BE' BOLOGNAESTATE 2014, GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 23, DOMENICA 24 E LUNEDI' 25 AGOSTO


Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 agosto, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

sabato 23 agosto

Ar...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 agosto, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

sabato 23 agosto

Arena Puccini
Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21:45 Storia di una ladra di libri
di Brian Percival (USA, Germania/2013, 125’) con G. Rush, E. Watson, S. Nélisse, B.Schnetzer
Germania della Seconda Guerra Mondiale. Liesel è affidata dalla madre incapace di mantenerla, ad Hans Hubermann, un uomo buono, e alla sua irritabile moglie Rosa. Scossa dalla tragica morte del fratellino e intimidita dai "genitori" appena conosciuti, Liesel fatica ad adattarsi sia a casa che a scuola, dove viene derisa dai compagni di classe perché non sa leggere. Con grande determinazione, è tuttavia decisa a cambiare la situazione e trova un valido alleato nel suo papà adottivo che le insegna a leggere il suo primo libro, Il manuale del becchino, rubato al funerale del fratello.
Ingresso: intero € 6 | ridotto € 4.50

Kilowatt Summer
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
Una pausa rigenerante. Un'oasi di musica, cinema e arte. Una ventata d'aria fresca per chi resta ad agosto. Aperto fino al 29 settembre, Kilowatt Summer si trova presso l'area delle serre dei Giardini Margherita con un Bistrot attivo tutti i giorni dalle 18.30 che offre assaggi e suggestioni per palati accaldati e un’area eventi che ospita musica, proiezioni, dj-set, contaminazioni tra arte e natura.
Ingresso libero

I concerti rock a Bologna
Palazzo d'Accursio – Piazza Maggiore 6
Fino al 31 agosto sono in mostra nella Manica Lunga di Palazzo d'Accursio le foto degli artisti internazionali del rock che hanno suonato a Bologna.
La mostra, a cura di UFO (Unione Fotografi Organizzati), propone foto di artisti rock internazionali durante le loro esibizioni a Bologna: da Jimi Hendrix a Joe Cocker, da Patti Smith a Bob Dylan, fino agli ultimi concerti al Palamalaguti e all’Arena Joe Strummer.
Ingresso libero

Nick Van Woert. Nature Calls
via Don Minzoni 14
mambo-bologna.org
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna ospita fino al 7 settembre la prima mostra personale in Italia di Nick van Woert, una delle voci più originali dell'arte contemporanea statunitense.
L'esposizione è curata da Gianfranco Maraniello e si colloca in un filone di indagine che ha attraversato la programmazione del museo fin dalla sua apertura, facendo conoscere alcuni protagonisti delle ricerche più avanzate portate avanti oggi in America - Guyton\Walker (2008), Trisha Donnelly (2009), Seth Price (2009), Matthew Day Jackson (2011) - valorizzando al contempo figure rivoluzionarie e imprescindibili per la comprensione dell'arte degli ultimi decenni: nel 2007 Christopher Williams, nel 2012 Marcel Broodthaers e nel 2013 Bas Jan Ader. L'artista presenta nella Sala delle Ciminiere e negli spazi espositivi adiacenti una selezione rappresentativa dei suoi lavori, di cui più della metà realizzati appositamente, che toccano principali temi del suo percorso di ricerca. Nick van Woert è nato a Reno, Nevada, nel 1979. Vive e lavora a Brooklyn, NY.
Orari: martedì, mercoledì e venerdì dalle 12 alle 18; giovedì, sabato, domenica e festivi dalle 12 alle 20.
Ingresso (mostra e collezione permanente): intero € 6 | ridotto € 4

domenica 24 agosto

Arena Puccini
Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21:45 Philomena
Un film di Stephen Frears (GB/2013, 98’)
con J. Dench, S. Coogan, S. Kennedy Clark, A. M. Martin
Una sceneggiatura perfetta firmata da Steve Coogan e Jeff Pope (giustamente premiati all'ultima Mostra di Venezia). La regia di Stephen Frears fonde abilmente registro drammatico e humour britannico, suscitando riso e commozione nella platea. Su tutto brilla Judi Dench, sensibile interprete dell'anziana irlandese protagonista. Per anni Philomena ha cercato il figlio che le suore del convento in cui venne rinchiusa da ragazza diedero in adozione. Ad aiutarla arriva Martin Sixsmith, politico decaduto che vuole rilanciarsi come giornalista. Un toccante viaggio tra passato e presente, un film che indigna per l'ottusità dell'istituzione religiosa (siamo nei paraggi di Magdalene di Peter Mullan) ma diverte per il confronto tra culture (britannica e americana) e opposti caratteri - la bonaria e devota ingenuità di Philomena e il cinismo ironico di Martin (che ha il volto del co-sceneggiatore Coogan).
Premio per la migliore sceneggiatura alla Mostra del Cinema di Venezia 2013.

Kilowatt Summer
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
Una pausa rigenerante. Un'oasi di musica, cinema e arte. Una ventata d'aria fresca per chi resta ad agosto.

