Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 16 a mercoledì 22 ottobre

I principali appuntamenti della settimana

Pubblicato il: 

Descrizione

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16


In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 16 ottobre ore 17 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Mimose, presentazione di Mimose. 8 marzo 1955. Le memorie dal carcere di Anna Zucchini, a cura di Eloisa Betti e Donatella Allegro (Enciclopedia delle Donne edizioni, 2025). Partecipano Donatella Allegro, curatrice, e Katia Graziosi, presidente UDI di Bologna. Il volume è corredato da immagini tratte dall'archivio storico di UDI Bologna e dell'archivio personale della famiglia Graziosi. https://www.bibliotechebologna.it/events/mimose

giovedì 16 ottobre ore 17.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Scienza al femminile, nell’ambito degli approfondimenti del gruppo di lettura Dal romanzo al museo, Maurizio Cavazza e Dila Parma illustrano alcune figure di scienziate che, nella Bologna del Sette-Ottocento, resero celebre l’Accademia delle Scienze e costituirono un caso unico in Europa.
https://www.bibliotechebologna.it/events/scienza-al-femminile

venerdì 17 ottobre ore 15 | Biblioteca J.L. Borges. LeggeRino, hai tra gli 11 e i 14 anni? Ti piacciono romanzi e fumetti e vuoi incontrare altri lettori e lettrici come te? Unisciti a LeggeRino, il gruppo di lettura della biblioteca per ragazze e ragazzi dove continuiamo a parlare dei libri e fumetti che ci piacciono di più, dal giallo al romance, passando per il fantasy. Ogni partecipante condividerà con il gruppo la propria lettura del mese.
https://www.bibliotechebologna.it/events/leggerino-2025-26

venerdì 17 ottobre ore 17 | Biblioteca Amilcar Cabral. Sguardo a Oriente, riprende il gruppo di lettura sulla letteratura cinese condotto da Greta Colombo online. L'intento è di leggere insieme alcune opere della ricca e variegata letteratura cinese. Il libro scelto è Rebecca Kuang, Yellowface, traduzione di Giovanna Scocchera, Mondadori, 2024
https://www.bibliotechebologna.it/events/sguardo-a-oriente-2025-2026

sabato 18 ottobre ore 15 | @ Parco del Paleotto - Centro Culturale Paleotto11, via del Paleotto 11. Sabato lenti, ritrovarsi un sabato al centro culturale Il Paleotto a perdere/prendersi tempo con delle pratiche individuali/hobby da poter praticare nello stesso luogo (ricamo, disegno, nuova vita per mobili...) con la pratica collettiva e a turno della narrazione orale, sempre tramite lettura ad alta voce.
La partecipazione prevede un'offerta libera. Per maggiori informazioni: segreteria@selenecentrostudi.it- 0512849050 oppure 3703664343
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/sabato-lenti

sabato 18 ottobre ore 15 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Festa della biblioteca, attività e laboratori per adulti e under 16. Nel corso del pomeriggio sarà inaugurata una targa dedicata a Margaret Collina (Maestra di Lettura Espressiva) e Cesare Imposimato, allievo di Margaret, leggerà il suo scritto  "Il nostro amico Gulliver". Con la partecipazione delle associazioni: BiblioBologna Aps, AERADO - Amici delle orchidee, Coro Stelutis, Parco dei Cedri nel Cuore e Gondolin - giochi da tavolo e di ruolo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/festa-della-biblioteca

sabato 18 ottobre ore 16 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Jane Austen. 250 anni di letture tra acume e ironia, secondo dei quattro appuntamenti per esplorare il mondo narrativo di una delle autrici più amate della letteratura, a 250 anni dalla nascita. L'incontro del 18 ottobre, in collaborazione con la Libreria Trame, ha il titolo di Jane Austen e la Reggenza inglese con Diego Saglia, autore del libro I mondi di Jane Austen, Carocci Editore.
https://www.bibliotechebologna.it/events/jane-austen-250-anni-di-letture-tra-acume-e-ironia

