BE' BOLOGNAESTATE 2014: GLI APPUNTAMENTI DI MERCOLEDI' 23 LUGLIO
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per mercoledì 23 luglio, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolog...
Pubblicato il:
Descrizione
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per mercoledì 23 luglio, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 21.00 Jacco Gardner live
Jacco Gardner è un anticoformista. Questo talentuoso 24enne olandese che sembra essersi teletrasportato direttamente qui dalla fine degli anni '60, pesca a piene mani dal pop barocco, arzigogolato e psichedelico dei Nirvana, degli Zombies e, ovviamente, dei Pink Floyd dell'era barrettiana, dando origine così ad una bellissima commistione tra un liricismo fatto di clavicembali e amori aspettati guardando alla finestra, e la patina luccicante di una produzione che non cede mai a nostalgismi. Presenta Cabinet of Curiosities, esordio uscito per Trouble in Mind. Acclamato da molti come uno dei migliori musicisti emergenti di questa epoca, il bizzarro e intrigante signor Gardner non mancherà certo di colpirci.
A seguire: Popcorn Party, tutti i mercoledì le migliori hit del momento
BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
Botanique.it
ore 21.00 Muchachito Y Sus Compadres live Concerto. (Reggae, Patchanka - Spagna)
Muchachito ritorna dal vivo in compagnia dei suoi meravigliosi “compadres”: il pittore, illustratore, fumettista Santos de Veracruz, e la chitarra velenosa di Diego Pozo, alias “el Ratón” ex chitarrista dei famosissimi in Spagna Los Delinqüentes. Le chitarre frenetiche di questi due vecchi amici, Ratón y Muchachito, proiettano il pubblico verso un concerto omaggio alle chitarre di strada, dei vicoli, che sono alla base del rock spagnolo. Una selezione di brani degli ultimi tre album di Muchachito, le sue versioni preferite come un rodaggio per costruire nuovi brani che andranno a far parte del nuovo album. Il tutto decorato dai fantastici quadri dello straordinario e poliedrico Santos de Veracruz che daranno ancora più colore alla musica eseguita.
A seguire: Happy Wednesdays, Musica e folklore degli anni '50 e '60
Commediestate. Maschere vive in città (dal 23 luglio al 27 agosto) Museo Civico Medievale – via Manzoni 4
museibologna.it
Quarta edizione della rassegna di Commedia dell'arte a cura della Fraternalcompagnia.
ore 18.00 Masquerade mask
Spettacolo in inglese a cura della Fraternalcompagnia. Regia di Massimo Macchiavelli
Spettacolo per turisti e non, che traccia la storia della Commedia dell'arte dalla nascita alla riforma Goldoniana. La Commedia dell'arte è un genere teatrale che affonda le sue radici nel Medioevo, per segnare, partendo dai movimenti migratori della povertà, un percorso che porta al rifiorire delle arti, alla nascita dei commerci, alle radici del teatro italiano.
Lo spettacolo è stato preparato per far conoscere un genere teatrale dal quale hanno avviato i primi passi l'opera lirica, la pantomima, il mimo, l'improvvisazione e le tecniche del comico, e soprattutto alcuni personaggi-tipo con le loro caratteristiche maschere, che ancora oggi sono patrimonio del teatro italiano.
In occasione dello spettacolo, sarà possibile visitare la mostra “Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)” presso il Lapidario del Museo Civico Medievale.
Ingresso: € 5 + biglietto museo
Salotto del jazz via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.00 Lisa Manara Roots Quartet in Blues
La bella voce di Lisa Manara ci riporta alle radici del Blues.
Un viaggio alla ricerca del Blues delle origini è quello che propone la giovanissima, brava e bella cantante romagnola Lisa Manara, una delle voci più interessanti che si siano messe in luce in tempi recenti nella nostra regione nell'ambito della musica afroamericana. Preparatissima e piena di talento, dotata di grande capacità interpretative e di fortissima presenza scenica, Lisa caratterizza ogni sua performance lasciando un segno importante negli ascoltatori. Ormai lanciata anche a livello nazionale dopo le recenti apparizioni televisive, Lisa torna al Salotto del jazz dopo il grande successo avuto l'anno scorso.
Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 21.30 Sammy Osman Concerto. L'artista propone suoni melodici d'oltre oceano come andavano di moda sui battelli dell'Alabama, come quando si sognavano i Caraibi e si sorseggiava un buon bourbon del 1928.
I brani nascono dall'ispirazione di Sammy Osman che ne è l'autore. L'incontro con Riccardo Morandini e Federico Caruso ha impresso una spinta verso un arrangiamento più ricco, che ha permesso di sviluppare le idee melodiche implicite nelle raffinate armonie della chitarra di Sam.
La crescita delle canzoni è stata poi completata dalla sezione ritmica composta da Antonello Sabatini al contrabbasso e Carla Marulo alle percussioni. Importante anche il contributo di Alberto Bazzoli, che colora alcuni brani con il pianoforte e altri strumenti a tastiera.
Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 19.00 Serata AFA
Un cartellone di serate a tema a cura di Ex Forno, LED X e Revolver Heartbreak. In programma dj-set di artisti nazionali e internazionali, da gustare nel parco dell'antico porto.
ore 17.30 Mercato della Terra
Le primizie a km zero nel cortile della Cineteca
Stasera parlo io all'Archiginnasio Cortile dell'Archiginnasio – piazza Galvani 1
bibliotechebologna.it
ore 21.00 Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa.
Per I mercoledì di Raffaello Cortina, incontro con Massimo Recalcati per la presentazione del suo libro. Questo libro si interessa dell’amore che dura, delle sue pene e della sua possibile redenzione. Indaga gli amori che lasciano il segno, che non vogliono morire nemmeno di fronte all’esperienza traumatica del tradimento e dell’abbandono. Questo libro elogia il perdono come lavoro lento e faticoso che non rinuncia alla promessa di eternità che accompagna ogni amore vero.
In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Stabat Mater.
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 20.30 Velocità e destrezza
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco attraverso le icone dello sport nel Novecento.
Maserati, Raggi, Ruggeri sono alcuni dei cognomi dei personaggi che verranno svelati nel percorso notturno. Attraverso colossali sculture e piccole memorie si ripercorreranno alcune tappe della storia sportiva e dell'economia legata al settore automobilistico.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera). Iniziativa rivolta ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8 (€2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Cantieri di Frontier 2014 - Frontier Walls
Cantieri aperti: via XXI Aprile 1945 n.38 (Quartiere Saragozza)
frontier.bo.it
Frontier Walls
E' la sezione di Frontier dedicata alle facciate di grande dimensione collocate nell’area urbana esterna ai viali che comprende tre edifici di proprietà comunale a gestione Acer e una parete di un edificio scolastico.
Da oggi fino al 30 luglio: in via XXI Aprile 1945 n.38 (Quartiere Saragozza) opera Poesia, artista americano che ha tratto dal Writing (e dalla pittura) gli elementi essenziali della sua ricerca: gesto, segno, colore. Le sue opere sono caratterizzate da un’analisi dell’azione pittorica in cui l’improvvisazione ha un ruolo fondamentale e la costruzione della lettera lascia spazio a nebulose di segni e velature cromatiche. È inoltre il fondatore del popolarissimo blog Graffuturism (decades of progression and regression) attraverso il quale racconta l’evoluzione della Graffiti culture.
Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Fantastic Mr Fox (USA/2009) di W. Anderson (87')
Film di animazione realizzato con la tecnica dello stop motion.
Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Le meraviglie di Alice Rohrwacher (Italia, Svizzera, Germania/2014, 100’). Accadde domani.
con A. Rohrwacher, A. Lungu, S. Louwyck, M. Bellucci,
Grand Prix della giuria al Festival di Cannes 2014
Introduce Alice Rohrwacher.
