BE' BOLOGNAESTATE 2014, GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI' 18 LUGLIO
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per venerdì 18 luglio, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
BOtanique 5.0 Giardini di via Filippo Re
Bot...
Pubblicato il:
Descrizione
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per venerdì 18 luglio, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
BOtanique 5.0 Giardini di via Filippo Re
Botanique.it
ore 22.00 Zu (Jazz/Metal - Italia)
La band romana torna sulla scena musicale, esattamente a 3 anni dall’ultimo tour e dal successivo “congelamento” del gruppo, con un paio di novità e tante idee. Gli ZU sono sempre stati un gruppo in evoluzione e mai uguali a se stessi, grazie ad un inesauribile approccio sperimentale ed innovativo arricchito da frequenti collaborazioni artistiche. Pertanto Massimo Pupillo e Luca Mai hanno deciso di continuare quest'avventura poiché “la miniera che ci ha portato a realizzare 14 album” pubblicati con etichette indipendenti in tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone all'Australia “e più di 1500 concerti in tutto il mondo” con tour spesso condivisi con il meglio della scena mondiale, “non si è affatto esaurita”.Per la prima volta nella storia della band c'è quindi un cambio di formazione: il nuovo batterista è Gabe Serbian, niente meno che il drumming monster dei californiani The Locust. La nuova line-up ha registrato in uno studio di San Diego, California, il nuovo EP in vinile intitolato "Goodnight, Civilization", composto da 2 brani originali ed una cover dei The Residents, uscito lo scorso 8 aprile. Anche in questo disco gli Zu tengono viva la propria tradizione di avere un ospite per ogni uscita: in questo caso è Mark "Barney" Greenway, voce dei Napalm Death.
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna - via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 21.00 Omaggio ad Alirio Diaz Concerto.
Omaggio al massimo compositore ed interprete della musica per chitarra classica internazionale e della musica popolare venezuelana. Il concerto del figlio Senio e di Marco Vinicio Carnicelli ne ricostruisce, anche attraverso immagini e video, il percorso creativo e le sue influenze artistiche.
A cura di Maurizio Carrassi e CRASFORM onlus. Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione consigliata al 333 1130183 (ore 10-18) oppure a areabologna7@gmail.com
Ingresso: € 18 (€ 1 verrà devoluto per la valorizzazione della Certosa)
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
Salotto del jazz via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.00 Paolo Prosperini Trio from Manouche to the Sky
Il trio del chitarrista Paolo Prosperini ci porta dritti nel mondo manouche.
Paolo Prosperini è, tra i giovani musicisti bolognesi, il miglior rappresentante dello stile manouche, quel mix di chanson française, armonie jazz, suono acustico e ritmo swingantissimo che, soprattutto in Centro e Nord Europa, è considerato il meglio del jazz europeo sin da quando lo rese famoso il suo inventore e fondatore Django Reinhardt. Con Prosperini, in una serata divertente e ritmatissima, il trio che lo accompagna in questi anni in tutti gli appuntamenti più importanti.
Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 21.30 Guanabara Funk In Concerto
Guanabara Funk è il primo gruppo italiano di musica funk di matrice brasiliana. In repertorio brani degli anni ’70 di Jorge Ben, Gilberto Gil, Banda Black Rio fino al funk contaminato degli anni ’90 di Lenine e Cassia Eller. Alla voce di Cristina Renzetti si affiancano il tastierista Federico Squassabia (Ja Vigiu Plamja) e il chitarrista Rocco Casino Papia. La sezione ritmica è affidata a due tra i migliori musicisti nel genere, Marco Zanotti e Andrea Taravelli.
Le Parole e la Città ITC Teatro / Parco della Resistenza – San Lazzaro Centro di Bologna
itcteatro.it
ore 18.30 Incursioni cittadine
Azioni teatrali itineranti riempiono le piazze, le vie e i vicoli di Bologna. Oggi si svolgono contemporaneamente in Piazza Santo Stefano, Piazza San Francesco, Via delle Moline, Piazza Ravegnana e Mercato Vecchio.
ore 21.30 Le Parole e la Città. Lo spettacolo (fino al 20 luglio)
Spettacolo itinerante per cento attori presso ITC Teatro/Parco della Resistenza di San Lazzaro, con gli attori, i drammaturghi e i registi del Teatro dell’Argine e ospiti diversi ogni sera: Eugenio Allegri, Babilonia Teatri, Ascanio Celestini, Laura Curino, Giuliana Musso, Oblivion, Punta Corsara, Mimmo Sorrentino, Teatro delle Albe.
