BLOCK THE WALL, TRE APPUNTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA ATTRAVERSO LARTE DI STRADA AL QUARTIERE SAN DONATO
Sabato 28 e domenica 29 marzo, DADO e gli artisti del gruppo BLQ realizzeranno un’opera di writing sulla parete esterna della palazzina di Piazza Spadolini 3 (di fronte alla sede del Quartiere San Donato).
Dal 3 al 6 aprile sarà la volta di...
Pubblicato il:
Descrizione
Sabato 28 e domenica 29 marzo, DADO e gli artisti del gruppo BLQ realizzeranno un’opera di writing sulla parete esterna della palazzina di Piazza Spadolini 3 (di fronte alla sede del Quartiere San Donato).
Dal 3 al 6 aprile sarà la volta di DADO, TAWA, SORA, RAIN, SIDE, PAZO e gruppo BLQ che realizzeranno opere di riqualificazione urbana sulle pareti esterne del Centro Sportivo Pilastro in via del Pirandello 11 e del Poliambulatorio Pilastro in via Pirandello 6.
L’Associazione BLQ aderisce al Comitato Graf, che collabora con il Quartiere San Donato nella gestione condivisa dello spazio di Piazza Spadolini 3 e delle aree verdi circostanti.
“L’arte contemporanea - afferma il presidente del quartiere San Donato Simone Borsari - aiuta a riqualificare il nostro territorio, regalando identità e bellezza ai luoghi della vita quotidiana e lanciando un messaggio educativo di cura degli spazi pubblici, che abbiamo il compito di trasmettere ai giovani. Grazie agli artisti coinvolti dall’Associazione BLQ, la rassegna, promossa e sostenuta dal Quartiere, rappresenta un nuovo traguardo sulla strada, che percorriamo da alcuni anni, del rilancio territoriale attraverso linguaggi espressivi innovativi”
L’Associazione BLQ nasce dall’unione di diversi artisti professionisti (DADO; INOKI; PEETA; PAZO; ecc.) che operano da molti anni con le realtà istituzionali di Bologna e provincia. L’intento è di collaborare alla promozione e valorizzazione dei movimenti culturali legati alla strada che generano forme d’arte non convenzionali (writing, pittura, scultura, installazioni, stampa serigrafica, illustrazioni, fotografie, arti digitali, arti video, musica, arti decorative, letteratura, poesia, danza, teatro di strada, ecc.). Si tratta di un insieme di tendenze che, a partire dagli anni ‘90, attraggono migliaia di giovani perché sono capaci di creare una identità comune e di trasmettere valori edificanti (il rispetto per l’altro, la meritocrazia, l’importanza di appartenere ad una comunità, ecc.). L’Associazione opera a fini artistici, culturali ed educativi, nella consapevolezza che i molteplici linguaggi dell’arte riflettono le condizioni sociali, gli ideali, i valori, le criticità e le problematiche di ogni società.
L’Associazione BLQ persegue i suoi scopi attraverso la collaborazione con enti pubblici ed associazioni, al fine di assolvere pienamente alla funzione civile di aggregazione sociale e di educazione permanente attraverso l’arte. Inoltre, in collaborazione con le amministrazioni locali, mira a trasmettere il valore del fare arte di strada nella legalità.
Dal 3 al 6 aprile sarà la volta di DADO, TAWA, SORA, RAIN, SIDE, PAZO e gruppo BLQ che realizzeranno opere di riqualificazione urbana sulle pareti esterne del Centro Sportivo Pilastro in via del Pirandello 11 e del Poliambulatorio Pilastro in via Pirandello 6.
L’Associazione BLQ aderisce al Comitato Graf, che collabora con il Quartiere San Donato nella gestione condivisa dello spazio di Piazza Spadolini 3 e delle aree verdi circostanti.
“L’arte contemporanea - afferma il presidente del quartiere San Donato Simone Borsari - aiuta a riqualificare il nostro territorio, regalando identità e bellezza ai luoghi della vita quotidiana e lanciando un messaggio educativo di cura degli spazi pubblici, che abbiamo il compito di trasmettere ai giovani. Grazie agli artisti coinvolti dall’Associazione BLQ, la rassegna, promossa e sostenuta dal Quartiere, rappresenta un nuovo traguardo sulla strada, che percorriamo da alcuni anni, del rilancio territoriale attraverso linguaggi espressivi innovativi”
L’Associazione BLQ nasce dall’unione di diversi artisti professionisti (DADO; INOKI; PEETA; PAZO; ecc.) che operano da molti anni con le realtà istituzionali di Bologna e provincia. L’intento è di collaborare alla promozione e valorizzazione dei movimenti culturali legati alla strada che generano forme d’arte non convenzionali (writing, pittura, scultura, installazioni, stampa serigrafica, illustrazioni, fotografie, arti digitali, arti video, musica, arti decorative, letteratura, poesia, danza, teatro di strada, ecc.). Si tratta di un insieme di tendenze che, a partire dagli anni ‘90, attraggono migliaia di giovani perché sono capaci di creare una identità comune e di trasmettere valori edificanti (il rispetto per l’altro, la meritocrazia, l’importanza di appartenere ad una comunità, ecc.). L’Associazione opera a fini artistici, culturali ed educativi, nella consapevolezza che i molteplici linguaggi dell’arte riflettono le condizioni sociali, gli ideali, i valori, le criticità e le problematiche di ogni società.
L’Associazione BLQ persegue i suoi scopi attraverso la collaborazione con enti pubblici ed associazioni, al fine di assolvere pienamente alla funzione civile di aggregazione sociale e di educazione permanente attraverso l’arte. Inoltre, in collaborazione con le amministrazioni locali, mira a trasmettere il valore del fare arte di strada nella legalità.
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6