BE' BOLOGNAESTATE 2014, GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 4 SETTEMBRE


Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per giovedì 4 settembre, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

giovedì 4 settembre

Giardini al CUBO Por...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014per giovedì 4 settembre, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

giovedì 4 settembre

Giardini al CUBO Porta Europa - piazza Vieira de Mello
cubounipol.it
ore 21.15 Arcipelago Chieti di Ivan Graziani recital musicale con Letizia Fuochi, Federica Fabbri e Orietta Giunti.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al coperto.
Ingresso libero.

Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 21.00 Afnorock & Gnawa family RedA aka Afnorock, basso guembri, voce - Danilo Mineo, percussioni e voce - Andrea Laino: chitarra dobro, elettrica.
La musica che caratterizza le cerimonie Gnawa è molto ipnotica e capace di indurre uno stato di trance, grazie ai suoni bassi e ritmati del guembrì, canti ad antifona, battiti di mani e percussioni di cembali chiamati krakeb. Musica e danza, elementi inscindibili di questa antica tradizione, vengono impiegate per evocare forze spirituali, capaci di contrastare i mali, curare malattie della psiche o guarire punture di scorpioni. Una tradizione arcaica che da secoli continua a tramandarsi da generazioni e a vivere tra noi. "Un'eco arcaico è quello che rievoca la musica Gnawa, un ricordo che riaffiora come da un'infanzia dimenticata sul ritmo incalzante delle percussioni metalliche.... Ed ecco che cominciano ad apparire immagini che non si ha la certezza di aver vissuto realmente, come da un tempo molto lontano. Situazioni di trance di cui molti di noi hanno sentito solo parlare... Fin dai primi passi con questa carovana succede anche qualcos'altro, accade un'epifania. Qualcosa di potente può parlarti e attraversarti per mezzo della musica. Ed è bello vedere come da secoli questo continui a tramandarsi e a succedere. Alla fine di tutto quello che rimane è la felicità di aver ricevuto un dono".
In caso di maltempo il concerto sarà annullato.

Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
ore 19.30 Dino Fumaretto
Ritorna il Premio Tenco, Elia Billoni in solitaria con il suo pianoforte minimale e percussivo. Si ride sì, ma in profondità. Dino Fumaretto è una voce fuori dal coro all’interno del panorama cantautorale italiano. Le sue canzoni, brevi bozzetti che raramente superano i tre minuti, sono fotogrammi di vita quotidiana impressi nel momento esatto in cui vengono deformati da un improvviso vento fortissimo. Con voce nasale e magnetica, ma anche profonda nei frequenti “recitar cantando“, e pianismo minimale e percussivo, Dino Fumaretto fugge la retorica attraverso l’apparente uniformità della propria espressione, maschera imperturbabile nei confronti della solitudine, dell’assurdità e del cinismo della vita attuale.
Ma c’è spazio anche per l’ironia, specialmente all’interno delle proprie “performance” live, molto teatrali: un’ironia agra nella quale si ride dello stesso Fumaretto che si agita e strepita aggrappato al proprio pianoforte, mentre prova a convincerci dell’esistenza di un baratro alle nostre spalle: si ride molto, si, ma con ansia.
In caso di maltempo, aggiornamenti sulla pagina Facebook di Kilowatt Summer.
Ingresso libero

Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 21.00 Sin/Cos + Twin Room
Serata Indielicious, rassegna di musica indie sulle rive del Cavaticcio
In caso di maltempo il concerto si terrà all'interno della Salara.
Ingresso libero

Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 20.30 Velocità e destrezza visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco attraverso le icone dello sport nel Novecento.
Maserati, Raggi, Ruggeri sono alcuni dei cognomi che verranno svelati nel percorso notturno. Attraverso colossali sculture e piccole memorie si ripercorreranno alcune tappe della storia sportiva e dell'economia legata al settore automobilistico.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8 (€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Un insolito naufrago nell'inquieto mare d'oriente di Sylvain Estibal (Francia, Germania, Belgio/2011, 98')
con Sasson Gabay, Baya Belal, Myriam Tekaïa, Gassan Abbas
[...] Inutilmente appesantito da un titolo italiano "alla Wertmuller" (quello internazionale è "Quando i maiali hanno le ali"), il film è un apologo in forma di commedia degli equivoci, ispirato, divertente e anche coraggioso. Perché osa trattare il conflitto tra palestinesi e israeliani mostrandone la parte assurda e tirando paritariamente colpi agli uni e agli altri: così convinti di rappresentare valori opposti, mentre si somigliano più di quanto sembri. Nel guardare le stesse telenovelas, ad esempio (seguite assieme da Fatima e da un soldato israeliano) o nel prendersela con un incolpevole maiale. (Roberto Nepoti, "La Repubblica")
Ingresso € 6 intero | € 4.50 ridotto

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14
mambo-bologna.org
ore 18.30 Nick Van Woert. Nature Calls
Visita guidata alla mostra.
Prima mostra personale in Italia di Nick van Woert, una delle voci più originali dell'arte contemporanea statunitense. L'artista presenta nella Sala delle Ciminiere e negli spazi espositivi adiacenti una selezione rappresentativa dei suoi lavori, di cui più della metà realizzati appositamente, che toccano principali temi del suo percorso di ricerca.
Orari: martedì, mercoledì e venerdì dalle 12 alle 18; giovedì, sabato, domenica e festivi dalle 12 alle 20.
Ingresso mostra e collezione permanente: intero € 6 | ridotto € 4


Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
> http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti, tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/


bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.

artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab

bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top