BE' BOLOGNAESTATE 2014: GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI' 27 GIUGNO


Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per venerdì 27 giugno. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it


Il Giardino della memoria 27 giugno-10 ago...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per venerdì 27 giugno. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it


Il Giardino della memoria 27 giugno-10 agosto - Parco della Zucca, davanti al Museo di Ustica - via di Saliceto 3/22
ilgiardinodellamemoria.it
Appuntamenti di teatro, musica e poesia per commemorare l’anniversario della Strage di Ustica e far vivere questo luogo, fuori e dentro il museo, con la presenza degli artisti e dei cittadini. Con questo cartellone di eventi prosegue l’impegno dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica nella convinzione che le espressioni più innovative dei linguaggi artistici (teatro, poesia, musica) qualifichino e rendano feconda la trasmissione attiva della memoria.
Venerdì 27 giugno, in occasione del XXXIV anniversario della Strage di Ustica, si terrà la prima nazionale del concerto Rendez-vous dell’artista contemporaneo Franck Krawczyk (ingresso libero) ; in caso di maltempo lo spettacolo si terrà sabato 28 giugno.
Il concerto è l’ultimo ‘atto’ di una trilogia (Fuga, Miroir noir, Rendez-vous) che Krawczyk dedica all’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e che ha composto per accompagnare l’installazione permanente di Boltanski al Museo per la Memoria di Ustica.
Prodotto da Plein Jour in collaborazione con Cronopios, il concerto-creazione vede protagonisti Arthur Astier (chitarra elettrica), Franck Krawczyk (piano), Leila Benhamza (soprano), il quintetto di fiati Icarus Ensemble, e i giovanissimi allievi degli Istituti Superiori di Bologna della rete “Musicalliceo“ diretti da Monica Fini.
«Ispirandomi al Tristan und Isolde di Wagner - scrive Franck Krawczyk - ho immaginato la musica degli spazi come differenti allegorie dell'attesa: quella dell'aeroplano al momento del dramma (nel museo), quella dell'aeroporto di arrivo (nel giardino). Mi sono sempre emozionato di fronte ai sentimenti di Isotta, appassionati e distaccati allo stesso tempo, alla sua calma di fronte alla morte. In Wagner, non c'è niente che si opponga veramente all'amore di Tristano e Isotta, tranne il tempo: non potranno vivere insieme nello stesso spazio, uno muore troppo presto, l'altra gli sopravvive, il loro amore esiste soltanto nell'istante in cui si sono chiamati per nome, per poi iscriversi in un'altra dimensione.»
In occasione dello spettacolo, il Museo per la Memoria di Ustica effettua un'apertura straordinaria dalle 17 alle 24.
A luglio, la programmazione prosegue con la rassegna Dei Teatri, Della Memoria, curata da Cristina Valenti (3-31 luglio) che prevede i seguenti spettacoli: Sonia Bergamasco con Salmo della gioventù, concerto di versi da Amelia Rosselli, creato appositamente per il Giardino; il vincitore del Premio Scenario per Ustica 2013 Internoenki con M.E.D.E.A Big Oil; il Gruppo Teatro Comunitario Pontelagoscuro con La patria nuova, regia di Antonio Tassinari; Tindaro Granata, premio Mariangela Melato 2013 come migliore attore emergente, con Antropolaroid; e in chiusura della rassegna Verso Medea di Emma Dante, spettacolo-concerto che vede la presenza della Compagnia Sud Costa Occidentale con musiche e canti dal vivo dei Fratelli Mancuso.
La notte di San Lorenzo, serata di poesia curata da Niva Lorenzini, il 10 agosto, presenta un progetto artistico firmato da Stefano Randisi e Enzo Vetrano (Compagnia Diablogues).

100 anni di Charlot Arena del Sole - Sala Grande – via Indipendenza 44
cinetecadibologna.it
ore 20.30 Charlot a teatro
Due spettacoli comici applauditi nei teatri di tutto il mondo in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Charlot.
-Funny Bones The Comedy Of Charlie Chaplin uno spettacolo di Dan Kamin.
Dan Kamin, performer famoso in tutto il mondo, trainer di Robert Downay Jr in Chaplin e di Johnny Depp in Benny and Joon, sarà protagonista di un one man show, particolarmente adatto ai bambini, sull'immaginario legato alla figura di Chaplin.
-L'art Du Rire uno spettacolo di Jos Houben.
"Una meravigliosa lezione di teatro, quella di Jos Houben, comico superlativo.Cinquanta minuti, uno spettacolo trascinante, estremamente logico, completamente folle." (LeFigaro)
Solo sulla scena, Jos Houben darà vita a una 'conferen za' del tutto particolare, mostrerà il meccanismo della risata, svelandone le cause e i moventi. Con l'effetto inevitabile di far ridere tutto il pubblico. Le nostre reazioni, i nostri gesti quotidiani, i nostri comportamenti nascondono tutti un potenziale comico che la divertente lezione di Houben illustrerà.

Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21:45 The Artist (Fra/2011) di M. Hazanavicius (100'). Introducono Michel Hazanavicius e Bérénice Bejo.
Con Jean Dujardin (George Valentin), Bérénice Bejo (Peppy Miller), John Goodman (Zimmer), James Cromwell (Clifton), Penelope Ann Miller (Doris), Missi Pyle (Constance).
Seduttore dai baffi sottili come quelli di Douglas Fairbanks, dalla chioma impomatata come quella di Rodolfo Valentino, Valentin accumula i successi. Nel 1927 il suo percorso incrocia quello di Peppy Miller (Bérénice Bejo), graziosa comparsa che perde di vista prima di ritrovare il suo musetto [...] sulle copertine delle riviste di cinema. La starlette e il bellimbusto si incrociano, lei in ascesa, lui in declino, il 25 ottobre 1929, giorno delle 'prime' dei loro rispettivi film e del crac che portò alla Grande Depressione.

A Summer Musical Festival Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano – via del Baraccano 2
bsmt.it
ore 21.00 Questi ultimi cinque anni – prima replica
Musical, dal 27 al 29 giugno Un analisi ravvicinata dei giochi di coppia...sulle note del funk, rock e perfino klezmer ebraico!
Attraverso una serie di canzoni, che vanno sia a ritroso sia avanti nel tempo, vengono rievocati i
ricordi degli ultimi cinque anni di vita di una relazione sentimentale, quella tra Cathy e Jamie,
analizzati sotto i loro due opposti punti di vista. La storia è raccontata dalla protagonista dalla fine verso l’inizio, e dall’uomo esattamente in modo contrario. Cathy è un’attrice che combatte continue battaglie per farsi strada e sopravvivere nello spietato mondo dello spettacolo, Jamie, invece, è uno scrittore americano di origine ebraica che ha sempre avuto successo con i suoi libri, tutti dei best-seller. Si innamorano, si sposano, poi tutto finisce e, brano dopo brano, scopriamo il perché, oltre seguire le loro storie professionali, fatte di fallimenti per Cathy e trionfi per Jamie.
L’atmosfera oscilla tra l’ironico, il tenero e il drammatico, offrendo uno spaccato realistico e
moderno dei rapporti uomo-donna.
Musiche e Liriche di Robert Jason Brown.
Regia di Mauro Simone; Direzione Musicale: Shawna Farrell; Direzione orchestra: Maria Galantino. Bernstein School of Musical Theatre Productions.
Info biglietti: bsmt.it

BOtanique 5.0 Giardini di via Filippo Re
BOtanique.it
ore 21.30 Bandabardò live
La Bandabardò non ha certo bisogno di presentazioni, e per la prima volta sbarca sul palco del BOtanique pronta a far ballare l'intero giardino in quello che si presenta come uno dei concerti più attesi dell'estate! Il concerto sarà l'occasione per presentare al pubblico bolognese il nuovo album uscito il 27 maggio. “L’improbabile” è l’undicesima fatica della formazione fondata da Enrico “Erriquez” Greppi e Alessandro “Finaz” Finazzo nel lontano 1993, e per la prima volta vede l’uscita con Warner Music. Ma non si tratta certo dell’unica soddisfazione per il gruppo toscano. Con 20 anni di attività e più di 1000 concerti la Bandabardò può dirsi a buon diritto una delle live band più vitali in Italia tanto che SKY Arte ha dedicato loro un docufilm per i vent'anni di attività: "Bandabardò - Un mistero italiano", di/con Lucarelli. I loro concerti sono feste straripanti d’affetto: il loro pubblico è una famiglia allargatissima, sterminata, che li aspetta ad ogni concerto per festeggiare insieme la vita. Appuntamento da non perdere, dunque, per cantare e ballare seguendo il ritmo e la passione della Bandabardò in occasione di quella che sarà di fatto la prima vera data de "L'Improbabile Tour".
Ingresso 12 €

Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 21:30 Quartetto Alborada e Marco Coppi
Concerto per Nidi di Note
Marco Coppi Flauto - Anton Berovski Violino - Sonia Peana Violino - Giuseppe Donnici Viola - Piero Salvatori Violoncello
Dai quartetti per flauto e archi di Wolfgang Amadeus Mozart alle composizioni originali del Quartetto Alborada. Un nuovo spettacolo a favore del progetto "Nidi di Note", ideato da Sonia Peana e sostenuto da Associazione Arci Bologna, che offre ai bambini in tenerissima età la possibilità di avvicinarsi alla musica e all’arte. Il progetto punta a finanziare percorsi di educazione alla musica e di formazione degli educatori negli asili nido e nelle scuole dell‘infanzia di Bologna.

