BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DI MERCOLEDI' 24 GIUGNO
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per mercoledì 24 giugno.
Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eve...
Pubblicato il:
Descrizione
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per mercoledì 24 giugno.
Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Mercoledì 24 giugno
ore 21.00 Pianofortissimo
Vadim Rudenko, concerto di pianoforte
In programma J. S. Bach, Mozart, Brahms, Rachmaninov, Tchaikovsky-Pletnev.
Vadim Rudenko, il formidabile e fantasioso artista, nato nel 1967 a Krasnodar, in Russia, è l'ospite d’onore della rassegna pianistica a cura di Inedita. Vadim Rudenko è stato salutato “nuovo Rubinstein”, come disse il direttore del Conservatorio di Mosca quando lo ascoltò nel 1994 alla X edizione del Concorso Tchaikovsky.
“La sua tecnica stupisce e suscita ammirazione, il suo magistero è immenso e potenzialmente infinito”.“È uno dei virtuosi più importanti del presente, sotto le sue dita il pianoforte suona come un'orchestra: si può sentire la voce di un violino, di un violoncello, di un clarinetto”. Con questi termini si è espressa la critica negli ultimi 20 anni a proposito di Vadim Rudenko.
Vincitore dei più importanti concorsi internazionali, tra cui il Regina Elisabetta del 1991 dove si impose per la straordinarietà della sua interpretazione, così come al Concorso Tchaikovsky di Mosca del 1994 e del 1998. La sua fama percorre ormai i cinque continenti, dall’Europa all’Oriente, dagli Stati Uniti all’Australia.
A Bologna Rudenko suonerà un programma degno di un grande virtuoso qual egli è sicuramente: Bach (Partita n. 2), Mozart (Sonata KV 311), Rachmaninov (Momenti Musicali op. 16), Brahms (Variazioni su un tema di Paganini op. 35), Tchaikovsky/Pletnev (Suite dallo Schiaccianoci).
In caso di maltempo i concerti saranno ospitati nell’area porticata del Cortile dell’Archiginnasio.
Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1
ineditasrl.it
ore 21.30 Salotto del jazz
Sugar Pie & The Candyman - concerto jazz
Giorgia “Sugar Pie” Ciavatta - voce; Renato Podestà - chitarra; Jacopo Delfini - chitarra; Claudio Ottaviano - contrabbasso; Roberto Lupo - batteria.
via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 19.00 Kilowatt Summer - The other side of Jazz
Una rassegna sull’evoluzione stilistica della Musica Jazz
Brigate Musicali
Concerto di Brigate sonore: Guglielmo Pagnozzi - sax, clarinetto, tastiere, voce, percussioni; Salvatore Lauriola – basso; Gaetano Alfonsi – batteria; Alberto Turra - chitarra elettrica.
Brigata sonora militante che punta alla rivoluzione musicale animista usando la potente arma dell’improvvisazione rituale.
Il concerto non ha scopo di intrattenimento, bensì il “trattamento” a base di jazz, freeliscio, new thing, psycorock, punk acustico, emofolk, afrobeat, funk, spiritual jazz, musica annunakika e sensibilità Butoh si pone l’obbiettivo dichiarato di demolire i pregiudizi e le barriere musicali e di liberare le orecchie dell’umanità dalla musica spazzatura....
In apertura, Best of Class: incontro tra Morra mc, storico dj di Radio Città del Capo, e un ospite. Entrambi porteranno un disco in una trasmissione radiofonica open air dove ascoltare, parlare e far incontrare le 2 opere durante l'aperitivo.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer
ore 21.00 BOtanique 6.0
Lardo ai Giovani. Onda d'Urto Demenziale.
Concerto di rock demenziale con i ReeCoover Skiantos Ke fan Kover di Se Stessi, ovvero un Trio di Skiantos che interpreta Inascoltable (!), French Kiss & Aloha Aloha Beach e altri gruppi!
Dal pentolone in permanente ebollizione delle nuove generazioni portare in tavola festosi e potenti nuovi fermenti per un indispensabile Rinascimento Demenziale che contribuisca a contrastare l'orrore delle cronache quotidiane. Questo è un degno omaggio alla memoria del grande Freak Antoni, un progetto rivolto alle nuove generazioni che rilanci nelle giovani menti l'ispirazione satirico/demenziale. L'ormai lungo percorso anticonformista del "Rock Demenziale" creato dagli Skiantos nel '77 ha prodotto negli anni un fermento vitale che a Bologna e in tutta Italia non ha mai cessato di esistere e rinnovarsi di generazione in generazione.
