Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 11 a mercoledì 18 settembre

I principali appuntamenti della settimana

Pubblicato il: 

Descrizione

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16

In particolare segnaliamo queste iniziative:

Dall'11 al 13 settembre | Biblioteca Italiana delle Donne. Photobook Feminist Dialogues, incontri e iniziative sul fotolibro come pratica artistica e fotografica delle donne.
I photobooks o fotolibri sono uno strumento per dare una dimensione accessibile e democratica alla fotografia e un veicolo di contenuti per pratiche femministe, rendendo politico il personale e il personale politico, nell’atto del pubblicare. Possono viaggiare e far parte del nostro quotidiano, sono oggetti che si possono guardare stringendoli tra le mani, sia negli spazi domestici, sia in quelli pubblici: all’ombra degli alberi, nelle nostre case, nei parchi, oppure nelle biblioteche. 
La Biblioteca Italiana delle Donne è la prima ad aver iniziato ad acquisire fotolibri realizzati o pubblicati da donne e ad avviarne una valorizzazione nell’ambito della propria programmazione culturale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/photobook-feminist-dialogues

giovedì 11 settembre ore 10.30 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Lo smartphone: come funziona e come usarlo, lezioni di gruppo a cura delle volontarie del Servizio civile digitale. È necessario prenotare telefonando al numero 0512197544 o scrivendo all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.it 

https://www.bibliotechebologna.it/events/lo-smartphone-come-funziona-e-come-usarlo

giovedì 11 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Genus Bononiae, musei nella città. Il progetto museografico, architettonico e urbanistico, Roberto Scannavini parla del suo libro Genus Bononiae, musei nella città. Il progetto museografico, architettonico e urbanistico (Pendragon, 2025) con Silvia Evangelisti e Raffaele Milani. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e  sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/genus-bononiae-musei-nella-citta-il-progetto-museografico-architettonico-e-urbanistico

giovedì 11 settembre ore 20 e 21.30 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile. CINEMA pronti, motore, azione, nell’ambito de L’Incanto della Danza 6, un viaggio immersivo nelle atmosfere e nelle sonorità della musica. Uno spettacolo trascinante, educativo, storico ed entusiasmante, dove danza, voce, musica e scenografia luminosa ripercorreranno le più note colonne sonore del Cinema.
Ingresso gratuito su prenotazione consentito entro e non oltre 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. In caso di mancata presenza, i posti verranno riassegnati sul momento. Primo spettacolo ore 20 ingresso pubblico con prenotazione 19.25 – 19.45. Secondo spettacolo ore 21.30 ingresso pubblico con prenotazione 20.55 – 21.15. Nell’ambito di Bologna Estate 2025.
https://www.bibliotechebologna.it/events/cinema-pronti-motore-azione

venerdì 12 settembre ore 17.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Fiabe in cucina, narrazione di fiabe popolari con burattini a cura di Compagnia Burattinificio Mangiafoco. La rassegna Fuochi di Fiaba lungo il Fiume, curata da Fraternal Compagnia APS e con la direzione artistica di Margherita Cennamo, è realizzata con il contributo del Quartiere Porto Saragozza.
https://www.bibliotechebologna.it/events/fiabe-in-cucina-0f6912

venerdì 12 settembre ore 17.30 | Biblioteca J. L. Borges. Leggere strano, il libro scelto per il primo incontro dopo l’estate del gruppo di lettura della biblioteca immaginato a partire dai suggerimenti dei lettori, è Cloud atlas. L'atlante delle nuvole di David Mitchell.
https://www.bibliotechebologna.it/events/leggere-strano-2025-26

venerdì 12 settembre ore 18 | Cinema Modernissimo. Era meglio il libro? Furore, riprendono dopo la pausa estiva gli appuntamenti in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal romanzo Furore di John Steinbeck pubblicato per la prima volta nel 1939, per arrivare al film del 1940 Furore (The Grapes of Wrath) di John Ford.
Interviene Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna. Era meglio il libro? è ideato e realizzato da Settore Biblioteche e Welfare culturale e Fondazione Cineteca di Bologna nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
La proiezione è in lingua originale con i sottotitoli. Sono disponibili sconti per i possessori della tessera delle biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/era-meglio-il-libro-furore

sabato 13 settembre ore 10.30 | Biblioteca Casa di Khaoula. Il suono siamo noi, laboratorio musicale in tre incontri per bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. A partire da alcuni libri illustrati esploreremo concetti e aspetti del suono per poi dedicarci all’utilizzo di piccoli strumenti (idiofoni), alla creazione di oggetti sonori con materiale di recupero e a esperimenti di sonorizzazione improvvisata e performance collettive. Albi illustrati e musicisti si incontrano per dare vita a un percorso ludico e pratico, in cui l’ascolto e la creazione sonora diventano strumenti di scoperta e immaginazione.
In collaborazione con la Scuola Popolare di Musica Ivan Illich di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-suono-siamo-noi-e07b19

