BE' BOLOGNAESTATE, GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDI' 22 LUGLIO


Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per martedì 22 luglio, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it


Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bologn...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per martedì 22 luglio, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it


Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 21.00 Billy Bragg live
Al Bolognetti Rocks arriva un personaggio davvero leggendario. Accompagnato dalla sua band, sul palco del quadriportico si esibirà il grandissimo Billy Bragg, eroe assoluto della classe operaia e uno dei più grandi cantautori di sempre, nel tour del suo ennesimo capolavoro Tooth & Nail. Un’occasione davvero unica per godersi dal vivo la fantastica miscela di punk, folk e soul che da sempre caratterizza il suo repertorio oramai trentennale.
Classe 1957, Billy Bragg è da sempre considerato nel panorama musicale colui che ha saputo coniugare folk, blues e punk con il suo costante impegno politico. Da sempre accompagnato dalla sua inseparabile chitarra, inizia la sua carriera attorno al 1977. L'esordio da solista nel 1984 con Brewing Up with Billy Bragg, poi il capolavoro Talking with the Taxman about Poetry (1986). Tra le collaborazioni, memorabile quella con i Wilco per mettere in musica testi inediti di Woody Guthrie e che ha fruttato i due volumi diMermaid Avenue nel 1998 e 2000, recentemente ristampati in cofanetto. Dopo cinque anni di silenzio, torna ora con Tooth & Nail (Cookin Vinyl), uno dei suoi album più personali, prodotto dall'amico Joe Henry (Solomon Burke, Aimee Mann, Elvis Costello).
Ingresso: 15 €
A seguire: Good Vibrations, tutti i martedì il meglio del summer rock, dal beat al surf, passando per garage, soul e rock’n'roll 50s.

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica Strada Maggiore 34
(s)Nodi: dove le musiche si incrociano (dal 22 luglio al 9 settembre)
museomusicabologna.it
Il Museo della Musica presenta da oggi la IV edizione di (s)Nodi: dove le musiche si incrociano, il “piccolo festival di musiche inconsuete” in programma tutti i martedì estivi dal 22 luglio al 9 settembre. Otto concerti dedicati alle musiche del mondo in un viaggio virtuale tra America, Africa, Medio Oriente ed Europa alla scoperta delle tradizioni legate all’uso e al suono degli strumenti, ma anche delle affascinanti analogie tra culture apparentemente molto lontane tra loro.
Come di consueto tutti i martedì della rassegna il Museo della Musica sarà aperto al pubblico dalle ore 16 alle ore 21.
ore 21.00 Paolo Angeli/SOLO
Concerto - chitarra sarda preparata e voce
“Dimenticate la chitarra così come la conoscete: per tradurre in musica le sue idee, Paolo Angeli ha sviluppato uno spettacolare strumento a 18 corde, corredato da una serie di martelletti, pedaliere, eliche, molle e pick up.”
Un mix tra chitarra, violoncello e batteria con un suono così unico da sedurre anche il chitarrista Pat Metheny, che dopo aver assistito ad una sua performance se ne fece costruire una uguale.
Con la sua chitarra sarda preparata Paolo Angeli rielabora, improvvisa e compone una straordinaria alchimia di sonorità uniche, sospese tra jazz di ricerca, tradizione sarda, folk noise, pop minimale.
Ingresso: € 10 intero / € 8 ridotto

Giardini al CUBO Porta Europa - piazza Vieira de Mello
cubounipol.it
ore 21.15 La musica raccontata: Brahms
con Corrado Augias e Giuseppe Modugno.
L’affiatata coppia composta da Corrado Augias e dal Maestro Giuseppe Fausto Modugno, prosegue il racconto della vita e delle opere dei grandi protagonisti della storia della musica europea. Il secondo appuntamento ha come protagonista Johannes Brahms, il compositore tedesco autore di alcune pagine pianistiche più appassionanti dell’Ottocento.
Ingresso libero e gratuito.

BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
Botanique.it
ore 21.30 Germano Bonaveri live
Bonaveri nasce nel 1968 a Bologna. Fin da ragazzo si appassiona al mondo dei cantautori italiani e stranieri, iniziando anche a sperimentarsi come compositore. Il suo stile di scrittura che si interseca e si determina con lo studio della filosofia e dell’alchimia, risente di influenze letterarie.
Nei suoi testi Bonaveri parla di difesa dei diritti umani, di ingiustizia sociale e politica, del progressivo avvelenamento del pianeta (e della mente umana), attraverso le lenti della sua vita a Bologna, culla di molti artisti di talento.

Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
21.30 Toxic Love
Riletture da Velvet Underground, Lou Reed, Nico. Con Angela Baraldi e Corrado Nuccini.
Sogni infranti riflessi su stivali di pelle brillante, l'amore, il vizio, i bassifondi della Grande Mela, il tutto rivisto attraverso le canzoni che hanno segnato un’epoca, all'insegna del connubio tra ricerca musicale e sperimentazione. A condurre questo viaggio Angela Baraldi, attrice e cantante, e Corrado Nuccini, fondatore, chitarra e voce dei Giardini di Mirò.
ore 18.00 Cavaticcio Lido
La spiaggetta urbana del martedì nel parco ai piedi di Ex Forno e Cassero

Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Notte italiana
(Ita/1987) di C. Mazzacurati (93').
Italia, Bassa padana, acqua e terra del Delta: un paesaggio già molte volte percorso dal cinema (c'è stato perfino un programma tv di Giuseppe Bertolucci che ricordava tutti i film girati da quelle parti), ma non per questo chiuso a nuove utilizzazioni: gli americani hanno girato per quarant'anni i loro western sempre negli stessi posti. In ogni caso Mazzacurati, pur essendo di formazione cineclubistica, non va a citazioni e ricalchi.
[...]Il suo protagonista - un avvocato padovano interpretato con garbo e ironia da Marco Messeri - non è, finalmente, un cinefilo ma è proprio un cinofilo, ha un bellissimo cagnone bianco che deve portare in pensione quando viene incaricato di fare una perizia su certi terreni del delta del Po destinati a essere inclusi in un parco naturale. Si trasferisce dunque lì, in una pensioncina di campagna, ed entra in contatto con i personaggi del luogo. [...] (Alberto Farassino)
Precede il backstage del film a cura di Mario Canale e l'incontro:
Sedendo e mirando | Conversazione con Eugenio Riccòmini
Le “Stanze Paese” o “deliziose”, che ricreano un ambiente naturale, si diffondono nei palazzi patrizi di Bologna tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento. Due tra le più significative, protagoniste del terzo incontro con il prof. Riccòmini, sono visibili nelle sedi di altrettanti musei cittadini.

Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 19.30 Waterproof
Concerto, preceduto e seguito da Area 51 Sunset - Aperitivo Dj Set.
Il quartetto nasce nell’autunno 2012 dall’incontro tra Achille Zoni (Didgeridoo, Live electronics), Francesco Gibaldi (Didgeridoo, Live electronics), Pier Pontarollo (Contrabbasso, effetti) e Luca Ramon (Batteria) i quali, dopo una serie di jam session, riescono a dare al progetto una forma definitiva e da li in poi si proporranno sui più importanti palchi veneziani: Carnevale di Venezia, Biennale d’Arte, Sherwood festival riscontrando subito un notevole successo fra il pubblico, grazie ad una innata capacità di coinvolgerlo sia sul livello dell’ascolto che su quello del ballo. Le loro performance sono composizioni suonate dal vivo durante una sessione di improvvisazione pura figlia del Jazz.

Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 21.00 La notte bella. Concerto
Duo acustico con la voce di Rita Cervellati e la chitarra di Federico Codicè.
Jazz e canzoni di guerra sono il filo conduttore del progetto acustico dedicato ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, attraverso uno scenario evocativo come quello della Certosa.
Rita Cervellati presenta un progetto inedito che intende offrire all'ascoltatore un'esperienza sensoriale esclusivamente affidata ai suoni e alla musica: la dimensione del buio, uno sfondo privato del colore e della dimensione scenica per far parlare i suoni. Il buio è anche la dimensione dell'individuo in guerra, proiettato in una situazione di precarietà e incertezza.
Parte del repertorio sarà costruito attraverso le liriche che Giuseppe Ungaretti scrisse durante gli anni trascorsi da soldato della Prima Guerra Mondiale in Italia.
A cura di Giulia Ferrari e Associazione Parco Giardini Margherita.
Prenotazione consigliata al 348 9153179 (mattina). Ingresso: € 12 (€2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa).
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.

Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 19.00 Mangia coi piatti
Dj-set interattivo esclusivamente in vinile
Ingresso libero

Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Smetto quando voglio
di Sydney Sibilia (Italia/2013, 100’). Accadde domani
con E. Leo, V. Solarino, V. Aprea, P. Calabresi
12 candidature ai David di Donatello


Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/


bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.

artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab

bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top