BE' BOLOGNAESTATE 2014, GLI APPUNTAMENTI DI MERCOLEDI' 25 GIUGNO
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per mercoledì 25 giugno. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
100 anni di Charlot
cinetecadibologna.it
...
Pubblicato il:
Descrizione
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per mercoledì 25 giugno. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
100 anni di Charlot
cinetecadibologna.it
La Cineteca di Bologna e l’Association Chaplin ricordano Charlot nel centenario della sua prima apparizione, con una tre giorni di spettacoli, proiezioni e un convegno internazionale che riunisce in città i maggiori chaplinisti al mondo.
ore 21.45 Kid Auto Races at Venice cineconcerto in Piazza Maggiore (USA/1914) di C. Chaplin (7').
Un cine-concerto chapliniano con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Timothy Brock per celebrare i cento anni della prima e forse più grande icona della storia del cinema: bombetta e baffi, scarpe e bastone nella loro prima apparizione.
Seguono: Charlot a Teatro (USA/1915) di C. Chaplin (25'); The Immigrant (USA/1917) di C. Chaplin (25'); Charlot Soldato (USA/1918) di C. Chaplin (45').
Cuore di Brasile Teatri di Vita Parco dei Pini, via Emilia Ponente 485
teatridivita.it
ore 21.15 Delirio di una trans populista – prima nazionale
Un comizio dedicato a Elfriede Jelinek spettacolo di Andrea Adriatico con Eva Robin's.
Come ogni estate, Teatri di Vita propone una nuova produzione all'interno del festival. Quest'anno Andrea Adriatico realizza con Eva Robin's un "comizio" dedicato a Elfriede Jelinek (premio Nobel 2004 autrice, tra l’altro, del romanzo “La pianista” da cui fu tratto il celebre film), all’interno di un ampio progetto sulla scrittrice austriaca che in autunno investirà la Regione Emilia Romagna.
Si tratta della prima tappa di un progetto che il regista di Teatri di Vita dedicherà quest’anno alla scrittrice austriaca, che prevede anche un seminario per attori e danzatori in luglio e un nuovo spettacolo in agosto al festival Orizzonti di Chiusi. “Delirio di una TRANS populista. Un pezzo dedicato a Elfriede Jelinek”, che vede la partecipazione anche di Saverio Peschechera, Alberto Sarti e Stefano Toffanin, e che è dedicato idealmente e affettuosamente a Marcella Di Folco.
ore 22.30 O dia que durou 21 anos film di Camilo Galli Tavares (Brasile 2012)
Un documentario che ricostruisce, con materiale di repertorio e un approfondito lavoro di indagine, il ruolo rivestito dal governo degli Usa a partire dal 1962 nella preparazione ed attuazione del golpe militare che nel 1964 rovesciò il governo brasiliano.
Info biglietti su teatridivita.it
Salotto del jazz via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.30 Barend Middelhoff Quartet live
Thank You Mr Sax | Nel secondo centenario della nascita di Adolphe Sax, un omaggio allo strumento principe del jazz. Barend Middelhoff sax tenore; Marco Bovi chitarra; Stefano Senni contrabbasso; Vittorio Sicbaldi batteria.
Barend Middelhoff è un noto sassofonista olandese che da anni ormai è residente a Bologna dove arricchisce la scena del jazz con la sua poetica e la sua energia. In questo primo dei 3 omaggi che il Salotto dedica alla figura di Adolphe Sax, l'inventore del "saxophono", Barend si presenta alla testa del suo quartetto in un programma tutto dedicato al jazz degli anni '30 e '40 ed alla figura storica di Lester Young.
BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
BOtanique.it
ore 21.00 The Backseat Boogie live (Rockabilly – Italia) Concerto
Definire la musica dei The Backseat Boogie "rockabilly" sarebbe incorretto, o quantomeno riduttivo. Il loro sound è una miscela originale di country, rockin 'blues, boogie e rockabilly integrando una solida sezione ritmica, una chitarra selvaggia, sassofono, armonie vocali e anche alcuni brani col banjo. Il repertorio è in gran parte composto da brani originali che parlano della vita di tutti i giorni con testi ironici. I loro spettacoli dal vivo sono scintillanti, energici e incisivi grazie all’esperienza che hanno guadagnato nel corso degli anni. La band ha suonato in tutta Italia, Svizzera e Germania in molti club e locali e ha preso parte ai più importanti festival italiani come Summer Jamboree, Get Rhythm, Moondogs Festival, sempre distinguendosi per la originalità, verve e tecnica.
ore 20.00 Happy Wednesdays, dj set con la musica e il folklore degli anni '50 e '60.
Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 21.30 Johnny Flynn and The Sussex Wit
Il cantautore folk britannico in concerto con la sua band The Sussex Wit.
Dopo una pausa di due anni dal circuito live, Johnny Flynn and The Sussex Wit hanno prima accompagnato i Mumford and Sons nel loro tour USA, poi hanno girato in largo e lungo l'Europa e Regno Unito per presentare il nuovo album Country Mile. Naturalmente non poteva mancare il Bolognetti Rocks come tappa estiva del tour! Johnny Flynn, frontman della band, è un poeta e cantautore che si ispira a W.B. Yeats e Shakespeare. Country Mile è il suo ultimo acclamatissimo album, terzo lavoro dopo A Larum del 2008 e Been Listening del 2010.
A seguire: Popcorn Party. Dj set Tutti i mercoledì le migliori hit del momento
Anteprima di To Be Jazz Festival Voltone Del Podestà – Piazza Re Enzo 1
ore 19.30 Suz Quintet live
Suz – voce; Valerio Pontrandolfo - sax tenore; Nico Menci – piano; Bruno Briscik – contrabbasso;
Gaetano Alfonsi – batteria.
Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 19.30 Sadar Bahar dj
Soul in the hole. L'outsider della scena musicale di Chicago ospite di AFA.
Sadar Bahar è molto più di un Dj. Sadar Bahar è un pezzo della storia di Chicago, dei suoi club e delle sue sonorità. È difficile etichettare il sound di questo artista, perché come lui stesso ha dichiarato: “Mentre tutti i dj andavano da una parte, io ho scelto una direzione diversa”. E questa strada lo ha portato a creare uno stile tutto suo, ribattezzato “Soul in the hole”. Un mix di tecnica ed estetica che affonda le radici nella classica deep house, ma che Sadar Bahar ha arricchito con sonorità riscoperte grazie alle lunghe ore passate nei piccoli negozi di dischi per scovare i suoni dimenticati e le tracce snobbate dai colleghi, troppo distratti dalle nuove influenze. Una caccia ossessiva, che lo ha portato a essere un vorace collezionista di vinili.
Ingresso libero
ore 21.00 The Italian Miss Alternative
La storica sfilata a sostegno della lotta all'Aids creata da Stefano Casagrande.
La 19esima edizione della sfilata en travesti The Italian Miss Alternative punta alla “Differenziata”: sarà questo infatti il tema col quale le improvvisate e barbute modelle della Maison du Casserau dovranno cimentarsi nelle loro creazioni di alta moda. Per richiamare la oramai consueta abitudine di creare abiti con materiali di riciclo, da un lato, ma dall'altro anche per sfogare e valorizzare le differenze che ogni “modella” sente dentro di sé e che animano e valorizzano il variegato mondo Lgbtqi. I proventi della serata verranno devoluti a MIT – Movimento Identità Transessuale e Cassero Salute.
Prevendite disponibili presso Arcigay il Cassero: 20 € posto numerato seduto, 10 € posto in piedi.
ore 17.30 Mercato della Terra
Le primizie a km zero nel cortile della Cineteca
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 20.30 Velocità e destrezza
Visita guidata attraverso le icone dello sport nel Novecento
Maserati, Raggi, Ruggeri sono alcuni dei cognomi che verranno svelati nel percorso notturno. Attraverso colossali sculture e piccole memorie si ripercorreranno alcune tappe della storia sportiva e dell'economia legata al settore automobilistico. Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco. Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8 (€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Salotto Inferno Piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 20.30 Boxeo Literario
Un approccio inconsueto per presentare i libri, basato su scenografia e regole del pugilato: Simonetta Lein sfida Daniela Rispoli.
Scena dinamica, ironia e improvvisazione dei "pugili" trasformano una normale presentazione di un libro in un spettacolo di carattere teatrale di grande effetto.
Match tutto al femminile, quello a Salotto Inferno, che vede salire sul ring Simonetta Lein e il suo romanzo "Tutto ciò che si vuole" per sfidare Daniela Rispoli e il libro "Delitto in nero. Assassinio in smoking". Da un'idea di Emanuele Cimatti e Steven Forti.
Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - Via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Il capitale umano di Paolo Virzì (Italia, Francia/2014, 109’).
con V. Bruni Tedeschi, F. Bentivoglio, V. Golino, F. Gifuni.
