BE' BOLOGNAESTATE 2014, GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 13, DOMENICA 14 E LUNEDI' 15 SETTEMBRE
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 settembre, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Gli appuntamenti d...
Pubblicato il:
Descrizione
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014per sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 settembre, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
sabato 13 settembre
Jewish Jazz! Cortile del Museo Ebraico di Bologna – via Valdonica 5
museoebraicobo.it
Il 13, 18 e 23 settembre la musica ebraica incontra il jazz, dagli Stati Uniti all’Italia.
Gabriele Coen, Zeno de Rossi e Uri Caine: i due più importanti esponenti dell’incontro tra jazz e musica ebraica in Italia accanto al pianista Uri Caine, magistrale autore di questo genere nonché grande interprete del repertorio di John Zorn. Tre serate di musica e cultura ebraica di livello internazionale. Da sempre terreno di incontri e scambi, il klezmer e la canzone yiddish hanno dato vita negli Stati Uniti, e di ritorno anche in Europa, a un nuovo tipo di musica che coniuga il sound ebraico con le nuove frontiere sonore offerte dal jazz e dalle altre culture musicali presenti nel melting pot americano.
ore 21.00 Uri Caine Concerto. Piano solo. Moloch: Book of Angels volume 6 (music by John Zorn).
Il pianista Uri Caine è tra i più autorevoli interpreti del jazz contemporaneo da almeno un ventennio. Nello stesso tempo, Caine è riuscito a ritagliarsi un ruolo importante nel circuito classico, proponendo personali rivisitazioni del repertorio europeo dal barocco alle avanguardie.
Attivo A New York dai primi anni 90, Caine si è affermato come strumentista di sintesi, prima accanto al clarinettista Don Byron, in seguito insieme al trombettista Dave Douglas. Inoltre, Caine è stato sempre vicino alla rinascita della nuova musica ebraica, in particolare a Bologna proporrà quelle scritte per il suo pianoforte da John Zorn e raccolte in uno splendido lavoro del 2006.
To Be Jazz Festival Voltone del Podestà – Piazza Re Enzo
ore 21.00 Andrea Pozza Trio Concerto.
Andrea Pozza – pianoforte; Aldo Zunino – contrabbasso; Nicola Angelucci - batteria
Andrea Pozza debutta a soli 13 anni in uno storico jazz club di Genova. Da quel momento, la sua carriera che oggi è più che trentennale, lo ha portato ad esibirsi in Italia e all'estero con veri e propri "mostri sacri" del calibro di Harry "Sweet" Edison, Bobby Durham, Chet Baker, Al Grey, Scott Hamilton, George Coleman, Charlie Mariano, Lee Konitz, Sal Nistico, Massimo Urbani, Luciano Milanese e molti altri ancora.
Tra i pianisti jazz che più di ogni altri lo hanno ispirato troviamo Teddy Wilson, Bud Powell, Bill Evans, Winton Kelly, McCoy Tyner, Paul Bley. Ma la lista potrebbe continuare ancora, perchè Andrea Pozza ama sperimentare e lasciarsi influenzare da ritmi e sonorità provenienti da ogni parte del mondo e che arricchiscono giorno dopo giorno il suo già vastissimo bagaglio linguistico musicale.Grazie alla sua precoce maturità artistica unita all'eleganza del suo pianismo, Andrea Pozza ha fatto parte del Quintetto di Enrico Rava, insieme a Roberto Gatto, Rosario Bonaccorso e Gianluca Petrella (dal 2004 al 2008) e col quale ha inciso per la ECM "The Words And The Days" (uscito nel 2007). Con la stessa formazione si è esibito in alcuni dei più importanti festival e concert hall in Inghilterra, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, USA, Canada, Brasile, Argentina, Giappone. Col Quintetto di Rava ha anche avuto occasione di suonare con ospiti del calibro di Roswell Rudd e Pat Metheny.
Ha fatto parte del quartetto di Steve Grossman, con il quale ha suonato a Londra, Parigi ed in importanti festival internazionali negli anni 90' e col quale collabora tutt'ora. Ha collaborato stabilmente per più di 25 anni con Gianni Basso, col quale ha inciso numerosi cd, tra i quali, particolarmente significativo quello interamente dedicato alla musica di Billy Strayhorn.
