BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDI' 30 GIUGNO
Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per martedì 30 giugno. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e...
Pubblicato il:
Descrizione
Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per martedì 30 giugno. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Martedì 30 giugno
Questo programma potrebbe subire alcune variazioni dovute alle condizioni meteo
ore 21.15 Giardini al CUBO
Beethoven: un eroico anniversario. Spettacolo con Corrado Augias e Giuseppe Fausto Modugno.
L’avvincente racconto di Corrado Augias accompagnerà con un linguaggio comprensibile anche il pubblico non esperto, mentre al pianoforte di Giuseppe Fausto Modugno sarà affidata l’esecuzione delle pagine più celebri, introducendo l’ascolto in modo semplice quanto illuminante riguardo agli aspetti storici e musicali dei brani in programma.
Il primo appuntamento con La musica raccontata avrà come protagonista l’Eroica, la terza, celeberrima Sinfonia di Ludwig van Beethoven. Non a caso, Corrado Augias e Giuseppe Fausto Modugno illustreranno questo capolavoro assoluto proprio nel duecentesimo anniversario della battaglia di Waterloo, che vide la definitiva sconfitta di Napoleone. Beethoven gli aveva infatti dedicato originariamente la Sinfonia, prima di stracciarne il frontespizio, deluso dalla decisione di Bonaparte di proclamarsi imperatore.
CUBO Centro Unipol Bologna - Porta Europa, Piazza Vieira De Mello, 3
cubounipol.it
ore 21.30 BOtanique 6.0
Il muro del canto, concerto
Arriva al BOtanique una delle band più chiacchierate della scena italiana! Il Muro del Canto è un gruppo folk rock che, attraverso la rivisitazione dell’immaginario pasoliniano, descrive una Roma in bianco e nero, raccontando storie di eterni conflitti, questioni d’amore e di coltello, gelosie e vendette. Una voce senza tempo, una voce di popolo, è l'inno alla terra, è il disincanto e la serenata. E' un canto accorato di lavoro, è la ninna nanna antica... Un progetto musicale che commuove, risveglia e infuoca gli animi, che fa piangere, sorridere e danzare.
Giardini di Via Filippo Re, via Filippo Re 6
Botanique.it
ore 19.00 Play>Zoo
Pic nic Show | Setti + Baseball Gregg
Aperitivo e cena con concerto acustico con Barberia Records.
Setti è il cognome di Nicola ed è anche il nome del suo progetto. Certe canzoni entrano senza bussare. Certe persone le riconosci subito. Con la timidezza e la confidenza di chi ha dato parole e nomi a canzoni che sono già di chi le ascolta per la prima volta.
I Baseball Gregg sono Samuel e Luca. Il primo arriva dalla città dei Pavement, il secondo è compaesano di Guglielmo Marconi: si incontrano a Bologna e diventano amici. Pensate a Diiv che suonano qualche melodia dei Pavement, pensando ai Beach Boys. Ma anche no.
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo
ore 20.30 Appuntamenti estivi in Certosa
Novella '800. Aneddoti, curiosità e storie poco note di Bologna. Visita guidata a cura della Associazione Culturale Didasco.
Nel silenzio dei chiostri, tra cipressi e lapidi, riposano i nostri antenati, che pure vissero passioni intense: l'amore romantico, l'odio temibile, l'invidia e la gelosia. In questa visita ricorderemo vicende e chiacchiere che ebbero per protagonisti i bolognesi e, insospettabilmente, il Cimitero della Certosa stesso.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ingresso: € 10
Complesso monumentale della Certosa - via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 21.30 Kilowatt Summer
Babies di Thomas Balmès (USA, 2010, 79’). Cine On the Road e Kinder Wonder / Un documentario per grandi e piccini.
Dalla Mongolia alla Namibia fino a San Francisco e Tokyo, tutti amano i bambini. Il documentario Babies cattura i primi stadi di vita dei bambini di tutto il mondo unici e, allo stesso tempo, universali.
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer
ore 21.45 Il Cinema Ritrovato 2015
La sottile linea rossa (The Thin Red Line, USA/1998) di Terrence Malick (170') versione inglese.
Introduce Schawn Belston (Fox). Nick Nolte, Sean Penn, Elias Koteas, Ben Chaplin, Dash Mihok (Doll), John Cusack (John), Adrien Brody (Fife), John C. Reilly (Storm), Woody Harrelson (Keck).
