BE' BOLOGNAESTATE 2014, GLI ULTIMI APPUNTAMENTI. DA VENERDI' 19 A MARTEDI' 23 SETTEMBRE
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 da venerdì 19 a martedì 23 settembre, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Gli appuntamenti del cartell...
Pubblicato il:
Descrizione
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014da venerdì 19 a martedì 23 settembre, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
venerdì 19 settembre
Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 19.00 19/09: Avant Garden mega closing party
Ricreazione e Red Bull Music Academy presentano: Mouse On Mars, Broke One, ENROLL
Aperitivo musicale
I Mouse on Mars “sono praticamente la Wikipedia dell’elettronica, in più di 10 anni di carriera ne hanno sperimentato ogni sfumatura: techno, lounge, breakbeat. Coniare un'etichetta sonora appositamente per questi due tedescozzi è stata un’attività di particolare accanimento: grind futurista, kraut dub, doom house. Io propongo würstel dance, quantomeno si spera diverta. La verità è che i due sono dei geni e per giunta simpatici. All'ultimo live a cui ho assistito hanno sfoderato un live potentissimo, nonostante un pubblico numeroso come a una partita di pallamano”.
(Nicola Gerundino)
Ingresso libero
sabato 20 settembre
Avant Garden Cortile della Cineteca di Bologna – Piazzetta Pasolini (via Azzogardino)
facebook.com/mercatoterrabologna
ore 9.00 Mercato della Terra
Le primizie a km zero nel cortile della Cineteca. La migliore qualità del territorio si presenta alla città, garantita dalla più sicura delle certificazioni esistenti, la faccia del contadino che la produce. Ortofrutta, pane e prodotti da forno, formaggi, salumi, carne e uova, vino e birra, miele e marmellate, salse e sottoli, fiori, piante nel mercato contadino di filiera corta e a km zero promosso da Slow Food, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, con il sostegno della Fondazione Carisbo, e svolto in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Un appuntamento all’insegna delle primizie della terra e delle buone relazioni, che trasforma la spesa in un rito festoso.
Ingresso libero
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 21.00 Discesa agli inferi
Recital. Itinerari danteschi tra i più celebri personaggi della Divina Commedia
Un evocativo viaggio nell'universo dantesco fra le più celebri pagine della Divina Commedia. Un percorso di suggestioni notturne per dare corpo e voce a figure quali Francesca da Rimini, Ulisse o il Conte Ugolino. I tesori della Certosa incontrano le parole del sommo poeta, per evocare il mondo ultraterreno in un recital dell'attore regista Alessandro Tampieri.
A cura di Associazione Rimachèride. Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione gradita al 338 9300148 oppure a at.teatro@gmail.com.
Ingresso: € 8 (€1 verrà devoluto per la valorizzazione della Certosa)
Suburban Park Link Associated - via Fantoni 21
link.bo.it
ore 23.00 Laurent Garnier – XX years of Electronic Music in Bologna
Dj set di musica techno.
In occasione dei festeggiamenti per il Ventennale del Link arriva in via Fantoni un pezzo imprescindibile di storia della techno: il dj e producer francese Laurent Garnier. Uno che ha sempre evitato le teorie preferendo le azioni, iniziando a suonare all'Hacienda di Manchester nel 1987 per poi tornare in Francia e da lì ripartire verso le città di mezzo mondo. Ventisette anni di carriera in cui è riuscito a scrivere alcune della pagine migliori della techno, fino a proporre oggi uno dei set elettronici più intriganti di sempre, un viaggio ipnotico che non smette mai di stupire.
LINE UP MAIN ROOM: Laurent Garnier, Philipp, Margot.
domenica 21 settembre
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
ore 19.00 OoopopoiooO
Concerto. Il progetto di Vincenzo Vasi e Valeria Sturba: due theremin, due voci, un violino e una bona dose di elettronica. Brani originali si fondono con le melodie di Aphex Twin, Philip Glass, Nucleus, Inti Illimani, Raven.
Ingresso libero
lunedì 22 settembre
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
ore 19.30 Dino Fumaretto
Concerto. Ritorna il Premo Tenco Elia Billoni in solitaria con il suo pianoforte minimale e percussivo. Si ride sì, ma in profondità.