Andrea Pozza è inoltre protagonista di numerosi progetti discografici a suo nome. Gli album più recenti sono "I could write a book" (2014, Foné Jazz, super audio cd e in Vinile 180gr) in duo con Scott Hamilton, sassofonista americano, di una straordinaria eleganza, noto per il suo impeccabile fraseggio e innata dolcezza; e "Jellyfish From The Bosphorus" (ABEAT REC, 2013) inciso tra l'Italia ed il Regno Unito in trio con Aldo Zunino al contrabbasso e Shane Forbes alla batteria.
A cura di La Torinese dal 1888 e Associazione Culturale "In Jazz we trust".
Tutto molto bello Parco del Dopo Lavoro Ferroviario DLF – via S. Serlio 25/2 Locomotiv Club, via S. Serlio 25/2
http://tuttomoltobello.tumblr.com/https://www.facebook.com/tuttombello
Sabato 13 e domenica 14 settembre 2014, da mattina fino a tarda notte.
Quarta edizione del primo torneo di calcetto per etichette indipendenti ideato da Sfera Cubica e realizzato in collaborazione con Locomotiv Club.
Inizio partite ore 13, campi esterni del DLF
I 6 gironi: Azteca, Maracanà, Camp Nou, Wembley, Gong Ti, San Siro
Tutto Molto Gourmet / area food & drink con stand gastronomici dal brunch mattutino fino a tarda sera!
Tutto Molto Market / mercatino vintage a cura di AJ Nuggets (Alice Guastadini e Jonathan Clancy). Vestiti vintage, oggetti rari, vestiti, libri, dischi e cianfrusaglie a gogo, sulla scia dei mercatini berlinesi in cui si svuotano i propri solai e si vende tutto in strada!
Tutto Molto Acustico / dalle 17 pomeriggi in riva alla fontana tra un gol e l’altro
Concerto di I giorni dell’assenzio, Setti, WrongOnYou, Pocket Chestnut, La Maison, Phill Reynolds
Tutto Molto Bimbi / l’area per i più piccoli a cura di ZOO
Giochi, letture e visioni di albi illustrati e narrativa per ragazzi
ore 16.30 - “La palla innamorata - variazioni cromatiche su palloni da calcio”
Laboratorio metodo Bruno Munari® dai 4 ai 10 anni (bambini di 3 anni solo con genitori) - 5 euro
Per info e prenotazioni: scrivi@lozoo.org - 320.6186279
Partite, dj-set, animazione e diretta a bordo campo a cura di Radio Città del Capo - Popolare Network, street poster art by Simone Cortesi per Cheap Festival, massaggi sportivi di Enzo Cimino, banchetti espositivi e tante altre iniziative!
ore 21, Tutto Molto Party / in collaborazione con KeepOn LIVE CLUB Festival Locomotiv Club
Concerti di Fuzz Orchestra, Betti Barsantini, Appaloosa, Bologna Violenta, Nicolò Carnesi
Dj set a cura di Radio Città del Capo
Ingresso gratuito con Tessera AICS 2014/2015 (8 euro)
Suburban Park Link Associated - via Fantoni 21
link.bo.it
ore 23.00 Mini Link: Serata Hip Hop, Drum’n'Bass, House e Techno
Una nuova esperienza all'interno del Cubo in un formato intimo e accogliente, Mini LINK solo nel nome, il party sarà MAXI!
Questa serata sarà dedicata alle sonorità Drum'n'Bass oltre che a quelle House e Techno - in pratica due dei 5 soundsystem di Metrolink - tra le mura del Cubo.
Ingresso gratuito con tessera AICS
Avant Garden Cortile della Cineteca di Bologna – Piazzetta Pasolini (via Azzogardino)
facebook.com/mercatoterrabologna
ore 9.00 Mercato della Terra
Le primizie a km zero nel cortile della Cineteca. La migliore qualità del territorio si presenta alla città, garantita dalla più sicura delle certificazioni esistenti, la faccia del contadino che la produce. Ortofrutta, pane e prodotti da forno, formaggi, salumi, carne e uova, vino e birra, miele e marmellate, salse e sottoli, fiori, piante nel mercato contadino di filiera corta e a km zero promosso da Slow Food, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, con il sostegno della Fondazione Carisbo, e svolto in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Un appuntamento all’insegna delle primizie della terra e delle buone relazioni, che trasforma la spesa in un rito festoso.
Ingresso libero
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
www.collegioventuroli.it
ore 18.00 Inaugurazione Mostra “Come buoni vicini” Mostra in collaborazione con Fondazione Collegio Artistico Venturoli.