Giardini di via Filippo Re - via Filippo Re 6
botanique.it
ore 21.30 Avant Garden
The Italian Miss Alternative
Ventesima edizione del celeberrimo defilée per la lotta all'Aids. In passerella sfilano le "Fiere".
Storico concorso di bellezza dedicato a giovanotti e signorine coi tacchi alti quanto le mutande, ideato da Stefano Casagrande. A pochi giorni dal Pride è tempo di "Fiere", un grido di orgoglio, ma soprattutto lo status di "animali da passerella". E se le modelle della Maison du Casserau sono sempre state indubbiamente un po' bestiali, quest'anno non avranno remore ad esibire il loro lato non addomesticato. L’evento, a offerta libera, raccoglie fondi per progetti di prevenzione dell'Hiv.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it
ore 21.15 Parole Controtempo
Perseveranza – incontro con Salvatore Natoli e Giovanni Nicolini
La virtù che non cede alle difficoltà e regge nel tempo.
Parole dimenticate per ripensare il nostro tempo.
Chiostro di San Domenico - Piazza San Domenico, 13
centrosandomenico.it
ore 20.30 Appuntamenti Estivi in Certosa
Essi furono. Parenti, collaboratori e amici di Napoleone alla Certosa
visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Fin dall'inizio Bologna stringe con Napoleone un legame importante che coinvolge non solo l'uomo ma anche i suoi familiari ed eredi. Visitando la Certosa scopriremo, tra le altre, il monumento della sorella Elisa, la tomba della nipote Letizia Murat, del generale e collaboratore Grabinski, e di tanti altri che resero il governo napoleonico fondamentale per lo sviluppo della città.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Complesso Monumentale della Certosa – via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
Lo scopone scientifico (Ita/1972) di L. Comencini (113'). Introduce Tatti Sanguineti
Ingresso gratuito
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Arena Puccini 2015
La famiglia Bélier (Francia-Belgio/2014) di Eric Lartigau (105'). Con Louane Emera, Karin Viard, François Damiens, Éric Elmosnino.
La commedia che ha incantato più di sette milioni di spettatori in Francia. Nella famiglia Bélier, sono tutti sordi tranne Paula, che ha 16 anni e nel quotidiano svolge per loro un ruolo indispensabile di inteprete, in particolare nella gestione della fattoria di famiglia. Quando scopre di avere una bellissima voce deve trovare il coraggio di dire ai genitori che vuole andare a Parigi per studiare canto...
Premio César per la miglior attrice esordiente.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio, 25
facebook.com/arena.puccini
Napolislam e altri grandi successi di Biografilm 2015
18.30 e 20.00: Napolislam, di Ernesto Pagano;
21.30: Smokings di Michele Fornasero
Cinema Arlecchino - via delle Lame 59
biografilm.it
Babybè
ore 18.00 Play>Zoo
C'eraunanota, le fiabe, la musica, le note, le avventure.
Favole musicate per bambini di ogni età.
Voce narrante + contrabbasso, sassofono, chitarra, clarinetto, percussioni.
Una voce che legge le storie assieme alla musica che con le note racconta; due modi di evocare l’immaginario che si uniscono. Il progetto C’eraunanota nasce dalla convinzione che ogni racconto, per adulti o bambini, porti con sè una musica di sottofondo: ciò significa farsi suono di un pensiero, rumore di un oggetto che nella narrazione cade o rotola. Nelle storie raccontate gli strumenti diventano voci di uccelli, rumori di passi, accompagnano un volo o si fanno traiettorie di un sogno. I molti incastri possibili che la narrazione offre conducono ad un modo nuovo di ascoltare capace di potenziare la capacità fantastica propria di ogni individuo. Le molte voci che popolano le storie raccontate e la diversità delle atmosfere musicali utilizzate per descriverle chiedono al giovane pubblico di spalancare gli occhi e aprire le orecchie per lasciarsi trasportare dalla musica nelle parole e viceversa.