Dino Fumaretto è una voce fuori dal coro all’interno del panorama cantautorale italiano.
Le sue canzoni, brevi bozzetti che raramente superano i tre minuti, sono fotogrammi di vita quotidiana impressi nel momento esatto in cui vengono deformati da un improvviso vento fortissimo. Con voce nasale e magnetica, ma anche profonda nei frequenti “recitar cantando“, e pianismo minimale e percussivo, Dino Fumaretto fugge la retorica attraverso l’apparente uniformità della propria espressione, maschera imperturbabile nei confronti della solitudine, dell’assurdità e del cinismo della vita attuale.
Ma c’è spazio anche per l’ironia, specialmente all’interno delle proprie “performance” live, molto teatrali: un’ironia agra nella quale si ride dello stesso Fumaretto che si agita e strepita aggrappato al proprio pianoforte, mentre prova a convincerci dell’esistenza di un baratro alle nostre spalle. Daccordo con l’autore potremmo dire: si ride molto, si, ma con ansia.
Ingresso libero
martedì 23 settembre
Jewish Jazz! Cortile del Museo Ebraico di Bologna – via Valdonica 5
museoebraicobo.it
ore 21.00 Zeno De Rossi Shtik in Me'or 'Einayim (Light of the Eyes)
Concerto.
"Zeno De Rossi è tra i batteristi più duttili della scena musicale italiana. Ma è anche un catalizzatore sonoro, un leader originale che sa quando realizzare progetti che abbiano una logica precisa. Attivo da quasi un ventennio, De Rossi ha applicato allo stile percussivo la sua notevole sensibilità di ascoltatore di innumerevoli musiche, da quelle più tradizionali alle più audaci e irriverenti. La sua passione per la tradizione ebraica si concretizza coltivando amicizie con i musicisti del giro Tzadik a New York (Anthony Coleman, Greg Cohen, Marc Ribot, Frank London, Steven Bernstein, Jamie Saft etc.)" (Stefano Merighi).
Zeno De Rossi – batteria; Achille Succi - sax alto e clarinetto alto; Francesco Bigoni - sax tenore e clarinetto; Alfonso Santimone – pianoforte; Enrico Terragnoli – chitarra e banjo; Joe Rehmer – contrabbasso.
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
ore 21.00 La Pietà del Vento + Memoriae Causa
Proiezione. Due sguardi su un’opera d’arte: il complesso funebre monumentale “Brion” realizzato dall’architetto Carlo Scarpa prima di morire.
La pietà del vento di Stefano Croci, Silvia Siberini (ITA – 2014 – 7')
Un film sul dialogo mai avvenuto tra il poeta giapponese Matsuo Bashō e l'architetto italiano Carlo Scarpa. La voce di Bashō prende di nuovo vita nelle architetture di Scarpa, lasciandoci sospesi in quel viaggio della vita e della morte come mistero.
L'inquietudine del viandante poeta e la poesia del cemento, si incontrano nel vento, come voce narrante destinata a parlare solo ai cipressi.
Memoriae Causa di Riccardo del Cal (ITA – 2007 - 52')
Il film è un confluire stratificato di immagini, disegni, fotografie, memorie, testimonianze, voci, suoni: un “teatro della memoria” costruito su una pluralità di linguaggi. Le testimonianze raccolte fanno parte della vita di Carlo Scarpa: sono i collaboratori, i committenti, gli amici. È con queste persone che Scarpa si confrontava dentro e fuori il cantiere. È con essi che discuteva le soluzioni da adottare, attraverso un processo di arricchimento reciproco. Varie chiavi di lettura si intrecciano durante il percorso; subentrano altri temi, come lo svolgersi del tempo – l’arco di un intera giornata – con il susseguirsi simbolico del giorno e della notte, spezzati appena da un acquazzone di fine estate, che permette di cogliere raffinatezze costruttive, un’attenzione al dettaglio quasi ossessiva, che fanno di quest’opera un oggetto raffinato, quasi una scultura di dimensioni colossali.
Ingresso libero
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 20.30 Gaudente Bologna
Visita guidata per rievocare storie della città e dei suoi abitanti.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8 (€2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Prosegue inoltre Come buoni vicini, mostra in collaborazione con Fondazione Collegio Artistico Venturoli.
Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 19.00 Mangia coi piatti
Dj-set interattivo esclusivamente in vinile.
Ingresso libero
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
venerdì 19 settembre
Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 19.00 19/09: Avant Garden mega closing party
Ricreazione e Red Bull Music Academy presentano: Mouse On Mars, Broke One, ENROLL
Aperitivo musicale
I Mouse on Mars “sono praticamente la Wikipedia dell’elettronica, in più di 10 anni di carriera ne hanno sperimentato ogni sfumatura: techno, lounge, breakbeat. Coniare un'etichetta sonora appositamente per questi due tedescozzi è stata un’attività di particolare accanimento: grind futurista, kraut dub, doom house. Io propongo würstel dance, quantomeno si spera diverta. La verità è che i due sono dei geni e per giunta simpatici. All'ultimo live a cui ho assistito hanno sfoderato un live potentissimo, nonostante un pubblico numeroso come a una partita di pallamano”.
(Nicola Gerundino)
Ingresso libero
sabato 20 settembre
Avant Garden Cortile della Cineteca di Bologna – Piazzetta Pasolini (via Azzogardino)
facebook.com/mercatoterrabologna
ore 9.00 Mercato della Terra
Le primizie a km zero nel cortile della Cineteca. La migliore qualità del territorio si presenta alla città, garantita dalla più sicura delle certificazioni esistenti, la faccia del contadino che la produce. Ortofrutta, pane e prodotti da forno, formaggi, salumi, carne e uova, vino e birra, miele e marmellate, salse e sottoli, fiori, piante nel mercato contadino di filiera corta e a km zero promosso da Slow Food, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, con il sostegno della Fondazione Carisbo, e svolto in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Un appuntamento all’insegna delle primizie della terra e delle buone relazioni, che trasforma la spesa in un rito festoso.
Ingresso libero
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 21.00 Discesa agli inferi
Recital. Itinerari danteschi tra i più celebri personaggi della Divina Commedia
Un evocativo viaggio nell'universo dantesco fra le più celebri pagine della Divina Commedia. Un percorso di suggestioni notturne per dare corpo e voce a figure quali Francesca da Rimini, Ulisse o il Conte Ugolino. I tesori della Certosa incontrano le parole del sommo poeta, per evocare il mondo ultraterreno in un recital dell'attore regista Alessandro Tampieri.
A cura di Associazione Rimachèride. Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione gradita al 338 9300148 oppure a at.teatro@gmail.com.
Ingresso: € 8 (€1 verrà devoluto per la valorizzazione della Certosa)
Suburban Park Link Associated - via Fantoni 21
link.bo.it
ore 23.00 Laurent Garnier – XX years of Electronic Music in Bologna
Dj set di musica techno.
In occasione dei festeggiamenti per il Ventennale del Link arriva in via Fantoni un pezzo imprescindibile di storia della techno: il dj e producer francese Laurent Garnier. Uno che ha sempre evitato le teorie preferendo le azioni, iniziando a suonare all'Hacienda di Manchester nel 1987 per poi tornare in Francia e da lì ripartire verso le città di mezzo mondo. Ventisette anni di carriera in cui è riuscito a scrivere alcune della pagine migliori della techno, fino a proporre oggi uno dei set elettronici più intriganti di sempre, un viaggio ipnotico che non smette mai di stupire.
LINE UP MAIN ROOM: Laurent Garnier, Philipp, Margot.
domenica 21 settembre
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
ore 19.00 OoopopoiooO
Concerto. Il progetto di Vincenzo Vasi e Valeria Sturba: due theremin, due voci, un violino e una bona dose di elettronica. Brani originali si fondono con le melodie di Aphex Twin, Philip Glass, Nucleus, Inti Illimani, Raven.
Ingresso libero
lunedì 22 settembre
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
ore 19.30 Dino Fumaretto
Concerto. Ritorna il Premo Tenco Elia Billoni in solitaria con il suo pianoforte minimale e percussivo. Si ride sì, ma in profondità.
Dino Fumaretto è una voce fuori dal coro all’interno del panorama cantautorale italiano.