Interventi artistici di sei giovani borsisti della Fondazione Collegio Artistico Venturoli, che si inseriscono negli spazi della Certosa di Bologna in un evento espositivo che si pone l’obbiettivo di costruire rapporti di buon vicinato.
Come inquilini temporanei che si introducono nel luogo, gli artisti scelgono alcuni spazi in cui ‘soggiornare’, inserendo delle installazioni artistiche che rendano il luogo ‘abitabile’.
Artisti: Barbara Baroncini, Gianluca Capaldo, Irene Fenara, Simona Paladino, Giacomo Gresleri, Davide Trabucco.
Ingresso: gratuito
domenica 14 settembre
Tutto molto bello Parco del DLF – via S. Serlio 25/2
http://tuttomoltobello.tumblr.com/https://www.facebook.com/tuttombello
Domenica 14 settembre da mattina fino a tarda notte.
Quarta edizione del primo torneo di calcetto per etichette indipendenti ideato da Sfera Cubica e realizzato in collaborazione con Locomotiv Club.
“La Colazione dei Campioni” con l’Offelleria Sorelle Fosser (ZOO), dalle 12 alle 15.
Il brunch di ZOO à emporter! Bagel, brownies, cookies… in una lunch box componibile rivisitata in chiave calcistica per l’occasione. Solo su prenotazione! Per info e prenotazioni: scrivi@lozoo.org - 3206186279 (entro le ore 12 del sabato)
Inizio Partite ore 15 / campi esterni del DLF
Ottavi, Quarti, Semifinali e Finali
Tutto Molto Gourmet / area food & drink con stand gastronomici dal brunch mattutino fino a tarda sera!
Tutto Molto Market / mercatino vintage
a cura di AJ Nuggets (Alice Guastadini e Jonathan Clancy). Vestiti vintage, oggetti rari, vestiti, libri, dischi e cianfrusaglie a gogo, sulla scia dei mercatini berlinesi in cui si svuotano i propri solai e si vende tutto in strada!
ore 16.30 - “La palla innamorata - variazioni cromatiche su palloni da calcio”
Tutto Molto Bimbi / l’area per i più piccoli a cura di ZOO. Giochi, letture e visioni di albi illustrati e narrativa per ragazzi
Laboratorio metodo Bruno Munari® dai 4 ai 10 anni (bambini di 3 anni solo con genitori) - 5 euro
Per info e prenotazioni: scrivi@lozoo.org - 320.6186279
dalle 17 - Parco del DLF Concerto di Michele Maraglino, NonGiovanni, Johnny Mox, Eugenio in via di Gioia
Tutto Molto Acustico / pomeriggi in riva alla fontana tra un gol e l’altro
ore 21 Premiazione 2014 sui campi da gioco
Premi offerti da CD Star, Lo Studio Spaziale e Round Clothing
ore 22.30 Tutto Molto… My Awesome Mixtape: “L’ultima data che non c’era” Locomotiv Club
Festa di chiusura con i My Awesome Mixtape, la storica band bolognese di Maolo Torreggiani, Andrea Mancin, Andrea Sologni, Alessandro Scagliarini e Federico Spadoni, dall’originale mix di indie rock, hip hop ed elettronica. Pur avendo calcato i più grandi palchi internazionali, i MAM non hanno chiuso il loro tour, come di consueto, con una data nella loro città. Quale miglior occasione per riparare? La festa di chiusura della IV edizione di Tutto Molto Bello!
Ingresso gratuito con Tessera AICS 2014/2015 (8 euro)
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
Tutte le domeniche da mattino a sera il relax incontra il verde nel giorno di festa, con un brunch domenicale, un mercatino a cura di temporary shock e i concerti per un tardo pomeriggio in musica.
Ingresso libero
lunedì 15 settembre
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
Da settembre Kilowatt Summer è sempre più aperto! A partire dal pomeriggio durante la settimana, e da mattina a sera nei week-end, per dare la possibilità a tutti di usufruire dello spazio per leggere, rilassarsi o lavorare con un servizio di wifi libero offerto da Wiman. Il Bar-Bistrot è attivo con nuove proposte culinarie a tema e un menù dedicato ai bambini, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 23.30 e nel week-end dalle 10 alle 23.30 con un servizio di brunch, kit da pic nic, colazioni e centrifugati.
ore 19.30 G-Fast One Man Band Concerto
Una vecchia chitarra acustica con sole tre corde, una cassa polverosa, una pedal board con cui incastrare e sovrapporre geniali ed insistenti loop ritmici, un pizzico di elettronica e grande bravura alla slide, tutto sorretto da una voce blues che sa di America e vecchio West.