Ingresso a offerta libera
Villa Lipparini - vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo
Kilowatt Summer
I pomeriggi da scienziato a cura della Fondazione Marino Golinelli.
ore 15:30 Esperimenti da fare all’aperto
Per imparare cose nuove, mettersi alla prova e stare in compagnia.
16.00-17.00: Il sole in scatola (7-13 anni)
Costruiamo un forno solare con materiale di recupero e decoriamolo come più ci piace. Scopriremo che funziona davvero, trasformando i raggi del sole in energia.
16.30-17.30: Scrigno di terra (3-6 anni)
Proprio come fa il ghiro per costruire la sua tana, i piccoli scienziati scaveranno nella terra alla ricerca di tesori nascosti per poi osservarli al microscopio scoprendo tanti piccoli particolari!
Ingresso: 8€ a bambino.
Prenotazione obbligatoria: 051.0251008/051.19936110; info@scuoladelleidee.it
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer
ore 18.00 Il lago dei cinni
Colori nel lago dei cinni Miscugli e intrugli nelle acque dei cinni. Insieme coloriamo e portiamo a casa l'acqua del colore che ci piace. A cura di Antonella Tandi (info: 392 8780106).
Inoltre:
Dal 24 giugno al 4 luglio: Il Giardino va al cinema, il cinema va al giardino.
Proiezioni cinematografiche e laboratori per bambini. Un Pedibus dal Giardino del Guasto al Festival del Cinema Ritrovato, in collaborazione con Cineteca di Bologna.
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it
ore 09.30 Giardini al CUBO
Sicuramente in strada. laboratorio per ragazzi dai 14 ai 16 anni dedicato alla sicurezza stradale.
L’obiettivo della giornata è scoprire e apprezzare l’importanza di una guida sicura: vi offriremo spunti e suggerimenti per utilizzare i ciclomotori e i motocicli in maniera responsabile attraverso un percorso interattivo e divertente. Conosceremo il valore delle regole che permettono di utilizzare la strada in piena sicurezza e serenità.
CUBO Centro Unipol Bologna - Porta Europa. Piazza Vieira De Mello, 3
cubounipol.it
Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it
artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue
bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Mercoledì 24 giugno
ore 21.00 Pianofortissimo
Vadim Rudenko, concerto di pianoforte
In programma J. S. Bach, Mozart, Brahms, Rachmaninov, Tchaikovsky-Pletnev.
Vadim Rudenko, il formidabile e fantasioso artista, nato nel 1967 a Krasnodar, in Russia, è l'ospite d’onore della rassegna pianistica a cura di Inedita. Vadim Rudenko è stato salutato “nuovo Rubinstein”, come disse il direttore del Conservatorio di Mosca quando lo ascoltò nel 1994 alla X edizione del Concorso Tchaikovsky.
“La sua tecnica stupisce e suscita ammirazione, il suo magistero è immenso e potenzialmente infinito”.“È uno dei virtuosi più importanti del presente, sotto le sue dita il pianoforte suona come un'orchestra: si può sentire la voce di un violino, di un violoncello, di un clarinetto”. Con questi termini si è espressa la critica negli ultimi 20 anni a proposito di Vadim Rudenko.
Vincitore dei più importanti concorsi internazionali, tra cui il Regina Elisabetta del 1991 dove si impose per la straordinarietà della sua interpretazione, così come al Concorso Tchaikovsky di Mosca del 1994 e del 1998. La sua fama percorre ormai i cinque continenti, dall’Europa all’Oriente, dagli Stati Uniti all’Australia.
A Bologna Rudenko suonerà un programma degno di un grande virtuoso qual egli è sicuramente: Bach (Partita n. 2), Mozart (Sonata KV 311), Rachmaninov (Momenti Musicali op. 16), Brahms (Variazioni su un tema di Paganini op. 35), Tchaikovsky/Pletnev (Suite dallo Schiaccianoci).
In caso di maltempo i concerti saranno ospitati nell’area porticata del Cortile dell’Archiginnasio.
Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1
ineditasrl.it
ore 21.30 Salotto del jazz
Sugar Pie & The Candyman - concerto jazz
Giorgia “Sugar Pie” Ciavatta - voce; Renato Podestà - chitarra; Jacopo Delfini - chitarra; Claudio Ottaviano - contrabbasso; Roberto Lupo - batteria.
via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 19.00 Kilowatt Summer - The other side of Jazz
Una rassegna sull’evoluzione stilistica della Musica Jazz
Brigate Musicali
Concerto di Brigate sonore: Guglielmo Pagnozzi - sax, clarinetto, tastiere, voce, percussioni; Salvatore Lauriola – basso; Gaetano Alfonsi – batteria; Alberto Turra - chitarra elettrica.
Brigata sonora militante che punta alla rivoluzione musicale animista usando la potente arma dell’improvvisazione rituale.
Il concerto non ha scopo di intrattenimento, bensì il “trattamento” a base di jazz, freeliscio, new thing, psycorock, punk acustico, emofolk, afrobeat, funk, spiritual jazz, musica annunakika e sensibilità Butoh si pone l’obbiettivo dichiarato di demolire i pregiudizi e le barriere musicali e di liberare le orecchie dell’umanità dalla musica spazzatura....
In apertura, Best of Class: incontro tra Morra mc, storico dj di Radio Città del Capo, e un ospite. Entrambi porteranno un disco in una trasmissione radiofonica open air dove ascoltare, parlare e far incontrare le 2 opere durante l'aperitivo.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer
ore 21.00 BOtanique 6.0
Lardo ai Giovani. Onda d'Urto Demenziale.
Concerto di rock demenziale con i ReeCoover Skiantos Ke fan Kover di Se Stessi, ovvero un Trio di Skiantos che interpreta Inascoltable (!), French Kiss & Aloha Aloha Beach e altri gruppi!
Dal pentolone in permanente ebollizione delle nuove generazioni portare in tavola festosi e potenti nuovi fermenti per un indispensabile Rinascimento Demenziale che contribuisca a contrastare l'orrore delle cronache quotidiane. Questo è un degno omaggio alla memoria del grande Freak Antoni, un progetto rivolto alle nuove generazioni che rilanci nelle giovani menti l'ispirazione satirico/demenziale. L'ormai lungo percorso anticonformista del "Rock Demenziale" creato dagli Skiantos nel '77 ha prodotto negli anni un fermento vitale che a Bologna e in tutta Italia non ha mai cessato di esistere e rinnovarsi di generazione in generazione.
Giardini di via Filippo Re - via Filippo Re 6
botanique.it
ore 21.30 Avant Garden
The Italian Miss Alternative
Ventesima edizione del celeberrimo defilée per la lotta all'Aids. In passerella sfilano le "Fiere".
Storico concorso di bellezza dedicato a giovanotti e signorine coi tacchi alti quanto le mutande, ideato da Stefano Casagrande. A pochi giorni dal Pride è tempo di "Fiere", un grido di orgoglio, ma soprattutto lo status di "animali da passerella". E se le modelle della Maison du Casserau sono sempre state indubbiamente un po' bestiali, quest'anno non avranno remore ad esibire il loro lato non addomesticato. L’evento, a offerta libera, raccoglie fondi per progetti di prevenzione dell'Hiv.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it
ore 21.15 Parole Controtempo
Perseveranza – incontro con Salvatore Natoli e Giovanni Nicolini
La virtù che non cede alle difficoltà e regge nel tempo.
Parole dimenticate per ripensare il nostro tempo.
Chiostro di San Domenico - Piazza San Domenico, 13
centrosandomenico.it
ore 20.30 Appuntamenti Estivi in Certosa
Essi furono. Parenti, collaboratori e amici di Napoleone alla Certosa
visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Fin dall'inizio Bologna stringe con Napoleone un legame importante che coinvolge non solo l'uomo ma anche i suoi familiari ed eredi. Visitando la Certosa scopriremo, tra le altre, il monumento della sorella Elisa, la tomba della nipote Letizia Murat, del generale e collaboratore Grabinski, e di tanti altri che resero il governo napoleonico fondamentale per lo sviluppo della città.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Complesso Monumentale della Certosa – via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
Lo scopone scientifico (Ita/1972) di L. Comencini (113'). Introduce Tatti Sanguineti
Ingresso gratuito
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Arena Puccini 2015
La famiglia Bélier (Francia-Belgio/2014) di Eric Lartigau (105'). Con Louane Emera, Karin Viard, François Damiens, Éric Elmosnino.
