologna.it/events/i-rapporti-umani-evento-conclusivo
giovedì 2 e venerdì 3 ottobre ore 20.30 | Oratorio di San Filippo Neri, Via Manzoni, 5. Eccentriche, Eccentriche Festival torna con la sua V edizione per raccontare in due serate le scrittrici, le artiste, le donne della storia che hanno attraversato le epoche in maniera divergente.
Scrittrici, studiose e artiste di oggi offriranno di ogni eccentrica del passato un ritratto inedito e originale. Il festival, con la direzione artistica di Sara De Simone e Fiorenza Menni, è promosso da Mismaonda e Associazione Le Altre, con il contributo del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna. Grazie anche alla collaborazione di Ateliersi e Libreria delle donne di Bologna. Il Festival è gratuito e aperto a tutte e tutti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/eccentriche-v
venerdì 3 ottobre ore 17 | biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Let's play, pomeriggi di gioco da tavolo per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. Info e iscrizioni: 0512194301 oppure bibliotecascandellara@comune.bologna.it
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-s-play
sabato 4 ottobre ore 15.30 e ore 16.30 | Casa Carducci. Visite guidate a Casa Carducci, è possibile visitare Casa Carducci con visita guidata gratuita (compresa nel biglietto) tutti i sabati alle ore 15.30 e alle ore 16.30. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento acquistabile presso la biglietteria unica Casa Carducci-Museo del Risorgimento. Il sabato pomeriggio quindi, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, la casa-museo si visita soltanto partecipando a una delle due visite guidate, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le visite guidate sono su prenotazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/visite-guidate-a-casa-carducci-25-26
lunedì 6 ottobre ore 10 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Voci d'autunno. Letture condivise per la mente e il cuore, incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornali, riviste e pagine di libri, scelti per stimolare la riflessione e il dialogo, seguiti da un momento di confronto tra i partecipanti, rivolti ad adulti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/voci-d-autunno-letture-condivise-per-la-mente-e-il-cuore
lunedì 6 ottobre ore 17 | Biblioteca J. L. Borges. Pinocchio, una storia dei nostri giorni, laboratorio di lettura e scrittura curato da Maria Luisa Pozzi. Il racconto di Pinocchio può essere affrontato con diverse chiavi di lettura, e saranno queste chiavi che cercheremo di scoprire ed usare, attingendo anche alla sensibilità e all'esperienza di ogni singolo partecipante, con l’obiettivo di trovare molteplici letture di un testo apparentemente semplice, ma in realtà estremamente ricco ed aperto ad un'ampia gamma di interpretazioni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pinocchio-una-storia-dei-nostri-giorni
lunedì 6 ottobre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. La casa dell'attesa, Fabio Geda parla del suo libro La casa dell'attesa (Laterza, 2025) con don Dante Carraro, direttore di Medici con l'Africa CUAMM e Arianna Catelli, medico pediatra, rientrata dal Mozambico. Saluti a cura del sindaco Matteo Lepore. L’evento è realizzato in collaborazione con Medici con l'Africa CUAMM e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-casa-dell-attesa
martedì 7 ottobre ore 16.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Mexikid. Una famiglia on the road, gli Avamposti Fuorilegge e i gruppi di lettura per adolescenti della città incontrano Pedro Martín, autore del fumetto Mexikid, uscito nel 2025 nella collana Tipitondi della casa editrice Tunué e tradotto in italiano da Laura Tenorini. L’incontro è aperto al pubblico ed è a cura di Equilibri e Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna in collaborazione con la casa editrice Tunué.
All'incontro sarà presente la Libreria Attraverso di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/mexikid-una-famiglia-on-the-road-24e046
martedì 7 ottobre ore 17.30 | Biblioteca Luigi Spina. Corso di Italiano per la patente, l'associazione Sopra i ponti organizza in biblioteca un corso gratuito per approfondire meglio la conoscenza dell'italiano per chi si sta preparando all’esame della patente di guida. I martedì e giovedì dal 30 settembre al 9 ottobre dalle 16.30 alle 18.30 saranno raccolte le iscrizioni presso la biblioteca.
