BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 6 AGOSTO


Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per giovedì 6 agosto. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi ...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per giovedì 6 agosto. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

Giovedì 6 agosto

ore 21.15 Giardini al CUBO
Niccolò Fabi, tra parole e musica
Come costruire una canzone - conduce Franz Campi.

Niccolò incontra il pubblico in un momento di dialogo e approfondimento sulla nascita di una canzone, con il racconto di piccoli aneddoti e curiosità che si nascondono dietro alla genesi di un testo o di una melodia.
Niccolò dedica spazi importanti alla parola e al suo rapporto con la musica, con l'arrangiamento e con la melodia stessa; incontri di questo tipo sono molto importanti proprio per avvicinarsi all'essenza di questa unione.
“Costruire una canzone”, nato come un workshop in collaborazione con l'Associazione Novelune e la Scuola di scrittura Holden, si sviluppa come evento formativo e performativo con lo scopo di accompagnare il pubblico all'interno delle canzoni, anche affrontando linguaggi tecnici, partendo da spunti e da curiosità. Un viaggio tra parole e musica.
In collaborazione con Cronopios.
Ingresso libero
CUBO Centro Unipol Bologna - Piazza Vieira De Mello, 3
cubounipol.it

ore 21.30 Atti sonori. Il teatro musicale d'estate
Assassination Tango - recital - concerto
Un recital-concerto dissacrante che combina il racconto di Sergio Staino, che affronta il fenomeno del tango da una prospettiva poetico-letteraria, e il commento musicale affidato alla voce di Anna Maria Castellie alla chitarra dell'argentino Adriàn Fioramonti.
La cantante, che da anni è la compagna di viaggio in La meravigliosa avventura del tango del Premio Oscar Luis Bacalov, interpreta con rara bravura i brani più intensi del tango tradizionale, da Gardel a Discepolo, da Homero Manzi ad Astor Piazzolla.
Dice un detto del Sud America: "il sogno di ogni marito argentino è che la moglie gli faccia le corna, così da cantare un tango come si deve". Passioni sempre al limite delle tragedie, delusioni che nessun analista potrà mai curare, tradimenti perversi, uomini puri e donne malvagie, morti premature, coltelli, ma poi anche felicità surreali, stelle che guardano gelose, fontanelle che cantano, aurore meravigliose e nostalgiche campane del paese natio. Tutto l'armamentario del tritume letterario più banale ed ovvio viene raccolto, manipolato, esagerato e rimontato in genere sotto forma di capolavoro poetico e musicale. Questo per me è il tango. [...] (Sergio Staino).
Sergio Staino - voce narrante; Anna Maria Castelli – voce; Adriàn Fioramonti - chitarra
Testo di Sergio Staino
Ingresso a pagamento
Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano - Via del Baraccano 2
attisonori.it

ore 19 Avant Garden
Il Sole di Hiroshima. Cerimonia delle lanterne galleggianti
Cerimonia delle lanterne, spettacolo, cibo giapponese e solidarietà
Ogni anno, il 6 agosto a Hiroshima, per commemorare le vittime dell’olocausto atomico del 1945 si svolge la cerimonia delle lanterne galleggianti (tōrōnagashi). Durante la cerimonia lanterne di carta vengono affidate alla corrente dei fiumi o alle maree dell'oceano: alcuni decorano le lanterne con disegni o frasi per esprimere un proprio desiderio o mandare un messaggio particolare.
Anche Bologna ricorderà, con un programma speciale, il 70° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale coincisa con il primo sgancio atomico sull’uomo.
Grazie alla collaborazione di Emilia Romagna Teatro Fondazione – ERT, sarà rappresentato lo spettacolo teatrale Scene da una “rivoluzione (pochissimo) controllata”. Ascesa, folies e caduta del Grande Giappone, un percorso che connette le avventure belliche giapponesi dai primi anni del 900 alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Lo spettacolo rientra nell'ambito del progetto Scena solidale e Carissimi Padri... Almanacchi della Grande Pace (1900-1015), il progetto che dallo scorso gennaio indaga grottesche figure, assurde ragioni o per meglio dire le ‘follie’ che hanno condotto lo scoppio della Grande Guerra, prima fase di quella nuova ‘Guerra dei trent’anni’ che ha insanguinato il mondo nel Primo Novecento.
La regia dello spettacolo sarà di Claudio Longhi.
L'intero ricavato delle serata sarà devoluto in beneficenza.
Durante la serata sarà inoltre possibile provare alcuni dei sapori della cucina nipponica, assaggiando cibo e tè giapponese. Parte del ricavato andrà in beneficenza.
Programma:
dalle 19 alle 21.30: distribuzione delle lanterne, degustazione tè, degustazione gelato Ice monaka;
dalle 19 vendita calendario "Fosco Maraini. Giappone 1940-1963", vendita creazioni Amanita e Carolicrea dedicate al Giappone;
dalle 19 alle 20.30: consegna dei sushi mixed prenotati online;
ore 20.30: spettacolo Scene da una “rivoluzione (pochissimo) controllata”. Ascesa, folies e caduta del Grande Giappone;
ore 21.30: cerimonia delle lanterne galleggianti
L'evento si tiene nell'ambito di Nipponica 2015 e ha il patrocinio di:
Ministero degli Affari Esteri, Consolato Generale del Giappone, Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Ingresso libero
Giardino del Cavaticcio (ingresso da via Azzo Gardino e da via Fratelli Rosselli)
nipponica.it

