Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 18 a mercoledì 24 settembre

I principali appuntamenti della settimana

Pubblicato il: 

Descrizione

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 18 settembre ore 17 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Bibliorigami, laboratorio di origami per bambine e bambini dai 5 anni, a cura delle bibliotecarie. È gradita la prenotazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bibliorigami

giovedì 18 settembre ore 18 |  Biblioteca Amilcar Cabral. L’Africa martoriata, incontro con Soumaila Diawara a partire dai suoi libri, L’Africa martoriata. Colonizzazione e decolonizzazione (Abra Books, 2025) e Le cicatrici del porto sicuro. Diario di un sopravvissuto, 2021. Soumaila Diawara dialoga con Erika Capasso - Delegata alla riforma dei Quartieri e nuove cittadinanze del Comune di Bologna e Bruno Riccio - Università di Bologna e Comitato scientifico Biblioteca Amilcar Cabral.
https://www.bibliotechebologna.it/events/l-africa-martoriata

giovedì 18 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Non è colpa dello specchio se le nostre facce sono storte. Diario di un filo-russo, Paolo Nori parla del suo libro edito da UTET, con Nicola Borghesi e Giorgio Forni. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso anche  in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/non-e-colpa-dello-specchio-se-le-nostre-facce-sono-storte-diario-di-un-filo-russo

venerdì 19 settembre ore 13.45 | Biblioteca dell'Archiginnasio. Debiti e debiti, quattordicesima edizione di InsolvenzFest - i dialoghi pubblici per capire crisi, debiti e diritti. Dopo i saluti del Sindaco Matteo Lepore, intervengono Massimo Ferro, Vittorio Malagutti, Mirco Dondi, Stefano Maria Ronco e Benedetto Santacroce. Le questioni saranno affrontate nel corso delle iniziative, aperte a tutti, promosse dall’associazione indipendente no profit OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, psicologia, cinema, letteratura e giornalismo.  Il festival si svolge in presenza e online.
https://www.bibliotechebologna.it/events/debiti-e-debiti

sabato 20 settembre ore 9 | Mercato Ritrovato, Piazzetta Pasolini Bologna. Accendere la lettura 2025, proseguono gli appuntamenti con Accendere la lettura!, lo slogan di Equi-libristi, l'associazione di Bologna che raccoglie gratuitamente e rimette in circolo nelle Bookstation collocate in diversi luoghi della città libri usati e destinati al macero. Diverse sono le Bookstation a Bologna realizzate in collaborazione con numerose realtà, come le Piscine SOGESE, Archivio Zeta a Villa Aldini e alcune strutture di prima accoglienza. A cadenza fissa al Mercato Ritrovato nella Piazzetta Pasolini della Cineteca di Bologna è presente un punto vendita libri ​usati a cura di Equi-libristi. Ad accendere ulteriormente la lettura tra i banchi vendita di vini, pescato dell’Adriatico, frutta, verdura, pane, formaggi, biscotti e tanti altri prodotti a km zero, ci saranno anche le #LettureMobili dell’Associazione Malippo. Le letture ad alta voce sono aperte a chiunque: basta portare il proprio brano e la voglia di leggere tra i banchi. 
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/accendere-la-lettura-2025

sabato 20 settembre ore 10 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Scandelland, giornata di festa di comunità al parco Scandellara con picnic in compagnia. Attività per tutte le fasce di età, dalla pratica dello yoga, alle passeggiate, alle letture per bambine e bambini, ai laboratori per impararare a manipolare la creta. Per tutta la durata dell’evento saranno aperte e si potrà accedere ai servizi di  Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti e Soffitta dei Libri. Sarà inoltre possibile ammirare l'esposizione delle opere degli artisti del C.A.I.B. e di Progetto Itaca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/scandelland

sabato 20 settembre ore 10.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Teatro in biblioteca, storie di burattini, pupazzi e marionette sulla punta delle dita. Spettacoli per bambini, bambine e famiglie con il Teatrino a Due Pollici. Lo spettacolo proposto è Le vacanze di Orso e Anatra.
https://www.bibliotechebologna.it/events/teatro-in-biblioteca

lunedì 22 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Vivere e ballare a Bologna tra Ottocento e Novecento, Carlo Pelagalli in occasione della pubblicazione del suo nuovo libro Danza nobile e ballo popolare a Bologna (in riga, 2025) parlerà della storia del ballo bolognese.
L'incontro fa parte della rassegna Bologna per diletto, realizzata in collaborazione con in riga edizioni dedicata alla vita sociale e culturale di un tempo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/vivere-e-ballare-a-bologna-tra-ottocento-e-novecento

