BE' BOLOGNAESTATE, GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDI' 2 SETTEMBRE


Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per martedì 2 settembre, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

martedì 2 settembre

(s)Nodi: dove le mus...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 permartedì 2 settembre, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

martedì 2 settembre

(s)Nodi: dove le musiche si incrociano Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore 34
museomusicabologna.it
ore 21.00 Malicanti
Concerto. Con Elia Ciricillo, voce, chitarra, tamburello, chitarra battente; Daniele Girasoli, voce, violino, armonica, flauto, tamburello; Enrico Noviello, voce, chitarra battente, tamburello, putipu; Valerio Rodelli, voce, organetto, fisarmonica, tamburello.
I Malicanti suonano e cantano le musiche dei modi contadini, appresi in anni di convivenza e apprendistato con alcuni anziani cantatori e suonatori del territorio garganico e salentino. Il repertorio è composto da tarantelle intervallate da canti cosiddetti “alla stisa”, a tre o quattro voci eseguiti anche senza accompagnamento strumentale.
Ingresso: € 10 intero / € 8 ridotto

Giardini al CUBO Porta Europa - piazza Vieira de Mello
cubounipol.it
ore 21.15 Piero Odorici Quartet
Concerto. Piero Odorici, sax tenore e soprano; Nico Menci, pianoforte; Aldo Zunino, contrabbasso; Nicola Angelucci, batteria.
Piero Odorici, sassofonista bolognese, ha collaborato per anni con musicisti di fama mondiale: dai sodalizi artistici con George Cables, Cedar Walton, Harold Mabern Curtis Fuller e Eumir Deodato, alle ripetute collaborazioni con molti altri capiscuola del modern jazz americano con i quali ha partecipato a numerose tourneè e incisioni in Europa e negli Stati Uniti. Nel panorama della musica pop ha lavorato a più riprese con Lucio Dalla, Gianni Morandi, Biagio Antonacci, Luciano Pavarotti, Vinicio Capossela, Tullio De Piscopo, Gloria Gaynor, Jovanotti, George Michael, Grace Jones e molti altri. In questa occasione sarà affiancato da alcuni dei più validi esponenti del jazz italiano, per un concerto interamente dedicato ai grandi classici del modern jazz statunitense.
Ingresso libero

Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 20.30 Memorie della Grande Guerra. Bologna, l'Italia, l'Europa
Visita guidata al Monumento ossario dei Caduti
Al centro del grandioso Chiostro VI si trova il Monumento ossario dei Caduti del '15-'18, il memoriale bolognese del tragico conflitto. La visita procederà nei chiostri adiacenti, per ammirare altre opere - retoriche o commoventi - dedicate dalle famiglie ai propri ragazzi caduti per la patria.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8 (€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 19.00 Mangia coi piatti
Dj-set interattivo esclusivamente in vinile.
Ingresso libero

Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
ore 21.00: Dove nascono le leggende - Muscle Shoals
di Greg Camalier (USA - 2013 - 111')
Un viaggio alla scoperta di un luogo mitico in Alabama dove sono stati prodotti alcuni dei più leggendari pezzi musicali di tutti i tempi.
v. o. con sottotitoli italiani
Ingresso libero

Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 La prima neve di Andrea Segre ( Italia/2013, 105')
con Jean-Christophe Folly, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston
Vincitore del Festival del Cinema Italiano di Annecy.
La prima neve è quella che tutti in valle aspettano. È quella che trasforma i colori, le forme, i contorni. Dani non ha mai visto la neve. È nato in Togo e, in fuga dalla guerra in Libia, è arrivato in Italia, nelle montagne del Trentino. Qui conosce Michele, un bambino che ha da poco perso il padre. "È il bosco il luogo centrale dell'incontro tra Dani e Michele; è in quello spazio che i due si seguono, si cercano, si respingono, si conoscono. È uno spazio in cui la natura diventa teatro. Dove la realtà diventa luogo dell'anima e ospita significati e metafore che la trascendono. Pronta a diventare sogno" (Andrea Segre). Dopo Io sono Li, Segre prosegue a indagare, in equilibrio tra finzione e documentario, il dialogo interculturale nella provincia italiana.
Ingresso € 6 intero | €4.50 ridotto


Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/


bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.

artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab

bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top