Cuore di Brasile Teatri di Vita - Parco dei Pini, via Emilia Ponente 485
teatridivita.it
ore 20:00 Delirio di una trans populista
Un comizio dedicato a Elfriede Jelinek | spettacolo di Andrea Adriatico con Eva Robin's
Lo spettacolo, dedicato idealmente e affettuosamente a Marcella Di Folco, è una produzione di Teatri di Vita, che riprende l’opera che la Jelinek dedicò al leader austriaco Jörg Haider. Una rilettura straniante per accarezzare il mondo logorroico della scrittrice austriaca e per sondare il mondo macerato in cui agiscono i fantasmi, fin troppo realistici, dell’orrore quotidiano in cui viviamo, in una visione al contempo politica e psicologica dei nostri ingloriosi anni. Il lavoro fatto da Eva Robin’s sotto la direzione di Andrea Adriatico è “un pezzo”: Ein Stück, lanciato come il frammento di un discorso, amoroso e rabbioso al tempo stesso, verso il presente.
ore 21:15 Grupo de Rua - H3 Spettacolo tra danza contemporanea, hip hop, arti marziali e danza urbana.
Il Grupo de Rua è una delle formazioni più sorprendenti della scena brasiliana, composto da ragazzi reclutati sulle strade di Rio dal coreografo Bruno Beltrão. Un'esplosione di fisicità che attraversa tutti i linguaggi del corpo della cultura contemporanea.
ore 22:30 Até que a Sbórnia nos separe film di Otto Guerra and Ennio Torresan Jr (Brasile 2013)
La piccola città di Sbòrnia vive separata dal resto del mondo a causa di un muro. L’improvvisa creazione di una falla e la conseguente apertura verso il mondo esterno cambia la vita dei protagonisti. Cade il muro e la terra di Sbornia, felice e strampalata, è fagocitata dalla modernità e dall’avidità del mondo esterno. Ci sono molti significati in questo divertente film d’animazione, che richiamano i temi del Brasile ma non solo: le differenze antropologiche, capitalismo vs valori alternativi, lo sfruttamento delle risorse naturali… Ma c’è soprattutto una notevole capacità narrativa e grafica, entrambe rutilanti e travolgenti, che trascina lo spettatore grazie a un’ispirazione pirotecnica che lascia storditi e affascinati.

Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
Inzio serata ore 19:30
ore 21.00 Ninos du Brasil in concerto
Un’ardita commistione di batucada e noise, samba ed elettronica per il progetto musicale di Nico Vascellari.
Ninos Du Brasil è un progetto le cui origini sono rimaste avvolte a lungo nel mistero più nero: dediti a un'ardita commistione di batucada e noise, samba ed elettronica, le loro apparizioni live sono immediatamente divenute leggendarie probabilmente perché, non curanti del contesto (sia una sfilata di moda piuttosto che un lercio dimenticatoio in Belgio, il Festival Dissonanze o la Biennale di Architettura di Venezia) sono sempre riusciti a trascinare tutto il pubblico in scomposte quanto liberatorie danze. E saranno proprio quelle danze a scandire l'attesa per il soffio delle candeline: a festeggiare è proprio il Cassero, che trentadue anni fa conquistò la propria sede pubblica.

Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 19.30 La penitenza (dire, fare, baciare, lettera, testamento)- DIRE
In collaborazione con Kinodromo e Indaco.
Prima serata della rassegna "La penitenza" che si svolgerà per 5 venerdì consecutivi.
A cura di: Serena Viola. Reading di Massimo Vitali (autore de L’amore non si dice - Blogger Ufficio reclami) con lettura dei racconti di Benni, Catalano, Vitali, Bergonzoni.

Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 "12 anni schiavo"di Steve McQueen (USA/2013, 133’)
con C. Ejiofor, M. Fassbender, B. Cumberbatch, L. Nyong
Oscar per il miglior film, la migliore interpretazione femminile e la migliore sceneggiatura. Golden Globe per il miglior film.
Biglietto intero: 6€ | Ridotto 4,50€
Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratuito

Salotto del jazz, via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.00 Tribute to Dexter
Concerto di Marco Ferri Tradition Project per celebrare i duecento anni dalla nascita di Adolphe Sax. Marco Ferri sax ten; Nico Menci p.forte; Mirko Scarcia c.basso; Adam Pache batt.

Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 23.00 Club Covo, dj-set. Il mitico venerdì del Covo Club in versione estiva!
Il cortile è aperto dalle ore 20:00.

Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/


bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.

artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab

bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top