La commedia che ha incantato più di sette milioni di spettatori in Francia. Nella famiglia Bélier, sono tutti sordi tranne Paula, che ha 16 anni e nel quotidiano svolge per loro un ruolo indispensabile di inteprete, in particolare nella gestione della fattoria di famiglia. Quando scopre di avere una bellissima voce deve trovare il coraggio di dire ai genitori che vuole andare a Parigi per studiare canto...
Premio César per la miglior attrice esordiente.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio, 25
facebook.com/arena.puccini
Napolislam e altri grandi successi di Biografilm 2015
18.30 e 20.00: Napolislam, di Ernesto Pagano;
21.30: Smokings di Michele Fornasero
Cinema Arlecchino - via delle Lame 59
biografilm.it
Babybè
ore 18.00 Play>Zoo
C'eraunanota, le fiabe, la musica, le note, le avventure.
Favole musicate per bambini di ogni età.
Voce narrante + contrabbasso, sassofono, chitarra, clarinetto, percussioni.
Una voce che legge le storie assieme alla musica che con le note racconta; due modi di evocare l’immaginario che si uniscono. Il progetto C’eraunanota nasce dalla convinzione che ogni racconto, per adulti o bambini, porti con sè una musica di sottofondo: ciò significa farsi suono di un pensiero, rumore di un oggetto che nella narrazione cade o rotola. Nelle storie raccontate gli strumenti diventano voci di uccelli, rumori di passi, accompagnano un volo o si fanno traiettorie di un sogno. I molti incastri possibili che la narrazione offre conducono ad un modo nuovo di ascoltare capace di potenziare la capacità fantastica propria di ogni individuo. Le molte voci che popolano le storie raccontate e la diversità delle atmosfere musicali utilizzate per descriverle chiedono al giovane pubblico di spalancare gli occhi e aprire le orecchie per lasciarsi trasportare dalla musica nelle parole e viceversa.
Ingresso a offerta libera
Villa Lipparini - vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo
Kilowatt Summer
I pomeriggi da scienziato a cura della Fondazione Marino Golinelli.
ore 15:30 Esperimenti da fare all’aperto
Per imparare cose nuove, mettersi alla prova e stare in compagnia.
16.00-17.00: Il sole in scatola (7-13 anni)
Costruiamo un forno solare con materiale di recupero e decoriamolo come più ci piace. Scopriremo che funziona davvero, trasformando i raggi del sole in energia.
16.30-17.30: Scrigno di terra (3-6 anni)
Proprio come fa il ghiro per costruire la sua tana, i piccoli scienziati scaveranno nella terra alla ricerca di tesori nascosti per poi osservarli al microscopio scoprendo tanti piccoli particolari!
Ingresso: 8€ a bambino.
Prenotazione obbligatoria: 051.0251008/051.19936110; info@scuoladelleidee.it
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer
ore 18.00 Il lago dei cinni
Colori nel lago dei cinni Miscugli e intrugli nelle acque dei cinni. Insieme coloriamo e portiamo a casa l'acqua del colore che ci piace. A cura di Antonella Tandi (info: 392 8780106).
Inoltre:
Dal 24 giugno al 4 luglio: Il Giardino va al cinema, il cinema va al giardino.
Proiezioni cinematografiche e laboratori per bambini. Un Pedibus dal Giardino del Guasto al Festival del Cinema Ritrovato, in collaborazione con Cineteca di Bologna.
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it
ore 09.30 Giardini al CUBO
Sicuramente in strada. laboratorio per ragazzi dai 14 ai 16 anni dedicato alla sicurezza stradale.
L’obiettivo della giornata è scoprire e apprezzare l’importanza di una guida sicura: vi offriremo spunti e suggerimenti per utilizzare i ciclomotori e i motocicli in maniera responsabile attraverso un percorso interattivo e divertente. Conosceremo il valore delle regole che permettono di utilizzare la strada in piena sicurezza e serenità.
CUBO Centro Unipol Bologna - Porta Europa. Piazza Vieira De Mello, 3
cubounipol.it
Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it
artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue
bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6