BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DI MERCOLEDI' 1 LUGLIO


Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per mercoledì 1 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di event...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per mercoledì 1 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

Mercoledì 1 luglio
Questo programma potrebbe subire alcune variazioni dovute alle condizioni meteo

ore 21.30 Il Giardino della Memoria
Amuleto, di Roberto Bolaño, con Maria Paiato – monologo a più voci.
Per ironia della sorte o ben preciso disegno del destino, il 18 settembre 1968 Auxilio Lacouture fu l'unica persona scampata all'irruzione dei reparti antisommossa nell'Università di Lettere e Filosofia di Città del Messico. Mentre professori, segretarie e studenti vengono fatti sgombrare con la forza, lei viene ignorata da tutti, inconsapevolmente nascosta nel bagno del quarto piano, rapita dalla sua lettura di versi. Parte da qui lo scrittore cileno Roberto Bolaño, da un personaggio che si autoproclama “madre della poesia messicana”, per raccontare nel suo Amuleto (1999) il difficile rapporto tra potere e cultura, tra la Storia e le storie. E parte di qui anche Riccardo Massai, che affida all'istrionica Maria Paiato il non facile compito di accompagnare gli spettatori in un monologo a più voci, in cui l'io narrante della donna dialoga con poeti, artisti ed intellettuali ma anche madri in attesa di un ritorno, donne in cerca dell'amore ancor prima che di un ideale.
Regia di Riccardo Massai. Produzione Archètipo, in collaborazione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana.
In occasione dello spettacolo, il Museo per la Memoria di Ustica sarà aperto dalle 20 alle 24.
Alle ore 20 è prevista una visita guidata all'installazione permanente A proposito di Ustica, realizzata da Christian Boltanski per il museo.
Ingresso libero
Parco della Zucca - via di Saliceto 3/22
ilgiardinodellamemoria.it

ore 21 BOtanique 6.0
Colapesce live
Egomostro è uno dei primi brani scritti da Lorenzo per il nuovo album, quello da cui è partito tutto. Se in Un meraviglioso declino cercava di creare un ponte tra la tradizione cantautorale italiana e sonorità esterofile che guardavano in maniera esplicita a quelle di certo pop-rock di stampo angloamericano (Wilco, Fleet Foxes, Midlake e tanti altri), con il nuovo lavoro le cose si fanno decisamente più complicate. Lorenzo si riappropria delle proprie radici: l'ambiente del nuovo cantautorato italiano non fa per lui, non vuole essere rinchiuso in una sola definizione.
Il suo approccio alla musica è libero e guarda in mille direzioni diverse, seguendo l'esempio di quelli che sono i suoi veri e propri idoli: Damon Albarn, David Byrne, Mark Hollis, Lucio Battisti, e Franco Battiato.
In Egomostro si sente forte l'eco dell'Africa, l'estero più “vicino” alla Sicilia che c'è, e non mancano riferimenti a quel suono di fine anni settanta, inizio anni ottanta, noto ai più col nome di “neapolitan power”.
Giardini di via Filippo Re - Via Filippo Re 6
botanique.it

ore 21 Pianofortissimo
Jacky Terrasson, pianoforte
A chiusura della rassegna, un concerto di particolare interesse e intensità per il calibro dell’artista, per il suo debutto assoluto e unica apparizione estiva italiana, dopo l’esibizione all’Opera di Parigi. E’ Jacky Terrasson, considerato assieme a Brad Mehldau uno dei talenti più acclamati venuti alla ribalta sulla scena jazz internazionale a cavallo tra gli anni ’80 e ’90. Studia a Parigi piano classico fin quando scopre la nutrita collezione di dischi jazz della madre. A diciannove anni parte per gli Stati Uniti: soggiorno di studio al “Berklee” di Boston e poi ritorno a Parigi, dove lavora tra gli altri con Dee Dee Bridgewater, Barney Wilen e Ray Brown. Il ritorno negli USA è marcato nel 1993 dal primo premio al prestigioso concorso “Thelonious Monk” a Washington. È il preludio di una folgorante carriera che lo porterà in pochi anni a suonare sui palcoscenici di tutto il mondo. Con uno stile tecnicamente perfetto, Terrasson abbina la tradizione modernista europea e l’alta scuola dell’improvvisazione pianistica jazz, in linea con una tradizione che da Art Tatum, passando per Bud Powell, Ahmad Jamal e Thelonious Monk, arriva a Bill Evans.
Ingresso 15 €.
Prevendita biglietti: Bologna Welcome - Piazza Maggiore 1/e - tel. 051.231454 tutti i giorni dalle 9 alle 19 - domenica dalle 10 alle 17.
Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1
ineditasrl.it
ore 21.45 Sotto le stelle del cinema Casablanca (USA/1988) di Michael Curtiz (120'). Introduce Isabella Rossellini.
Omaggio a Ingrid Bergman.
[…] Ben sceneggiato da Julius e Philip Epstein, abilmente diretto da Michael Curtiz, che riesce a distogliere l’attenzione degli spettatori dai punti deboli della trama, e grazie soprattutto alla straordinaria accoppiata dei protagonisti, Casablanca è forse il miglior film della Bergman, e senza dubbio il più amato. La nordica Bergman, con la sua luminosa femminilità, e Bogart, nella sua tipica caratterizzazione del tough-guy americano, vanno ben oltre l’immagine di due innamorati cinematografici professionali, di quelli che suscitano negli addetti al box-office la speranza d’un incasso record. Insieme, creano due personaggi indimenticabili, la cui interazione suscita sempre un fascino particolare. […] (Curtis F. Brown, Ingrid Bergman, Milano libri, Milano 1981)
Piazza Maggiore
festival.ilcinemaritrovato.it/