sabato 13 settembre ore 16 | Biblioteca Salaborsa Lab. Meeple Club, il meeple, contrazione di "my people", è la pedina dell'intramontabile gioco da tavolo Carcassonne e per estensione è diventato il termine con cui, in ogni gioco da tavolo, ci si riferisce alle pedine che rappresentano il giocatore.
Salaborsa Lab propone una collezione di più di cento giochi da tavolo e include giochi per tutti i gusti e per tutte le età, da Pandemic a Wyrmspan, da Dixit a Terraforming Mars, da Talisman a Exploding Kittens. 
https://www.bibliotechebologna.it/events/meeple-club

lunedì 15 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Codice Tondelli, Giulio Milani parla del suo libro Codice Tondelli (Transeuropa, 2025) con Davide Bregola, Giorgiomaria Cornelio e Marco Zanardi/Orea Malià. Dall’autore di Codice Canalini, libro che esplora la figura dell'editore Massimo Canalini, fondatore di Transeuropa, e il suo impatto sulla scena letteraria italiana, arriva Codice Tondelli, nel giorno del settantesimo anniversario della nascita del Pier Vittorio Tondelli.
L’evento è realizzato in collaborazione con Transeuropa Edizioni.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/codice-tondelli

martedì 16 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa. UNPLUGGED: stacca la spina, riaccendi la consapevolezza-l'evento, appuntamento con esperti di ENEA, Erion, ART-ER e t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, un evento esperienziale che unisce riflessione, gioco e benessere.
Intervengono esperti del settore di ENEA, Erion, ART-ER e t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione e, a seguire, i partecipanti saranno coinvolti nel gioco sensoriale Be Here Now, pensato per ritrovare equilibrio, presenza e connessione, in una società sempre più iperstimolata.
https://www.bibliotechebologna.it/events/unplugged-stacca-la-spina-riaccendi-la-consapevolezza-l-evento

mercoledì 17 settembre ore 10 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè. Spazio mamma, lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Ostetriche e assistenti sanitarie incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione; le bibliotecarie danno informazioni sulla lettura e sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Il servizio è anche un'occasione per incontrarsi e scambiare esperienze.
https://www.bibliotechebologna.it/events/spazio-mamma-6615f0-2025

mercoledì 17 settembre ore 17 | Biblioteca Luigi Spina. Puliamo e viviamo i parchi insieme, progetto di valorizzazione e riqualificazione del Q.re Pilastro. Incontro nel parco antistante la Biblioteca, per prenderci cura insieme, di questo prezioso spazio verde.
https://www.bibliotechebologna.it/events/puliamo-e-viviamo-i-parchi-insieme

mercoledì 17 settembre ore 17.30 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Letteratura e cinema, presentazione del secondo numero della rivista, dedicato a Luis Buñuel.
Intervengono Roberto Chiesi, Raffaele Milani, Marco Veglia, Giorgio Tinazzi.
Coordina Uberto Martinelli. 
La rivista internazionale Letteratura e cinema, la cui direzione ha sede a Bologna e che è edita da Fabrizio Serra, analizza la dialettica fra le due arti, le dinamiche narrative, le suggestioni visive che le parole degli scrittori hanno ispirato all'immaginario degli autori di cinema, in un ventaglio di infedeltà e fedeltà, adattamenti, invenzioni e reinvenzioni.
Il secondo numero è dedicato a Luis Buñuel, un maestro spagnolo del surrealismo e un visionario che si è ispirato alle pagine di Sade, Galdós,Mirbeau, Maupassant, Pierre Louÿs e altri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/letteratura-e-cinema-66bafb


Mostre:

Fino al 13 settembre, Biblioteca Oriano Tassinari Clò, Sala Emma Cesari. Le donne nel circo.
La mostra, attraverso una inedita gallery fotografica, con immagini provenienti dai fondi conservati al CEDAC – Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi, intende dare risalto ad artiste poco note, ma che di sicuro hanno segnato, ciascuna nella propria disciplina, la loro epoca. Cavallerizze, acrobate al trapezio, sulla bicicletta o al filo, contorsioniste, domatrici e fenomeni, che le cronache o i programmi hanno spesso dimenticato di citare, ma che hanno rappresentato una parte imprescindibile dello spettacolo grazie alla loro straordinaria multidisciplinarità. Nonostante questo buio storico, escluse alcune eccezioni, possiamo identificare note famiglie circensi italiane operanti sia in piccoli circhi di famiglia come Gerardi, Pacotto, Folco, Bogino, Cavedo, Casartelli, sia in più strutturate compagnie equestri e circensi, come Bergonizini, Bellucci, Orfei e Krone. Il commento viene lasciato alle parole di critici, appassionati e giornalisti che negli anni hanno scritto di queste artiste in numerosi articoli sulle riviste di settore come Circo
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-donne-nel-circo


Fino al 27 settembre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Piazza coperta. UNPLUGGED: stacca la spina, riaccendi la consapevolezza.
Come ci relazioniamo oggi con la tecnologia? E quanto ci costa, in termini di energia personale, sociale, ambientale?  La mostra internazionale UNPLUGGED fa tappa a Bologna nell’ambito del progetto europeo Interreg CIRCOTRONIC, di cui la Regione Emilia-Romagna è partner, dedicato al ripensare l’elettronica in chiave circolare, sostenibile e consapevole.
https://www.bibliotechebologna.it/events/unplugged-stacca-la-spina-riaccendi-la-consapevolezza

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Torna in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025

 

Ultimo aggiornamento: 10/09/2025

Back to top