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
sabato 13 settembre
Jewish Jazz! Cortile del Museo Ebraico di Bologna – via Valdonica 5
museoebraicobo.it
Il 13, 18 e 23 settembre la musica ebraica incontra il jazz, dagli Stati Uniti all’Italia.
Gabriele Coen, Zeno de Rossi e Uri Caine: i due più importanti esponenti dell’incontro tra jazz e musica ebraica in Italia accanto al pianista Uri Caine, magistrale autore di questo genere nonché grande interprete del repertorio di John Zorn. Tre serate di musica e cultura ebraica di livello internazionale. Da sempre terreno di incontri e scambi, il klezmer e la canzone yiddish hanno dato vita negli Stati Uniti, e di ritorno anche in Europa, a un nuovo tipo di musica che coniuga il sound ebraico con le nuove frontiere sonore offerte dal jazz e dalle altre culture musicali presenti nel melting pot americano.
ore 21.00 Uri Caine Concerto. Piano solo. Moloch: Book of Angels volume 6 (music by John Zorn).
Il pianista Uri Caine è tra i più autorevoli interpreti del jazz contemporaneo da almeno un ventennio. Nello stesso tempo, Caine è riuscito a ritagliarsi un ruolo importante nel circuito classico, proponendo personali rivisitazioni del repertorio europeo dal barocco alle avanguardie.
Attivo A New York dai primi anni 90, Caine si è affermato come strumentista di sintesi, prima accanto al clarinettista Don Byron, in seguito insieme al trombettista Dave Douglas. Inoltre, Caine è stato sempre vicino alla rinascita della nuova musica ebraica, in particolare a Bologna proporrà quelle scritte per il suo pianoforte da John Zorn e raccolte in uno splendido lavoro del 2006.
To Be Jazz Festival Voltone del Podestà – Piazza Re Enzo
ore 21.00 Andrea Pozza Trio Concerto.
Andrea Pozza – pianoforte; Aldo Zunino – contrabbasso; Nicola Angelucci - batteria
Andrea Pozza debutta a soli 13 anni in uno storico jazz club di Genova. Da quel momento, la sua carriera che oggi è più che trentennale, lo ha portato ad esibirsi in Italia e all'estero con veri e propri "mostri sacri" del calibro di Harry "Sweet" Edison, Bobby Durham, Chet Baker, Al Grey, Scott Hamilton, George Coleman, Charlie Mariano, Lee Konitz, Sal Nistico, Massimo Urbani, Luciano Milanese e molti altri ancora.
Tra i pianisti jazz che più di ogni altri lo hanno ispirato troviamo Teddy Wilson, Bud Powell, Bill Evans, Winton Kelly, McCoy Tyner, Paul Bley. Ma la lista potrebbe continuare ancora, perchè Andrea Pozza ama sperimentare e lasciarsi influenzare da ritmi e sonorità provenienti da ogni parte del mondo e che arricchiscono giorno dopo giorno il suo già vastissimo bagaglio linguistico musicale.Grazie alla sua precoce maturità artistica unita all'eleganza del suo pianismo, Andrea Pozza ha fatto parte del Quintetto di Enrico Rava, insieme a Roberto Gatto, Rosario Bonaccorso e Gianluca Petrella (dal 2004 al 2008) e col quale ha inciso per la ECM "The Words And The Days" (uscito nel 2007). Con la stessa formazione si è esibito in alcuni dei più importanti festival e concert hall in Inghilterra, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, USA, Canada, Brasile, Argentina, Giappone. Col Quintetto di Rava ha anche avuto occasione di suonare con ospiti del calibro di Roswell Rudd e Pat Metheny.
Ha fatto parte del quartetto di Steve Grossman, con il quale ha suonato a Londra, Parigi ed in importanti festival internazionali negli anni 90' e col quale collabora tutt'ora. Ha collaborato stabilmente per più di 25 anni con Gianni Basso, col quale ha inciso numerosi cd, tra i quali, particolarmente significativo quello interamente dedicato alla musica di Billy Strayhorn.
Andrea Pozza è inoltre protagonista di numerosi progetti discografici a suo nome. Gli album più recenti sono "I could write a book" (2014, Foné Jazz, super audio cd e in Vinile 180gr) in duo con Scott Hamilton, sassofonista americano, di una straordinaria eleganza, noto per il suo impeccabile fraseggio e innata dolcezza; e "Jellyfish From The Bosphorus" (ABEAT REC, 2013) inciso tra l'Italia ed il Regno Unito in trio con Aldo Zunino al contrabbasso e Shane Forbes alla batteria.