"Malick riesce a delineare un modo totalmente innovativo di presentare i personaggi e di farci identificare con le loro azioni: noi siamo letteralmente dentro di loro, ascoltiamo i loro monologhi interiori, visualizziamo i loro ricordi [...]. Attraverso l'uso di espedienti cinematografici (flashback, visualizzazioni dei pensieri, contrasto tra una voce over che dice troppo ed un'immagine che dice troppo poco), non svolge solo un'operazione di rimescolamento dei tempi ma, soprattutto, definisce le caratteristiche di un soggetto collettivo che affiora volta per volta dai singoli individui". (Alberto Pezzotta).
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Arena Puccini 2015
Il giovane favoloso (Italia/2014) di Mario Martone (145').
Con Elio Germano, Michele Riondino, Isabella Ragonese. Segnaliamo che, diversamente da quanto comunicato in precedenza, Mario Martone non sarà presente alla serata.
Martone sceglie di esaltare soprattutto il lato ribelle e ironico di "un uomo nato alla fine del Settecento quasi per caso poiché il suo pensiero era un pensiero mobile, che non apparteneva al suo tempo; un poeta che parla a chiunque senta l'urgenza di rompere le gabbie che dall'adolescenza in avanti tutti noi percepiamo intorno: la famiglia, la scuola, la politica, la società, la cultura".
Premio Pasinetti speciale per il miglior attore protagonista alla Mostra del cinema di Venezia, 14 candidature ai David di Donatello 2015.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
facebook.com/arena.puccini
BABYBE'
Cinema Ritrovato Kids - VII giornata
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
ore 16.30 Piccole Canaglie
Pippi Calzelunghe (Svezia/1969, 60’) di Olle Hellbom
Tilly In A Boarding House (GB/1911, 7’) di Lewin Fitzhamon
Boy Wanted (Irlanda/1940, 3’) di Nicholas Staunton
ore 17.30 I pionieri del cinema 2: Lumière e Méliès
Serie di cortometraggi con accompagnamento musicale al piano dal vivo di Lorenzo Agnifili.
ore 18.45 - 19.45 Laboratorio - Illusionisti e maghi - Il cinema a trucchi 1
Dopo la visione di alcuni film a trucchi, un laboratorio per costruire con i bambini storie e situazioni e preparare i materiali utili alle riprese che verranno realizzate il giorno seguente in Illusionisti e maghi – Il cinema a trucchi 2. A cura di Paper Moon Associazione.
Modalità di accesso atutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a 5 €.
Sala Cervi - Spazio Cinnoteca - via Riva di Reno, 72
cinetecadibologna.it/schermielavagne/estatecineteca2015/cinema_ritrovato_kids_2014
Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it
artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue
bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Martedì 30 giugno
Questo programma potrebbe subire alcune variazioni dovute alle condizioni meteo
ore 21.15 Giardini al CUBO
Beethoven: un eroico anniversario. Spettacolo con Corrado Augias e Giuseppe Fausto Modugno.
L’avvincente racconto di Corrado Augias accompagnerà con un linguaggio comprensibile anche il pubblico non esperto, mentre al pianoforte di Giuseppe Fausto Modugno sarà affidata l’esecuzione delle pagine più celebri, introducendo l’ascolto in modo semplice quanto illuminante riguardo agli aspetti storici e musicali dei brani in programma.
Il primo appuntamento con La musica raccontata avrà come protagonista l’Eroica, la terza, celeberrima Sinfonia di Ludwig van Beethoven. Non a caso, Corrado Augias e Giuseppe Fausto Modugno illustreranno questo capolavoro assoluto proprio nel duecentesimo anniversario della battaglia di Waterloo, che vide la definitiva sconfitta di Napoleone. Beethoven gli aveva infatti dedicato originariamente la Sinfonia, prima di stracciarne il frontespizio, deluso dalla decisione di Bonaparte di proclamarsi imperatore.
CUBO Centro Unipol Bologna - Porta Europa, Piazza Vieira De Mello, 3
cubounipol.it
ore 21.30 BOtanique 6.0
Il muro del canto, concerto
Arriva al BOtanique una delle band più chiacchierate della scena italiana! Il Muro del Canto è un gruppo folk rock che, attraverso la rivisitazione dell’immaginario pasoliniano, descrive una Roma in bianco e nero, raccontando storie di eterni conflitti, questioni d’amore e di coltello, gelosie e vendette. Una voce senza tempo, una voce di popolo, è l'inno alla terra, è il disincanto e la serenata. E' un canto accorato di lavoro, è la ninna nanna antica... Un progetto musicale che commuove, risveglia e infuoca gli animi, che fa piangere, sorridere e danzare.
Giardini di Via Filippo Re, via Filippo Re 6
Botanique.it
ore 19.00 Play>Zoo
Pic nic Show | Setti + Baseball Gregg
Aperitivo e cena con concerto acustico con Barberia Records.