Le sue canzoni, brevi bozzetti che raramente superano i tre minuti, sono fotogrammi di vita quotidiana impressi nel momento esatto in cui vengono deformati da un improvviso vento fortissimo. Con voce nasale e magnetica, ma anche profonda nei frequenti “recitar cantando“, e pianismo minimale e percussivo, Dino Fumaretto fugge la retorica attraverso l’apparente uniformità della propria espressione, maschera imperturbabile nei confronti della solitudine, dell’assurdità e del cinismo della vita attuale.
Ma c’è spazio anche per l’ironia, specialmente all’interno delle proprie “performance” live, molto teatrali: un’ironia agra nella quale si ride dello stesso Fumaretto che si agita e strepita aggrappato al proprio pianoforte, mentre prova a convincerci dell’esistenza di un baratro alle nostre spalle. Daccordo con l’autore potremmo dire: si ride molto, si, ma con ansia.
Ingresso libero
martedì 23 settembre
Jewish Jazz! Cortile del Museo Ebraico di Bologna – via Valdonica 5
museoebraicobo.it
ore 21.00 Zeno De Rossi Shtik in Me'or 'Einayim (Light of the Eyes)
Concerto.
"Zeno De Rossi è tra i batteristi più duttili della scena musicale italiana. Ma è anche un catalizzatore sonoro, un leader originale che sa quando realizzare progetti che abbiano una logica precisa. Attivo da quasi un ventennio, De Rossi ha applicato allo stile percussivo la sua notevole sensibilità di ascoltatore di innumerevoli musiche, da quelle più tradizionali alle più audaci e irriverenti. La sua passione per la tradizione ebraica si concretizza coltivando amicizie con i musicisti del giro Tzadik a New York (Anthony Coleman, Greg Cohen, Marc Ribot, Frank London, Steven Bernstein, Jamie Saft etc.)" (Stefano Merighi).
Zeno De Rossi – batteria; Achille Succi - sax alto e clarinetto alto; Francesco Bigoni - sax tenore e clarinetto; Alfonso Santimone – pianoforte; Enrico Terragnoli – chitarra e banjo; Joe Rehmer – contrabbasso.
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
ore 21.00 La Pietà del Vento + Memoriae Causa
Proiezione. Due sguardi su un’opera d’arte: il complesso funebre monumentale “Brion” realizzato dall’architetto Carlo Scarpa prima di morire.
La pietà del vento di Stefano Croci, Silvia Siberini (ITA – 2014 – 7')
Un film sul dialogo mai avvenuto tra il poeta giapponese Matsuo Bashō e l'architetto italiano Carlo Scarpa. La voce di Bashō prende di nuovo vita nelle architetture di Scarpa, lasciandoci sospesi in quel viaggio della vita e della morte come mistero.
L'inquietudine del viandante poeta e la poesia del cemento, si incontrano nel vento, come voce narrante destinata a parlare solo ai cipressi.
Memoriae Causa di Riccardo del Cal (ITA – 2007 - 52')
Il film è un confluire stratificato di immagini, disegni, fotografie, memorie, testimonianze, voci, suoni: un “teatro della memoria” costruito su una pluralità di linguaggi. Le testimonianze raccolte fanno parte della vita di Carlo Scarpa: sono i collaboratori, i committenti, gli amici. È con queste persone che Scarpa si confrontava dentro e fuori il cantiere. È con essi che discuteva le soluzioni da adottare, attraverso un processo di arricchimento reciproco. Varie chiavi di lettura si intrecciano durante il percorso; subentrano altri temi, come lo svolgersi del tempo – l’arco di un intera giornata – con il susseguirsi simbolico del giorno e della notte, spezzati appena da un acquazzone di fine estate, che permette di cogliere raffinatezze costruttive, un’attenzione al dettaglio quasi ossessiva, che fanno di quest’opera un oggetto raffinato, quasi una scultura di dimensioni colossali.
Ingresso libero
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 20.30 Gaudente Bologna
Visita guidata per rievocare storie della città e dei suoi abitanti.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8 (€2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Prosegue inoltre Come buoni vicini, mostra in collaborazione con Fondazione Collegio Artistico Venturoli.
Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 19.00 Mangia coi piatti
Dj-set interattivo esclusivamente in vinile.
Ingresso libero
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6