A cura di La Torinese dal 1888 e Associazione Culturale "In Jazz we trust".
Tutto molto bello Parco del Dopo Lavoro Ferroviario DLF – via S. Serlio 25/2 Locomotiv Club, via S. Serlio 25/2
http://tuttomoltobello.tumblr.com/https://www.facebook.com/tuttombello
Sabato 13 e domenica 14 settembre 2014, da mattina fino a tarda notte.
Quarta edizione del primo torneo di calcetto per etichette indipendenti ideato da Sfera Cubica e realizzato in collaborazione con Locomotiv Club.
Inizio partite ore 13, campi esterni del DLF
I 6 gironi: Azteca, Maracanà, Camp Nou, Wembley, Gong Ti, San Siro
Tutto Molto Gourmet / area food & drink con stand gastronomici dal brunch mattutino fino a tarda sera!
Tutto Molto Market / mercatino vintage a cura di AJ Nuggets (Alice Guastadini e Jonathan Clancy). Vestiti vintage, oggetti rari, vestiti, libri, dischi e cianfrusaglie a gogo, sulla scia dei mercatini berlinesi in cui si svuotano i propri solai e si vende tutto in strada!
Tutto Molto Acustico / dalle 17 pomeriggi in riva alla fontana tra un gol e l’altro
Concerto di I giorni dell’assenzio, Setti, WrongOnYou, Pocket Chestnut, La Maison, Phill Reynolds
Tutto Molto Bimbi / l’area per i più piccoli a cura di ZOO
Giochi, letture e visioni di albi illustrati e narrativa per ragazzi
ore 16.30 - “La palla innamorata - variazioni cromatiche su palloni da calcio”
Laboratorio metodo Bruno Munari® dai 4 ai 10 anni (bambini di 3 anni solo con genitori) - 5 euro
Per info e prenotazioni: scrivi@lozoo.org - 320.6186279
Partite, dj-set, animazione e diretta a bordo campo a cura di Radio Città del Capo - Popolare Network, street poster art by Simone Cortesi per Cheap Festival, massaggi sportivi di Enzo Cimino, banchetti espositivi e tante altre iniziative!
ore 21, Tutto Molto Party / in collaborazione con KeepOn LIVE CLUB Festival Locomotiv Club
Concerti di Fuzz Orchestra, Betti Barsantini, Appaloosa, Bologna Violenta, Nicolò Carnesi
Dj set a cura di Radio Città del Capo
Ingresso gratuito con Tessera AICS 2014/2015 (8 euro)
Suburban Park Link Associated - via Fantoni 21
link.bo.it
ore 23.00 Mini Link: Serata Hip Hop, Drum’n'Bass, House e Techno
Una nuova esperienza all'interno del Cubo in un formato intimo e accogliente, Mini LINK solo nel nome, il party sarà MAXI!
Questa serata sarà dedicata alle sonorità Drum'n'Bass oltre che a quelle House e Techno - in pratica due dei 5 soundsystem di Metrolink - tra le mura del Cubo.
Ingresso gratuito con tessera AICS
Avant Garden Cortile della Cineteca di Bologna – Piazzetta Pasolini (via Azzogardino)
facebook.com/mercatoterrabologna
ore 9.00 Mercato della Terra
Le primizie a km zero nel cortile della Cineteca. La migliore qualità del territorio si presenta alla città, garantita dalla più sicura delle certificazioni esistenti, la faccia del contadino che la produce. Ortofrutta, pane e prodotti da forno, formaggi, salumi, carne e uova, vino e birra, miele e marmellate, salse e sottoli, fiori, piante nel mercato contadino di filiera corta e a km zero promosso da Slow Food, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, con il sostegno della Fondazione Carisbo, e svolto in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Un appuntamento all’insegna delle primizie della terra e delle buone relazioni, che trasforma la spesa in un rito festoso.
Ingresso libero
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
www.collegioventuroli.it
ore 18.00 Inaugurazione Mostra “Come buoni vicini” Mostra in collaborazione con Fondazione Collegio Artistico Venturoli.
Interventi artistici di sei giovani borsisti della Fondazione Collegio Artistico Venturoli, che si inseriscono negli spazi della Certosa di Bologna in un evento espositivo che si pone l’obbiettivo di costruire rapporti di buon vicinato.
