BE' BOLOGNAESTATE 2014: GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 7 AGOSTO


Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per giovedì 7 agosto, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it


Archivio Zeta presenta "Gli ultimi gior...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per giovedì 7 agosto, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it


Archivio Zeta presenta "Gli ultimi giorni dell'umanità" (fino al 17 agosto, ore 18) Cimitero Militare Germanico al Passo della Futa
archiviozeta.eu
"Gli ultimi giorni dell'umanità. Macerie e frammenti della muraglia di Karl Kraus" è lo spettacolo tratto dall'opera di Karl Kraus che Archivio Zeta presenta in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale. Dal 2003 Archivio Zeta porta avanti un lavoro teatrale in un luogo particolare nell’appennino fra Toscana ed Emilia-Romagna: il Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa. È un imponente monumento a cielo aperto, che raccoglie i caduti tedeschi della Seconda Guerra Mondiale morti sulla Linea Gotica (circa 36.000) e si estende sulla cima di una montagna a mille metri di altitudine con infinite lapidi a perdita d’occhio. Lo spettacolo è itinerante e si svolge all’ora del tramonto in una suggestiva scenografia naturale.
Drammaturgia e regia: Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti; partitura sonora: Patrizio Barontini
7-11-15 agosto: bè bolognaestate organizza un servizio pullman da Bolognacon partenza da Piazza Malpighi
Ritrovo ore 15.45 in Piazza Malpighi, arrivo al Passo della Futa verso le 18 e rientro a Bologna alle ore 22.00.
Prenotazione obbligatoria a partire da venerdì 11 luglio: tel. 334 9553640 - info@archiviozeta.eu
Costo complessivo pullman e spettacolo: 30 €
Durante il tragitto, Otello Sangiorgi, responsabile del Museo Civico del Risorgimento di Bologna, intratterrà i partecipanti con un intervento sulla Grande Guerra e sul tema della memoria. In collaborazione con Istituzione Bologna Musei.

Kilowatt Summer (fino al 29 settembre) Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
ore 19.00 Osc2x live Concerto.
Osc2x è il moniker di Vittorio Marchetti, già Altre di B, Obagevi e Sin/Cos, questa volta nella sua veste più autentica dove pop ed elettronica si destreggiano in maniera fresca e rilassata.
ore 20.00 Youarehere Concerto.
Esplosioni d’aria, vita che batte forte. Elettronica sognante e vivace, tra atmosfere rarefatte e ritmiche danzanti. Un’armoniosa esplosione di suoni, voci e beat, un’intensa vitalità primaverile.

Commediestate. Maschere vive in città Museo Civico Medievale – via Manzoni 4
museibologna.it
ore 21.00 Lancillotto e il Drago
Spettacolo a cura della Fraternalcompagnia, liberamente tratto da “Il Drago” di Evgenij Schwarz.
Regia di Massimo Macchiavelli.
Chi è il Drago? Il Drago nella lettura proposta dalla Fraternalcompagnia è fondamentalmente la politica, il potere, un potere primordiale che nasce dagli scarti, dai rifiuti dell'intelligenza umana; nasce e non muore, sempre pronta a prendere qualsiasi intelligenza viva e a trasformarla in un rifiuto di sé stessa. Lavorando sulla scenografia, sulle maschere, sui costumi e su contenuti attuali ma mantenendo i personaggi, le tecniche e la struttura della Commedia dell'arte, lo spettacolo vuole rappresentare un’idea di Commedia dell'arte adattata a contenuti attuali.
In occasione dello spettacolo, sarà possibile visitare la mostra “Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)” presso il Lapidario del Museo Civico Medievale.
Ingresso: biglietto museo

Giardini al CUBO
Porta Europa - piazza Vieira de Mello
cubounipol.it
ore 21.15 Il grande racconto delle stelle con Piero Boitani.
Piero Boitani ci guida attraverso la bellezza dei cieli stellati di ogni epoca, alla scoperta di sogni, fantasmi e illusioni che l'uomo da sempre consegna alle stelle. Il racconto sarà accompagnato da musica stellare.
Ingresso libero

Atti Sonori. Teatro musicale al Baraccano Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano – via del Baraccano 2
attisonori.it
Dal 5 al 21 agosto: Opere di teatro musicale, rivedute da autori del Novecento, proposte utilizzando un linguaggio contemporaneo. In programma tre opere in musica con orchestra, cantanti e attori, La Serva Padrona, l’Amleto e l’Histoire du soldat, composta da Stravinskij nel 1917. La rassegna è a cura di Persephone, in collaborazione con Teatro Comunale di Bologna.
ore 21.00 La Serva padrona
Opera di teatro musicale. Di G. Paisiello, libretto di G. Federico, orchestrazione O. Respighi.
Edizione critica e ricostruzione di Elia Andrea Corazza. Nuovo allestimento del Teatro Comunale di Bologna in coproduzione con la coop. Teatro del Pratello.
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, direttore Elia Andrea Corazza. Regia di Paolo Billi.

Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna - via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 20.30 Memorie della Grande Guerra. Bologna, l'Italia, l'Europa
Visita guidata al Monumento ossario dei Caduti.
Al centro del grandioso Chiostro VI si trova il Monumento ossario dei Caduti del '15-'18, il memoriale bolognese del tragico conflitto. La visita procederà nei chiostri adiacenti, per ammirare altre opere - retoriche o commoventi - dedicate dalle famiglie ai propri ragazzi caduti per la patria.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8 (€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Pane e cioccolata (Ita/1973) di F. Brusati (110').
Con Nino Manfredi.
Franco Brusati in Pane e cioccolata affronta, come si dice in gergo giornalistico corrente, il problema dell'emigrante italiano. […] (Alberto Moravia)

Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Il capitale umano di Paolo Virzì (Italia, Francia/2014, 109’). Accadde domani
con V. Bruni Tedeschi, F. Bentivoglio, V. Golino, F. Gifuni
19 candidature ai David di Donatello

BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
Botanique.it
ore 19.30 Dj set
Terminata la programmazione dei concerti, il BOtanique resterà aperto ancora questa settimana, dal 4 al 9 agosto, con dj set e bar. Sarà dunque possibile trascorrere ancora alcune serate in compagnia, al fresco dei giardini universitari di via Filippo Re.

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna via Don Minzoni 14
mambo-bologna.org
ore 18.30 Nick Van Woert. Nature Calls
Nick van Woert, una delle voci più originali dell'arte contemporanea statunitense.
Ingresso: € 4 + ingresso al museo (€ 6 intero - € 4 ridotto).
Info e prenotazioni: tel. 051 6496628 (dal lunedì al venerdì ore 10 -17) oppure mamboedu@comune.bologna.it / 051 6496611 (sabato e domenica ore 12 - 17).

Cantieri di Frontier 2014-Frontier Walls Cantieri aperti: via Gianni Palmieri (Quartiere San Vitale)
frontier.bo.it
Oggi è l'ultimo giorno per vedere l'artista Nuria all'opera in via Gianni Palmieri (Quartiere San Vitale), per la prima volta in Italia su di un muro di grandi dimensioni.
Nuria è una delle voci femminili riconosciute all’interno del panorama della Street Art. Il suo obiettivo è l'interazione dialogica con la superficie muraria, uno scambio continuo con la città. Le sue forme aperte, i suoi colori delicati lavorano contro la saturazione e il sovraccarico di segni a cui ci sottopone il contesto stradale.


Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/


bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.

artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab

bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top