ore 20 Kilowatt Summer
Bad love experience live
Sunset / panoramiche musicali a cura di Sfera Cubica e Modernista.
In chiave superacustica ci presentano Believe Nothing, il quarto album che arriva dopo la candidatura del 2010 al David di Donatello per la miglior canzone originale (colonna sonora de La prima cosa bella di Paolo Virzì).
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21.45 Laser tra le stelle
Osservazione guidata del cielo tra astronomia e mitologia
Con gli astronomi dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna in collaborazione con Sofos e Fondazione Villa Ghigi.
Un viaggio intorno a miti e divinità che hanno avvolto di mistero lo studio delle stelle.
Stando comodamente adagiati sul prato, a breve distanza dalla villa del parco Villa Ghigi, il pubblico potrà osservare il firmamento seguendo le spiegazioni di esperti che per indicare costellazioni, stelle e pianeti faranno uso di un potente laser controllato da un computer. Le osservazioni a occhio nudo saranno accompagnate dalla proiezione di spettacolari immagini raffiguranti gli stessi corpi celesti osservati attraverso i più potenti telescopi terresti e spaziali. Mentre il laser si muoverà, indicando la posizione di stelle e pianeti, dell’eclittica e del piano equatoriale celeste, della stella polare e dei quattro punti cardinali, la luce soffusa della sera e le musiche di sottofondo creeranno un’atmosfera suggestiva, alla quale difficilmente si potrà restare indifferenti.
Si consiglia di portare plaid e torcia.
Raggiungibile dai due ingressi del parco di Villa Ghigi (vie San Mamolo e Gaibola).
Info: divulgazione@oabo.inaf.it
info@sofosdivulgazionedellescienze.it
Parco di Villa Ghigi - ingressi da via San Mamolo o da via Gaibola
iasfbo.inaf.it

ore 19.30 Play>Zoo
Play it again / Dj set
Serata musicale di Play>Zoo: aperitivo e cena con dj-set. Illustrazione: Javier Perez
Ingresso libero
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.likeazoo

ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
Notorius - L'amante perduta
(USA/1946) di A. Hitchcock (101')
Interpreti: Ingrid Bergman e Cary Grant.
Miami. Florida. 24 aprile 1946. Ore 15.20. Si conclude il processo contro la spia tedesca John Huberman: l'imputato è condannato a vent'anni di carcere. Un gruppo di giornalisti e di fotografi attende con impazienza di intervistare la figlia, Elena (Alicia nell'originale inglese), ma sono delusi perché lei se ne va senza rilasciare alcuna dichiarazione.
La donna, tempo dopo, ospita ad un party, offerto nella sua casa, un avvenente sconosciuto che le piace e che, in stato di evidente ubriachezza, corteggia. Il mattino successivo egli rivela la sua identità: è l'agente segreto T.R. Devlin e l'ha contattata per conto del governo americano, per chiederle di partecipare a una missione in Brasile, volta a smascherare un complotto filonazista...
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 21.45 Arena Puccini 2015
La famiglia Bélier (Francia-Belgio/2014) di Eric Lartigau (105')
La commedia che ha incantato più di sette milioni di spettatori in Francia. Nella famiglia Bélier, sono tutti sordi tranne Paula, che ha 16 anni e nel quotidiano svolge per loro un ruolo indispensabile di inteprete, in particolare nella gestione della fattoria di famiglia. Quando scopre di avere una bellissima voce deve trovare il coraggio di dire ai genitori che vuole andare a Parigi per studiare canto... "
Con Louane Emera, Karin Viard, François Damiens, Éric Elmosnino.
Premio César per la miglior attrice esordiente.
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio, 25
cinetecadibologna.it

Babybè'

I racconti del leone
ore 19 Kilowatt Summer
Appuntamento settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più giovani l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico. Lettura
Nel Paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak + piccolo laboratorio creativo.
A cura di MariaLuisa Degliesposti, Responsabile Mediateca Ragazzi Comune San Lazzaro di Savena.
Gratuito con tessera kw-baby 2015.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it

artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue

bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top