Come inquilini temporanei che si introducono nel luogo, gli artisti scelgono alcuni spazi in cui ‘soggiornare’, inserendo delle installazioni artistiche che rendano il luogo ‘abitabile’.
Artisti: Barbara Baroncini, Gianluca Capaldo, Irene Fenara, Simona Paladino, Giacomo Gresleri, Davide Trabucco.
Ingresso: gratuito
domenica 14 settembre
Tutto molto bello Parco del DLF – via S. Serlio 25/2
http://tuttomoltobello.tumblr.com/https://www.facebook.com/tuttombello
Domenica 14 settembre da mattina fino a tarda notte.
Quarta edizione del primo torneo di calcetto per etichette indipendenti ideato da Sfera Cubica e realizzato in collaborazione con Locomotiv Club.
“La Colazione dei Campioni” con l’Offelleria Sorelle Fosser (ZOO), dalle 12 alle 15.
Il brunch di ZOO à emporter! Bagel, brownies, cookies… in una lunch box componibile rivisitata in chiave calcistica per l’occasione. Solo su prenotazione! Per info e prenotazioni: scrivi@lozoo.org - 3206186279 (entro le ore 12 del sabato)
Inizio Partite ore 15 / campi esterni del DLF
Ottavi, Quarti, Semifinali e Finali
Tutto Molto Gourmet / area food & drink con stand gastronomici dal brunch mattutino fino a tarda sera!
Tutto Molto Market / mercatino vintage
a cura di AJ Nuggets (Alice Guastadini e Jonathan Clancy). Vestiti vintage, oggetti rari, vestiti, libri, dischi e cianfrusaglie a gogo, sulla scia dei mercatini berlinesi in cui si svuotano i propri solai e si vende tutto in strada!
ore 16.30 - “La palla innamorata - variazioni cromatiche su palloni da calcio”
Tutto Molto Bimbi / l’area per i più piccoli a cura di ZOO. Giochi, letture e visioni di albi illustrati e narrativa per ragazzi
Laboratorio metodo Bruno Munari® dai 4 ai 10 anni (bambini di 3 anni solo con genitori) - 5 euro
Per info e prenotazioni: scrivi@lozoo.org - 320.6186279
dalle 17 - Parco del DLF Concerto di Michele Maraglino, NonGiovanni, Johnny Mox, Eugenio in via di Gioia
Tutto Molto Acustico / pomeriggi in riva alla fontana tra un gol e l’altro
ore 21 Premiazione 2014 sui campi da gioco
Premi offerti da CD Star, Lo Studio Spaziale e Round Clothing
ore 22.30 Tutto Molto… My Awesome Mixtape: “L’ultima data che non c’era” Locomotiv Club
Festa di chiusura con i My Awesome Mixtape, la storica band bolognese di Maolo Torreggiani, Andrea Mancin, Andrea Sologni, Alessandro Scagliarini e Federico Spadoni, dall’originale mix di indie rock, hip hop ed elettronica. Pur avendo calcato i più grandi palchi internazionali, i MAM non hanno chiuso il loro tour, come di consueto, con una data nella loro città. Quale miglior occasione per riparare? La festa di chiusura della IV edizione di Tutto Molto Bello!
Ingresso gratuito con Tessera AICS 2014/2015 (8 euro)
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
Tutte le domeniche da mattino a sera il relax incontra il verde nel giorno di festa, con un brunch domenicale, un mercatino a cura di temporary shock e i concerti per un tardo pomeriggio in musica.
Ingresso libero
lunedì 15 settembre
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
Da settembre Kilowatt Summer è sempre più aperto! A partire dal pomeriggio durante la settimana, e da mattina a sera nei week-end, per dare la possibilità a tutti di usufruire dello spazio per leggere, rilassarsi o lavorare con un servizio di wifi libero offerto da Wiman. Il Bar-Bistrot è attivo con nuove proposte culinarie a tema e un menù dedicato ai bambini, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 23.30 e nel week-end dalle 10 alle 23.30 con un servizio di brunch, kit da pic nic, colazioni e centrifugati.
ore 19.30 G-Fast One Man Band Concerto
Una vecchia chitarra acustica con sole tre corde, una cassa polverosa, una pedal board con cui incastrare e sovrapporre geniali ed insistenti loop ritmici, un pizzico di elettronica e grande bravura alla slide, tutto sorretto da una voce blues che sa di America e vecchio West.
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6