BE' BOLOGNAESTATE 2015: DAL 3 GIUGNO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI IN CERTOSA
Dal 3 giugno al 29 settembre ritorna il calendario di appuntamenti estivi presso la Certosa di Bologna, curato dal Museo civico del Risorgimento | Istituzione Bologna Musei nell'ambito di bè bolognaestate 2015, il cartellone estivo promosso e coord...
Pubblicato il:
Descrizione
Dal 3 giugno al 29 settembre ritorna il calendario di appuntamenti estivi presso la Certosa di Bologna, curato dal Museo civico del Risorgimento | Istituzione Bologna Musei nell'ambito di bè bolognaestate 2015, il cartellone estivo promosso e coordinato dal Comune di Bologna.
Come ogni anno la rassegna, giunta alla settima edizione, prende il via in occasione della Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei promossa dall'ASCE - Associazione Europea dei Cimiteri Monumentali, il network di organizzazioni pubbliche e private - di cui fa parte anche la Certosa di Bologna - che opera per la valorizzazione dei cimiteri come beni di importanza storica ed artistica.
Trenta appuntamenti fra concerti, spettacoli itineranti, rappresentazioni teatrali e performance musicali e venti visite guidate notturne e diurne alla scoperta dell'arte e della storia bolognese, per un totale di oltre 50 appuntamenti: queste le proposte di una rassegna che coinvolgerà anche altri luoghi della città, dal Museo civico del Risorgimento che ospiterà una mostra dedicata ad Enrico Barberi (dal 6 giugno al 15 luglio) alla Fondazione Collegio Artistico Venturoli, che dedicherà ad Angelo Venturoli, il maggiore architetto bolognese, uno specifico approfondimento (6 giugno).
Il ciclo i apre mercoledì 3 giugno alle 20.30 al Cimitero della Certosa in via della Certosa 18 con la visita
“Essi furono. Parenti, collaboratori e amici di Napoleone alla Certosa”
Fin dall'inizio Bologna stringe con Napoleone un legame importante che coinvolge non solo l'uomo ma anche i suoi familiari ed eredi. Visitando la Certosa scopriremo, tra le altre, il monumento della sorella Elisa, la tomba della nipote Letizia Murat, del generale e collaboratore Grabinski, e di tanti altri che resero il governo napoleonico fondamentale per lo sviluppo della città.
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Lo stesso appuntamento sarà ripetuto il 24 giugno, il 7 luglio, l' 11 agosto e l'8 settembre
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Alcuni tra i principali appuntamenti. (In allegato il programma dettagliato)
Il 28 giugno si chiude in Certosa il festival “IMAGO 3”, a cura di Pursuit: Craig Leon, leggendario produttore di Ramones, Suicide, Blondie e Richard Hell, per la prima volta in Italia presenta “Nommos”, capolavoro della musica elettronica contemporanea e sperimentale, con l'accompagnamento del quartetto d'archi capitanato da Mattia Cipolli.
L'11 luglio il cimitero storico monumentale diventa palcoscenico di “THAUMA specialies dies”, un festival dedicato ai temi della perdita e dell'assenza a cura di Associazione Decadence - Opera Sublime. Sviluppato nell'arco dell'intera giornata, il festival propone un calendario in città di concerti, incontri, visite guidate, salotti decadenti, per concludersi con un intenso e struggente concerto di sei artisti e gruppi musicali in Certosa, dalle 10 fino alle 2 di notte: tra gli altri, Gautier Serre (in arte Igorrr), compositore francese di musica elettronica e acustica, che eseguirà un live inedito, ed Alice Neve Fox, cantante dei Kirlian Camera, che, in anteprima assoluta, presenterà il suo imminente progetto solista.
In occasione dei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, Rimachèride propone “Discesa agli Inferi” (11 giugno, 2 luglio, 26 agosto, 19 settembre), un evocativo viaggio fra le più celebri pagine della “Divina Commedia”, un percorso di suggestioni notturne che dà corpo e voce ai personaggi dell'Inferno.
Con “Parla con gli Angeli” (16 luglio, 3 e 10 settembre), a cura del Teatro dei Mignoli e del gruppo Angeli alle Fermate, i visitatori saranno accompagnati tra i chiostri e le logge della Certosa da uno strano custode che parla con gli angeli, tra racconti, effetti sonori ed atmosfere ispirate al “Cielo sopra Berlino” di Wim Wenders.