Uno spettacolo scritto, recitato e realizzato con la collaborazione di oltre 3.000 intervistati, recitato in più lingue – italiano, inglese, arabo – e in due versioni speciali per bambini e per non udenti.
Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Cabaret (USA/1972) di B. Fosse (124')
con Liza Minnelli. v.o. con sottotitoli
[…] Il contesto della Germania alla vigilia dell'ascesa al potere del nazismo rende l'intero musical un indimenticabile grido di disperazione (Roger Ebert).
Oggi, a più di trent'anni di distanza dalla sua prima apparizione, possiamo comprendere meglio il senso più profondo di Cabaret, un film che ha fortemente anticipato certi temi un poco nascosti nel dibattito su Hitler, Weimar, il primo nazismo. [...] (Antonio Faeti)
Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 21.30 La penitenza - lettera
Aperitivo con l’artista Alessia de Montis che presenta l’opera collettiva “Cara Mamma e caro papà”. reading di lettere anonime pervenute all’artista.
Rotazione del video Text and Previous di Giulia Giapponesi, video-collage di scene di film in cui si scrivono/leggono lettere.
Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 19.00 Ricreazione
L'aperitivo estivo di PeacockLab.
Una scorta di sorrisi, un senso compiuto al venerdi, il sogno di un amore estivo, un motivo per non intasare l’autostrada verso il mare. La scusa per rivedere un amico o al contrario l’occasione per non farsi trovare tra la folla: Ricreazione è tutto questo, la strameritata pausa in cui godersi l'aperitivo il venerdì sera a ridosso dell'antico porto.
A Summer Musical Festival Teatro Comunale di Bologna – Largo Respighi 1
bsmt.it
ore 20.30 Ragtime di Stephen Flaherty (Ultima replica)
Musical allestimento del Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Bernstein School of Musical Theatre. Libretto di Lynn Ahrens. Tratto dall'omonimo romanzo di E. L. Doctorow.
Direttore Stefano Squarzina; regia di Gianni Marras; direzione musicale di Shawna Farrell.
Info biglietti su: bsmt.it
Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 La sedia della felicità di Carlo Mazzacurati (Italia/2013, 90’). Accadde domani
con I. Ragonese, V. Mastandrea, G.Battiston
Introducono lo sceneggiatore Marco Pettenello e lo scenografo Giancarlo Basili
Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 23.00 Club Covo, dj-set, il mitico venerdì del Covo Club in versione estiva
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti, tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
BOtanique 5.0 Giardini di via Filippo Re
Botanique.it
ore 22.00 Zu (Jazz/Metal - Italia)
La band romana torna sulla scena musicale, esattamente a 3 anni dall’ultimo tour e dal successivo “congelamento” del gruppo, con un paio di novità e tante idee. Gli ZU sono sempre stati un gruppo in evoluzione e mai uguali a se stessi, grazie ad un inesauribile approccio sperimentale ed innovativo arricchito da frequenti collaborazioni artistiche. Pertanto Massimo Pupillo e Luca Mai hanno deciso di continuare quest'avventura poiché “la miniera che ci ha portato a realizzare 14 album” pubblicati con etichette indipendenti in tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone all'Australia “e più di 1500 concerti in tutto il mondo” con tour spesso condivisi con il meglio della scena mondiale, “non si è affatto esaurita”.Per la prima volta nella storia della band c'è quindi un cambio di formazione: il nuovo batterista è Gabe Serbian, niente meno che il drumming monster dei californiani The Locust. La nuova line-up ha registrato in uno studio di San Diego, California, il nuovo EP in vinile intitolato "Goodnight, Civilization", composto da 2 brani originali ed una cover dei The Residents, uscito lo scorso 8 aprile. Anche in questo disco gli Zu tengono viva la propria tradizione di avere un ospite per ogni uscita: in questo caso è Mark "Barney" Greenway, voce dei Napalm Death.
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna - via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 21.00 Omaggio ad Alirio Diaz Concerto.
Omaggio al massimo compositore ed interprete della musica per chitarra classica internazionale e della musica popolare venezuelana. Il concerto del figlio Senio e di Marco Vinicio Carnicelli ne ricostruisce, anche attraverso immagini e video, il percorso creativo e le sue influenze artistiche.
A cura di Maurizio Carrassi e CRASFORM onlus. Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione consigliata al 333 1130183 (ore 10-18) oppure a areabologna7@gmail.com
Ingresso: € 18 (€ 1 verrà devoluto per la valorizzazione della Certosa)
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
Salotto del jazz via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.00 Paolo Prosperini Trio from Manouche to the Sky
Il trio del chitarrista Paolo Prosperini ci porta dritti nel mondo manouche.