domenica 19 ottobre ore 16.15 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Art • Life • Work • Safe, evento in occasione della Settimana Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. Intervengono: Giovanni Paglia - Assessore al lavoro Regione Emilia-Romagna; Leonardo Conti - critico d'arte e scrittore; Carlo Magrì - Presidente Imagem srl; Paola Samoggia, direttrice artistica del progetto; Emanuela Carbonara - Docente di Politica Economica, Università di Bologna; Armando Tomasi - Direttore Museo Etnografico Trentino San Michele; Simone Lochi - FORMart, Responsabile Servizi Sicurezza sul Lavoro; Andrea Vivi - Amministratore Delegato Officina Consulting. Art • Life • Work • Safe include tre cortometraggi in cui un regista, Carlo Magrì e una compositrice, Paola Samoggia, trasformano “la sicurezza sul lavoro”, ancora per molti solo un argomento legato alla cronaca, in un luogo di toccante bellezza, in cui sentirsi uniti e partecipi di un impegno comune. Le immagini e la musica si incontrano nelle emozioni e nei corpi, guidandoli in movimenti di inedite danze del lavoro, in cui percepire quell’unica grande armonia di cui tutti facciamo parte. Per tutta la Settimana Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, fino al 25 ottobre, sarà attiva un'installazione video con le relative grafiche in Sala Incontri negli orari di apertura della biblioteca. È inoltre disponibile una bibliografia dedicata.
https://www.bibliotecasalaborsa.it/events/art-life-work-safe

lunedì 20 ottobre ore 15 | Biblioteca Casa di Khaoula. Il silenzio inciso di un silenzio che zitto non sta, La Parola e la voce - formazione alla lettura, alla vocalità, al parlato in biblioteche e case di quartiere, eventi di lettura ad alta voce in biblioteche e CSM, RSA, Case di Quartiere, Ospedali - si conclude con una giornata aperta al pubblico: momento conclusivo di riflessione e di confronto sul lavoro compiuto e mossa di apertura perché quanto “seminato” sia coltivato dai partecipanti ai laboratori in pratiche diffuse della lettura ad alta voce. Ospiti Fabrizio Di Chiara, Ilaria Bortolotti, Elisa Benassi, Anna Amadori, Maurizio Cardillo, Ilaria Gandolfi. Coordina l'incontro Arianna Buson.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-segno-inciso-di-un-silenzio-che-zitto-non-sta

lunedì 20 ottobre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Bianca di pietra, verde di storie. La Certosa di Alessandro Cervellati, Roberto Martorelli e Carlo Pelagalli parleranno della Certosa di Bologna, seguendo lo sguardo e le parole di Alessandro Cervellati. L'incontro fa parte della rassegna Bologna per diletto, realizzata in collaborazione con in riga edizioni e dedicata alla vita sociale e culturale di un tempo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bianca-di-pietra-verde-di-storie-la-certosa-di-alessandro-cervellati

martedì 21 ottobre ore 16 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, OfficinAdolescenti. OAMovie's Gameplay, OAMovie incontra il mondo videoludico: insieme a Daniele e Federica di Arcadia Cafè,
gamers e divulgatori, analizzeremo gli aspetti più creativi, narrativi e artistici dei videogiochi.
L’obiettivo? Realizzare una video-inchiesta con sguardo critico e consapevole per presentare questo mondo anche a chi non lo conosce. Il laboratorio è gratuito e aperto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/oamovie-s-gameplay

martedì 21 ottobre ore 17.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Parliamo di Simenon alla Biblioteca Scandellara, Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna, incontra il pubblico della Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti per una chiacchierata informale aperta a domande e curiosità su Georges Sim (come si firmava agli esordi) e sul Georges Simenon maturo, creatore di Maigret, autore dei “romanzi duri”, liégeois diventato cittadino del mondo, che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve.
L’incontro è a ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/parliamo-di-simenon-scandellara

