Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 17 luglio a mercoledì 23 luglio
Descrizione
Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16
Estate 2025 | Gli orari delle biblioteche
Per tutti gli aggiornamenti sulle aperture e giorni di chiusura durante il periodo estivo puoi consultare le pagine delle singole biblioteche. Prenditi il tempo per le tue letture estive: il prestito dei libri dal 1° luglio al 15 agosto dura di più, puoi tenerli fino a 45 giorni!
Il prestito intersistemico circolante metropolitano sarà sospeso dal 11 al 23 agosto e riprenderà la settimana successiva. Dal 1° al 31 agosto compresi, sarà sospeso il prestito a domicilio: le ultime richieste verranno prese il 25 luglio. Si ripartirà con le nuove richieste dal 25 agosto.
https://www.bibliotechebologna.it/news/estate-2025-gli-orari-delle-biblioteche
In particolare segnaliamo queste iniziative:
giovedì 17 luglio ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Creare nel Web, ti interessa rappresentare in modo artistico e animato le tue idee o ricerche? Capiremo come creare brevi video e presentazioni interattive mediante l’uso di strumenti come Powtoon, Prezi e PowerPoint e di tool digitali per rendere più interessanti e fruibili le tue idee e produzioni digitali. Laboratorio di educazione digitale tenuto da volontarie e volontari del Servizio Civile Digitale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/laboratori-digitali
giovedì 17 luglio ore 16 | Salaborsa Lab. Avventure nella realtà virtuale, dimostra le tue abilità con Beat Saber, disinnesca una bomba con Keep talking and nobody explodes oppure metti in gioco le tue capacità artistiche con Kingspray Graffiti. L’esperienza è su prenotazione ed è aperta a tutte e a tutti dai 12 anni in su. Il turno dura circa 20 minuti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/avventure-nella-realta-virtuale
giovedì 17 luglio ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. All'ombra della magnolia, letture ad alta voce per bambine e bambini dai 2 ai 10 anni. I frutti sono maturi, è estate. Dopo la calura del giorno, l’antica magnolia accoglie grandi e piccini con le sue storie. Poi resta il tempo per scegliere i libri da portare a casa e continuare la magia. Info e iscrizioni: 0512194301 - bibliotecascandellara@comune.bologna.it
https://www.bibliotechebologna.it/events/all-ombra-della-magnolia-2023
venerdì 18 luglio ore 10 | Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Un caffè in biblioteca, incontri di letture ad alta voce e chiacchiere in biblioteca. Un'occasione di incontro per fare due chiacchiere bevendo un caffè in compagnia per conoscersi e scambiarsi idee, ricordi ed emozioni, condividendo il piacere della lettura ad alta voce di brevi racconti, poesie e storie illustrate.
https://www.bibliotechebologna.it/events/un-caffe-in-biblioteca
venerdì 18 luglio ore 16 | Biblioteca dell'Archiginnasio. La comunità educante e la cultura dell'infanzia, in occasione della 77a Assemblea Mondiale e Conferenza Internazionale del'OMEP | Organizzazione Mondiale per l'Educazione della Prima Infanzia che si svolge a Bologna dal 14 al 18 luglio 2025, OMEP si presenta alla città con questo incontro aperto a tutte e tutti al quale parteciperanno l’Alleanza Reti Comunità Educanti (ARCE) e il Centro per i Servizi educativi (SED) del Ministero della Cultura.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-comunita-educante-e-la-cultura-dell-infanzia
venerdì 18 luglio ore 16 | Biblioteca Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Giochi da tavolo in Salaborsa Lab, pomeriggio di gioco da tavolo per tutte e tutti. La ricca collezione di giochi da tavolo della biblioteca include giochi per tutti i gusti e per tutte le età, da Pandemic a Wyrmspan, da Dixit a Terraforming Mars, da Talisman a Exploding Kittens.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giochi-da-tavolo-in-salaborsa-lab
venerdì 18 luglio ore 17 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri, Piazzetta Maccaferri. L'acqua che rinfresca l'estate, letture e laboratori per bambine e bambini dai 0 ai 10 anni, nell'ambito della rassegna Lido 27A! parte del calendario di Bologna Estate.
https://www.bibliotechebologna.it/events/l-acqua-che-rinfresca-l-estate
sabato 19 luglio ore 10.30 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Dichiarazione Mondiale dell’OMEP 2025, in occasione della della 77ª Conferenza Mondiale dell’OMEP, Organizzazione Mondiale per l'Educazione della Prescolare, in programma a Bologna dal 14 al 18 luglio Salaborsa ospita la presentazione della Dichiarazione Mondiale dell’OMEP alla città di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/dichiarazione-mondiale-dell-omep-2025
lunedì 21 luglio ore 10 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Voci d'estate letture condivise per la mente e il cuore, incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornali, riviste e brani di libri, seguiti da un momento di confronto, rivolti al pubblico adulto. Ingresso libero e gratuito.
https://www.bibliotechebologna.it/events/voci-d-estate-letture-condivise-per-la-mente-e-il-cuore
lunedì 21 luglio ore 15 | Biblioteca Casa di Khaoula. Corsi estivi di italiano per stranieri, i corsi sono gratuiti e destinati ad adulti stranieri di livello A1/A2, ma sono aperti a tutti gli interessati a migliorare le proprie conoscenze e competenze in lingua italiana. A cura dell'organizzazione di volontariato Aprimondo Centro Poggeschi. Per informazioni e iscrizioni: segreteria@aprimondo.org o tel.l 3207514063
https://www.bibliotechebologna.it/events/corsi-estivi-di-italiano-per-stranieri-casa-di-khaoula
lunedì 21 luglio ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Divulgare e comunicare nei social, ti piace creare contenuti per social o brevi impaginati su argomenti di tuo interesse? Esploreremo l’uso di tool digitali e gratuiti come Canva, Scribus e Marq utili a creare slide, piccole infografiche, locandine e brevi pubblicazioni per divulgare informazioni. Laboratorio di educazione digitale tenuto da volontarie e volontari del Servizio Civile Digitale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/laboratori-digitali
lunedì 21 luglio ore 17 | Casa di Quartiere Casa Gialla, via G. Da Verrazzano 1/3. Biblioteca vagabonda, le volontarie del progetto Nati per Leggere ti aspettano al parco della Casa Gialla per farti conoscere e sfogliare insieme tanti nuovi libri. Evento promosso dalla Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Per informazioni 0512196570 | bibliotecalame@comune.bologna.it
https://www.bibliotechebologna.it/events/biblioteca-vagabonda
lunedì 21 luglio ore 17.30 | Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Albi a merenda, letture ad alta voce per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni: scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.it oppure telefona allo 0512195341
https://www.bibliotechebologna.it/events/albi-a-merenda
Mostre:
Fino al 26 luglio, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. I Polacchi che liberarono l’Italia.
Mostra fotografica in occasione dell'80° anniversario della liberazione della città di Bologna da parte delle truppe alleate con la partecipazione del 2° Corpo d'armata polacco. Il progetto vuole mostrare il contributo delle forze armate polacche alla Liberazione e descrivere le rotte lungo le quali rientrarono in patria.
Inaugurazione sabato 19 luglio ore 18 in Piazza coperta con l’ambasciatore Anna Maria Anders, figlia del generale Wladyslaw Anders - Comandante del 2° Corpo d’Armata polacco in Italia.
La mostra è organizzata dal Comitato per l’80° anniversario della liberazione di Bologna e della Linea Gotica.
https://www.bibliotechebologna.it/events/i-polacchi-che-liberarono-italia
Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Torna in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025