Setti è il cognome di Nicola ed è anche il nome del suo progetto. Certe canzoni entrano senza bussare. Certe persone le riconosci subito. Con la timidezza e la confidenza di chi ha dato parole e nomi a canzoni che sono già di chi le ascolta per la prima volta.
I Baseball Gregg sono Samuel e Luca. Il primo arriva dalla città dei Pavement, il secondo è compaesano di Guglielmo Marconi: si incontrano a Bologna e diventano amici. Pensate a Diiv che suonano qualche melodia dei Pavement, pensando ai Beach Boys. Ma anche no.
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo
ore 20.30 Appuntamenti estivi in Certosa
Novella '800. Aneddoti, curiosità e storie poco note di Bologna. Visita guidata a cura della Associazione Culturale Didasco.
Nel silenzio dei chiostri, tra cipressi e lapidi, riposano i nostri antenati, che pure vissero passioni intense: l'amore romantico, l'odio temibile, l'invidia e la gelosia. In questa visita ricorderemo vicende e chiacchiere che ebbero per protagonisti i bolognesi e, insospettabilmente, il Cimitero della Certosa stesso.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ingresso: € 10
Complesso monumentale della Certosa - via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 21.30 Kilowatt Summer
Babies di Thomas Balmès (USA, 2010, 79’). Cine On the Road e Kinder Wonder / Un documentario per grandi e piccini.
Dalla Mongolia alla Namibia fino a San Francisco e Tokyo, tutti amano i bambini. Il documentario Babies cattura i primi stadi di vita dei bambini di tutto il mondo unici e, allo stesso tempo, universali.
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer
ore 21.45 Il Cinema Ritrovato 2015
La sottile linea rossa (The Thin Red Line, USA/1998) di Terrence Malick (170') versione inglese.
Introduce Schawn Belston (Fox). Nick Nolte, Sean Penn, Elias Koteas, Ben Chaplin, Dash Mihok (Doll), John Cusack (John), Adrien Brody (Fife), John C. Reilly (Storm), Woody Harrelson (Keck).
"Malick riesce a delineare un modo totalmente innovativo di presentare i personaggi e di farci identificare con le loro azioni: noi siamo letteralmente dentro di loro, ascoltiamo i loro monologhi interiori, visualizziamo i loro ricordi [...]. Attraverso l'uso di espedienti cinematografici (flashback, visualizzazioni dei pensieri, contrasto tra una voce over che dice troppo ed un'immagine che dice troppo poco), non svolge solo un'operazione di rimescolamento dei tempi ma, soprattutto, definisce le caratteristiche di un soggetto collettivo che affiora volta per volta dai singoli individui". (Alberto Pezzotta).
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Arena Puccini 2015
Il giovane favoloso (Italia/2014) di Mario Martone (145').
Con Elio Germano, Michele Riondino, Isabella Ragonese. Segnaliamo che, diversamente da quanto comunicato in precedenza, Mario Martone non sarà presente alla serata.
Martone sceglie di esaltare soprattutto il lato ribelle e ironico di "un uomo nato alla fine del Settecento quasi per caso poiché il suo pensiero era un pensiero mobile, che non apparteneva al suo tempo; un poeta che parla a chiunque senta l'urgenza di rompere le gabbie che dall'adolescenza in avanti tutti noi percepiamo intorno: la famiglia, la scuola, la politica, la società, la cultura".
Premio Pasinetti speciale per il miglior attore protagonista alla Mostra del cinema di Venezia, 14 candidature ai David di Donatello 2015.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
facebook.com/arena.puccini
BABYBE'
Cinema Ritrovato Kids - VII giornata
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
ore 16.30 Piccole Canaglie
Pippi Calzelunghe (Svezia/1969, 60’) di Olle Hellbom
Tilly In A Boarding House (GB/1911, 7’) di Lewin Fitzhamon
Boy Wanted (Irlanda/1940, 3’) di Nicholas Staunton
ore 17.30 I pionieri del cinema 2: Lumière e Méliès
Serie di cortometraggi con accompagnamento musicale al piano dal vivo di Lorenzo Agnifili.
ore 18.45 - 19.45 Laboratorio - Illusionisti e maghi - Il cinema a trucchi 1
Dopo la visione di alcuni film a trucchi, un laboratorio per costruire con i bambini storie e situazioni e preparare i materiali utili alle riprese che verranno realizzate il giorno seguente in Illusionisti e maghi – Il cinema a trucchi 2. A cura di Paper Moon Associazione.
Modalità di accesso atutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a 5 €.
Sala Cervi - Spazio Cinnoteca - via Riva di Reno, 72
cinetecadibologna.it/schermielavagne/estatecineteca2015/cinema_ritrovato_kids_2014
Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it
artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue
bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6