I concerti rock a Bologna
Palazzo d'Accursio – Piazza Maggiore 6
Fino al 31 agosto sono in mostra nella Manica Lunga di Palazzo d'Accursio le foto degli artisti internazionali del rock che hanno suonato a Bologna.

Nick Van Woert. Nature Calls
via Don Minzoni 14
mambo-bologna.org
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna ospita fino al 7 settembre la prima mostra personale in Italia di Nick van Woert, una delle voci più originali dell'arte contemporanea statunitense.

lunedì 25 agosto

Avant Garden
Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 21:00 Omosumo
Concerto. Serata Indielicious, la rassegna di musica indie sulle rive del Cavaticcio.
Un combo giovane quello degli Omosumo, nato artisticamente nel 2012: “Ci proveremo a non farci male” è il primo loro ep di selvaggio entusiasmo e fragile bellezza. Li si riconosce subito per il potente impatto sonoro, caratterizzato da schizzate ritmiche elettroniche su linee analogiche di basso, diabolici riff di chitarra sporcati da synth acid house e un vocalist fuorioso, sublime e irraggiungibile.
Nella loro musica risuonano elettronica krauta, Led Zeppelin, linee melodiche ispirate rispettosamente al qawwali di Nusrat Fateh Ali Khan, rock acido e psichedelico fino a flash di Soulwax e Skrillex. Durante I concerti sono soliti suonare all'interno di un enorme acquario di plastica, sorprendendo il pubblico e trascinandolo, inevitabilmente, in un'esperienza psichedelica. Restii a mostrare i loro volti. Nelle poche foto in circolazione sono fuori fuoco come nei ritratti di Ringu. Dietro la sigla Omosumo si celano 3 brillanti menti musicali della Sicilia di oggi: l'eminenza grigia (e giovane talento dell'elettronica sicula) Angelo Sicurella, voce graffiante e graffiata dietro alle proprie drum machine; il chitarrismo granitico di Roberto Cammarata, già espresso ampiamente coi suoi Waines; le linee di basso elastiche e poderose di un Antonio Di Martino, dai più conosciuto come Dimartino, che si avventura qui in territori distanti dalla propria amata forma canzone con risultati esaltanti. E' il suono a fare degli Omosumo un'esperienza uditiva destinata a durare nel tempo. E il suono dell'album è forgiato da un fabbro acustico particolarissimo, quel Mario J. McNulty che ha messo mano agli Omosumo appena terminato di lavorare al recentissimo “The next day” di David Bowie: tra le tante altre collaborazioni del giovane talento newyorkese si ricordano Philip Glass (Naqoyqatsi, "The Hours", "La Belle et la Bete"), Matmos ("The Rose Has Teeth In The Mouth Of A Beast"), Angelique Kidjo (un Grammy Award vinto nel 2008 per il suo lavoro sull'album "Djin Djin") o band di riferimento per gli Omosumo come i NIN di Trent Reznor, per i quali ha forgiato il suono live della loro tournèe 2009.

Appuntamenti estivi in Certosa
Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 21:00 Terra di memorie
Spettacolo. Una piccola grande Storia
Un percorso di musiche, danze ed effetti pirotecnici altamente suggestivi. Un tenero e ironico sguardo sulla vita di città dal 1930 al 1945. Con la voce di Antonio Bozzetti, evochiamo e assaporiamo una piccola storia di provincia e di Milano, che si unirà e ci unirà alla grande storia di Bologna.
A cura dell'Associazione Amici della Certosa. Un progetto artistico di Daniele Robazza in collaborazione con la Compagnia “Le Chapeau Des Rêves” di Maurizio Vai e Stefania Milia.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pomeriggio - sera).
Ingresso: € 12 (€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa.

Kilowatt Summer
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
Una pausa rigenerante. Un'oasi di musica, cinema e arte. Una ventata d'aria fresca per chi resta ad agosto.

Arena Puccini
Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21:45 Due giorni, una notte
di Jean Pierre e Luc Dardenne (Belgio, Francia, Italia/2014, 95') | Anteprima dal festival di Cannes.
con Marion Cotillard, Fabrizio Rongione, Pili Groyne, Simon Caudry, Catherine Salée
Versione originale con sottotitoli in italiano.
Ci sono film che riempiono gli occhi, altri che soddisfano la mente. Due giorni, una notte dei fratelli Dardenne riempie il cuore. Non che non abbia altre qualità, tutt'altro, ma è un film che va dritto all'emozione, anche se è ben attento a non "ricattare" mai lo spettatore. Piuttosto usa l'empatia con la protagonista per aprirti gli occhi sull'oggi e sulla realtà. [...] La grandezza dei Dardenne, come autori della sceneggiatura, è quella di lasciare pochissimo spazio ai "problemi" sindacali per scavare nelle contraddizioni delle persone: solidarietà contro gratificazione finanziaria, libertà di decisione contro ricatti aziendali, disponibilità al sacrificio contro egoismo. A reggere tutto il film, una Cotillard davvero straordinaria. […] (Paolo Mereghetti "Il corriere della sera")
Ingresso limitato ai maggiori di 18 anni.

Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.

artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab

bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top