L'iscrizione è preceduta da un test d’ingresso per verificare il livello di conoscenza dell'italiano.
https://www.bibliotechebologna.it/events/corso-di-italiano-per-la-patente-2bfade
martedì 7 ottobre ore 17.30 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Supertondelli, è il nuovo libro di Enrico Brizzi pubblicato da HarperCollins Italia, che rende omaggio a Pier Vittorio Tondelli in occasione dei 70 anni dalla sua nascita. L'autore dialogherà con Letizia Gamberini. L'incontro fa parte delle iniziative di Tondelli70. Correggio Bologna Rimini, tre città e un calendario condiviso di iniziative, per celebrare la vita e le opere di Pier Vittorio Tondelli nel settantesimo anniversario dalla nascita. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei 100 posti disponibili. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.
https://www.bibliotechebologna.it/events/supertondelli
martedì 7 ottobre ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Controverse, incontro con Livia Apa in occasione della presentazione del libro Controverse. Scrivere in diaspora, poetiche del divenire a cura di Livia Apa e Ubah Cristina Ali Farah, Capovolte 2025. Dialogano con Livia Apa, Cristina Ercolessi - Università di Napoli “L'Orientale” e Comitato scientifico di Biblioteca Amilcar Cabral, Sarah Rouibi e Daro Sakho. Le voci che compongono Controverse sono quelle di Gabriella Ghermandi, Espérance Hakuzwimana, Wissal Houbabi, Djarah Kan, Gabriella Kuruvilla, Kaha Mohamed Aden, Stella N’Djoku, Igiaba Scego, Nadeesha Uyangoda.
https://www.bibliotechebologna.it/events/controverse-scrivere-in-diaspora-poetiche-del-divenire
mercoledì 8 ottobre ore 9.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Le storie nel parco. Autunno 2025, ciclo di incontri per famiglie con bambine e bambini da 0 a 36 mesi, a cura de Il Tempo dei giochi e della Biblioteca Tassinari Clò.
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-storie-nel-parco-autunno-2025
fino al 19 ottobre | Biblioteca dell’Archiginnasio e luoghi vari. Festival del Presente. Dialoghi di Pandora Rivista 2025, arrivato al suo ottavo anno, il Festival del Presente di Pandora Rivista propone quasi tre settimane di dibattiti, lezioni e interviste per provare a capire il presente con tanti nuovi ospiti di primo piano del mondo della cultura, dell’università, dell’informazione, dell’economia e delle istituzioni. L'edizione 2025 si intitola “Forme del Caos. Disordine, complessità, trasformazione” e si terrà dall’1 al 19 ottobre a Bologna e a Castelfranco Emilia. Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito.
https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti/festival-del-presente-dialoghi-di-pandora-rivista-2025
Mostre:
Fino all’11 ottobre, Biblioteca Oriano Tassinari Clò. SaragozzArte 2025 | Mostra
Mostra dedicata agli artisti e alle artiste del quartiere Porto-Saragozza. Le opere esposte sono state selezionate tra i partecipanti al bando artistico SaragozzArte.
https://www.bibliotechebologna.it/events/saragozzarte-2025-mostra
Fino al 18 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Bologna dovunque.
La mostra personale di Vittorio Giardino dedicata alla sua Bologna così come compare nella sua vasta produzione. In diversi suoi lavori la città viene rappresentata in modo dettagliato, con le storie ambientate nei vicoli del centro storico e con la figura del suo personaggio, il Detective Sam Pezzo.
Sam Pezzo, a cui è dedicata la copertina della mostra, nasce nel 1979 decretando il primo successo editoriale di Giardino. In mostra, oltre a lui, 57 tavole e un murales di un metro che ci rimandano ad un passato colmo di affetto e nostalgia.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bologna-dovunque
Fino al 18 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento.
Inaugurazione giovedì 2 ottobre ore 17.30
Mostra a cura di Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, associazione Manifesto in Rete e associazione Orlando. L'esposizione, ideata da Iveser, ripercorre la vita di Rossana Rossanda dalla nascita fino alla fondazione de Il Manifesto e alla successiva radiazione dal PCI, nel 1969.
Il percorso, articolato in 16 pannelli tematici, è arricchito da due teche con fotografie e materiali d’archivio provenienti dalle collezioni della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e dell’Archivio di Storia delle Donne di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/rossana-rossanda-la-ragazza-del-novecento
Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Prosegue in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025