19 candidature ai David di Donatello.
Biglietto intero: 6€ | Ridotto 4,50€
Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratuito
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
> http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
100 anni di Charlot
cinetecadibologna.it
La Cineteca di Bologna e l’Association Chaplin ricordano Charlot nel centenario della sua prima apparizione, con una tre giorni di spettacoli, proiezioni e un convegno internazionale che riunisce in città i maggiori chaplinisti al mondo.
ore 21.45 Kid Auto Races at Venice cineconcerto in Piazza Maggiore (USA/1914) di C. Chaplin (7').
Un cine-concerto chapliniano con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Timothy Brock per celebrare i cento anni della prima e forse più grande icona della storia del cinema: bombetta e baffi, scarpe e bastone nella loro prima apparizione.
Seguono: Charlot a Teatro (USA/1915) di C. Chaplin (25'); The Immigrant (USA/1917) di C. Chaplin (25'); Charlot Soldato (USA/1918) di C. Chaplin (45').
Cuore di Brasile Teatri di Vita Parco dei Pini, via Emilia Ponente 485
teatridivita.it
ore 21.15 Delirio di una trans populista – prima nazionale
Un comizio dedicato a Elfriede Jelinek spettacolo di Andrea Adriatico con Eva Robin's.
Come ogni estate, Teatri di Vita propone una nuova produzione all'interno del festival. Quest'anno Andrea Adriatico realizza con Eva Robin's un "comizio" dedicato a Elfriede Jelinek (premio Nobel 2004 autrice, tra l’altro, del romanzo “La pianista” da cui fu tratto il celebre film), all’interno di un ampio progetto sulla scrittrice austriaca che in autunno investirà la Regione Emilia Romagna.
Si tratta della prima tappa di un progetto che il regista di Teatri di Vita dedicherà quest’anno alla scrittrice austriaca, che prevede anche un seminario per attori e danzatori in luglio e un nuovo spettacolo in agosto al festival Orizzonti di Chiusi. “Delirio di una TRANS populista. Un pezzo dedicato a Elfriede Jelinek”, che vede la partecipazione anche di Saverio Peschechera, Alberto Sarti e Stefano Toffanin, e che è dedicato idealmente e affettuosamente a Marcella Di Folco.
ore 22.30 O dia que durou 21 anos film di Camilo Galli Tavares (Brasile 2012)
Un documentario che ricostruisce, con materiale di repertorio e un approfondito lavoro di indagine, il ruolo rivestito dal governo degli Usa a partire dal 1962 nella preparazione ed attuazione del golpe militare che nel 1964 rovesciò il governo brasiliano.
Info biglietti su teatridivita.it
Salotto del jazz via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.30 Barend Middelhoff Quartet live
Thank You Mr Sax | Nel secondo centenario della nascita di Adolphe Sax, un omaggio allo strumento principe del jazz. Barend Middelhoff sax tenore; Marco Bovi chitarra; Stefano Senni contrabbasso; Vittorio Sicbaldi batteria.
Barend Middelhoff è un noto sassofonista olandese che da anni ormai è residente a Bologna dove arricchisce la scena del jazz con la sua poetica e la sua energia. In questo primo dei 3 omaggi che il Salotto dedica alla figura di Adolphe Sax, l'inventore del "saxophono", Barend si presenta alla testa del suo quartetto in un programma tutto dedicato al jazz degli anni '30 e '40 ed alla figura storica di Lester Young.
BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
BOtanique.it
ore 21.00 The Backseat Boogie live (Rockabilly – Italia) Concerto
Definire la musica dei The Backseat Boogie "rockabilly" sarebbe incorretto, o quantomeno riduttivo. Il loro sound è una miscela originale di country, rockin 'blues, boogie e rockabilly integrando una solida sezione ritmica, una chitarra selvaggia, sassofono, armonie vocali e anche alcuni brani col banjo. Il repertorio è in gran parte composto da brani originali che parlano della vita di tutti i giorni con testi ironici. I loro spettacoli dal vivo sono scintillanti, energici e incisivi grazie all’esperienza che hanno guadagnato nel corso degli anni. La band ha suonato in tutta Italia, Svizzera e Germania in molti club e locali e ha preso parte ai più importanti festival italiani come Summer Jamboree, Get Rhythm, Moondogs Festival, sempre distinguendosi per la originalità, verve e tecnica.
ore 20.00 Happy Wednesdays, dj set con la musica e il folklore degli anni '50 e '60.
Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 21.30 Johnny Flynn and The Sussex Wit
Il cantautore folk britannico in concerto con la sua band The Sussex Wit.
Dopo una pausa di due anni dal circuito live, Johnny Flynn and The Sussex Wit hanno prima accompagnato i Mumford and Sons nel loro tour USA, poi hanno girato in largo e lungo l'Europa e Regno Unito per presentare il nuovo album Country Mile. Naturalmente non poteva mancare il Bolognetti Rocks come tappa estiva del tour! Johnny Flynn, frontman della band, è un poeta e cantautore che si ispira a W.B. Yeats e Shakespeare. Country Mile è il suo ultimo acclamatissimo album, terzo lavoro dopo A Larum del 2008 e Been Listening del 2010.
A seguire: Popcorn Party. Dj set Tutti i mercoledì le migliori hit del momento
Anteprima di To Be Jazz Festival Voltone Del Podestà – Piazza Re Enzo 1
ore 19.30 Suz Quintet live
Suz – voce; Valerio Pontrandolfo - sax tenore; Nico Menci – piano; Bruno Briscik – contrabbasso;
Gaetano Alfonsi – batteria.
Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 19.30 Sadar Bahar dj
Soul in the hole. L'outsider della scena musicale di Chicago ospite di AFA.
Sadar Bahar è molto più di un Dj. Sadar Bahar è un pezzo della storia di Chicago, dei suoi club e delle sue sonorità. È difficile etichettare il sound di questo artista, perché come lui stesso ha dichiarato: “Mentre tutti i dj andavano da una parte, io ho scelto una direzione diversa”. E questa strada lo ha portato a creare uno stile tutto suo, ribattezzato “Soul in the hole”. Un mix di tecnica ed estetica che affonda le radici nella classica deep house, ma che Sadar Bahar ha arricchito con sonorità riscoperte grazie alle lunghe ore passate nei piccoli negozi di dischi per scovare i suoni dimenticati e le tracce snobbate dai colleghi, troppo distratti dalle nuove influenze. Una caccia ossessiva, che lo ha portato a essere un vorace collezionista di vinili.
Ingresso libero
ore 21.00 The Italian Miss Alternative
La storica sfilata a sostegno della lotta all'Aids creata da Stefano Casagrande.
La 19esima edizione della sfilata en travesti The Italian Miss Alternative punta alla “Differenziata”: sarà questo infatti il tema col quale le improvvisate e barbute modelle della Maison du Casserau dovranno cimentarsi nelle loro creazioni di alta moda. Per richiamare la oramai consueta abitudine di creare abiti con materiali di riciclo, da un lato, ma dall'altro anche per sfogare e valorizzare le differenze che ogni “modella” sente dentro di sé e che animano e valorizzano il variegato mondo Lgbtqi. I proventi della serata verranno devoluti a MIT – Movimento Identità Transessuale e Cassero Salute.
Prevendite disponibili presso Arcigay il Cassero: 20 € posto numerato seduto, 10 € posto in piedi.
ore 17.30 Mercato della Terra
Le primizie a km zero nel cortile della Cineteca
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 20.30 Velocità e destrezza
Visita guidata attraverso le icone dello sport nel Novecento
Maserati, Raggi, Ruggeri sono alcuni dei cognomi che verranno svelati nel percorso notturno. Attraverso colossali sculture e piccole memorie si ripercorreranno alcune tappe della storia sportiva e dell'economia legata al settore automobilistico. Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco. Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8 (€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Salotto Inferno Piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 20.30 Boxeo Literario
Un approccio inconsueto per presentare i libri, basato su scenografia e regole del pugilato: Simonetta Lein sfida Daniela Rispoli.
Scena dinamica, ironia e improvvisazione dei "pugili" trasformano una normale presentazione di un libro in un spettacolo di carattere teatrale di grande effetto.
Match tutto al femminile, quello a Salotto Inferno, che vede salire sul ring Simonetta Lein e il suo romanzo "Tutto ciò che si vuole" per sfidare Daniela Rispoli e il libro "Delitto in nero. Assassinio in smoking". Da un'idea di Emanuele Cimatti e Steven Forti.
Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - Via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Il capitale umano di Paolo Virzì (Italia, Francia/2014, 109’).
con V. Bruni Tedeschi, F. Bentivoglio, V. Golino, F. Gifuni.
19 candidature ai David di Donatello.
Biglietto intero: 6€ | Ridotto 4,50€
Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratuito
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
> http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6