martedì 23 settembre ore 17 | Biblioteca Amilcar Cabral. Colpo di luna, incontro del Gruppo di lettura Leggere Simenon nelle biblioteche per confrontarsi su Colpo di luna di Georges Simenon, traduzione di Marina Di Leo, Adelphi 2004, e varie edizioni. La prenotazione è consigliata e può essere finalizzata inviando una mail a pattoperlalettura@comune.bologna.it oppure presso la Biblioteca Cabral.
https://www.bibliotechebologna.it/events/colpo-di-luna

martedì 23 settembre ore 18 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. L’anniversario, Andrea Bajani presenta il suo nuovo romanzo L’anniversario (Feltrinelli), Premio Strega 2025. Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Si può sbattere la porta, scendere le scale e decidere che non li si vedrà più? Mettere in discussione l'origine, sfuggire alla sua stretta? Dopo dieci anni sottratti al logoramento di una violenza sottile e pervasiva tra le mura di casa, finalmente un figlio può voltarsi e narrare la sua disgraziata famiglia e il tabù di questa censura "con la forza brutale del romanzo". E celebrare così un lacerante anniversario: senza accusare e senza salvare, con una voce "scandalosamente calma", come scrive Emmanuel Carrère a rimarcarne la potenza implacabile. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/l-anniversario-908248

mercoledì 24 settembre ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli - Centro civico Reno, Sala Falcone e Borsellino. Storia delle piscine a Bologna, presentazione delle ricerche di Oliviero Zanardi. Ricercatore d'archivio, Zanardi si è occupato di diverse tematiche storiche legate alla città di Bologna. Dal 2014 al 2020 ha collaborato con l'Archivio Storico Comunale cittadino con ricerche e incontri pubblici. Con lui interverranno Elena Gaggioli, Presidente del Quartiere Borgo Panigale Reno, Paola Furlan, già responsabile dell’Archivio Storico Comunale di Bologna, e l’attrice Donatella Allegro che leggerà alcune note storiche. Informazioni: tel. 0512197544 o biblpezz@comune.bologna.it.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storia-delle-piscine-a-bologna

mercoledì 24 settembre ore 17 | Biblioteca J. L. Borges, Topi di biblioteca, inizia una nuova stagione del Gruppo di lettura 8-10 anni. Dopo la pausa estiva porta un libro o fumetto che ti è piaciuto molto, conosci gli altri partecipanti e scopri le prossime letture!
https://www.bibliotechebologna.it/events/topi-di-biblioteca-2025-26


Mostre:

Fino al 19 settembre, Biblioteca Italiana delle Donne, Chiostro di Santa Cristina. Reading Room dei fotolibri della Biblioteca Italiana delle donne
A cura di Sonia Lenzi (fotografa e ricercatrice indipendente / Orlando APS). La mostra / Reading Room fa parte del ciclo Photobook Feminist Dialogues ed è stata organizzata nell’ambito della partnership della Biblioteca Italiana delle Donne al progetto triennale PRIN 2020 Fotografia femminista italiana. Politiche identitarie e strategie di genere, in occasione del convegno internazionale Fotografia ed estetiche femministe. Prospettive italiane e internazionali/ Photography and Feminist Aesthetics. Italian and Transnational Perspectives. Principal Investigator e Responsabile Unità di Ricerca, Prof.ssa Federica Muzzarelli / Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/reading-room-dei-fotolibri-della-biblioteca-italiana-delle-donne-mostra

Fino al 27 settembre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Piazza coperta. UNPLUGGED: stacca la spina, riaccendi la consapevolezza.
Come ci relazioniamo oggi con la tecnologia? E quanto ci costa, in termini di energia personale, sociale, ambientale?  La mostra internazionale UNPLUGGED fa tappa a Bologna nell’ambito del progetto europeo Interreg CIRCOTRONIC, di cui la Regione Emilia-Romagna è partner, dedicato al ripensare l’elettronica in chiave circolare, sostenibile e consapevole.
https://www.bibliotechebologna.it/events/unplugged-stacca-la-spina-riaccendi-la-consapevolezza

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Prosegue in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025

 

 

Ultimo aggiornamento: 17/09/2025

Back to top