Bilancio Partecipativo, domani doppio appuntamento
Descrizione
Domani, sabato 20 settembre, doppio appuntamento con i progetti che hanno preso vita grazie al Bilancio Partecipativo.
Alle 10, presso la piazzetta San Ruffillo, si terrà l’incontro di presentazione pubblica del progetto “Tra parchi, borghi e corti lungo il Savena”, vincitore dell’edizione 2023 del Bilancio partecipativo per il quartiere Savena.
Il progetto prevede in particolare di realizzare aree in legno con sedute, coperture, portabici e bacheche informative nei pressi del Parco del Paleotto, della Casa di Quartiere Il Gufo e del Circolo ARCI Benassi. Al Parco del Paleotto si prevede inoltre di riqualificare l’ingresso al parco tramite segnaletica, nuove pavimentazioni permeabili e arredi in legno e di rinnovare l’area giochi esistente con nuove strutture in materiali naturali. A Corte Bellaria, infine, si interverrà con la demolizione e ricostruzione della tettoia esistente per realizzare una nuova struttura in legno pensata per le attività associative, con grande attenzione all’accessibilità e alla qualità architettonica.
L’incontro si terrà nella cornice dell’iniziativa Giocando lungo il Savena per la pace, che le comunità proponenti stanno organizzando in occasione della Giornata Mondiale della Pace, prevedendo varie attività culturali, ricreative e laboratoriali tra Piazzetta San Ruffillo e il Parco del Paleotto: un intero weekend per stare insieme e avere anche l’occasione di conoscere lo stato di avanzamento degli interventi previsti nelle aree oggetto della proposta “Tra parchi, borghi e corti lungo il Savena”.
All’incontro interverranno la delegata del Sindaco al Bilancio partecipativo Erika Capasso, il Quartiere Savena, la Fondazione IU Rusconi Ghigi, i tecnici del Comune di Bologna, le comunità proponenti e i progettisti dello studio Ciclostile Architettura, incaricati dal Comune di Bologna per progettare e realizzare l’intervento.
Qui le informazioni complete: https://fondazioneiu.it/bilancio-partecipativo-incontro-di-presentazione-pubblica-del-progetto-tra-parchi-borghi-e-corti-lungo-il-savena/
Alle 11.30, in piazza Giovanni XXIII, avrà luogo l’inaugurazione del progetto vincitore del Bilancio partecipativo 2019-20 nel quartiere Borgo Panigale-Reno“Parcult 23°”, che ha reso possibile riqualificare il parco di fronte al Treno della Barca: nuovi arredi e servizi hanno reso l’area verde e lo spazio circostante più vivibili e funzionali, sia nella loro fruizione quotidiana che in occasione di eventi pubblici.
Frutto di un lavoro di coprogettazione condotto dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi, in collaborazione con il Comune di Bologna e il Quartiere Borgo Panigale-Reno, l’idea progettuale nasce dalla necessità di rendere l’area verde della piazza uno spazio in cui la comunità possa organizzare momenti di aggregazione.
Il progetto ha previsto a tal fine un bagno pubblico, nuove sedute, una nuova attrezzatura sportiva e una casetta dell’acqua decorata da Housatonic, realtà attiva nel quartiere su impulso della comunità dei proponenti. Completa il progetto la realizzazione di un pozzetto di prese elettriche che renderà il parco più funzionale all’organizzazione di eventi pubblici.
L’evento inaugurale coinvolge la comunità dei proponenti e le diverse realtà e le istituzioni attive nell’area del Treno della Barca e si inserisce in una festa di comunità più ampia che per tutta la mattina animerà l’area: a partire dalle 10 infatti la cittadinanza è invitata a partecipare alle numerose iniziative in programma come attività ludiche, sportive, di promozione della salute e un banchetto informativo sui servizi e le iniziative di welfare di comunità già presenti al Treno della Barca.
All’evento saranno presenti il sindaco Matteo Lepore, la delegata al Bilancio partecipativo Erika Capasso e la presidente del Quartiere Borgo Panigale-Reno Elena Gaggioli.
Qui le informazioni complete: https://fondazioneiu.it/pacult-xxiii-nuovi-arredi-e-servizi-al-treno-della-barca-grazie-al-bilancio-partecipativo/