I luoghi coinvolti:
Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Museo civico del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Fondazione Collegio Artistico Venturoli - via Centotrecento 4
Il programma completo è disponibile su
www.museibologna.it/risorgimento
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/appuntamenti-estivi-in-certosa-1
La versione stampabile del pieghevole con tutte le attività è disponibile al seguente link:
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_estate_certosa_2015_low_42.pdf
In allegato programma dettagliato e immagini
Come ogni anno la rassegna, giunta alla settima edizione, prende il via in occasione della Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei promossa dall'ASCE - Associazione Europea dei Cimiteri Monumentali, il network di organizzazioni pubbliche e private - di cui fa parte anche la Certosa di Bologna - che opera per la valorizzazione dei cimiteri come beni di importanza storica ed artistica.
Trenta appuntamenti fra concerti, spettacoli itineranti, rappresentazioni teatrali e performance musicali e venti visite guidate notturne e diurne alla scoperta dell'arte e della storia bolognese, per un totale di oltre 50 appuntamenti: queste le proposte di una rassegna che coinvolgerà anche altri luoghi della città, dal Museo civico del Risorgimento che ospiterà una mostra dedicata ad Enrico Barberi (dal 6 giugno al 15 luglio) alla Fondazione Collegio Artistico Venturoli, che dedicherà ad Angelo Venturoli, il maggiore architetto bolognese, uno specifico approfondimento (6 giugno).
Il ciclo i apre mercoledì 3 giugno alle 20.30 al Cimitero della Certosa in via della Certosa 18 con la visita
“Essi furono. Parenti, collaboratori e amici di Napoleone alla Certosa”
Fin dall'inizio Bologna stringe con Napoleone un legame importante che coinvolge non solo l'uomo ma anche i suoi familiari ed eredi. Visitando la Certosa scopriremo, tra le altre, il monumento della sorella Elisa, la tomba della nipote Letizia Murat, del generale e collaboratore Grabinski, e di tanti altri che resero il governo napoleonico fondamentale per lo sviluppo della città.
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Lo stesso appuntamento sarà ripetuto il 24 giugno, il 7 luglio, l' 11 agosto e l'8 settembre
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Alcuni tra i principali appuntamenti. (In allegato il programma dettagliato)
Il 28 giugno si chiude in Certosa il festival “IMAGO 3”, a cura di Pursuit: Craig Leon, leggendario produttore di Ramones, Suicide, Blondie e Richard Hell, per la prima volta in Italia presenta “Nommos”, capolavoro della musica elettronica contemporanea e sperimentale, con l'accompagnamento del quartetto d'archi capitanato da Mattia Cipolli.
L'11 luglio il cimitero storico monumentale diventa palcoscenico di “THAUMA specialies dies”, un festival dedicato ai temi della perdita e dell'assenza a cura di Associazione Decadence - Opera Sublime. Sviluppato nell'arco dell'intera giornata, il festival propone un calendario in città di concerti, incontri, visite guidate, salotti decadenti, per concludersi con un intenso e struggente concerto di sei artisti e gruppi musicali in Certosa, dalle 10 fino alle 2 di notte: tra gli altri, Gautier Serre (in arte Igorrr), compositore francese di musica elettronica e acustica, che eseguirà un live inedito, ed Alice Neve Fox, cantante dei Kirlian Camera, che, in anteprima assoluta, presenterà il suo imminente progetto solista.
In occasione dei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, Rimachèride propone “Discesa agli Inferi” (11 giugno, 2 luglio, 26 agosto, 19 settembre), un evocativo viaggio fra le più celebri pagine della “Divina Commedia”, un percorso di suggestioni notturne che dà corpo e voce ai personaggi dell'Inferno.
Con “Parla con gli Angeli” (16 luglio, 3 e 10 settembre), a cura del Teatro dei Mignoli e del gruppo Angeli alle Fermate, i visitatori saranno accompagnati tra i chiostri e le logge della Certosa da uno strano custode che parla con gli angeli, tra racconti, effetti sonori ed atmosfere ispirate al “Cielo sopra Berlino” di Wim Wenders.
I luoghi coinvolti:
Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Museo civico del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Fondazione Collegio Artistico Venturoli - via Centotrecento 4
Il programma completo è disponibile su
www.museibologna.it/risorgimento
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/appuntamenti-estivi-in-certosa-1
La versione stampabile del pieghevole con tutte le attività è disponibile al seguente link:
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_estate_certosa_2015_low_42.pdf
In allegato programma dettagliato e immagini
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6