Paolo Prosperini è, tra i giovani musicisti bolognesi, il miglior rappresentante dello stile manouche, quel mix di chanson française, armonie jazz, suono acustico e ritmo swingantissimo che, soprattutto in Centro e Nord Europa, è considerato il meglio del jazz europeo sin da quando lo rese famoso il suo inventore e fondatore Django Reinhardt. Con Prosperini, in una serata divertente e ritmatissima, il trio che lo accompagna in questi anni in tutti gli appuntamenti più importanti.
Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 21.30 Guanabara Funk In Concerto
Guanabara Funk è il primo gruppo italiano di musica funk di matrice brasiliana. In repertorio brani degli anni ’70 di Jorge Ben, Gilberto Gil, Banda Black Rio fino al funk contaminato degli anni ’90 di Lenine e Cassia Eller. Alla voce di Cristina Renzetti si affiancano il tastierista Federico Squassabia (Ja Vigiu Plamja) e il chitarrista Rocco Casino Papia. La sezione ritmica è affidata a due tra i migliori musicisti nel genere, Marco Zanotti e Andrea Taravelli.
Le Parole e la Città ITC Teatro / Parco della Resistenza – San Lazzaro Centro di Bologna
itcteatro.it
ore 18.30 Incursioni cittadine
Azioni teatrali itineranti riempiono le piazze, le vie e i vicoli di Bologna. Oggi si svolgono contemporaneamente in Piazza Santo Stefano, Piazza San Francesco, Via delle Moline, Piazza Ravegnana e Mercato Vecchio.
ore 21.30 Le Parole e la Città. Lo spettacolo (fino al 20 luglio)
Spettacolo itinerante per cento attori presso ITC Teatro/Parco della Resistenza di San Lazzaro, con gli attori, i drammaturghi e i registi del Teatro dell’Argine e ospiti diversi ogni sera: Eugenio Allegri, Babilonia Teatri, Ascanio Celestini, Laura Curino, Giuliana Musso, Oblivion, Punta Corsara, Mimmo Sorrentino, Teatro delle Albe.
Uno spettacolo scritto, recitato e realizzato con la collaborazione di oltre 3.000 intervistati, recitato in più lingue – italiano, inglese, arabo – e in due versioni speciali per bambini e per non udenti.
Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Cabaret (USA/1972) di B. Fosse (124')
con Liza Minnelli. v.o. con sottotitoli
[…] Il contesto della Germania alla vigilia dell'ascesa al potere del nazismo rende l'intero musical un indimenticabile grido di disperazione (Roger Ebert).
Oggi, a più di trent'anni di distanza dalla sua prima apparizione, possiamo comprendere meglio il senso più profondo di Cabaret, un film che ha fortemente anticipato certi temi un poco nascosti nel dibattito su Hitler, Weimar, il primo nazismo. [...] (Antonio Faeti)
Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 21.30 La penitenza - lettera
Aperitivo con l’artista Alessia de Montis che presenta l’opera collettiva “Cara Mamma e caro papà”. reading di lettere anonime pervenute all’artista.
Rotazione del video Text and Previous di Giulia Giapponesi, video-collage di scene di film in cui si scrivono/leggono lettere.
Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 19.00 Ricreazione
L'aperitivo estivo di PeacockLab.
Una scorta di sorrisi, un senso compiuto al venerdi, il sogno di un amore estivo, un motivo per non intasare l’autostrada verso il mare. La scusa per rivedere un amico o al contrario l’occasione per non farsi trovare tra la folla: Ricreazione è tutto questo, la strameritata pausa in cui godersi l'aperitivo il venerdì sera a ridosso dell'antico porto.
A Summer Musical Festival Teatro Comunale di Bologna – Largo Respighi 1
bsmt.it
ore 20.30 Ragtime di Stephen Flaherty (Ultima replica)
Musical allestimento del Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Bernstein School of Musical Theatre. Libretto di Lynn Ahrens. Tratto dall'omonimo romanzo di E. L. Doctorow.
Direttore Stefano Squarzina; regia di Gianni Marras; direzione musicale di Shawna Farrell.
Info biglietti su: bsmt.it
Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 La sedia della felicità di Carlo Mazzacurati (Italia/2013, 90’). Accadde domani
con I. Ragonese, V. Mastandrea, G.Battiston
Introducono lo sceneggiatore Marco Pettenello e lo scenografo Giancarlo Basili
Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 23.00 Club Covo, dj-set, il mitico venerdì del Covo Club in versione estiva
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti, tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
Allegati
Document
Document
Document
A cura di
Piazza Maggiore, 6