martedì 21 ottobre dalle ore 20 | Biblioteca dell'Archiginnasio. Un Palazzo, la sua Biblioteca, martedì 21 ottobre 2025 il Palazzo dell’Archiginnasio compie 462 anni. Dal 1838 è sede della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio. Per l'occasione il personale della Biblioteca vi accompagnerà nelle visite guidate gratuite alla Biblioteca, con la presentazione al pubblico di una scelta rappresentativa di documenti che l'Archiginnasio conserva per le generazioni presenti e future.
Potrete visitare la Sala dello Stabat Mater, le Sale storiche e le Sale di Lettura della Biblioteca.
Le visite, della durata di circa 1 ora e 30 minuti, inizieranno ogni 30 minuti, dalle ore 20 alle ore 22.
Necessaria la prenotazione all’indirizzo olga.formato@comune.bologna.it

https://www.bibliotechebologna.it/events/un-palazzo-la-sua-biblioteca

mercoledì 22 ottobre ore 17 | biblioteca Casa di Khaoula. Una Francia sconosciuta, incontro del Gruppo di lettura Leggere Simenon nelle biblioteche per confrontarsi su Una Francia sconosciuta di Georges Simenon, traduzione di Maria Laura Vanorio, con una nota di Ena Marchi, Adelphi 2024. L'incontro alla Biblioteca Casa di Khaoula si svolge in collaborazione con la Biblioteca Lame - Cesare Malservisi e con la Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/una-francia-sconosciuta

mercoledì 22 ottobre ore 17 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. La guerra intollerabile di Majorana. Leonardo Sciascia e il suo racconto-inchiesta, l'evento, con Riccardo Stracuzzi, fa parte della rassegna GUERRE E PACE a partire dalle lingue, letterature, culture del mondo. La scomparsa di Majorana è il titolo di uno dei libri – e specialmente di uno dei “racconti-inchiesta”, come li chiama l’autore – di Leonardo Sciascia. Esce presso l’editore Einaudi nel 1975, e in realtà riflette sulle ragioni e soprattutto le disragioni della guerra nucleare.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-guerra-intollerabile-di-majorana-leonardo-sciascia-e-il-suo-racconto-inchiesta

mercoledì 22 ottobre ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Parliamo di Simenon alla Biblioteca Pezzoli, Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna, incontra il pubblico della Biblioteca Orlando Pezzoli per una chiacchierata informale aperta a domande e curiosità su Georges Sim (come si firmava agli esordi) e sul Georges Simenon maturo, creatore di Maigret, autore dei “romanzi duri”, liégeois diventato cittadino del mondo, che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve. L'incontro è a ingresso libero.
https://www.bibliotechebologna.it/events/parliamo-di-simenon-pezzoli


Mostre:

Fino al 18 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Bologna dovunque.
La mostra personale di Vittorio Giardino dedicata alla sua Bologna così come compare nella sua vasta produzione. In diversi suoi lavori la città viene rappresentata in modo dettagliato, con le storie ambientate nei vicoli del centro storico e con la figura del suo personaggio, il Detective Sam Pezzo.
Sam Pezzo, a cui è dedicata la copertina della mostra, nasce nel 1979 decretando il primo successo editoriale di Giardino. In mostra, oltre a lui, 57 tavole e un murales di un metro che ci rimandano ad un passato colmo di affetto e nostalgia.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bologna-dovunque

Fino al 18 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento. 
Inaugurazione giovedì 9 ottobre ore 17.30
Mostra a cura di Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, associazione Manifesto in Rete e associazione Orlando. L'esposizione, ideata da Iveser, ripercorre la vita di Rossana Rossanda dalla nascita fino alla fondazione de Il Manifesto e alla successiva radiazione dal PCI, nel 1969.
Il percorso, articolato in 16 pannelli tematici, è arricchito da due teche con fotografie e materiali d’archivio provenienti dalle collezioni della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e dell’Archivio di Storia delle Donne di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/rossana-rossanda-la-ragazza-del-novecento

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Prosegue in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025


 

Ultimo aggiornamento: 15/10/2025

Back to top