Dalle ore 20:00 al ristorante diSanaPianta: Cucine d’Italia. 6 degustazioni d.o.p. Seconda stazione: sapore di miele.
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 21.00 Jacco Gardner live
Jacco Gardner è un anticoformista. Questo talentuoso 24enne olandese che sembra essersi teletrasportato direttamente qui dalla fine degli anni '60, pesca a piene mani dal pop barocco, arzigogolato e psichedelico dei Nirvana, degli Zombies e, ovviamente, dei Pink Floyd dell'era barrettiana, dando origine così ad una bellissima commistione tra un liricismo fatto di clavicembali e amori aspettati guardando alla finestra, e la patina luccicante di una produzione che non cede mai a nostalgismi. Presenta Cabinet of Curiosities, esordio uscito per Trouble in Mind. Acclamato da molti come uno dei migliori musicisti emergenti di questa epoca, il bizzarro e intrigante signor Gardner non mancherà certo di colpirci.
A seguire: Popcorn Party, tutti i mercoledì le migliori hit del momento
BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
Botanique.it
ore 21.00 Muchachito Y Sus Compadres live Concerto. (Reggae, Patchanka - Spagna)
Muchachito ritorna dal vivo in compagnia dei suoi meravigliosi “compadres”: il pittore, illustratore, fumettista Santos de Veracruz, e la chitarra velenosa di Diego Pozo, alias “el Ratón” ex chitarrista dei famosissimi in Spagna Los Delinqüentes. Le chitarre frenetiche di questi due vecchi amici, Ratón y Muchachito, proiettano il pubblico verso un concerto omaggio alle chitarre di strada, dei vicoli, che sono alla base del rock spagnolo. Una selezione di brani degli ultimi tre album di Muchachito, le sue versioni preferite come un rodaggio per costruire nuovi brani che andranno a far parte del nuovo album. Il tutto decorato dai fantastici quadri dello straordinario e poliedrico Santos de Veracruz che daranno ancora più colore alla musica eseguita.
A seguire: Happy Wednesdays, Musica e folklore degli anni '50 e '60
Commediestate. Maschere vive in città (dal 23 luglio al 27 agosto) Museo Civico Medievale – via Manzoni 4
museibologna.it
Quarta edizione della rassegna di Commedia dell'arte a cura della Fraternalcompagnia.
ore 18.00 Masquerade mask
Spettacolo in inglese a cura della Fraternalcompagnia. Regia di Massimo Macchiavelli
Spettacolo per turisti e non, che traccia la storia della Commedia dell'arte dalla nascita alla riforma Goldoniana. La Commedia dell'arte è un genere teatrale che affonda le sue radici nel Medioevo, per segnare, partendo dai movimenti migratori della povertà, un percorso che porta al rifiorire delle arti, alla nascita dei commerci, alle radici del teatro italiano.
Lo spettacolo è stato preparato per far conoscere un genere teatrale dal quale hanno avviato i primi passi l'opera lirica, la pantomima, il mimo, l'improvvisazione e le tecniche del comico, e soprattutto alcuni personaggi-tipo con le loro caratteristiche maschere, che ancora oggi sono patrimonio del teatro italiano.
In occasione dello spettacolo, sarà possibile visitare la mostra “Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)” presso il Lapidario del Museo Civico Medievale.
Ingresso: € 5 + biglietto museo
Salotto del jazz via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.00 Lisa Manara Roots Quartet in Blues
La bella voce di Lisa Manara ci riporta alle radici del Blues.
Un viaggio alla ricerca del Blues delle origini è quello che propone la giovanissima, brava e bella cantante romagnola Lisa Manara, una delle voci più interessanti che si siano messe in luce in tempi recenti nella nostra regione nell'ambito della musica afroamericana. Preparatissima e piena di talento, dotata di grande capacità interpretative e di fortissima presenza scenica, Lisa caratterizza ogni sua performance lasciando un segno importante negli ascoltatori. Ormai lanciata anche a livello nazionale dopo le recenti apparizioni televisive, Lisa torna al Salotto del jazz dopo il grande successo avuto l'anno scorso.
Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 21.30 Sammy Osman Concerto. L'artista propone suoni melodici d'oltre oceano come andavano di moda sui battelli dell'Alabama, come quando si sognavano i Caraibi e si sorseggiava un buon bourbon del 1928.
I brani nascono dall'ispirazione di Sammy Osman che ne è l'autore. L'incontro con Riccardo Morandini e Federico Caruso ha impresso una spinta verso un arrangiamento più ricco, che ha permesso di sviluppare le idee melodiche implicite nelle raffinate armonie della chitarra di Sam.
La crescita delle canzoni è stata poi completata dalla sezione ritmica composta da Antonello Sabatini al contrabbasso e Carla Marulo alle percussioni. Importante anche il contributo di Alberto Bazzoli, che colora alcuni brani con il pianoforte e altri strumenti a tastiera.
Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 19.00 Serata AFA
Un cartellone di serate a tema a cura di Ex Forno, LED X e Revolver Heartbreak. In programma dj-set di artisti nazionali e internazionali, da gustare nel parco dell'antico porto.
ore 17.30 Mercato della Terra
Le primizie a km zero nel cortile della Cineteca
Stasera parlo io all'Archiginnasio Cortile dell'Archiginnasio – piazza Galvani 1
bibliotechebologna.it
ore 21.00 Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa.
Per I mercoledì di Raffaello Cortina, incontro con Massimo Recalcati per la presentazione del suo libro. Questo libro si interessa dell’amore che dura, delle sue pene e della sua possibile redenzione. Indaga gli amori che lasciano il segno, che non vogliono morire nemmeno di fronte all’esperienza traumatica del tradimento e dell’abbandono. Questo libro elogia il perdono come lavoro lento e faticoso che non rinuncia alla promessa di eternità che accompagna ogni amore vero.
In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Stabat Mater.
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 20.30 Velocità e destrezza
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco attraverso le icone dello sport nel Novecento.
Maserati, Raggi, Ruggeri sono alcuni dei cognomi dei personaggi che verranno svelati nel percorso notturno. Attraverso colossali sculture e piccole memorie si ripercorreranno alcune tappe della storia sportiva e dell'economia legata al settore automobilistico.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera). Iniziativa rivolta ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8 (€2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Cantieri di Frontier 2014 - Frontier Walls
Cantieri aperti: via XXI Aprile 1945 n.38 (Quartiere Saragozza)
frontier.bo.it
Frontier Walls
E' la sezione di Frontier dedicata alle facciate di grande dimensione collocate nell’area urbana esterna ai viali che comprende tre edifici di proprietà comunale a gestione Acer e una parete di un edificio scolastico.
Da oggi fino al 30 luglio: in via XXI Aprile 1945 n.38 (Quartiere Saragozza) opera Poesia, artista americano che ha tratto dal Writing (e dalla pittura) gli elementi essenziali della sua ricerca: gesto, segno, colore. Le sue opere sono caratterizzate da un’analisi dell’azione pittorica in cui l’improvvisazione ha un ruolo fondamentale e la costruzione della lettera lascia spazio a nebulose di segni e velature cromatiche. È inoltre il fondatore del popolarissimo blog Graffuturism (decades of progression and regression) attraverso il quale racconta l’evoluzione della Graffiti culture.
Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Fantastic Mr Fox (USA/2009) di W. Anderson (87')
Film di animazione realizzato con la tecnica dello stop motion.
Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Le meraviglie di Alice Rohrwacher (Italia, Svizzera, Germania/2014, 100’). Accadde domani.
con A. Rohrwacher, A. Lungu, S. Louwyck, M. Bellucci,
Grand Prix della giuria al Festival di Cannes 2014
Introduce Alice Rohrwacher.
Dalle ore 20:00 al ristorante diSanaPianta: Cucine d’Italia. 6 degustazioni d.o.p. Seconda stazione: sapore di miele.
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6