ore 21 Montagnola Music Club
Diego Frabetti quintet: "Art of Art”, tributo ad Art Farmer
Diego Frabetti - tromba; Michele Vignali - sax baritono; Davide Brillante - chitarra; Stefano Senni - contrabbasso; Tommaso Cappellato - batteria.
Un progetto interamente dedicato al grande trombettista statunitense Art Farmer: il repertorio attinge dalle sue composizioni originali e da alcune sue versioni di famosi standards. Il quintetto con tromba e sax baritono, richiama al suono anni '50 - '60 tipicamente Hardbop dove i fiati si intrecciano in arrangiamenti e armonizzazioni melodiche tipiche di quel periodo, sostenute da un ottima ritmica formata da chitarra contrabbasso e batteria.
Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it

ore 21.30 Salotto del jazz
Gualandi Fariselli Quintet: We Love To Jazz | concerto
Gianmarco Gualandi - pianoforte; Anna Stella - Camporeale voce; Alessandro Fariselli - sax tenore; Luca Cantelli - contrabbasso; Claudio Bonora - batteria.
via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it

ore 19.30 Kilowatt Summer
Ugo Moroni Quartet
Best of Class + The other side of Jazz + Close in on.
Un progetto che spazia e mischia diverse forme musicali, attraversando il blues più viscerale, al jazz per sfociare nel free e nell'improvvisazione collettiva. In apertura Best of Class con Antonio Puglisi, professore e dj - Plaid "Double Figure".
Dopo il concerto: Close in on, dj set nel bar bistrot all'interno della serra.
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 18 Avant Garden
AFA, i mercoledì elettronici del Cavaticcio
AFA è l’appuntamento fisso del mercoledì al Parco del Cavaticcio: Ex Forno MAMbo, in collaborazione con Associazione Culturale Revolver, LedX, Almost Black Music e Buena Onda, uniscono le forze per garantire la migliore musica elettronica del panorama nazionale e internazionale.
Ingresso gratuito con il buffet ad ora di aperitivo, fino a mezzanotte.
Selezione musicale a cura dei più interessanti artisti internazionali affiancanti alle eccellenze locali.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Mommy (Francia-Canada/2014) di Xavier Dolan (140'). Con Antoine-Olivier Pilon, Anne Dorval, Suzanne Clément.
Il film del venticinquenne quebécois Dolan che ha vinto il Premio della giuria al Festival di Cannes 2014. "Il racconto dei rapporti complessi tra una vedova cinquantenne e piuttosto instabile e il figlio adolescente, a sua volta affetto da disturbi di comportamento che talora sfociano in violenza. [...] (Jean-Michel Frodon). Premio Cesar per il miglior film straniero.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it


Babybè

Play>Zoo
ore 11.00: Piccole pellicole crescono - Laboratorio di fotografia per bambini
A cura di Massimo Golfieri.
Un workshop per familiarizzare con il buio, con la luce e i suoi effetti sorprendenti e arrivare a realizzare immagini fotografiche non digitali con pochi e semplici mezzi dando un piccolo strumento di lettura in più per difendersi dalla invasione di immagini elettroniche, fisse e in movimento, spesso subite passivamente.
Età consigliata dai 7-11 anni. Durata: 90 minuti ogni giornata | orario 11.00 -13.00
Iscrizione obbligatoria, posti limitati: scrivi@lozoo.org
Quota di partecipazione: 12€ ad incontro.
ore 17.30: Disegnare con la pasta Laboratorio Munari® per bambini dai 4 anni a cura di Noemi Bermani.
Tortiglioni, conchiglie, rigatoni, orecchiette, fusilli, paccheri, bucatini, sedanini…quante forme diverse ha la pasta? E in quante cose diverse si può trasformare? Per una volta maneggeremo la pasta non per cucinarla e mangiarla, non per farne collane e bracciali ma … per disegnare giraffe, coleotteri, elicotteri e tutto ciò che queste strane forme racconteranno alla nostra immaginazione!
ingresso libero su prenotazione: scrivi@lozoo.org, 347-4784177.
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo

Cinema Ritrovato Kids - VIII giornata
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
ore 16.00 La comicità slapstick
Serie di cortometraggi con accompagnamento musicale al piano dal vivo di Lorenzo Agnifili.
ore 17.30 - 18.30 Laboratorio - Illusionisti e maghi – Il cinema a trucchi 2
A partire dal lavoro svolto, scrittura e preparazione dei materiali, nel laboratorio i bambini realizzeranno un breve fi lmato in cui si trasformeranno in maghi ed illusionisti.
A cura di Paper Moon Associazione.
Modalità di accesso a tutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a 5 €.
Sala Cervi - Spazio Cinnoteca - via Riva di Reno, 72
cinetecadibologna.it/schermielavagne/estatecineteca2015/cinema_ritrovato_kids_2014

ore 17.30 Il lago dei cinni
Ritorno al Guastense
Laboratori di regressione, per reimparare a vivere come gli uomini primitivi, un viaggio nel tempo, fino ad arrivare prima del paleolitico, nell'era "guastense"...
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it

Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it

artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue

bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top