Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 10 a mercoledì 16 luglio
Descrizione
Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16
In particolare segnaliamo queste iniziative:
giovedì 10 luglio ore 15.30 | Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. I love Mario, un evento speciale dedicato all’idraulico più famoso del mondo. Giocheremo ai primi Super Mario Bros. (1985) e Super Mario Bros. 3 (1991) per il NES, passando per Super Mario Galaxy (2007) per la Wii e finendo con Super Mario Wonder (2023) per la Switch. Per informazioni: WhatsApp numero 3332656429, tel. 0512197122 in orario di apertura biblioteca oppure mail a salaborsalab@comune.bologna.it.
https://www.bibliotechebologna.it/events/i-love-mario
giovedì 10 luglio ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. La biblioteca ti racconta... Storie d'estate, letture con laboratorio per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.it.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-biblioteca-ti-racconta-storie-d-estate-ad064d
giovedì 10 luglio ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. All'ombra della magnolia, letture ad alta voce per bambine e bambini dai 2 ai 10 anni. I frutti sono maturi, è estate. Dopo la calura del giorno, l’antica magnolia accoglie grandi e piccini con le sue storie. Poi resta il tempo per scegliere i libri da portare a casa e continuare la magia. Info e iscrizioni: 0512194301 - bibliotecascandellara@comune.bologna.it
https://www.bibliotechebologna.it/events/all-ombra-della-magnolia-2023
lunedì 14 luglio ore 10 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Voci d'estate letture condivise per la mente e il cuore, incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornali, riviste e brani di libri, seguiti da un momento di confronto, rivolti al pubblico adulto. Ingresso libero e gratuito.
https://www.bibliotechebologna.it/events/voci-d-estate-letture-condivise-per-la-mente-e-il-cuore
lunedì 14 luglio ore 15 | Biblioteca Casa di Khaoula. Corsi estivi di italiano per stranieri, i corsi sono gratuiti e destinati ad adulti stranieri di livello A1/A2, ma sono aperti a tutti gli interessati a migliorare le proprie conoscenze e competenze in lingua italiana. A cura dell'organizzazione di volontariato Aprimondo Centro Poggeschi. Per informazioni e iscrizioni: segreteria@aprimondo.org o tel.l 3207514063
https://www.bibliotechebologna.it/events/corsi-estivi-di-italiano-per-stranieri-casa-di-khaoula
lunedì 14 luglio ore 17 | Casa di Quartiere Casa Gialla, via G. Da Verrazzano 1/3. Biblioteca vagabonda, le volontarie del progetto Nati per Leggere ti aspettano al parco della Casa Gialla per farti conoscere e sfogliare insieme tanti nuovi libri. Evento promosso dalla Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Per informazioni 0512196570 | bibliotecalame@comune.bologna.it
https://www.bibliotechebologna.it/events/biblioteca-vagabonda
martedì 15 luglio ore 16.45 e 17.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Piccolissime, filastrocche e storie per bambine e bambini da 0 a 36 mesi. Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, suoni, parole, figure e per incontrare storie perfette per i più piccoli.
https://www.bibliotechebologna.it/events/piccolissime-adae1b-2025
martedì 15 luglio ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Storie sotto gli alberi 2025, letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni, a cura di Biblioteca J.L. Borges in collaborazione con CoopCulture.
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva con le letture animate del martedì pomeriggio nell'area verde del giardino Pierfrancesco Lorusso, davanti alla biblioteca.
Le bibliotecarie Anna, Maria Grazia e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-sotto-gli-alberi-2025
martedì 15 luglio ore 17.30 | Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Un libro alla Spina, letture ad alta voce per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni: scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.it oppure telefona allo 0512195341
https://www.bibliotechebologna.it/events/albi-a-merenda
giovedì 10 luglio, venerdì 11 luglio, sabato 12 luglio, mercoledì 16 luglio ore 10 | Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Facilitazione digitale in Salaborsa Lab, il servizio di facilitazione digitale è su appuntamento. Per informazioni e iscrizioni invia una email a salaborsalab@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512197122 dal martedì al sabato dalle 13 alle 19. Puoi chiedere aiuto per imparare a consultare la biblioteca digitale gratuita EMILIB | Emilia Digital Library ; per conoscere la app SBN UBO che ti consente di gestire da casa i tuoi prestiti e altri servizi nelle biblioteche; per imparare a utilizzare SPID; per imparare ad accedere al tuo Fascicolo Sanitario Elettronico
https://www.bibliotechebologna.it/events/facilitazione-digitale-in-salaborsa-lab
Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo fino all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Il gruppo di lettura, che ha preso vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolge nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.
https://www.bibliotechebologna.it/lang/it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti/leggere-simenon-nelle-biblioteche
Mostre:
Fino al 12 luglio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. ProgettAzione-opentour 2025
In occasione di OpenTour 2025, l’Accademia di Belle Arti di Bologna presenta la terza edizione di ProgettAzione, la mostra dedicata ai lavori degli studenti dei corsi di Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali, e di Scenografia del teatro d’opera e dello spettacolo musicale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/progettazione-open-tour-2025
Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Torna in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025